Salve Paola,
il riscaldamento a pavimento a secco rappresenta una valida alternativa a quello tradizionale con massetto, soprattutto in abitazioni ben coibentate e dotate di pompa di calore.
Prestazioni: in termini di resa termica, entrambi i sistemi possono essere molto efficienti, ma il sistema a secco ha il vantaggio di tempi di risposta più rapidi: si riscalda e si raffredda più velocemente, poiché non è necessario riscaldare una massa di cemento. Questo può tradursi in un migliore controllo della temperatura e in maggiore comfort, specialmente in ambienti dove il riscaldamento non è costante.
Costi di installazione: in genere, il sistema a secco può avere un costo leggermente superiore, dovuto ai materiali e ai pannelli speciali richiesti, ma consente una posa più rapida e meno invasiva. È particolarmente vantaggioso in caso di ristrutturazioni, poiché non richiede demolizioni o lunghi tempi di asciugatura del massetto.
Manutenzione: entrambi i sistemi sono piuttosto affidabili e richiedono poca manutenzione, ma il sistema a secco, non avendo masse umide, riduce il rischio di problemi legati all’umidità o al ritiro del massetto.
Se desideri ricevere fino a 4 preventivi gratuiti da imprese e professionisti della tua zona specializzati in questo tipo di intervento, puoi inviare una richiesta direttamente tramite Edilnet.it.
Un saluto,
Luca – Team Edilnet.it