Ma cosa si intende con il temine Carpenteria nel comune di Firenze?
Il carpentiere è il professionista che si occupa di mettere in piedi delle strutture portanti, siano esse di legno o di metallo. Il compito della struttura portante, sarà quello di reggere tutto il materiale (di ogni sorta) che andrà a comporre l'edificio stesso.
I materiali più utilizzati nella carpenteria edile sono: travi, tavole, puntelli e pannelli in legno uniti da chiodi.
Nella carpenteria metallica il metallo la fa da padrone. Si usano maggiormente, lamiere e ferri uniti tra loro mediante saldatura, ma a volte possono essere utili anche dei chiodi.
La Carpenteria nel comune di Firenze è svolta esclusivamente da professionisti che solitamente operano nei cantieri.
Le carpenteria edile.
Il compito del carpentiere in questo caso, sarà quello di creare un'impalcatura in legno (anche detta cassaforma) che racchiuda il ferro. In essa verrà versato il calcestruzzo, dando così ad esempio la tipica forma della colonna (per intenderci). Fatto questo si dovrà provvedere al disarmo (rimozione del legno che racchiude il calcestruzzo).
Con lo stesso metodo verrà creato il massetto, le scale, le fondamenta e i travetti per reggere il tetto.
La Carpenteria nel comune di Firenze è soggetta a normative molto severe e la sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale.
La carpenteria metallica
In questo caso, il carpentiere si occuperà di montare o riparare strutture di metallo pesante (anche acciaio). I principali lavori che svolgerà saranno: saldature, piegature, forature, molature e taglio materiali.
Un bravo carpentiere metallico è in grado di usare con maestria la saldatrice, questa viene utilizzata per unire i materiali a lui necessari.