Cos’è esattamente la ristrutturazione di un immobile?
Quando si parla di ristrutturazione edilizia, è comune fare confusione, soprattutto tra i non addetti ai lavori. Questo perché la normativa in materia, comprese le leggi sui permessi edilizi e sulle diverse tipologie di intervento, può variare nel tempo ed essere soggetta a continui aggiornamenti.
Per questo motivo, prima di avviare qualsiasi lavoro, è fondamentale informarsi presso il proprio Comune per conoscere gli adempimenti burocratici necessari e assicurarsi di rispettare tutte le normative vigenti.
|
|
|
|
|
da (opera minima)
|
al mq (costo medio)
|
Costo medio ristrutturazione ad Agrigento |
207.40 € |
481.84 € |
Costo medio ristrutturazione ad Alessandria |
226.78 € |
512.84 € |
Costo medio ristrutturazione ad Ancona |
241.57 € |
536.51 € |
Costo medio ristrutturazione ad Aosta |
240.93 € |
535.49 € |
Costo medio ristrutturazione ad Arezzo |
220.47 € |
502.75 € |
Costo medio ristrutturazione ad Ascoli Piceno |
205.82 € |
479.31 € |
Costo medio ristrutturazione ad Asti |
225.07 € |
510.12 € |
Costo medio ristrutturazione ad Avellino |
236.11 € |
527.78 € |
Costo medio ristrutturazione a Bari |
228.27 € |
515.24 € |
Costo medio ristrutturazione a Barletta Andria Trani |
209.02 € |
464.44 € |
Costo medio ristrutturazione a Belluno |
240.01 € |
534.02 € |
Costo medio ristrutturazione a Benevento |
204.67 € |
477.47 € |
Costo medio ristrutturazione a Bergamo |
302.26 € |
633.61 € |
Costo medio ristrutturazione a Biella |
238.14 € |
531.02 € |
Costo medio ristrutturazione a Bologna |
280.68 € |
599.09 € |
Costo medio ristrutturazione a Bolzano |
261.42 € |
568.27 € |
Costo medio ristrutturazione a Brescia |
260.19 € |
566.30 € |
Costo medio ristrutturazione a Brindisi |
207.01 € |
465.21 € |
Costo medio ristrutturazione a Cagliari |
255.12 € |
558.20 € |
Costo medio ristrutturazione a Caltanissetta |
204.96 € |
461.93 € |
Costo medio ristrutturazione a Campobasso |
216.06 € |
495.69 € |
Costo medio ristrutturazione a Carbonia |
201.12 € |
455.78 € |
Costo medio ristrutturazione a Caserta |
249.56 € |
549.29 € |
Costo medio ristrutturazione a Catania |
200.78 € |
471.24 € |
Costo medio ristrutturazione a Catanzaro |
213.76 € |
492.02 € |
Costo medio ristrutturazione a Chieti |
211.19 € |
487.91 € |
Costo medio ristrutturazione a Como |
259.08 € |
564.53 € |
Costo medio ristrutturazione a Cosenza |
210.51 € |
486.82 € |
Costo medio ristrutturazione a Cremona |
245.17 € |
542.27 € |
Costo medio ristrutturazione a Crotone |
214.29 € |
474.87 € |
Costo medio ristrutturazione a Cuneo |
239.19 € |
532.70 € |
Costo medio ristrutturazione ad Enna |
201.18 € |
471.89 € |
Costo medio ristrutturazione a Fermo |
219.99 € |
453.99 € |
Costo medio ristrutturazione a Ferrara |
234.74 € |
525.58 € |
Costo medio ristrutturazione a Firenze |
263.54 € |
571.67 € |
Costo medio ristrutturazione a Foggia |
203.90 € |
460.24 € |
Costo medio ristrutturazione a Forlì-Cesena |
221.60 € |
504.55 € |
Costo medio ristrutturazione a Frosinone |
221.19 € |
503.90 € |
Costo medio ristrutturazione a Genova |
243.51 € |
539.62 € |
Costo medio ristrutturazione a Gorizia |
212.43 € |
489.89 € |
Costo medio ristrutturazione a Grosseto |
218.35 € |
499.36 € |
Costo medio ristrutturazione ad Imperia |
219.26 € |
500.82 € |
Costo medio ristrutturazione ad Isernia |
214.33 € |
492.93 € |
Costo medio ristrutturazione a La Spezia |
224.02 € |
508.44 € |
Costo medio ristrutturazione a L'Aquila |
216.28 € |
496.05 € |
Costo medio ristrutturazione a Latina |
210.75 € |
487.20 € |
Costo medio ristrutturazione a Lecce |
233.01 € |
522.82 € |
Costo medio ristrutturazione a Lecco |
