Costo ristrutturazione serramenti

Preventivi Gratuiti per una Ristrutturazione Serramenti

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo per la ristrutturazione dei serramenti varia in base al tipo di intervento e al materiale da restaurare.

Ristrutturare i propri serramenti, specialmente se di pregio o antichi, può convenire rispetto alla loro sostituzione. In linea di massima, si può dire che il costo di ristrutturazione per dei serramenti oscilla fra i 50,00 € e i 400,00 € per singolo elemento.


 

Serramenti: cosa sono?

 

Prima di parlare della ristrutturazione dei serramenti è bene dare una definizione dei serramenti medesimi. Vi è, infatti, una certa confusione tra questo termine e quello di “infisso”. Si tende a considerarli come se fossero sinonimi, e nello specifico sinonimi di “finestra”. Denotano, invece, due elementi diversi e complementari. Gli infissi sono le strutture fisse, direttamente a contatto con la parete, che delineano il perimetro delle finestra. I serramenti, invece, sono le parti mobili, quelle che ruotano sui cardini, e che realizzano effettivamente l’isolamento rispetto all’ambiente esterno.

In genere, i serramenti e gli infissi condividono lo stesso materiale, che può essere PVC (sinonimo di polivinilcloruro), legno e alluminio. Ciascuno di questi materiali possiede caratteristiche diverse.

Il legno è un ottimo isolante, sia termico che acustico. E’ anche in grado di esprimere un certo valore estetico. Di contro, ha un costo mediamente elevato e necessita di molta manutenzione.

L’alluminio ha il pregio di costare poco, almeno rispetto agli altri due materiali d’elezione nella realizzazione dei serramenti. Tuttavia, è carente sotto il profilo dell’isolamento termico e acustico.

Il PVC è il materiale che sintetizza alla perfezione le caratteristiche di legno e alluminio. Come il primo, è un ottimo isolante termico-acustico. Come il secondo, ha un costo abbordabile. L’unico difetto riguarda l’impiego in serramenti di grandi dimensioni “pellicolati”: la pellicola, in assenza di manutenzione, tende a staccarsi.

 

 

Costo ristrutturazione serramenti: prezzi indicativi di riferimento

     
  Da A
Ristrutturazione serramenti in legno (estetica) 150,00 € 250,00 €
Ristrutturazione serramenti in legno (estetica + funzionale) 300,00 € 400,00 €
Ristrutturazione serramenti in alluminio (verniciatura) 50,00 € 150,00 €
Ristrutturazione serramenti in PVC (sostituzione pellicola) 100,00 € 120,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati per ristrutturare dei serramenti sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese specializzate nella manutenzione e riparazione dei serramenti che puoi trovare su Edilnet.

 

 

Ristrutturazione serramenti: quando è opportuna?

 

La ristrutturazione dei serramenti è, a volte, una esigenza. Certamente, si rende necessaria quando si intende riqualificare un edificio, magari per venderlo o per garantirsi un tenore di vita migliore. Nello specifico, sempre considerando l’ottica “riqualificazione”, sono tre i motivi che portano a ristrutturare i serramenti.

 

  • Estetica. Con il passare del tempo, i serramenti possono andare incontro a un certo deterioramento. Ciò avviene soprattutto per i serramenti in legno, dal momento che questo è un materiale che invecchia facilmente. Anche i serramenti in alluminio possono perdere con il passare degli anni il proprio valore estetico, soprattutto per il deterioramento della verniciatura.

 

  • Isolamento termico. Questo è un problema che riguarda quasi esclusivamente i serramenti in legno. Sebbene siano ottimamente in grado di resistere agli agenti atmosferici, infiltrazioni di acqua o una sollecitazione climatica eccessiva possono portare, con il passare degli anni, alla deformazione. In questo caso, si aprono varchi, per quanto impercettibili a occhio nudo, in grado di compromettere la funzione isolante.

 

  • Isolamento acustico. Stesso discorso per l’isolamento acustico. Se il legno si deforma, i serramenti non sono in grado di isolare acusticamente come dovrebbero.
    La ristrutturazione dei serramenti potrebbe non bastare oppure comportare un esborso troppo elevato. In questo caso, è bene procedere direttamente con la loro sostituzione.

 

 

Ristrutturazione serramenti: a chi rivolgersi?

 

Ovviamente, è necessario rivolgersi a dei professionisti. Il fai da te è sconsigliato, sia esso realizzato in prima persona o affidandosi a un amico o parente che vanta indebitamente esperienza e competenze in questo settore. Molte imprese edili sono specializzate nei serramenti. In genere, però, offrono servizi di sostituzione, il ché è un bene dal momento che spesso ristrutturare non conviene.

