Quanto costa rifare un tetto?

Preventivi Gratuiti per il Rifacimento di un Tetto

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Per sapere quanto costa rifare un tetto è opportuno richiedere più preventivi alle imprese edili della propria zona.

Rifare un tetto è uno degli interventi di ristrutturazione edilizia più importanti e costosi. Prima di prendere una decisione sarà anche opportuno prevedere adeguate misure di coibentazione. Inoltre, la realizzazione di un tetto ventilato può aumentare le prestazioni energetiche del tuo immobile e mettere al sicuro dai rischi di umidità e infiltrazioni. Scopriamo insieme quanto costa rifare un tetto!


 

Rifare il tetto: perchè è importante avere un tetto in buone condizioni?

 

Il tetto è la copertura della casa o del condominio in cui si vive ed è, fondamentalmente, uno degli elementi più importanti in un edificio e uno dei primi ad essere presi in considerazione quando si deve ristrutturare casa.

Deve infatti proteggere gli ambienti interni dalle intemperie dei fenomeni atmosferici, dall'umidità, dal freddo, dalle sostanze chimiche corrosive, dal fuoco, dagli urti accidentali e dalle intrusioni degli animali.

Inoltre, deve garantire una buona ventilazione e una bassa dispersione di calore. Se un tetto non è ben isolato, il rischio maggiore riguarda quindi la permeabilità della casa, con il rischio di infiltrazioni che possono arrivare a danneggiarne la struttura. Inoltre, durante l'inverno si spenderà di più per riscaldare gli ambienti.

È quindi importante che il tetto venga realizzato con materiali di ottima qualità e che, nel corso degli anni, venga fatta un'adeguata manutenzione per preservarlo.

 

 

Costi Rifacimento Tetto: Prezzi Medi
  Da A
Realizzazione struttura in legno lamellare (al mq) 110,00 € 150,00 €
Realizzazione struttura in acciaio (al mq) 25,00 € 75,00 €
Realizzazione struttura in calcestruzzo (al mq) 40,00 € 100,00 €
Acquisto tegole in laterizio (al mq) 7,00 € 10,00 €
Acquisto tegole in cemento (al mq) 10,00 € 18,00 €
Acquisto tegole in pietra (al mq) 20,00 € 40,00 €
Acquisto lastre in fibrocemento ecologico (al mq) 8,00 € 9,00 €
Rifacimento tetto, inclusa ventilazione (al mq) 150,00 € 300,00 €
Realizzazione termocopertura - materiali inclusi  (al mq) 27,00 € 63,00 €
Realizzazione tetto verde  (al mq) 32,50 € 170,00 €
Rimozione e smaltimento amianto 10,00 € 25,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati per ristrutturare un tetto sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese di rifacimento tetti presenti su Edilnet.

 

 

Rifacimento del tetto: quali i materiali?

 

Il tetto è formato da una struttura portante e da un manto di copertura. La struttura portante può essere realizzata in legno, acciaio o calcestruzzo.

Il legno è resistente, flessibile, facile da lavorare, supporta bene gli sbalzi termici, è un buon isolante e, inoltre, è leggero. Di contro, è un materiale che richiede una maggiore manutenzione perchè è più soggetto all'usura. I costi per realizzare la struttura di un tetto a due falde in legno lamellare si aggirano sui 130,00 € per mq.

Le strutture in acciaio, invece, durano a lungo nel tempo, non necessitano di manutenzione, sono veloci da costruire e molto resistenti. Tuttavia, le strutture in acciaio non garantiscono un buon isolamento termoacustico e, proprio per questo motivo, non sono quasi mai impiegate per realizzare tetti di edifici a scopo residenziale, salvo in zone a rischio sismico. Il prezzo varia dai 25,00 € ai 75,00 € per mq.

Le strutture in calcestruzzo presentano un'ottima resistenza (anche al fuoco), sono molto durevoli e necessitano di pochissima manutenzione. La realizzazione è piuttosto semplice e rapida. Però è un materiale molto pesante, non è un buon isolante termoacustico e teme l'umidità. Il prezzo varia tra i 40,00 € e i 100,00 € per mq.

A seconda dei materiali usati per la realizzazione del manto, invece, le coperture si differenziano in:

 

Discontinue

Comprendono le tegole in laterizio (come ad esempio le tegole marsigliesi, portoghesi, le curve e le embrici) che garantiscono una buona tenuta e resistenza, oltre che avere un bell'impatto visivo. Fra i vantaggi delle tegole in laterizio si può annoverare il prezzo, visto che sono piuttosto economiche (7,00 € - 10,00 € al mq).

