Costo architetto a Roma

Preventivi Gratuiti per un Architetto a Roma

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo di un architetto a Roma è di solito stabilito come percentuale sull'importo dei lavori.

Quanto costa un buon architetto a Roma? La risposta è: dipende. I fattori in gioco sono numerosi: la zona, la tipologia di intervento, le caratteristiche dell’immobile oggetto dei lavori e altro ancora. Per una consulenza, il costo di un architetto a Roma può aggirarsi sui 57,00 € - 70,00 € all'ora.


 

Architetto a Roma: quando può servire?

 

Tutti hanno più o meno idea di cosa sia l’architetto e di cosa faccia. Ad ogni modo, in alcuni casi la sua sfera di intervento è a volte oggetto di fraintendimento e di confusione, soprattutto con quella di ingegneri e geometri. A scanso di equivoci, è bene illustrare alcune situazioni in cui è necessario il contributo di un architetto, restringendo il campo all’edilizia abitativa e commerciale.

 

  • Progettazione di edifici. L’architetto realizza il disegno tecnico dell’edificio. Per quanto riguarda la sua tenuta e la distribuzione delle forze, deve fare riferimento a un ingegnere strutturista, il solo capace di offrire garanzie in merito.

 

  • Ristrutturazione esterna. L’architetto suggerisce e progetta le soluzioni più efficaci al fine di migliorare l’impatto delle facciate esterne ma anche in termini di coibentazione, isolamento termico e acustico. Interviene anche in occasioni di lavori di tipo prettamente conservativo.

 

  • Ristrutturazione interna. L’architetto suggerisce, tra le altre cose, materiali o prodotti specifici per la sostituzione della pavimentazione, per la decorazione delle pareti e offre suggerimenti qualificati per ciò che concerne i sistemi di illuminazione. Anche in questo caso la finalità può essere estetica o di efficientamento energetico (o entrambi).

 

  • Interior design. L’architetto è il tecnico più qualificato a offrire soluzioni per una gestione sapiente degli spazi interni, in modo che possano risultare esteticamente gradevoli e più confortevoli. Il suo scopo, in questo caso, è migliorare l’esperienza abitativa.

 

  • Arredamento. L’architetto consiglia il cliente circa i mobili da acquistare, in una prospettiva di valorizzazione estetica degli spazi interni.

 

 

Costo architetto a Roma: prezzi medi di riferimento
     
  Da A
Costo orario architetto a Roma (consulenze, sopralluoghi, ecc.) 57,00 € 70,00 €
Progettazione ristrutturazione facciata e direzione lavori 10.000,00 € 17.000,00 €
Ristrutturazione interni 8.000,00 € 10.000,00 €
Consulenza per arredamento 4.000,00 € 5.000,00 €
Progetto edificio (periferia) 2% 5%
Progetto edificio (centro) 5% 6%

 

N.B.: I prezzi indicati per un architetto a Roma sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi agli architetti di Roma presenti su Edilnet. 

 

 

Come scegliere un architetto a Roma?

 

Scegliere un architetto a Roma presenta le medesime difficoltà che scegliere un architetto in qualsiasi altra parte d’Italia. Tuttavia, visto la notevole offerta di professionisti nella Capitale, il cliente potrebbe manifestare un certo disorientamento. Insomma, c’è il classico imbarazzo della scelta. L’unico modo per mettersi nella condizioni di scegliere in maniera efficace è tenere bene a mente gli elementi dai quali è possibile riconoscere un buon architetto.

 

  • Portfolio. A prescindere dalle parole e dalle dichiarazione di intenti, è la lista dei lavori svolti a parlare per un professionista. Ciò vale anche per un qualsiasi architetto a Roma. Dunque, il consiglio è di verificare, con tutti i mezzi possibili, la presenza di un portfolio dei lavori e prenderne visione. Molto spesso, informazioni più o meno specifiche a riguardo si trovano su internet.

 

  • Capacità di interagire con gli altri professionisti. Raramente l’architetto lavora da solo. Nella maggior parte dei casi, infatti, deve interloquire con ingegneri e geometri. Ebbene: un architetto in grado di dialogare e collaborare con gli altri professionisti è molto probabile che sappia il fatto suo.

 

  • Trasparenza verso il cliente. Un atteggiamento trasparente, dialogante e comprensivo nei confronti del cliente è una caratteristica immancabile in un buon architetto. Anche perché il suo scopo è trasformare in realtà i desideri del cliente, trovare uno sbocco concreto (e a volte creativo) alle sue esigenze e ai suoi gusti.

 

  • Prezzo. Ovviamente, la questione economica non va sottovalutata. Un buon architetto è tale solo se risulta soddisfacente il rapporto qualità prezzo dei suoi interventi (come per qualsiasi altro bene o servizio).

