Salve Sergio,
la realizzazione di un vialetto esterno condominiale deve rispettare determinati valori di pendenza per garantire sicurezza, accessibilità e corretta evacuazione delle acque meteoriche.
In linea generale:
Pendenza longitudinale (direzione di marcia):
-Per vialetti pedonali accessibili anche a persone con mobilità ridotta, la pendenza massima consigliata è inferiore all’8%.
-Se si tratta di un percorso carrabile, può arrivare fino al 12-15%, ma solo per brevi tratti e con opportune misure di sicurezza.
Pendenza trasversale (trasverso al camminamento):
-Generalmente non deve superare il 2%, per evitare problemi di scivolosità e garantire un deflusso regolare dell’acqua piovana.
Questi valori sono riferimenti indicativi basati sulle normative tecniche per l’edilizia e l’accessibilità (come il DM 236/1989 e il Codice dell’Edilizia), ma potrebbero variare a seconda del regolamento edilizio comunale o delle specifiche condizioni del luogo.
Per una valutazione più precisa e conforme alle normative locali, ti consiglio di affidarti a un tecnico abilitato. Se vuoi, puoi richiedere fino a 4 preventivi gratuiti da professionisti e imprese della tua zona tramite Edilnet. Ti basteranno pochi clic, senza alcun impegno.
Un saluto,
Luca – Team Edilnet.it