Tuttavia, presentano alcuni svantaggi fra cui il peso (le tegole marsigliesi possono pesare 40-45 kg per mq), la porosità, il lungo tempo per la messa in posa, la necessità di listelli ravvicinati per via delle piccole dimensoni delle tegole e il fissaggio meccanico o cementato (nel caso in cui ci si trovi in una zona ventosa).

Le tegole in cemento hanno le stesse caratteristiche di quelle in laterizio, con la differenza che sono più impermeabili all'acqua. I prezzi variano tra i 10,00 € e i 18,00 € al mq.

Le tegole in pietra (ardesia, lose, chianche, beole), sono molto belle da vedere e sono caratteristiche di alcuni tipi di paesaggi come quello montano. Sono robuste, resistenti, durevoli nel tempo e richiedono poca manutenzione. Tuttavia, sono più costose (20,00 € - 40,00 € al mq) e pesanti.

Le lastre in fibrocemento ecologico (da non confondere con l'eternit) hanno una buona resistenza ai fenomeni atmosferici e agli sbalzi termici, sono economiche (8,00 € - 9,00 € al mq) ma sono soggette a muffe, sono pesanti e poco resistenti agli urti.

 

Continue 

Sono quelle coperture impermeabilizzate a caldo, a freddo, con materiali sintetici oppure bituminosi. Si tratta solitamente di tetti piani, cioè con una pendenza inferiore al 5%.

 

Mobili

Sono quelle coperture realizzate, di solito, con lastre in PVC. Sono coperture impiegate per tettoie, magazzini e capannoni.

 

 

Rifacimento del tetto: quale tetto realizzare?

 

Quando si decide di rifare il tetto, è fondamentale scegliere la tipologia più adatta alle proprie esigenze e alle caratteristiche dell'edificio. Le principali tipologie di tetti sono:

 

  • Tetto a falde: Il tetto a falde è il più comune nelle abitazioni residenziali. È composto da due o più superfici inclinate che convergono in un colmo centrale, offrendo un'eccellente capacità di drenare l'acqua piovana e la neve grazie alla pendenza delle falde. Questo tipo di tetto consente anche di creare spazi aggiuntivi, come soffitte o mansarde, ed è esteticamente versatile, potendo avere falde simmetriche o asimmetriche.

 

  • Tetto piano: Caratterizzato da una superficie orizzontale o con una lieve pendenza (generalmente inferiore al 5%), il tetto piano è tipico delle costruzioni moderne e degli edifici commerciali. Richiede un'accurata impermeabilizzazione per prevenire infiltrazioni d'acqua e può essere utilizzato come terrazza, giardino pensile o spazio per impianti tecnici, come pannelli solari. Tuttavia, necessita di una manutenzione più frequente rispetto ai tetti a falde per garantire l'efficacia del sistema di drenaggio.

 

  • Tetto a shed: Spesso impiegato in edifici industriali o in abitazioni dal design contemporaneo, il tetto a shed è composto da una serie di superfici inclinate disposte in modo alternato, creando una sequenza di "creste" e "valli". Questa configurazione permette di sfruttare al massimo la luce naturale, rendendolo ideale per ambienti che richiedono molta illuminazione. Inoltre, la forma a shed facilita l'installazione di finestre verticali, migliorando la ventilazione.

 

  • Tetto a padiglione: Simile al tetto a falde, ma con tutte le superfici inclinate che convergono verso un unico punto centrale, formando una sorta di piramide. Questo tipo di tetto offre una buona resistenza al vento e una distribuzione uniforme dei carichi, risultando particolarmente adatto per edifici situati in zone ventose. Esteticamente, conferisce all'edificio un aspetto elegante e armonioso.

 

  • Tetto a mansarda: Caratterizzato da due pendenze diverse su ciascun lato, con la parte inferiore più ripida rispetto a quella superiore, il tetto a mansarda consente di ottenere maggior spazio abitabile nel sottotetto, sfruttando al meglio l'altezza interna. È una soluzione molto apprezzata nelle ristrutturazioni di edifici storici e nelle case di campagna, donando un tocco di eleganza e funzionalità.

 

  • Tetto a una falda: Composto da una singola superficie inclinata, il tetto a una falda è semplice ed economico da realizzare. Viene spesso utilizzato per ampliamenti, garage o edifici accessori. La pendenza deve essere attentamente studiata per garantire un efficace deflusso delle acque piovane.

 

Ogni tipologia di tetto ha i suoi pro e contro, ed è fondamentale valutare attentamente le specifiche esigenze dell'edificio, il clima locale e l'uso previsto degli spazi sottostanti. Consultare un esperto e richiedere diversi preventivi permetterà di scegliere la soluzione più adeguata e di ottenere un risultato duraturo e funzionale.

 

 

I lavori di rifacimento del tetto di una villa.

 

 

Rifacimento del tetto: perchè la coibentazione è importante?

