Coibentare casa: cosa vuol dire?
La coibentazione è un intervento edile che si effettua sulle pareti di un'abitazione così come sul tetto ed è un intervento imprescindibile se si vuole ristrutturare casa in modo efficace. Serve a proteggere gli ambienti interni dalle temperature e dalle vibrazioni esterne: una buona coibentazione, quindi, è utile ad evitare caldo, freddo, sbalzi climatici, spifferi d'aria, infiltrazioni di acqua o neve, ma anche ad attutire i rumori provenienti dall'esterno e creare un ambiente casalingo più vivibile e confortevole.
Isolare adeguatamente una casa dall'esterno è anche una questione di risparmio e di rispetto per l'ambiente: quando un appartamento è sufficientemente isolato regge meglio la temperatura impostata, impiega minor tempo a climatizzarsi e questo influisce attivamente sul risparmio in in termini di consumi e sull'impatto ambientale.
Ultimamente, in Italia, è molto sentito il problema dell'inquinamento: in troppe zone della penisola, l'aria è veramente arrivata a livelli di insalubrità pericolosa. Uno dei modi meno invasivi e più semplici che ogni cittadino può attuare, nel suo piccolo, per contribuire ad una minor immissione di gas nocivi nell'aria è quello di limitare i consumi pro-capite di carburanti.
Coibentare efficacemente la propria abitazione porta, automaticamente, ad utilizzare di meno gli impianti climatizzanti e a inquinare meno. Le tecniche per coibentare casa sono diverse e molteplici e vanno scelte, anche in base ai consigli degli esperti, basandosi sulle esigenze del singolo immobile e sulla sua ubicazione. La tecnica di base, comunque, che accomuna tutti i tipi di coibentazione, è quella di creare un cappotto termico o un cappotto termoacustico sulle pareti: ossia rivestirle con pannelli di materiali isolanti. L'operazione di ri-coibentazione strutturale è consigliata in fase di ristrutturazione, per andare ad arginare eventuali falle o imperfezioni dei muri o del tetto.
Prezzi indicativi al mq per la coibentazione di una casa (manodopera esclusa)
|
|
|
|
Fascia di prezzo |
Materiali per coibentazione pareti e tetto |
|
Pannelli a base poliuretanica |
30,00 € - 35,00 € |
Pannelli in materiali sintentici (vetro granulare, schiuma sintetica) |
45,00 € - 55,00 € |
Pannelli in fibra vegetale |
40,00 € - 100,00 € |
|
|
Coibentazione infissi e tetto ventilato |
|
Sigillatura infissi (ad elemento) |
25,00 € - 30,00 € |
Acquisto infissi (ad elemento) |
90,00 € - 200,00 € |
Tetto ventilato (per mq.) |
150,00 € |
|
|
I prezzi riportati sono da considerarsi puramente indicativi |
Perché coibentare casa?
I motivi per pensare ad un intervento di coibentazione o ri-coibentazione di casa propria, sono tanti e tutti vantaggiosi:
- Ottimizzare le prestazioni dell'abitazione: una buona coibentazione a tutti i livelli ( tetto, muri, infissi ) garantisce l'isolamento termico. Questo significa vivere in una casa che raggiunge velocemente e mantiene costantemente la temperatura impostata sui propri dispositivi climatizzanti. Vivere in un ambiente dove la temperatura è costante contribuisce a migliorare il proprio stile di vita. Inoltre, le case ben coibentate, non presentano spifferi d'aria e non sono soggette ad infiltrazioni.
- Ridurre i rumori: un buon cappotto interno attutisce notevolmente la percezione dei rumori esterni, rendendo la casa più vivibile e confortevole.
- Risparmiare in termini di energia e consumi: una casa ben coibentata e termoisolata permette di usare meno il riscaldamento e, di conseguenza, di ricevere bollette meno salate.
- Avere un ruolo attivo nella tutela ambientale: vivere in una casa in cui si accendono i termosifoni ed i climatizzatori il meno possibile contribuisce nettamente ad abbassare il coefficiente di inquinamento pro-capite, con ottime ripercussioni sulla qualità dell'aria della propria zona.
Come coibentare casa?
I tre elementi ai quali prestare attenzione quando si deve coibentare casa sono: soffitto, pareti ed infissi. Le tecniche di coibentazione per il soffitto sono atte, oltre a tutti gli scopi classici dell'isolamento termoacustico, ad impedire infiltrazioni di acqua durante le piogge, o di neve, quando questa staziona, anche per giorni, sul tetto.