 

Come fare a individuare la presenza di queste caratteristiche in un architetto, prima ancora di ingaggiarlo? Il passaparola è la soluzione più tradizionale, ma allo stesso tempo più efficace.

Tuttavia, le proprie conoscenze potrebbero non bastare. In questo caso, la soluzione è rivolgersi alla rete. Ogni professionista all’avanguardia, architetto a Roma compreso, è presente su internet con un suo sito personale oppure una pagina in un portale, in un social etc. Il consiglio, quindi, è di leggere accuratamente le recensioni, e individuare attraverso di esse pregi e difetti del professionista, nonché la presenza delle qualità peculiari che abbiamo appena descritto.

 

 

Architetto a Roma: quale il costo?

 

Prima di offrire delle indicazioni circa il costo di un architetto a Roma, occorre fare una precisazione. Gli architetti nella maggior parte dei casi vengono retribuiti “a percentuale”, piuttosto che in base al tempo impiegato. Gli unici casi cui viene, a volte ma non sempre (è a discrezione del professionista), utilizzata una tariffa oraria sono costituiti dalle consulenze, dai sopralluoghi e dall’incontro con le autorità.

In tutti gli altri casi, quindi in quelli che prevedono un intervento di progettazione, è necessario fare riferimento al valore dell’intervento, se non addirittura dell’immobile stesso. Detto questo, possiamo procedere con una tabella esplicativa:

 

  • Costo orario per consulenze, sopralluoghi, incontri con enti: da 57,00 € a 70,00 €.
  • Ristrutturazione di una facciata esterna per interventi di media invasività: da 10.000,00 € a 15.000,00 € per edifici di 100 di metri quadri.
  • Ristrutturazione di una facciata esterna per interventi di elevata invasività (es. coibentazione): da 14.000,00 € a 17.000,00 € per edifici di 100 metri quadri.
  • Ristrutturazione interna: da 8.000,00 € a 10.000,00 € per una abitazione di 100 metri quadri.
  • Arredamento: da 4.000,00 € a 5.000,00 € per una abitazione di 100 metri quadri.
  • Progetto per la costruzione di un edificio: dal 2% al 5% del valore di mercato dell’edificio (nel centro dal 5% al 6%).

 

 

Architetto a Roma: come poter risparmiare?

 

Come abbiamo visto, i prezzi sono molto variabili. La spesa, infatti, non dipende solo dal tipo di lavori, dalla loro invasività e dalla caratteristiche dell’edificio, ma anche dall’architetto stesso. Per questo motivo, è sempre bene chiedere un preventivo, fosse anche generale e simile a una mera ipotesi di costo.

Il consiglio è di raccogliere almeno quattro preventivi prima di compiere una scelta. A tal proposito, Edilnet.it può essere di aiuto. Con Edilnet.it, infatti, è possibile ricevere preventivi dai migliori studi di architettura di Roma, come ad esempio:

 

Arch. Roberto Spaccasassi

Via Calvignano, 90
00119 ROMA (RM)

 

Arch. Valeria Gianfelici

Via Val D'Ossola, 25
00141 ROMA (RM)

 

Studio in:scala Srls

Via Cagliari, 14
00198 ROMA (RM)

 

Arch. Enrica Agnelli

Via dei Carraresi, 25
00164 ROMA (RM)

 

 

Il render progettuale pert la ristrutturazione di un appartamento a Roma realizzato da un architetto della Capitale.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Buongiorno, sto cercando un tecnico strutturista per la progettazione e la direzione lavori di un annesso di circa 30 mq da realizzare in adiacenza a un’abitazione unifamiliare. Inoltre, è prevista la realizzazione di una struttura interrata di circa 21 mq. L’intervento si svolge su un lotto già edificato. Sono a disposizione per fornire ulteriori dettagli tecnici, planimetrie o sopralluogo

Richiedo un servizio completo per la progettazione della ridistribuzione degli spazi interni della mia abitazione, con supporto nella scelta dei mobili e degli arredi. Inoltre, desidero affidare la direzione dei lavori, garantendo la corretta gestione di ogni fase. È fondamentale che l’impresa si occupi anche di tutta la documentazione necessaria per la presentazione delle pratiche al comune, i

Cerco un interior designer che possa affiancarmi nella definizione dell’arredamento per il mio appartamento di circa 94 mq a Roma. L’obiettivo è creare un ambiente coerente, funzionale e accogliente, partendo dalla valutazione dello stile più adatto fino alla scelta dei complementi d’arredo. Mi interessa ricevere proposte mirate su accostamenti cromatici, materiali, mobili e tessili, con e

L'appartamento è di 138 mq commerciali, attualmente così composto: cucina abitabile, salone doppio, due camere matrimoniali, due bagni, ingresso. Ho bisogno di un progetto di ristrutturazione per ottenere una camera matrimoniale ed almeno due camere singole, mantenendo la cucina separata ed il salone più ampio possibile. Grazie