Installazione o sostituzione grondaie in provincia di Roma
Le nostre abitazioni, per potersi conservare nel tempo, hanno bisogno di alcune cure e di una manutenzione costante.
Un elemento della casa che richiede delle attenzioni particolari, ad esempio, è il tetto: dal suo stato di conservazione dipende la vivibilità dell'abitazione, dal momento che esso protegge l'intero immobile dagli agenti atmosferici.
Uno degli elementi più importanti del tetto sono le grondaie, che hanno la funzione di far defluire l’acqua piovana in modo tale che non possa causare danni alla struttura. Ora vedremo come poterle installare e riparare nel caso in cui si verifichino danni o problematiche particolari.
Volendo esser precisi iniziamo a definire cosa sono le grondaie: sono sistemi di scolo per le acque piovane che hanno lo scopo di proteggere pareti e fondazioni della casa da infiltrazioni e fenomeni di erosione.
Grazie a Edilnet.it è possibile confrontare preventivi delle migliori imprese specializzate nell'installazione o sostituzione grondaie in provincia di Roma, il tutto gratuitamente.
Installazione o sostituzione grondaie in provincia di Roma. Perchè le grondaie sono importanti
Devi sapere che l'installazione o la sostituzione di grondaie danneggiate, anche in provincia di Roma, è fondamentale per mantenere una casa o un edificio in buone condizioni.
L'acqua piovana è uno di quegli elementi naturali che possono causare danni molto seri quando non è controllata da grondaie propriamente installate e in buone condizioni.
Pensa a cosa sarebbe potuto succedere alla tua villetta sulla Salaria se durante le bombe d'acqua che ci sono state quest'anno a Roma non avessi avuto delle grondaie perfette. Scopriamo insieme perchè, se si vive in provincia di Roma, è importante avere sempre delle grondaie in buone condizioni.
L'importanza di avere grondaie installate come si deve e perfettamente efficienti non deve mai essere sottovalutata anche in zone, come la provincia di Roma, dove il clima è abbastanza clemente.
Ogni edificio, grande o piccolo che sia, dovrebbe poter disporre di un sistema di gronde ed ecco perchè, un corretto deflusso delle acque piovane, è così importante:
- il suolo circostante la tua casa in provincia di Roma rimarrà stabile,
- si eviteranno problemi a livello delle fondamenta,
- non si verificheranno allagamenti negli scatinati e nei piani bassi degli edifici (pensa a cosa succede a Ponte Milvio ad ogni temporale),
- si evitano fenomeni di erosione del suolo,
- gli intonaci delle facciate di case e palazzi rimangono maggiormente protetti,
- non si verificheranno dannosi ristagni d'acqua,
- pavimentazioni e marciapiedi non saranno rovinati dall'azione dell'acqua,
- strutture esterne in metalli o legno subiranno in misura minore gli effetti del tempo.
Uno degli aspetti negativi delle grondaie è quello che, per poter essere sempre funzionanti, necessitano di una manutenzione costante e di una certa attenzione. Pensa agli aghi di pino che potresti trovare dentro le grondaie di casa tua a Via Azzarita se non eseguissi una regolare pulizia.
Purtroppo, non si può aspettare che siano piene di foglie secche per pulirle e, se sulle tue grondaie sono cresciute delle erbacce, ormai il danno è fatto. Tanto per darti alcuni esempi, ti voglio elencare alcuni dei possibili danni che la tua casa in provincia di Roma potrebbe subire nel caso le grondaie fossero ostruite:
- il mancato deflusso dell'acqua può danneggiare le canaline delle grondaie,
- il ristagno dell'acqua può determinare infiltrazioni,
- l'acqua stagnante facilita il proliferare di insetti e zanzare (di cui Roma è costantemente infestata),
- la presenza di foglie secche nelle grondaie facilita l'insorgere di incendi,
- grondaie particolarmente rovinate possono divenire instabili e rappresentare un rischio per i passanti.
La frequenza con cui dovresti pulire le tue grondaie dipende molto dalla zone della provincia di Roma in cui vivi: vicinanza ad alberi, tipologia di alberi e inclinazione del tetto sono fattori molto importanti.
