TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, SPIEGATO IN MODO SEMPLICE
Non credi che sia importante avere qualche nozione di termoidraulica prima di contattare i professionisti del settore?
Noi pensiamo di sì, per questo abbiamo realizzato un vademecum con tutte le informazioni utili per capire quali sono i servizi che puoi chiedere e a chi chiederli.
Tanto per cominciare, devi sapere che ogni ambiente destinato a uso residenziale, lavorativo o produttivo c’è un impianto termoidraulico. Con tutti i distinguo del caso, ovviamente.
La realizzazione di sistemi termoidraulici, quindi, è un intervento comune, per quanto importante, che non è fattibile senza le adeguate competenze specialistiche.
Ciò perché non è alla portata di tutti formare punti idrici, creare un sistema di tubature nel muro e allacciare i terminali con caldaie e generatori alimentati con varie fonti di energia.
Motivo per cui il servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione degli impianti termoidraulici deve essere affidato esclusivamente a tecnici qualificati, che possono certificare la qualità del lavoro svolto e fornire l’assistenza necessaria.
COME FUNZIONA IL CIRCUITO DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI?
Passiamo adesso a qualche nozione leggermente più tecnica. Un’infarinatura giusto per avere idea di cos’è un impianto termoidraulico e di come funziona.
Cominciamo con una definizione semplice: gli impianti termoidraulici sono l’insieme delle apparecchiature finalizzate al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti.
Ciò significa che tra le componenti troviamo: tubazioni di collegamento e di distribuzione, linea del gas (laddove è installata una caldaia a gas) e dispositivi per accensione e termoregolazione collegati a impianto elettrico.
Facciamo un esempio pratico e prendiamo un sistema di riscaldamento termoidraulico, ovvero un impianto termico nel quale l’acqua calda funge da fluido vettore, circolando in due diverse direzioni.
Da una parte, le tubazioni collegano il generatore ai vari terminali, come i radiatori, e trasportano acqua calda. Nel circuito di ritorno, l’acqua fredda torna al generatore, che è spesso una caldaia alimentata con diversi combustibili.
Detta così, può sembrare che gli impianti termoidraulici siano standard e tutti uguali. In realtà, non è così: a seconda del tipo di alimentazione del generatore e dello schema del circuito le tipologie cambiano. Per esempio, è possibile realizzare un impianto di riscaldamento termoidraulico installando delle serpentine a parete o nel pavimento, al posto dei terminali tradizionali.
CHI SONO GLI SPECIALISTI DI IMPIANTISTICA TERMOIDRAULICA?
A questo punto la domanda sorge spontanea a chi ci si deve rivolgere per un impianto termoidraulico?
La risposta è scontata, ma solo all’apparenza: ad aziende che operano nel settore e che si avvolgono di figure professionali qualificate.
Il riferimento è all’impiantista termoidraulico che, all’interno di un immaginario cantiere edile di costruzione o di ristrutturazione, si occupa dei lavori afferenti all’acqua e al riscaldamento/raffreddamento.
In altre parole, rientrano tra le sue mansioni la progettazione, manutenzione e sicurezza di impianti idrosanitari e di riscaldamento e di condizionamento.
Nella lista che segue trovi un breve profilo professionale delle competenze che deve avere questo professionista:
• Effettua preventivi su misura, basandosi sulle esigenze del committente;
• Sa leggere, analizzare e interpretare la documentazione e i disegni tecnici relativi al progetto di lavoro;
• Conosce i principi fisici della trasmissione del calore, dell’idrostatica e dell’idrodinamica;
• È aggiornato sulle norme di sicurezza che regolano gli impianti ad acqua, aria e gas;
• Sa lavorare con le componenti elettriche degli impianti;
• Organizza il piano di lavoro, e gestisce le operazioni per rispettare le tempistiche.
CHE DIFFERENZA C’È TRA IDRAULICO E TERMOIDRAULICO?
A questo punto torna utile fare una precisazione: il tecnico termoidraulico si distingue dall’idraulico per le specializzazioni, riportate obbligatoriamente sulla visura camerale della sua attività.
In particolare, oltre all’abilitazione professionale contrassegnata con la lettera D (impianti idrici, di qualsiasi natura o specie), possiede anche la C (installazione e manutenzione di impianti termici) e la E (impianti del gas).
Il termoidraulico è quindi una figura professionale altamente specializzata che si prende in carico lavori più complessi di quelli svolti dall’idraulico.
Ad esempio, se hai bisogno di installare un impianto di riscaldamento con caldaia condominiale a gasolio, oppure a gas dovrai rivolgerti necessariamente a un’azienda di impianti termoidraulici della tua zona.
QUALI SONO GLI INTERVENTI PIÙ RICHIESTI NEL SETTORE DELLA TERMOIDRAULICA?
Il network di Edilnet è formato esclusivamente da tecnici qualificati e certificati. Ciò significa che le aziende che trovi in questa pagina sono tutte abilitate ad operare nel settore della termoidraulica, in qualità di fornitori di servizi professionali.
Abbiamo intervistato un campione di professionisti per capire quali sono i lavori più richiesti dai clienti nell’ambito degli impianti termoidraulici. Ecco il risultato della nostra indagine:
• Progettazione impianti idraulici e termici, con calcoli esatti per individuazione dei punti di passaggio delle tubazioni;
• Installazione di tubature e di elementi funzionali agli impianti termici e di condizionamento, come ad esempio pompe di calore, collettori solari, caldaie e scaldabagni;
• Esecuzione di test e di prove di collaudo per verificare la funzionalità e la sicurezza degli impianti installati e certificazione degli impianti termoidraulici;
• Interventi di manutenzione straordinaria o periodica su impianti termoidraulici già installati;
• Riparazione guasti o sostituzione di apparecchiature difettose o di raccordi usurati.