269.05 € |
580.48 € |
Costo medio ristrutturazione a Livorno |
232.50 € |
522.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Lodi |
267.12 € |
577.39 € |
Costo medio ristrutturazione a Lucca |
233.25 € |
523.20 € |
Costo medio ristrutturazione a Macerata |
228.02 € |
514.83 € |
Costo medio ristrutturazione a Mantova |
264.20 € |
572.72 € |
Costo medio ristrutturazione a Massa |
202.08 € |
473.33 € |
Costo medio ristrutturazione a Matera |
205.83 € |
479.33 € |
Costo medio ristrutturazione a Messina |
215.26 € |
494.42 € |
Costo medio ristrutturazione a Milano |
380.00 € |
650.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Modena |
262.17 € |
569.47 € |
Costo medio ristrutturazione a Monza |
303.07 € |
634.91 € |
Costo medio ristrutturazione a Napoli |
223.16 € |
507.06 € |
Costo medio ristrutturazione a Novara |
251.19 € |
551.91 € |
Costo medio ristrutturazione a Nuoro |
213.43 € |
491.49 € |
Costo medio ristrutturazione ad Oristano |
216.00 € |
495.60 € |
Costo medio ristrutturazione a Padova |
282.32 € |
601.71 € |
Costo medio ristrutturazione a Palermo |
222.00 € |
505.20 € |
Costo medio ristrutturazione a Parma |
272.04 € |
585.26 € |
Costo medio ristrutturazione a Pavia |
289.51 € |
613.21 € |
Costo medio ristrutturazione a Perugia |
235.09 € |
526.14 € |
Costo medio ristrutturazione a Pesaro |
224.02 € |
508.44 € |
Costo medio ristrutturazione a Pescara |
228.02 € |
514.83 € |
Costo medio ristrutturazione a Piacenza |
250.88 € |
551.41 € |
Costo medio ristrutturazione a Pisa |
263.34 € |
571.35 € |
Costo medio ristrutturazione a Pistoia |
216.00 € |
495.60 € |
Costo medio ristrutturazione a Pordenone |
250.66 € |
551.06 € |
Costo medio ristrutturazione a Potenza |
222.86 € |
506.58 € |
Costo medio ristrutturazione a Prato |
214.30 € |
492.88 € |
Costo medio ristrutturazione a Ragusa |
209.26 € |
436.82 € |
Costo medio ristrutturazione a Ravenna |
223.60 € |
507.76 € |
Costo medio ristrutturazione a Reggio Calabria |
200.00 € |
470.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Reggio Emilia |
243.41 € |
539.46 € |
Costo medio ristrutturazione a Rieti |
222.81 € |
506.50 € |
Costo medio ristrutturazione a Rimini |
204.42 € |
477.07 € |
Costo medio ristrutturazione a Roma |
300.00 € |
650.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Rovigo |
227.98 € |
514.77 € |
Costo medio ristrutturazione a Salerno |
237.27 € |
529.62 € |
Costo medio ristrutturazione a Sassari |
220.29 € |
502.46 € |
Costo medio ristrutturazione a Savona |
229.52 € |
517.23 € |
Costo medio ristrutturazione a Siena |
276.88 € |
593.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Siracusa |
202.76 € |
474.41 € |
Costo medio ristrutturazione a Sondrio |
252.05 € |
553.28 € |
Costo medio ristrutturazione a Taranto |
209.40 € |
485.04 € |
Costo medio ristrutturazione a Teramo |
208.35 € |
483.37 € |
Costo medio ristrutturazione a Terni |
217.73 € |
498.37 € |
Costo medio ristrutturazione a Torino |
300.00 € |
620.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Trapani |
202.98 € |
462.76 € |
Costo medio ristrutturazione a Trento |
259.18 € |
564.69 € |
Costo medio ristrutturazione a Treviso |
280.84 € |
599.34 € |
Costo medio ristrutturazione a Trieste |
231.21 € |
519.94 € |
Costo medio ristrutturazione ad Udine |
257.14 € |
561.42 € |
Costo medio ristrutturazione a Varese |
273.13 € |
587.00 € |
Costo medio ristrutturazione a Venezia |
241.21 € |
535.94 € |
Costo medio ristrutturazione a Verbania |
213.09 € |
490.95 € |
Costo medio ristrutturazione a Vercelli |
233.23 € |
523.17 € |
Costo medio ristrutturazione a Verona |
251.80 € |
552.88 € |