 

La coibentazione del tetto è fondamentale se si vuole riparare l'interno della casa in maniera adeguata dagli sbalzi di temperatura. Basti pensare che in estate la temperatura sulla superficie di un tetto può arrivare anche a 90 °C.

Di conseguenza, se un tetto non fosse opportunamente isolato e coibentato, nei mesi estivi lascerebbe penetrare il calore, mentre in inverno non riuscirebbe a trattenerlo all'interno dell'abitazione e si spenderebbe di più per il riscaldamento.

A seconda di come è stata realizzata la copertura, un tetto può essere:

 

Isolato e non ventilato (tetto caldo)

Quando la coibentazione prevede uno strato termoisolante che però non permette la ventilazione.

 

Isolato e ventilato (tetto freddo)

Se viene creato uno spazio al di sotto del manto che funga da camera d'aria. Lo strato termoisolante viene applicato proprio al di sotto del manto, ed è la tipologia di coibentazione più efficace in quanto isola benissimo e permette di mantenere una temperatura costante senza dispersione di calore.

Grazie alla ventilazione si riduce la possibilità di condensa e dell'insorgenza di muffe. Come svantaggi i tetti ventilati hanno l'alto prezzo di realizzazione (anche 15.000,00 €) e la riduzione dello spazio della mansarda o soffitta, dato che si devono inserire più strati di materiale isolante.

Infatti, questa tipologia di tetto può amplificare i rumori provenienti dall'esterno. Pertanto, nel caso in cui si voglia realizzare un simile tetto in zone particolarmente rumorose o trafficate, si dovrà prevedere un ulteriore strato di isolante, che tuttavia andrà a ridurre lo spazio disponibile nel sottotetto.

 

Non isolato e ventilato 

Non è previsto nessuno strato isolante ma vi è una camera d'aria in modo tale da consentire la ventilazione.

 

I materiali impiegati nella coibentazione dei tetti sono:

 

  • Pannelli in fibre di legno, adatti a isolare termicamente (ma anche acusticamente) sia tetti piani e a falde che controsoffitti e sottotetti.

 

  • Pannelli in sughero, perfetti per l'isolamento termico e contro l'umidità. Usati per i tetti piani e a falde.

 

  • Pannelli in lana di roccia, per tetti piani e a falde.

 

  • Pannelli in schiuma di poliuretano espanso, per coibentare tetti piani e a falde.

 

  • Pannelli in polistirolo, per l'isolamento di coperture piane, a falde e per i controsoffitti.

 

  • Pannelli in vetro granulare, questo tipo di pannelli sono realizzati con una miscela di vetro riciclato e sabbia; sono utilizzati isolare e impermealizzare tetti piani e a falda.

 

  • Vermiculite, questo minerale è impermeabile e ha proprietà isolanti. Solitamente viene collocato nelle intercapedini dei sottotetti.

 

  • Pannelli in materiali misti, sintetici o di origine vegetale. Soprattutto i pannelli realizzati con fibre vegetali naturali sono una soluzione isolante sempre più utilizzata nelle costruzioni realizzate in bioedilizia (se vuoi approfondire il tema della "Green Building" ti consigliamo di leggere anche la nostra guida: "Case in bioedilizia: quali i prezzi?").

 

E' bene ricordare che, per coibentare, un tetto si può procedere facendo un isolamento dall'esterno (estradosso), dall'interno (intradosso) o sul sottotetto (estradosso dell'ultima soletta).

 

 

Rifare il tetto: quali i costi e le agevolazioni fiscali?

 

Quando ci si trova a dover fare dei lavori di ristrutturazione del tetto, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore e chiedere diversi preventivi. In questo modo sarà possibile riuscire a trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze e, potendo confrontare fra più offerte, sarà anche possibile risparmiare senza dover rinunciare a un lavoro di qualità.

Inoltre, sarà opportuno informarsi bene sulle eventuali detrazioni fiscali di cui si può godere, dato che ogni anno nella Legge di Stabilità si tende ad inserire agevolazioni e incentivi per chi effettutua ristrutturazioni edilizie.

In generale, se si tratta di operazioni sul tetto di una singola unità abitativa, sono detraibili gli interventi di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione. Fino ad oggi, per quanto riguarda incentivi e agevolazioni, sono stati esclusi gli interventi di manutenzione ordinaria, ossia la riparazione e il rinnovamento delle finiture.

Nel caso, invece, i lavori riguardino il tetto di un condominio, sono potrebbero essere fiscalmente agevolabili tutti i tipi di interventi, anche quelli di manutenzione ordinaria.

