Calcoli strutturali: come individuare il miglior architetto specializzato
Per conoscere la resistenza di un bene immobile è doveroso fare un calcolo strutturale o analisi strutturale. Grazie a questo calcolo si possono evidenziare difetti che possono essere riparati prima che possano compromettere la struttura.
Questi calcoli vanno realizzati in fase di progettazione e in fase di post-produzione affrontando così tutti i problemi strutturali e tecnico-burocratici. Il calcolo permette di rilevare i comportamenti della struttura sia in situazione normale che in situazione di carico (deformazioni date da molteplici fattori).
L'analisi strutturale viene effettuata prevalentemente mediante appositi software in particolare tramite sistemi CAD 3D. Anche se inizialmente per individuare materiali e quantità consone alla costruzione i calcoli sono svolti mediante studi manuali. Grazie a questi calcoli si ottiene una longevità della struttura nettamente superiore facendo risparmiare denaro che sarebbe stato speso per delle ristrutturazioni future. Un calcolo strutturale su un edificio già esistente ne individua i punti di debolezza potendo poi intervenire per mettere in sicurezza lo stabile come la legge prevede.
Come scegliere un architetto per un calcolo strutturale?
Il calcolo strutturale deve tener conto del rischio terremoto, della zona in cui è realizzata la struttura, della tipologia di materiali che si andrà ad utilizzare e la forma che si vuole dare alla costituzione.
Molti di questi parametri da seguire sono imposti per legge, e sarà quindi l'architetto ad assicurarsi che non ci siano problemi, mentre altri sono a discrezione del committente. Questa tipologia di calcolo può essere di tipo statico (dove le forze sono costanti nel tempo) o dinamico (con cambi di forze nel tempo tipiche dei terremoti). Chiaro è che la scelta dell'architetto a cui affidare il progetto è quindi fondamentale.
Indicativamente un calcolo del genere ha un prezzo che si aggira tra i 500 e i 1000 euro, chiaro è che se l'edificio ha delle dimensioni particolarmente estese o delle particolarità di costruzione, il prezzo può aumentare.
Cosa deve contenere un preventivo per il calcolo strutturale di un architetto?
Un preventivo per il calcolo strutturale deve contenere una stima dei costi del calcolo in base all’estensione dell’edificio, alla sua tipologia, alle difficoltà inerenti, e al tipo di calcolo che verrà effettuato dall'architetto. La maggioranza di questi professionisti danno la possibilità di ottenere preventivi on line, dando così il vantaggio al richiedente di poter selezionare il professionista più congruo.