Costo medio ristrutturazione a Vibo Valentia |
208.00 € |
466.80 € |
Costo medio ristrutturazione a Vicenza |
248.74 € |
547.98 € |
Costo medio ristrutturazione a Viterbo |
218.85 € |
500.17 € |
*** NOTA BENE***
I costi medi di ristrutturazione al mq indicati sono puramente orientativi e possono variare in base a molteplici fattori, come la località in cui viene eseguito l'intervento. I valori riportati rappresentano una media calcolata sui dati storici dei costi di ristrutturazione al mq su Edilnet, che tengono conto di una vasta gamma di interventi: da ristrutturazioni semplici e a basso costo a lavori di ristrutturazione complessi e integrali, sia per interni che per esterni. Per calcolare questi costi medi, sono stati considerati sia interventi che includono i materiali sia quelli che ne sono esclusi.
Per ottenere un preventivo esatto e personalizzato, consigliamo di utilizzare il servizio offerto da Edilnet. Con una semplice richiesta, potrete ricevere gratuitamente fino a 4 preventivi da aziende qualificate nella vostra zona, per pianificare i vostri lavori di ristrutturazione con la massima trasparenza e precisione.
Richiedi Preventivi Gratuiti
In ogni caso, si parla di ristrutturazione di un edificio, nello specifico, facendo riferimento a quanto è stato stabilito all’interno del Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/01 all’art.3, comma 1, lettera d, secondo il quale la ristrutturazione coinvolge tutti quegli "interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente".
E questo significa che non tutti gli interventi edilizi che si fanno in una casa possono essere definiti ristrutturazione: infatti, esistono diversi tipi di interventi che fanno capo, invece, ad altre terminologie come ad esempio lavori di manutenzione ordinaria oppure straordinaria, opere di restauro o risanamento conservativo, e che pertanto non hanno nulla a che fare con la ristrutturazione.
Costi orientativi dei principali interventi di ristrutturazione
|
|
|
|
|
Da |
A |
Rifacimento impianto elettrico (a punto luce) |
35,00 € |
50,00 € |
Rifacimento impianto idraulico (a punto acqua) |
90,00 € |
150,00 € |
Realizzazione tramezzi (a mq) |
20,00 € |
50,00 € |
Realizzazione intonaci (a mq) |
10,00 € |
20,00 € |
Pavimenti in monocottura (a mq) |
15,00 € |
65,00 € |
Pavimenti in marmo (a mq) |
20,00 € |
100,00 € |
Realizzazione controsoffitti (a mq) |
20,00 € |
40,00 € |
Ristrutturare significa, quindi, svolgere quelle opere che hanno l’obiettivo di trasformare edifici esistenti per mezzo di interventi di modifica o di sostituzione degli elementi che compongono l’edificio, anche attraverso la scelta di nuovi impianti oppure di nuovi elementi architettonici.
Nello specifico, le opere di ristrutturazione coinvolgono anche:
- Il cambiamento dei prospetti di un immobile.
- Il frazionamento.
- La demolizione – purché però vi sia una successiva riedificazione in cui l’edificio presenti le stesse caratteristiche.
- La sostituzione di superficie accessoria, che viene trasformata in superficie utile: un esempio è dato dalla scelta di trasformare uno scantinato in una tavernetta, con inserimento quindi anche di nuovi impianti ed eventualmente anche l’ampliamento del volume, purché si rispetti un certo limite – non oltre il 20%.
- Il cambio di destinazione d’uso.
Permessi: a chi rivolgersi prima dei lavori
Poiché si tratta, come detto, di ristrutturazione, non si può in alcun caso effettuare un intervento di questo tipo se non si seguono alcune regole specifiche e quindi se non si fa riferimento ai giusti passaggi che servono proprio per essere in regola con i lavori e con il rispetto delle leggi.
