Come trovare il miglior ingegnere specializzato nella direzione dei lavori
Il direttore dei lavori (spesso è un ingegnere) viene selezionato solitamente in prima persona dal cliente, questo perchè questa figura si basa oltre che sulle grandi competenze anche su una buona dose di fiducia. A lui verrà lasciato il pieno controllo del cantiere e quindi sarà il punto di riferimento per qualunque problema si riscontri.
Egli deve essere iscritto all'albo relativo alla professione, ed è buona norma prima di assumere tale figura, verificare i lavori fatti in precedenza, così da avere la certezza che difronte si abbia un professionista competente in grado di guidare i lavori con precisione e puntualità. L'ingegnere che dirigerà i lavori dovrà gestire e coordinare tutte le varie figure sul campo (idraulici, elettricisti, muratori, carpentieri ecc.) facendo in modo di far scorrere il lavoro senza intoppi.
Esso si interessa anche dell'aspetto amministrativo, si occupa di assicurare la validità dei capitolati e delle norme contrattuali. Inoltre il direttore dei lavori ha l'onere di compilare la documentazione relativa all'avanzamento dei lavori, si tratta in particolare di verbali che garantiscano il rispetto dei termini, relazioni aggiuntive e documenti contabili e tecnici.
Costo di un direttore dei lavori
Il compenso del direttore dei lavori varia in base a parecchie varianti che ora vi elencherò: i tempi necessari per terminare la costruzione, il numero degli operai edili necessari, le tipologie di materiali usati per lo stabile (più sono costosi, maggiore sarà l'attenzione necessaria per non farli rovinare durante il montaggio) l'ampiezza del cantiere e la difficoltà di intervento qualora la struttura vada edificata in punti particolarmente inaccessibili. Detto questo solitamente si parte da un prezzo base che equivale al 5% del costo totale dei lavori.