Affidarsi a professionisti esperti non solo garantisce la corretta esecuzione dei lavori, ma consente anche di prolungare la durata degli impianti, riducendo i costi legati a eventuali malfunzionamenti o interventi di emergenza. Grazie alla rete Edilnet, avrai la certezza di ricevere un servizio di qualità, conforme alle normative vigenti, e una consulenza personalizzata in base alle tue esigenze.
COSA DICE LA NORMATIVA SUGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI IN ITALIA?
La normativa sull’impiantistica in Italia è costantemente aggiornata in ottica di sicurezza ed efficientamento energetico.
Il documento che attesta la regolarità dell’impianto termoidraulico e il rispetto dei requisiti di legge è il libretto d’impianto. È obbligatorio per gli impianti termici, siano essi di riscaldamento o di raffreddamento, per esempio caldaie o climatizzatori e contiene le seguenti informazioni:
• Caratteristiche tecniche di sistema;
• Informazioni sui singoli componenti;
• Dati sugli interventi effettuati nel corso del tempo.
Dal momento che è stato abolito il limite di potenza minima, ogni vettore energetico con alimentazione elettrica, a GPL, a metano, a pellet, a legna, o a biomassa necessita del libretto di impianto.
Tale modello deve essere compilato e aggiornato nelle seguenti situazioni:
• Installazione e collaudo di un nuovo generatore energetico, per esempio caldaia o condizionatore;
• Manutenzione ordinaria per controlli periodici;
• Manutenzione straordinaria, come sostituzioni e riparazioni di elementi, o integrazione di nuovi componenti;
• Sostituzione dell’impianto termoidraulico.
PROGETTAZIONE O RIFACIMENTO IMPIANTO TERMOIDRAULICO: A COSA FARE ATTENZIONE?
Per i lavori sugli impianti termoidraulici è importante selezionare fornitori che siano competitivi e affidabili.
A dire il vero non è possibile fare altrimenti. I costi per gli interventi sugli impianti termoidraulici possono essere onerosi e le normative stringenti: i lavori devono essere sicuri, efficienti e di qualità.
Le migliori aziende di termoidraulica si servono di manodopera qualificata e di materiali di prima scelta per realizzare impianti in linea con le aspettative del cliente, rispettose del progetto e dei requisiti di legge.
Conta molto nella selezione del fornitore di servizio, l’assistenza in fase pre e post accordo. Il termoidraulico effettua una serie di colloqui preliminari e di sopralluoghi, dopodiché è in grado non soltanto di fornire un prospetto dei costi dettagliato e trasparente, ma è capace anche di suggerire modifiche o migliorie per ottimizzare il budget del cliente.
COME POTER RISPARMIARE SULLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO TERMOIDRAULICO?
Ed eccoci arrivati al momento spinoso dei costi dell’impianto termoidraulico. Non vogliamo parlare dei prezzi nello specifico perché vorrebbe dire sparare numeri a caso.
Le tipologie di impianti termoidraulici sono troppo diversificate a seconda del tipo di alimentazione (per esempio a gas o solare), della destinazione d’uso (residenziale o industriale) e delle funzionalità (riscaldamento/condizionamento).
Ci interessa piuttosto capire come muoversi per risparmiare.
Il primo strumento del quale vogliamo parlarti è quello degli incentivi. In particolare, considera le misure fiscali destinate a supportare l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti, la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e i sistemi ad alta efficienza.
Ugualmente importante in ottica risparmio è riuscire a trovare un impianto termoidraulico efficiente al massimo. Ciò significa, un’analisi preliminare dei fabbisogni e delle condizioni climatiche per scegliere in modo consapevole, per esempio, tra caldaia o impianto ad energia rinnovabile. Il vero risparmio, infatti, non si misura soltanto sui costi dei materiali e di manodopera, ma anche sui tagli alle bollette.
Infine, per investire bene i tuoi soldi è fondamentale la consulenza e il supporto operativo dei professionisti di impianti termoidraulici. Senza il loro apporto il rischio è di sperperare denaro e tempo senza mai trovare il bandolo della matassa.
DRITTA FINALE PER INSTALLAZIONE O MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO TERMOIDRAULICO
Prima di concludere la nostra guida pratica su come installare e come scegliere un impianto termoidraulico, un breve recap.
Abbiamo detto che:
• La progettazione e realizzazione dell’impianto termoidraulico è disciplinata da normative inderogabili;
• Puoi chiedere all’impiantista termoidraulico un'ampia gamma di servizi che spaziano dalla progettazione del circuito idrotermico, all’installazione di impianti termici e di condizionamento, alla consulenza sul generatore energetico più efficiente;
• Affidarsi a ditte specializzate in impianti termoidraulici è l’unica strada per realizzare i lavori a norma e per non sprecare tempo e denaro.
Il consiglio pratico per non sbagliare? Ottenere preventivi diversi da aziende qualificate e certificate. Il servizio gratuito di Edilnet.it è pensato proprio per rispondere alle esigenze di qualità e convenienza.
Ti bastano pochi minuti per compilare la richiesta online ed esporre la tua esigenza alle migliori aziende di termoidraulica di zona che, nel minor tempo possibile, ti sottoporranno le loro proposte.
Senza impegno, potrai analizzare le offerte e confrontare prezzi e servizi per individuare quella che fa al caso tuo al 100%.