Prima di effettuare qualunque intervento, pertanto, bisogna rivolgersi all'Ufficio Tecnico del Comune e alla Sopraintendenza (nel caso in cui l’immobile presenti dei vincoli), che potrà fornire tutte le informazioni del caso, dando anche le indicazioni sui permessi da richiedere, in funzione del tipo di intervento che andrà effettuato: anche perché la normativa locale potrebbe, in alcuni casi, differire e variare a seconda del territorio in cui viene effettuata la ristrutturazione.
A seconda del tipo di intervento da effettuare, prima di informarsi sui costi di ristrutturazione al mq, bisogna sapere che cambiano anche le varie tipologie di permesso.
Esistono infatti anche dei casi nei quali non è più necessario presentare alcuna richiesta, in quanto alcune opere fanno parte degli interventi liberi. In questo caso, quindi, si parla di interventi più ordinari, come le tinteggiature delle pareti, la sostituzione dei rivestimenti o di porte ed impianti, laddove però non vi sia alcuna innovazione.
Il permesso più frequente che va richiesto, ad oggi, per le opere di ristrutturazione è la SCIA, acronimo di “Segnalazione Certificata di Inizio Attività”: essa può essere richiesta in sostituzione al “Permesso di Costruire”, per quei lavori di ristrutturazione edilizia in cui, attraverso queste opere, si ottenga un edificio del tutto o in parte diverso dal precedente e che contenga anche delle modifiche di superficie e di volumetria complessiva.
Inoltre, la SCIA può essere richiesta anche per il solo cambio della destinazione d’uso, e per le modifiche della sagoma nel caso di immobile sottoposto a vincoli.
Quanto costa una ristrutturazione al mq?
Il costo delle ristrutturazioni al mq dipende da diversi elementi: quando si tratta di ristrutturazione completa di un appartamento si può infatti partire da 350,00 € - 500,00 € a metro quadro arrivando anche a spendere il doppio se gli interventi sono complessi.
Tanto per dare un'idea di riferimento, vi forniamo un elenco degli interventi più frequenti nel corso di una ristrutturazione, con relative indicazioni di prezzo:
Impianto idraulico: 90,00 € - 150,00 € a punto acqua.
Impianto elettrico: 35,00 € - 50,00 € a punto luce.
Tramezzi: 20,00 € - 50,00 € per mq.
Intonaco: 10,00 € - 20,00 € per mq.
Pavimento in marmo: 20,00 € - 100,00 € al mq.
Monocottura: 15,00 € - 65,00 € al mq.
Controsoffitti: 20,00 € - 40,00 € al mq.
Chiaramente, i costi di ristrutturazione al mq indicati sono puramente orientativi e possono variare in base a molteplici fattori, come la località in cui viene eseguito l'intervento. I valori riportati rappresentano una media calcolata sui dati forniti da Edilnet, che tengono conto di una vasta gamma di interventi: da ristrutturazioni semplici e a basso costo a lavori di ristrutturazione complessi e integrali, sia per interni che per esterni. Per calcolare questi costi medi, sono stati considerati sia interventi che includono i materiali sia quelli che ne sono esclusi.
Richiedi Preventivi Gratuiti
Di seguito vi presentiamo i costi medi di ristrutturazione calcolati al mq per ogni regione italiana:
• Costo di ristrutturazione al mq in Abruzzo (prezzo medio): 474,29 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Basilicata (prezzo medio): 478,65 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Calabria (prezzo medio): 469,45 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Campania (prezzo medio): 507,27 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Emilia-Romagna (prezzo medio): 540,66 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Friuli-Venezia Giulia (prezzo medio): 530,57 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Lazio (prezzo medio): 576,88 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Liguria (prezzo medio): 507,97 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Lombardia (prezzo medio): 616,97 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Marche (prezzo medio): 493,83 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Molise (prezzo medio): 479,75 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Piemonte (prezzo medio): 550,97 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Puglia (prezzo medio): 466,66 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Sardegna (prezzo medio): 506,23 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Sicilia (prezzo medio): 476,85 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Toscana (prezzo medio): 545,71 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Trentino-Alto Adige (prezzo medio): 536,93 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Umbria (prezzo medio): 498,92 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Valle d'Aosta (prezzo medio): 513,21 €
• Costo di ristrutturazione al mq in Veneto (prezzo medio): 571,08 €
Per ottenere un preventivo esatto e personalizzato, puoi utilizzare il servizio offerto da Edilnet. Con una semplice richiesta, potrete ricevere gratuitamente fino a 4 preventivi da aziende qualificate nella tua zona, per pianificare i vostri lavori di ristrutturazione con trasparenza e precisione.
