PSC per lavori di facciata: è obbligatorio con più imprese anche con CILA?

Vinicio D.

27/10/2025 16:44

Presso la mia abitazione, dal 6 ottobre, sono iniziati i lavori di manutenzione della facciata, che comprendono la rimozione del vecchio intonaco, la sbruffatura e la posa del nuovo intonaco.
La ditta inizialmente incaricata — composta da un solo operaio — si fermerà alla fase di sbruffatura, pertanto ho la necessità di far subentrare un’altra impresa per completare l’intervento.

L’Ispettorato del Lavoro mi ha comunicato che, essendo intervenute più imprese nello stesso cantiere, è necessario predisporre il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).
Vorrei sapere se questo obbligo si applica anche nel caso di manutenzione ordinaria, trattandosi quindi di un intervento in edilizia libera.

Il mio geometra ha comunque presentato una CILA, anche se non strettamente necessaria: questo influisce sull’obbligo del PSC?
Infine, come posso procedere se il costo del documento risultasse eccessivo rispetto al valore complessivo dei lavori (circa 10.000 euro)?
Grazie.

Risposte


  • Edilnet.it

    27/10/2025 16:58

    Salve Vinicio,

    sì, nel suo caso il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è effettivamente richiesto dalla normativa sulla sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008), indipendentemente dalla tipologia di intervento edilizio, quando nello stesso cantiere operano più imprese, anche non contemporaneamente.
    Questo significa che l’obbligo non dipende dal fatto che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria, ma dal numero di soggetti coinvolti nei lavori.

    La presentazione della CILA non modifica questa condizione: anche se non era strettamente necessaria, il solo fatto di avere due ditte che si alternano o collaborano all’interno dello stesso cantiere comporta l’obbligo di nominare:

    -un coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione,
    -e di redigere il PSC a tutela dei lavoratori.

    Per quanto riguarda i costi, è vero che in opere di importo limitato possono risultare onerosi in proporzione. Tuttavia, la legge non prevede esenzioni per lavori “minori” se vi è la presenza di più imprese: il documento è necessario per garantire la conformità e la sicurezza.

    Le consiglio di rivolgersi a un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) per una valutazione precisa, spiegando che si tratta di un cantiere di piccole dimensioni: in molti casi è possibile contenere i costi attraverso una gestione semplificata del PSC.

    Se desidera, può richiedere fino a 4 preventivi gratuiti da tecnici e professionisti della sua zona tramite Edilnet.it: in questo modo potrà confrontare prezzi e soluzioni per la redazione del PSC senza alcun impegno.

    Un saluto,
    Luca – Team Edilnet.it

PSC per lavori di facciata: è obbligatorio con più imprese anche con CILA?

Rispondi

Se hai delle foto o dei pdf che vuoi allegare puoi farlo tramite questo form. (max 4 file)