Balaustra in muratura sotto veranda condonata: si può realizzare?

fabio C.

06/10/2025 13:50

In vista della ristrutturazione del mio appartamento, che dispone di un balcone verandato condonato negli anni ’80, vorrei sapere se è possibile sostituire la parte bassa della veranda in alluminio e vetro con una balaustra in muratura alta circa 120 cm, facendo partire da lì la nuova struttura vetrata.

Preciso che il balcone non si affaccia sulla facciata principale, ma si trova sul retro dell’edificio, al piano terra, affacciandosi sull’interno dello stabile, tra i giardini di altri appartamenti al piano terra.
Siamo a Roma, zona Monteverde.

Risposte


  • Edilnet.it

    06/10/2025 14:18

    Salve Fabio,

    nel suo caso, trattandosi di una veranda condonata, è fondamentale valutare con attenzione l'impatto che la modifica strutturale potrebbe avere dal punto di vista urbanistico e paesaggistico.

    La sostituzione della parte bassa della veranda con una balaustra in muratura alta circa 120 cm potrebbe rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria o addirittura richiedere una pratica edilizia più strutturata (come una SCIA o, in alcuni casi, un permesso di costruire), soprattutto se viene alterata la sagoma o l’impatto visivo dell’opera.

    Anche se l’intervento non interessa la facciata principale e si colloca all’interno del perimetro dello stabile, è comunque necessario verificare:

    -se vi sono vincoli paesaggistici o edilizi specifici nella zona;
    -se l’intervento rispetta i regolamenti edilizi del Comune di Roma;
    -se incide sulle distanze tra proprietà private o sulle volumetrie autorizzate;
    -se, trattandosi di zona condominiale, è necessaria l’approvazione dell’assemblea.

    Le consiglio quindi di affidarsi a un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere), che possa valutare la fattibilità del progetto e gestire correttamente le pratiche necessarie, evitando qualsiasi rischio di contestazione futura.

    Se desidera ricevere fino a 4 preventivi gratuiti da tecnici e professionisti della sua zona, può compilare una semplice richiesta online su Edilnet.it.

    Un saluto,
    Luca – Team Edilnet.it


  • VCO Automazione

    07/10/2025 08:40

    Buongiorno,

    prima di fare ogni cosa deve fare valutare la fattibilità se una balaustra di cemento armato alta 120 cm per non ha specificato quanto, il peso possa essere retto dal piano del balcone, se ne sono già visti di balconi cadere perché non costruiti in modo da sorreggere grossi pesi. Le consiglio di far fare una ricerca ed una certificazione del carico statico prima di fare qualunque cosa. Se è in condominio dovrà richiedere il benestare in assemblea ordinaria per effettuare i lavori agli altri condomini. Ma come prima cosa la sicurezza.

    Di solito il calcestruzzo indurito viene classificato tenendo conto proprio di apposite classi che indichiamo di seguito e che sono definite dalla UNI EN 206-1:2006:

    -Calcestruzzo normale: si caratterizza per la presenza di una massa volumica dopo che viene sottoposta ad essicazione in stufa che oltrepassa i 2.000 kg/ m³, ma non risulta mai essere superiore ai 2.600 kg/ m³.

    -Calcestruzzo leggero: si caratterizza per la presenza di una massa volumica dopo che viene sottoposta ad essicazione in stufa che varia dagli 800 kg/ m³ ai 2.000 kg/ m³.

    -Calcestruzzo pesante: si caratterizza per la presenza di una massa volumica dopo che viene sottoposta ad essicazione in stufa. Essa oltrepassa i 2.600 kg/ m³.

Balaustra in muratura sotto veranda condonata: si può realizzare?

Rispondi

Se hai delle foto o dei pdf che vuoi allegare puoi farlo tramite questo form. (max 4 file)