Richiedi Preventivi Gratuiti
Ristrutturazioni al mq: a cosa fare attenzione
Quando si decide di avviare una ristrutturazione edilizia, è essenziale conoscere i diritti del cliente e le responsabilità dell’impresa edile che esegue i lavori. Affidarsi a professionisti qualificati e seguire precise normative può fare la differenza tra un intervento ben eseguito e problemi futuri.
Garanzie e contratti: cosa sapere prima di ristrutturare
Un’impresa edile certificata deve garantire lavori conformi agli accordi stipulati. Per ottenere tutela legale in caso di vizi o difformità nei lavori, è indispensabile che sia stato firmato un contratto ufficiale tra il committente e l’impresa.
Infatti, senza un contratto di ristrutturazione, diventa difficile, se non impossibile, far valere eventuali diritti in caso di problemi strutturali, difetti costruttivi o difformità rispetto ai lavori pattuiti.
Cosa dice la legge sulle ristrutturazioni?
Il Codice Civile, all’articolo 1667, sancisce l’obbligo per l’impresa di garantire la conformità dei lavori eseguiti. Tuttavia, la garanzia non si applica nei casi in cui il committente abbia accettato vizi o difformità dell’opera.
Ecco i punti chiave della normativa:
- Denuncia dei vizi: il cliente deve segnalare eventuali problemi entro 60 giorni dalla loro scoperta.
- Validità della garanzia: è possibile far valere la garanzia entro 2 anni dalla consegna dei lavori.
- Eccezioni: se il vizio è stato intenzionalmente nascosto dall’impresa, il termine di due anni non si applica.
Come evitare problemi prima di iniziare una ristrutturazione?
Per garantire un lavoro di qualità ed evitare controversie, è fondamentale:
- Firmare un contratto dettagliato, che specifichi costi, tempi di realizzazione e garanzie.
- Verificare le certificazioni dell’impresa per assicurarsi che sia regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e abilitata a eseguire i lavori.
- Richiedere un’assicurazione sui lavori per tutelarsi in caso di danni o difformità.
- Conservare tutta la documentazione (contratti, preventivi, fatture) per eventuali contestazioni future.
Affidarsi a una impresa edile qualificata e confrontare più preventivi aiuta a ottenere lavori professionali e a evitare inconvenienti. Su Edilnet puoi ricevere gratuitamente fino a 4 preventivi da aziende specializzate nella tua zona, così da valutare al meglio il rapporto qualità-prezzo per la tua ristrutturazione.
Richiedi Preventivi Gratuiti
Idee per la ristrutturazione di casa
La ristrutturazione della propria casa è la giusta occasione per dare un "nuovo look" agli ambienti che ospitano la nostra vita quotidiana. Qui, vogliamo offrirvi qualche suggerimento di "stile" per la vostra ristrutturazione:
![Vuoi dare un nuovo look alla tua casa? Ecco alcune ispirazioni di stile per una ristrutturazione di successo. Scopri di più Salotto ristrutturato con design raffinato, arredamento accogliente e illuminazione elegante.]()
Disegnate gli spazi. Un buon modo per definire gli spazi è quello di "incorniciarli" usando contrasti cromatici fra pareti e rifiniture. Guardate come, in questo caso, il bel verde oliva usato per le pareti risulti letteralmente "incorniciato" dal bianco usato per le rifiniture.
![Scopri suggerimenti di design per trasformare la tua casa con eleganza e funzionalità. Idee per rinnovare gli ambienti con gusto e modernità La ristrutturazione di una cucina con camera da pranzo.]()
Colori caldi e pavimenti in cotto. Tonalità calde e pavimenti in cotto sono l'ideale per ambienti rustici come questo. Le tonalità vagamente arancioni, inoltre, donano un senso di vitalità ed energia. Una grande soluzione per camere da pranzo dove si vogliano godere lunghi pranzi e momenti di relax.
