COSA C’È DA SAPERE PRIMA DI CHIEDERE UN PREVENTIVO DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE?
Innanzitutto specifichiamo il significato di consolidamento strutturale, che comprende tutti gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza di un edificio che riporti evidenza di danni alla struttura portante. Sono contemplati quindi tutti i lavori di ripristino in seguito ad eventi sismici o simili (p. e. consolidamento strutturale tetto, rinforzo strutturale solaio, rinforzo strutturale fondazioni, rinforzo strutturale pilastri, consolidamento strutturale muro etc.), ma anche quei lavori di miglioria ed adeguamento normativo che possono riguardare gli edifici storici.
Il rinforzo strutturale edifici, quindi, va a stabilizzare tutti gli elementi costitutivi, assicurando ai medesimi durata nel tempo e resistenza. Affinché questo sia possibile non si può prescindere dall’impiego di tecniche specializzate e di prodotti di alta qualità, sia che si tratti di un consolidamento strutturale antisismico, sia che si tratti un di consolidamento strutturale per restauro architettonico.
COSA FARE IN CASO DI CEDIMENTO STRUTTURALE E A CHI RIVOLGERSI PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE?
Eventi naturali disastrosi - come alluvioni, o terremoti - lasciano segni evidenti, ma come ci si accorge di un problema alla struttura portante di un edificio che non abbia subito danni eclatanti? In realtà ci sono dei segni che devono mettere sul preavviso, come per esempio: crepe accoppiate sulla facciata, lesioni all’intonaco talvolta non palesi, rigonfiamento di una parete etc. La tempestività in questi casi è tutto ed è meglio chiedere una consulenza ad un professionista del settore piuttosto che sottovalutare.
Rivolgersi ad un professionista del settore, come un'impresa specializzata o un ingegnere per il consolidamento strutturale, consente di intervenire in modo specifico sanando la situazione e prevenendo ulteriori problematiche. In certi casi viene suggerito l’impiego di prodotti speciali - come resine, colle, malte, tiranti e barre - di marche specializzate del settore, ecco perché si sente parlare di rinforzo strutturale e antisismico Kerakoll, o di rinforzo strutturale e antisismico Mapei.
Ecco alcune tipologie di interventi di consolidamento strutturale a seconda della necessità:
• rinforzo strutturale con materiali compositi;
• rinforzo strutturale con fibre di carbonio;
• rinforzo strutturale con rete in fibra di vetro;
• consolidamento strutturale con catene;
• consolidamento strutturale intonaco armato;
• rinforzo strutturale in ferro.
COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA RICHIESTA DI PREVENTIVI ONLINE ALLE AZIENDE DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE?
Per conoscere i costi di consolidamento strutturale è necessario rivolgersi ad aziende specializzate nel settore, le uniche che possano garantire le certificazioni a norma di legge. La richiesta di preventivi online permette di ottimizzare il tempo dedicato alla ricerca e di comparare prezzi e servizi.
Per sfruttare al massimo questo vantaggio, il servizio deve essere gratuito e senza impegno e deve fornire da 2 ai 4 preventivi, per dare la possibilità di scegliere l’offerta con il miglior rapporto qualità prezzo.
Il portale Edilnet ha selezionato le imprese edili qualificate per il rinforzo strutturale, che sono presenti sulla piattaforma con schede aziendali di approfondimento e con opinioni autentiche e verificate dei clienti che le hanno già testate.
CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE: COSA SAPERE E COME TROVARE LA MIGLIORE AZIENDA SPECIALIZZATA
In cosa consiste il consolidamento strutturale di un edificio? In edilizia, quando si parla di consolidamento strutturale ci si riferisce all'applicazione di metodi e soluzioni all’avanguardia per il recupero ed il rafforzamento, statico e sismico, degli stabili tramite l’utilizzo di elementi fibrorinforzanti.
Alle ditte edili vengono ogni anno richieste opere di consolidamento strutturale che possano aumentare la sicurezza degli edifici, specialmente nelle zone a rischio sismico. Per questo motivo vengono sempre più adottate le apposite risorse per riparare e per consolidare le strutture in cemento armato.
CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL CEMENTO ARMATO: I MATERIALI UTILIZZATI
Come abbiamo precisato nel passo precedente, in edilizia civile il consolidamento strutturale del cemento armato può essere ottenuto con largo successo. Si utilizzano gli innovativi materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica, i quali permettono strategie e risultati decisamente maggiori rispetto ai sistemi tradizionalmente usati.
Si tratta di materiali eterogenei ed anisotropi, che presentano una reazione particolarmente elastica e lineare sino al collasso. In questo campo, l’uso dei materiali compositi permette sia lo sviluppo di innovative tipologie di fibre e matrici, sia il diffondersi di applicazioni che si basano sull’impiego di nuovissime tecnologie, accantonando così sempre di più i sistemi tradizionali.
Va inoltre sottolineato, che nel consolidamento strutturale del cemento armato, i materiali compositi sono già stati sfruttati con ampio successo. Queste sono state usate anche in interventi di particolare urgenza, per la veloce messa in sicurezza e ripristino provvisorio di strutture colpite da scosse sismiche.
✔ Recensioni (verificate
) e opinioni dei clienti che hanno utilizzato il servizio gratuito
Feedback-Valutazione del cliente:
Simpatico, puntuale e professionale, cordiale ed esplicativo.
È venuto incontro alle nostre richieste e ha capito al volo il progetto adatto per il nostro giardino. Grazie!
Feedback-Valutazione del cliente:
Puntuale negli appuntamenti, preventivo molto rapido ed il titolare è stato molto professionale.
Feedback-Valutazione del cliente:
Azienda seria, disponibile e scrupolosa. Veloce e precisa nelle risposte. Onesta e professionale. Grazie.