Render fotorealistici: cosa sono?
I render fotorealistici sono delle immagini realizzate in computer grafica o con una tecnica mista fotografia-computer grafica. Lo scopo dei render fotorealistici è rappresentare con il massimo grado di realismo possibile gli effetti visivi di un intervento di tipo edile o, più spesso, per l'arredamento e il design.
I render fotorealistici rappresentano un valido strumento sia per il cliente sia per chi realizza o cura l’intervento.
Il committente può verificare l’aspetto dei locali post-intervento prima ancora che questo abbia luogo. Inoltre, gode di una risorsa ulteriore per scegliere e valutare il prodotto/servizio più adatto.
Chi realizza o cura l’intervento, invece, ha un’arma in più per la sua attività di persuasione. Per loro, inoltre, il render fotorealistico è uno strumento di tutela.
Costo Render Fotorealistico: Prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Modellazione render fotorealistico |
120,00 € |
450,00 € |
Render fotorealistico misto per interni - prima vista (per ambiente) |
80,00 € |
120,00 € |
Render fotorealistico misto per interni - viste successive (per ambiente) |
40,00 € |
80,00 € |
Render fotorealistico misto per esterni - prima vista (per ambiente) |
90,00 € |
130,00 € |
Render fotorealistico misto per esterni - viste successive (per ambiente) |
50,00 € |
90,00 € |
Render fotorealistico CGI per interni - prima vista (per ambiente) |
160,00 € |
240,00 € |
Render fotorealistico CGI per interni - viste successive (per ambiente) |
80,00 € |
160,00 € |
Render fotorealistico CGI per esterni - prima vista (per ambiente) |
180,00 € |
260,00 € |
Render fotorealistico CGI per esterni - viste successive (per ambiente) |
100,00 € |
180,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per la realizzazione di un render fotorealistico sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi agli architetti specializzati in progettazione presenti su Edilnet.
Render fotorealistici: quando sono utili?
I render fotorealistici sono utili sempre e comunque. D’altronde, fa comodo a tutte le parti in causa. Tuttavia, l’uso dei render fotorealistici va valutato attentamente, visto il suo costo certo non minimo e a volte addirittura proibitivo.
Alla luce di ciò, vale la pena descrivere i casi in cui il render fotorealistico è davvero utile, quasi indispensabile.
Per esempio, quando l’offerta è così ampia da porre in essere delle difficoltà nella scelta. In questo modo, il render diventa uno strumento di valutazione, e per dare sostanza al processo decisionale.
Il render fotorealistico è estremamente utile quando gli interventi sono complessi, e modificano in modo radicale l’aspetto di un locale. Nella fattispecie, il committente avverte la necessità di verificare anzitempo l’effetto degli interventi, e il render fotorealistico è lo strumento più efficace per soddisfare questa esigenza.
In rendering fotorealistico è utile anche e soprattutto quando non si realizza un intervento edile, bensì una costruzione ex novo. In questa fattispecie, il render permette di visualizzare il risultato finale e, allo stesso tempo, superare i limiti grafici delle planimetrie e dei progetti. Limiti che derivano dalla loro funzione, e dall’assenza di riferimenti alle finiture.
![Render fotorealistico della hall di un hotel Il render fotorealistico della hall di un albergo]()
Render fotorealistici e rendering di interni
L’ambito di applicazione più frequente dei render fotorealistico è l’interior design. In questo caso si parla, infatti, di rendering di interni. Il ricorso a questo strumento è molto frequente in quanto permette al committente di operare una scelta più efficace. Vista la particolare natura del render, è possibile visualizzare gli effetti dell’intervento di più prodotti contemporaneamente.
Ciò risulta particolarmente utile sia quando il prodotto è rappresentato da articoli di arredamento (es. mobili e suppellettili), sia quando è rappresentato da finiture vere e proprie (rivestimenti, serramenti etc.).
Render fotorealistico: quali tipologie?
Esistono svariate tipologie di rendering fotorealistico, tante quante sono le tipologie di rendering “in generale”.
-
Rendering fotorealistici misti. E’ il render più diffuso, quello in cui si mescolano elementi reali ed elementi realizzati in computer grafica. Viene utilizzato tanto per gli interni che per gli esterni, ma solo per gli interventi che gravano sull’esistente.
![Render fotorealistico relativo al progetto di ristrutturazione di un ristorante Il render fotorealistico degli interni di un ristorante]()
Realizzare render fotorealistici: software e strumenti
Nel corso degli ultimi due decenni sono emersi numerosi software per la realizzazione di render in CGI, misti, fotorealistici e non fotorealistici. E’ una questione che attiene agli esperti, ma che risulta interessante anche per il semplice committente.