![Scopri come valorizzare la tua camera da letto con l’uso strategico dei colori. Toni freddi per un riposo rigenerante e dettagli raffinati per un ambiente accogliente Camera da letto elegante: il potere dei colori per un riposo perfetto]()
Colori diversi in camera da letto. Il letto è l'elemento centrale della camera da letto: perchè non porre in risalto la parete su cui poggia? Considerate anche che i toni freddi possono aiutare a riposare meglio.
![Ristrutturazione casa. Ingresso grigio e bianco.]()
Usate gli elementi d'arredo. Questo ingresso in grigio e bianco è sicuramente molto elegante. Tuttavia, guardate come ha acquistato freschezza e vivacità grazie al verde intenso di alcuni elementi d'arredo. Piccoli tocchi di colore, dati da un appendiabiti o da una semplice sedia, possono cambiare radicalmente l'atmosfera di tutta una stanza.
![Ristrutturazione casa. Un salotto moderno.]()
Usate il bianco. Il bianco è il colore della creatività, quasi fosse una tela pronta per essere dipinta. Quando è usato sulle pareti di un ambiente, dà luce e sensazione di spazio. Inoltre, offre la possibilità di "vestirlo" come si desidera. Utilizzando singoli elementi colorati, sarà possibile cambiare lo stile di una stanza a proprio piacimento, a seconda delle circostanze.
Esempio di preventivo ristrutturazione casa di 100 MQ a 256 € al MQ
![Scopri un esempio di preventivo per la ristrutturazione di una casa di 100 mq. Pianifica il tuo progetto con una stima chiara e dettagliata. Piantina di esempio casa ristrutturazione di 100 mq]()
Ristrutturazione n.2 bagni € 7.700 (materiali inclusi)
Dettagli delle lavorazioni per la ristrutturazione di due bagni comprese nel prezzo:
- Demolizione dei rivestimenti
Smantellamento rivestimenti, pavimenti compreso il massetto di sottofondo; rimozione sanitari e vecchi impianti esistenti.
- Demolizione del pavimento
compreso il sottofondo di spessore fino a cm.8
- Rimozione impianto idrico sanitario
compreso lo smontaggio delle rubinetterie
- Fornitura e posa di nuove schemature idrauliche
con tubazioni e raccordi a saldare in polipropilene o in tubazioni multistrato con raccordi a stringere o a pressare
- Impianto elettrico
comprensivo di n.4 punti luce con tubazione sfilabile in traccia in conformità con la normativa vigente
- Realizzazione del massetto di sottofondo
formato da impasto di sabbia e cemento dello spessore minimo di 4cm
- Posa del pavimento
su massetto di sottofondo, compresi tagli e sfridi, compresa la stuccatura dei giunti
- Posa del rivestimento
previa preparazione del sottofondo, compresa la stuccatura dei giunti
- Tinteggiatura con pitture lavabili
idropitture lavabili, previa preparazione con fondo isolante ad alta penetrazione, finita in colori correnti chiari
- Montaggio dei sanitari e delle rubinetterie
- Collaudo e prova impianti
Ristrutturazione Cucina € 2.800 (Materiali Inclusi)
Dettagli delle lavorazioni per la ristrutturazione della cucina comprese nel prezzo:
- Demolizione dei rivestimenti
compresa la demolizione della sottostante malta di allettamento
- Demolizione del pavimento
compreso il sottofondo di spessore fino a cm.8
- Rimozione impianto idrico sanitario
compreso lo smontaggio delle rubinetterie
- Fornitura e posa di nuove schemature idrauliche
con tubazioni e raccordi a saldare in polipropilene o in tubazioni multistrato con raccordi a stringere o a pressare
- Impianto elettrico
comprensivo di n.6 punti luce con tubazione sfilabile in traccia in conformità con la normativa vigente
- Realizzazione del massetto di sottofondo
formato da impasto di sabbia e cemento dello spessore minimo di 4cm
- Posa del pavimento
su massetto di sottofondo, compresi tagli e sfridi, compresa la stuccatura dei giunti
- Posa del rivestimento
previa preparazione del sottofondo, compresa la stuccatura dei giunti
- Intonacatura
perfettamente levigata con frattazzo metallico
- Tinteggiatura con pitture lavabili
idropitture lavabili, previa preparazione con fondo isolante ad alta penetrazione, finita in colori correnti chiari
- Carico e trasporto a discarica autorizzata
comprensivo del compenso alle discariche autorizzate
Pavimenti € 4.500 (Materiali Inclusi)
- Fornitura e posa in opera di pavimento in piastrelle di gres porcellanato prima scelta su pavimenta esistente con giunti connessi a cemento bianco o idoneo sigillante, compresi tagli, sfridi e pulitura finale.