Le tecniche più comuni per isolare correttamente un tetto, da adattare a seconda delle proprie esigenze, prevedono l'utilizzo di pannelli in diversi materiali: polistirolo, fibra di legno o sughero.
Ultimamente, una pratica edile che sta riscontrando molto successo, per le ottime prestazioni, è il tetto ventilato: un tetto a strati che contiene un'intercapedine, dove il movimento dell'aria impedisce la stagnazione di acqua o la formazione di condensa.
Per coibentare i muri si utilizza pressoché la stessa tecnica utilizzata per il tetto. Si sovrappone al muro un pannello, detto cappotto, in un materiale a scelta tra i più performanti. Tra i materiali più usati per la coibentazione delle pareti troviamo le fibre vegetali: legno, canapa, cellulosa, fibra di lino e sughero. In alternativa pannelli di polistirolo, vetro granulare, oppure i materiali isolanti schiumosi.
Questi ultimi sono consigliati quando i muri principali presentano delle imperfezioni, crepe o fori perché la schiuma riesce a compattare tutto e restituire nuova vita e funzionalità alla parete.
Per coibentare gli infissi, invece, oltre ad un buon lavoro di messa in opera, si può ricorrere a sigillanti specifici.
Quanto costa coibentare casa?
I costi di coibentazione di una casa variano, naturalmente, in base al tipo di materiale scelto e dalle dimensioni dell'abitazione. In linea generale, partendo dai sistemi più economici, i pannelli in poliuretano e simili sono i meno cari, sia per quanto riguarda i tetti sia per le pareti.
Al secondo posto si trovano i pannelli in materiali sintetici e/o schiumosi ed i più costosi risultano essere quelli in fibra vegetale, principalmente quelli in legno, a causa della pregevolezza del materiale stesso.
Volendo fornire alcuni parametri di prezzo relativi ai materiali e alle tecniche necessarie per la coibentazione di casa, si può far riferimento al seguente schema, a cui dovranno essere aggiunti i costi di manodopera:
- Pannelli coibentanti per tetti e pareti in materiali a base poliuretanica, come polistirolo, simili e derivati: in media 30,00 € - 35,00 € al mq.
- Pannelli coibentanti per tetti e pareti in materiali sintentici come vetro di riciclo (granulare), schiuma sintetica: 45,00 € - 55,00 € al mq.
- Pannelli coibentanti per tetti e pareti in fibra vegetale: a partire dai 40,00 € fino anche a 100,00 € al mq, a seconda del materiale scelto. Il più costoso è il legno: quanto più è pregiato tanto più saliranno i costi.
- Tetto ventilato: circa 150,00 € al mq.
- Sigillatura infissi: circa 25,00 € - 30,00 € per elemento.
- Rinnovo infissi: a seconda del materiale, della marca, della qualità. In generale, un infisso di qualità media costa dai 90,00 € ai 200,00 €, a cui sommare la messa in posa.
![Installazione di pannelli coibentanti con lana di roccia Coibentazione di una casa, con l'installazione di pannelli in lana di roccia.]()
Coibentazione casa: come poter risparmiare?
Un lavoro di ristrutturazione non è una mai una piccola spesa: l'investimento iniziale è sempre piuttosto sostanzioso, anche perché si sta investendo in aspetti importanti che determineranno la vivibilità della casa per un lungo periodo.
Un dato importante di cui tenere conto è che la coibentazione contribuisce a limitare l'inquinamento e a migliorare l'efficienza energetica degli edifici esistenti. Pertanto, rientra a pieno titolo fra quegli interventi ammessi a beneficiare di detrazioni fiscali dalla Legge di Stabilità entrata in vigore. Si deve notare che, le agevolazioni per l'efficientamento energetico degli immobili esistenti, sono state attualmente riproposte e vengono rinnovate anno per anno: il nostro consiglio, a questo riguardo, è quello di rivolgervi ad imprese che sappiano assistervi anche sotto questo aspetto.
Si tratta della possibilità di ottenere uno sgravio fiscale fino al 65% su tutti i lavori di ristrutturazione che contribuiscono a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Tuttavia, si deve tenere presente che - nel corso del tempo - questi incentivi potrebbero essere modificati.
Ad ogni modo, sarebbe opportuno consultare e chiedere preventivi a più aziende specializzate, prima di ingaggiarne una in particolare, e valutare non solo l'aspetto economico ma anche la serietà, la competenza e la cortesia dello staff che effettuerà i lavori.