Generalmente, si può dire che in presenza di tetti particolarmente inclinati è opportuno procedere con pulizie più frequenti.
Se casa tua in provincia di Roma ha degli alberi molto vicini dovrai pensare che bisognerà pulire le canaline almeno un paio di volte all'anno.
É anche il caso di sottolineare che le grondaie di molti palazzi in provincia di Roma non sono installate correttamente. Un sistema di grondaie correttamente installato non dovrebbe presentare interruzioni agli angoli di un tetto a spiovente.
Inoltre delle grondaie opportunamente montate non dovrebbero consentire il ristagno dell'acqua, non dovrebbero avere perdite, dovrebbero essere ben salde sulla facciata dell'edificio e dovrebbero avere dei pluviali ben fissati all'esterno della struttura.
I pluviali, inoltre, non dovrebbero terminare in prossimità delle fondamenta, ma essere posti ad almeno 90 cm di distanza dalle fondamenta.
Installazione di una grondaia
Per iniziare bisogna comprare tutti i metri di gronda che ci servono e prima di proseguire al fissaggio bisogna prendere più accurate misurazioni. Se la grondaia è più lunga di dodici metri dovrà essere fissata con una pendenza lieve per assicurarci che l'acqua possa defluire e non ristagnare.
Dopo essersi procurati le varie attrezzature si segue con le misurazioni, deve essere tre centimetri a ridosso del tetto e sporgente dalle mura, si traccia una riga per tutta l'estensione con un filo edile (quello che usano i muratori per intenderci).
Si devono poi riportare le misure sul pezzo in rame e tagliarlo con un seghetto per metallo. Ancora, bisogna ancorare i ganci per reggere la grondaia al muro e fare sulla stessa il buco per il pluviale che verrà messo una volta installata.
A questo punto si può mettere la cassetta e la testata della grondaia, sigillare il tutto con silicone apposito e si può poi ancorare ai sostegni fissati al muro. In ultimo si aggancia il pluviale nel foro praticato in precedenza e si vanno a sigillare i punti di giunzione.
Per sostituire una grondaia invece bisogna tener conto di dove viene fatto il taglio per eliminare la parte deteriorata e qui utilizzare dopo la nuova istallazione, oltre che il silicone, anche un sigillante maggiormente potente come il piombo da saldare.
1) quanto costa collocare o sostituire la grondaia?
Il costo varia da impresa a impresa, ma anche da materiale a materiale. Per quanto riguarda la sostituzione invece il costo cambia in base all'intervento da fare e soprattutto in funzione del danno.
2) come selezionare l'istallazione o sostituzione della grondaia?
Solitamente non c'è molto da scegliere se non il materiale che si vuole usare. I materiali maggiormente usati sono rame, che con il tempo tende a divenire marrone scuro, e zinco che rimane maggiormente lucido. Altra scelta da prendere è la ditta a cui affidare l'installazione o la sostituzione.
3) cosa deve includere un preventivo per l'installazione o la sostituzione di una grondaia?
Il costo al metro lineare della grondaia e il materiale di cui è fatta non possono mancare. Deve essere indicata la metratura di gronda necessaria per il lavoro. Ancora, non può mancare il prezzo relativo alla manodopera e alla tempistica per finire l'opera.
E’ sempre meglio ottenere più preventivi dalle ditte della zona. In questo modo si avrà il vantaggio di scegliere la più referenziata e risparmiare.
4) installare o sostituire una grondaia, i punti cardine:
Nel caso di installazione delle grondaie la decisione più rilevante è una: il tipo di materiale da usare.
· Acciaio
· Alluminio
· Lamiera
· Pvc
· Rame
Questi sono i materiali più diffusi. I materiali variano chiaramente per qualità intrinseche e chiedere ad un professionista per aiutarci a scegliere è sempre giusto.
Nel caso di sostituzione delle grondaie, ci sarà da capire se sia necessario il cambio o possa essere sufficiente la riparazione. Anche in codesto caso è bene che sia il professionista a consigliarvi.
Non ascoltate un solo parere, ma sentitene più di uno. Grazie ad Edilnet.it sarà semplice e gratuito trovare il preventivo migliore per l'installazione o sostituzione grondaie in provincia di Roma.