- Fornitura e montaggio in opera di zoccolino battiscopa in ceramica compresa stuccatura, stilatura, sigillatura e pulizia finale.
Tinteggiatura € 4.800
- Rasatura di vecchi intonaci civili, compresa la scartavetratura ed ogni mezzo d'opera, per dare le superfici perfettamente pronte alla pitturazione.
- Tinteggiatura con pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile (idropittura) in tinte non forti colore bianco a tre mani a coprire compresa la stuccatura, imprimitura e mano d'isolante acrilico ad alta penetrazione.
Impianto Elettrico € 4.500
Assistenza muraria all'impianto elettrico consistente nell'apertura e chiusura delle tracce a parete e pavimento compresa la rifinitura con intonaco e successiva rasatura.
Impianto elettrico costituito da:
- Fornitura e montaggio del nuovo Quadro Generale composto da, 8-12 moduli, di cui: differenziale Salvavita, Magnetotermico c16 per forza motrice, Magnetotermico c10 illuminazione.
- Punti luce: Punto presa sottotraccia comprensivo della scatola di derivazione incassata a muro, morsetti di derivazione a mantello, conduttori del tipo NO7V-K di sezione minima di fase e di terra pari a 2,5 mm² (per prese fino a 16A), 6 mm² (per prese fino a 32A), scatola portafrutto, cestello, incassata a muro, frutto, tubazione in pvc autoestinguente diametro minimo 20 mm, incassata sotto intonaco.
- N.1 Canalizzazione per l'impianto telefononico.
- N. 1 circuito rete di terra.
- N. 1 Canalizzazione per impianto TV digitale terrestre e satellite.
- Montaggio corpi illuminanti.
- Incluso ogni onere e magistero per dare l'opera finita a regola d'arte. TOTALE N.75 P/L compresi bagno e cucina. (sono escluse le placche).
Porte Interne € 1.300
- Trasporto e montaggio di n.5 porte in laminato.
Pulizia Finale al Termine della Ristrutturazione
- Al termine dei lavori una squadra di operai provvederà a pulire tutto l'appartamento per renderlo immediatamente abitabile.
Certificazioni di Legge
- A lavoro ultimato verranno rilasciate le certificazioni di legge.
* il prezzo è da intendersi iva esclusa. Per avere un preventivo personalizzato - richiedi un preventivo gratuito online.
Richiedi Preventivi Gratuiti
Ristrutturare al mq: come poter risparmiare
Anche se i costi di ristrutturazione al mq possono essere rilevanti, è comunque possibile risparmiare, sia attraverso un pizzico di furbizia, sia attraverso la richiesta delle agevolazioni fiscali che vengono fornite nel caso di ristrutturazione edilizia.
Il primo passo per risparmiare consiste nel fare riferimento a più imprese: uno degli errori più comuni è infatti quello di non chiedere più preventivi, spesso affidandosi alla prima impresa che ci convince. Questo è un errore perché chiaramente ci preclude la possibilità di risparmiare, in quanto potrebbero esserci altre imprese ugualmente in grado di offrire un servizio impeccabile, ad un costo minore.
Un altro errore consiste nell’affidarsi a ristrutturazioni low cost: risparmiare è giusto ed è consigliato, ma bisogna prestare attenzione al rischio che si corre riferendosi, magari, ad una impresa che offre una ristrutturazione a basso costo, ma poi non garantisce il risultato o nega la produzione di un contratto valido per legge.
Bisogna essere anche consapevoli che i costi di ristrutturazione al mq possono variare anche grazie alle detrazioni fiscali di cui è possibile beneficiare grazie alla Legge di Stabilità.