Progettazione giardini: di cosa si tratta?
La “progettazione giardini” è l’attività grazie alla quale un giardino viene progettato alla stregua di un edificio, con tanto di graficizzazione preventiva, modellizzazione in 3d, bozze e relazione tecnica finale.
E’ un’attività molto complessa, finalizzata alla realizzazione di giardino di qualità nettamente superiore alla media.
L’idea che sta alla base è considerare il giardino come un’estensione dell’abitazione, quindi come uno spazio vivibile, in cui la gestione di ogni sua componente non è lasciata al caso ed è, anzi, finalizzata al miglioramento dell’esperienza abitativa.
Costo progettazione giardini: prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Progettazione giardini - studio preliminare in 3D |
45,00 € |
120,00 € |
Progettazione giardini - bozza progettuale in 2D |
25,00 € |
85,00 € |
Progetto definitivo giardino |
115,00 € |
280,00 € |
Progetto giardino di media complessità |
145,00 € |
320,00 € |
Progetto giardino di elevata complessità |
170,00 € |
360,00 € |
Progetto giardino di elevatissima complessità |
200,00 € |
450,00 € |
I prezzi indicati rappresentano unicamente delle stime indicative. Per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere e confrontare preventivi.
Progettazione giardini: quando serve?
La progettazione di giardini, se si ha la possibilità di ricorrere a questo servizio, dovrebbe sempre precedere la realizzazione in senso stretto. Consente, infatti, di:
- Velocizzare l’esecuzione. Qualsiasi processo di realizzazione risulta velocizzato e semplificato se c’è un progetto dietro, e i giardini non fanno eccezione.
- Conferire al giardino un tocco di creatività ed eleganza. Difficilmente l’improvvisazione può portare a creazioni di bellezza superiore alla media. Da qui la necessità di ricorrere alla progettazione giardini.
- Creare un giardino a tema. Questa tipologia è molto particolare, e ancora non molto diffusa in Italia. Di certo, rappresenta un motivo di orgoglio per chi può ostentarla. Per realizzarla, però, è necessario un lavoro di progettazione, a partire da un’idea specifica.
La progettazione giardini, checché ne dica l’immaginario collettivo, è un’attività cui ricorrere sia se il giardino è privato sia se il giardino è pubblico. Tuttavia, c’è da dire che tale attività, almeno per ora, riguarda soprattutto i giardini pubblici.
Progettazione giardini: quale giardino?
La progettazione consente di trarre il meglio da qualsiasi approccio, da qualsiasi tipo di giardino. La scelta è davvero abbondante, ma in genere si tende a raggruppare tutte le tipologie in tre macro-categorie.
- Giardino all’inglese. Tipologia nata in Inghilterra nel Settecento, si caratterizza per le forme irregolari, per le soluzioni innovative e a volte tendenti in maniera decisa alla creatività più spinta. Le varianti più estreme potrebbe esprimere una natura un po’ selvaggia. In linea di massima, è un giardino assai particolare, che stimola la curiosità e il senso dell’esplorazione.
- Giardino all’italiana. Tipologia tradizionale, è nata in Italia nel Quattrocento, epoca in cui si è diffusa a macchio d’olio nelle ville aristocratiche. Si caratterizza per una marcata eleganza, per la predilezione per le forme geometriche ben definite e regolari. In linea di massima, anche in virtù di un approccio che tende all’ordine, i giardini all’italiana esprimono una raffinata idea di eleganza e armonia.
- Giardino mediterraneo. Tipologia relativamente recente, si pone lo scopo di rappresentare in piccolo tutte le bellezze della macchia mediterranea. Si caratterizza, quindi, per una marcata abbondanza di specie vegetali. Gli spazi sono intesi in modo poco convenzionale, e per questo può richiamare al giardino all’inglese, senza comunque cedere alla tentazione dell’approccio “selvaggio”. I giardini mediterranei si caratterizzano inoltre per la presenza di piante con fronde molto grandi, in modo da creare zone d’ombra molto estese.
Progettazione giardini: a chi rivolgersi?
La progettazione di giardini è ancora intesa come un’attività di nicchia. Per questo motivo, è appannaggio di poche imprese specializzate. E’ dunque controproducente fare riferimento ad architetti o designer che non abbiano una chiara specializzazione al riguardo: è bene rivolgersi solo a quelle realtà che fanno della progettazione giardini il loro servizio principale.
Per quanto le imprese specializzate nella progettazione giardini siano sottorappresentate, non è difficile trovarle. Sono infatti ben distribuite sul territorio italiano ed è possibile chiedere loro preventivi grazie ad Edilnet.it.
Progettazione giardini: quali i prezzi?
Certo, la progettazione giardini è ancora un servizio di nicchia. Tuttavia, ciò non significa che siano anche costose. Almeno, il prezzo è di gran lunga inferiore a qualsiasi altro lavoro di progettazione per interni.
Per una reale comprensione della questione costi, è necessario fare una distinzione tra le varie fasi della progettazione, nonché considerare il maggiore fattore di variabilità: il grado di complessità del giardino.
- Progettazione giardini (studio preliminare in 3D): da 45,00 € a 120,00 €.
- Progettazione giardini (bozza): da 25,00 € a 85,00 €.
- Progetto definitivo giardino: da 115,00 € a 280,00 €.
- Progettazione giardini (complessità media): da 145,00 € a 320,00 €.
- Progettazione giardini (complessità elevata): da 170,00 € a 360,00 €.
- Progettazione giardini (complessità elevatissima): da 200,00 € a 450,00 €.
![La bozza relativa al progetto di un giardino.]()
Progettazione giardini: come risparmiare?
Il consiglio è di puntare sì al risparmio, ma senza che ciò comprometta in alcun modo il risultato finale.
Come fare? Il metodo è molto semplice: contattate più imprese di progettazione, chiedete a ciascuna il preventivo, confrontate le ipotesi di costo così ottenute. Infine, individuate la soluzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
Chi segue questo metodo con intelligenza e dedizione, è capace di risparmiare dal 20 al 50% della spesa media. Il tutto, è chiaro, senza compromettere in alcun modo la qualità del risultato.