Agevolazioni a parte, quantocosta rifare un tetto? Vediamo un po' di prezzi. Il costo per il rifacimento del tetto è solitamente calcolato al mq e varia a seconda dei materiali, della tipologia di abitazione (se villa, condominio, rustico, garage), delle misure del tetto (ovviamente, se si tratta di 50 mq, 100 mq o 200 mq il prezzo cambia) e del tipo di lavoro, ossia se si vuole demolire e rifare il tetto, se lo si vuole alzare e rifare o se lo si vuole solo coibentare.

Con "rifacimento del tetto" solitamente si vuole intendere lo smantellamento del vecchio tetto (con il suo strato di isolante ed eventualmente anche delle travi deteriorate), l'installazione delle nuove travi (magari anche “a vista”), l'isolamento e l'eventuale ventilazione, l'installazione delle grondaie e la messa in posa di tegole o pannelli.

Ovviamente ci sono diverse variabili che vanno a incidere sul prezzo, ma indicativamente un rifacimento tetto completo e comprensivo di ventilazione ha un costo che si aggira tra i 150,00 € e i 300,00 € al mq.

Per quanto riguarda la spesa per i materiali di copertura, come accennato in precedenza, questi ammontano indicativamente a:

 

  • 7,50 € mq per le tegole marsigliesi;
  • 8,00 € mq per le tegole portoghesi;
  • 10,00 € mq per le tegole canadesi;
  • 11,00 € mq per i coppi.

 

Per i tetti in ardesia o in lose, i prezzi aumentano e vanno dai 10,00 € ai 25,00 € al mq dell'ardesia naturale ai 20,00 € - 75,00 € per l'ardesia in porcellana, mentre per le lose si va dai 20,00 € al quintale per le “Luserna” (le più utilizzate) fino ai 45,00 € al quintale per le “Norvegia”.

Volendo fare un esempio complessivo si può dire che, nel caso in cui si voglia alzare e rifare il tetto (per una superficie di 100 mq), si potrebbe dover sostenere un costo intorno ai 35.000,00 €.

Per la sola termocopertura i prezzi al metro quadro oscillano tra i 27,00 € e i 63,00 €, a seconda dei materiali scelti.

Qualora si intenda rifare il tetto per eliminare vecchie coperture contenenti amianto, ai costi che abbiamo appena visto si dovranno aggiungere quelli per rimuovere e smaltire l'eternit.

Questi variano dai 10,00 € e ai 25,00 € al mq, a seconda delle dimensioni del tetto, ma sono previste delle agevolazioni fiscali per coloro che vogliono effettuare questi lavori. Ad ogni modo, per approfondire l'argomento della rimozione e dello smaltimento dell'eternit, consigliamo la lettura della nostra guida "Costo smaltimento Eternit".

Ovviamente vanno aggiunti i costi della manodopera, che variano a seconda dell'azienda, per cui sarà sempre opportuno richiedere preventivi a diverse imprese edili della propria zona.

 

 

 

 

Rifacimento del tetto: perché confrontare preventivi?

 

Il rifacimento del tetto è un investimento significativo, che può avere un impatto rilevante sulle finanze di una famiglia. Tuttavia, esiste un modo efficace per risparmiare senza sacrificare la qualità dei lavori: richiedere e confrontare più preventivi.

Valutare diverse offerte non solo permette di trovare il miglior prezzo, ma anche di scegliere l'impresa più competente e affidabile. In questo contesto, Edilnet si distingue come il portale ideale per richiedere preventivi. Grazie alla sua ampia rete di professionisti qualificati, Edilnet consente di ricevere rapidamente diverse proposte dettagliate, facilitando il confronto e la scelta della soluzione più conveniente.

Utilizzando Edilnet, si ha la certezza di accedere a un servizio trasparente e competitivo, garantendo che il rifacimento del tetto venga eseguito a regola d'arte e al giusto costo. Non lasciare nulla al caso: confronta i preventivi su Edilnet e risparmia sul tuo progetto di ristrutturazione.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Sostituzione tegole e lavaggio casa a Campiglia Marittima (LI). Restiamo in attesa di un gentile riscontro.

Dovrei mettere la guaina e le tegole nuove. In un tetto di circa 150mq

Devo far eseguire una manutenzione ordinaria di un tetto a doppia falda in coppi. La superficie complessiva è di 200 mq. Il fabbricato è un casolare isolato, la cui altezza max da suolo è di 5,50 m. Stante la non rilevante altezza dal suolo sarebbe preferibile evitare l'installazione di ponteggi al fine di ottenere un risparmio per la committenza

Sto cercando un’impresa per eseguire il rifacimento completo del tetto e il rinnovamento della facciata esterna di un immobile. L’intervento comprende la sostituzione o riparazione della copertura del tetto, compresa la verifica della struttura, e il ripristino estetico e funzionale della facciata. Desidero ricevere un preventivo dettagliato che includa manodopera, materiali e tempistiche di r