Il software più utilizzato è Autocad 3D, che viene impiegato per tutte le composizione tridimensionali. E’ il software più versatile, per quanto per l’attività di rendering nuda e cruda si serva di un software “appendice”, ovvero Mental Ray.
Un altro software particolarmente apprezzato è Revit, soprattutto quando lo scopo è creare elementi ex novo (es. costruzione di abitazioni).
Altri software molto utilizzati sono Lumion, il cui punto di forza è la gestione delle luci, e Rhinoceros.
Render fotorealistici: come vengono realizzati?
La realizzazione di render fotorealistici è un’attività estremamente complessa, che richiede competenze specifiche. La questione riguarda solo superficialmente il committente, che non è chiamato ad entrare nel merito delle tecniche e delle skill necessarie all’opera di rendering.
Tuttavia, è bene che sia consapevole di alcune dinamiche tipica del render fotorealistico. Per esempio, l’importanza che il professionista deve profondere nella scelta e nella gestione delle luci. Infatti, l’aspetto di un elemento di arredo cambia in base all’illuminazione.
Stesso discorso per le fotografie, in caso di render misto realtà-CGI ovviamente. Le fotografie devono essere scattate da un professionista, e secondo diverse angolazioni.
Render fotorealistici: chi li fa?
A realizzare i render fotorealistici sono architetti e interior designer. Non stiamo parlando di architetti e interior designer qualsiasi, bensì di professionisti in possesso di una specializzazione ad hoc per questa tipologia di interventi. Tale specializzazione dovrebbe essere frutto della frequentazione di corsi particolari, di carattere spesso post-universitario.
Il vostro scopo dovrebbe essere individuare professionisti competenti, in primo luogo. La ricerca del risparmio rimane un intento nobile, ma non può risultare prioritario. D’altronde, non stiamo parlando di un servizio-commodity, ma di un servizio altamente specializzato.
Render fotorealistici: quali i prezzi?
Quanto costano i render fotorealistici? La risposta più esatta sarebbe: dipende. I fattori in gioco sono davvero numerosi, la “forbice” estremamente ampia.
Di norma, però, gli elementi che incidono maggiormente sono la tipologia (mista o solo CGI), la quantità di elementi oggetto di rendering, l’approccio del professionista che può essere più o meno esigente in termini economici. Si va, comunque, dalle poche centinaia di euro alle migliaia.
-
Modellazione render fotorealistico: da 120,00 € a 450,00 €.
-
Realizzazione render fotorealistico misto per interni - prima vista: da 80,00 € a 120,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico misto per interni - viste successive: da 40,00 € a 80,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico misto per esterni - prima vista: da 90,00 € a 130,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico misto per esterni - viste successive: da 50,00 € a 90,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico CGI per interni - prima vista: da 160,00 € a 240,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico CGI per interni - viste successive: da 80,00 € a 160,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico CGI per esterni - prima vista: da 180,00 € a 260,00 € ad ambiente.
-
Realizzazione render fotorealistico CGI per esterni - viste successive: da 100,00 € a 180,00 € ad ambiente.
![Render fotorealistico per gli interni di un appartamento Render fotorealistico degli interni di un appartamento.]()
Render fotorealistici: come risparmiare?
Come già accennato, la ricerca del risparmio dovrebbe essere accompagnata dalla ricerca della qualità. Come conciliare i due obiettivi? Il consiglio è di “studiare” i professionisti e gli studi oggetto della ricerca, e chiedere sempre i preventivi.
Tale indagine può avvenire attraverso un’analisi dei feedback, del portfolio o anche solo mediante una semplice ma approfondita conversazione.
Il passaggio decisivo è, ovviamente, il confronto tra i preventivi e tra le informazioni raccolte. Lo scopo ultimo è individuare un professionista o uno studio in grado di esprimere un buon rapporto qualità prezzo.
Tale metodo potrebbe risultare un po’ faticoso, certamente lungo da mettere in pratica. Tuttavia, è l’unico che permette di associare il risparmio alla qualità.
Vi è però è la possibilità di renderlo molto più agevole. Come? Rivolgendosi alle piattaforme di confronto preventivo, che tra le altre cose sono anche dei buoni punti di contatto tra domanda e offerta.
Il portale di confronto preventivi più efficace per questo genere di servizi è Edilnet.it, il quale spicca per l’offerta (di professionisti e imprese) e per una interfaccia user-friendly.