Tuttavia, per chi necessita esplicitamente della ristrutturazione di serramenti è bene controllare che tra i servizi offerti figuri esplicitamente questa attività. Alcune aziende cui è possibile fare riferimento si occupano esclusivamente di restauro. In questo caso l’intervento, se è principalmente di natura estetica e non strutturale, è di qualità superiore.

 

 

Ristrutturazione serramenti: si può detrarre?

 

La risposta è affermativa: è possibile detrarre. La ristrutturazione dei serramenti fa parte degli interventi coinvolti nell’ampio programma di detrazioni organizzato dal Governo. Va detto però che si tratta di un incentivo ufficialmente provvisorio, sicché viene riconfermato di anno in anno. Per questo anno è stato riconfermato, proprio come quello precedente e quello precedente ancora. Per i prossimi, è ancora tutto incerto.

Ad ogni modo, chi procede con la ristrutturazione di casa e, quindi, anche dei serramenti (o anche con la loro sostituzione) gode di una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta. Da tenere presente, però, che proprio per la natura provvisoria di questa misura, le aliquote detraibili potrebbero subire modificazioni.

La detrazione viene scontata sull’IRPEF per i privati o sull’IRES per le imprese. Questo incentivo rappresenta un’opportunità significativa per ridurre i costi di ristrutturazione e migliorare la qualità degli edifici.

 

 

Ristrutturazione serramenti: quali i prezzi?

 

I costi sono molto varabili. Tutto dipende, è ovvio, dalla profondità dell’intervento. Partiamo dalla ristrutturazione dei serramenti in legno. Se questa coinvolge il lato estetico, e non riguarda invece l’aspetto funzionale, il prezzo si attesta sui 150,00 € - 250,00 €. Se invece viene interessata anche la questione funzionale (es. deformazioni) si può salire fino a 300,00 € o 400,00 €. A questo punto, sorge un dubbio: non sarebbe meglio procedere con la sostituzione tout court?

Discorso molto diverso per i serramenti in alluminio che richiedono una semplice verniciatura. Qui i prezzi sono assai contenuti. In genere, si va dai 50,00 € a 100,00 € per le finestre singole, ai 100,00 € - 150,00 € per le finestre doppie o triple.
Infine, l’applicazione della pellicola nei serramenti in PVC, compresa la manodopera, costa sui 100,00 € - 120,00 €.

 

 

L'installazione di un serramento ristrutturato.

 

 

Ristrutturare i serramenti: quali errori evitare?

 

Quando si decide di ristrutturare i serramenti, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che possono compromettere l’efficacia e la durata dell’intervento.

Innanzitutto, è importante non sottovalutare la fase di valutazione iniziale: affidarsi a professionisti qualificati per un’analisi accurata dello stato dei serramenti esistenti è essenziale per determinare l’effettiva necessità di ristrutturazione.

Inoltre, scegliere materiali di bassa qualità o non adatti alle specifiche esigenze climatiche e strutturali può portare a un rapido deterioramento e a costi aggiuntivi nel lungo termine.

Un altro errore da evitare è la mancanza di pianificazione nella manutenzione post-intervento, fondamentale per preservare le proprietà isolanti ed estetiche dei serramenti ristrutturati.

Chiaramente, si deve evitare di ricorrere al fai-da-te senza le competenze necessarie: velleità hobbistiche possono sfociare in lavori mal eseguiti e potenzialmente pericolosi.

 

 

 

 

Ristrutturazione serramenti: come risparmiare?

 

Chiariamolo subito: il fai da te non è un buon modo di risparmiare. “Facendo per sé”, infatti, si rischia di produrre danni considerevoli. Il gusto estetico, e una certa manualità, non sono sufficienti a realizzare un intervento di ristrutturazione soddisfacente. Ovviamente, la situazione cambia se realmente si posseggono competenze in merito di restauro e ristrutturazione serramenti.

Il miglior modo di risparmiare è quella di confrontare i preventivi. Le varie imprese sono tenute a fornire una panoramica dei costi. E’ in base a quella che il committente dovrà compiere una scelta. L’analisi comparata dei preventivi, in questo come in altri contesti, rappresenta la scelta più efficace.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Richiedo l'intervento di un tecnico specializzato per la riparazione dei meccanismi di apertura e chiusura delle portefinestre in legno e PVC. È fondamentale che i meccanismi, sia quelli normali che quelli ad anta ribalta, siano ripristinati in modo efficiente. Grazie.

Richiedo un intervento per la riparazione delle persiane in alluminio della mia abitazione.

Richiedo un intervento per la riparazione di due lucernari in legno presso la mia proprietà. Grazie.

Richiedo l'intervento per la disinstallazione e lo smaltimento di controfinestre in alluminio presso un immobile di mia proprietà. Le dimensioni da considerare sono: due porte finestre di circa 1.30 x 2.20 metri ciascuna, tre finestre di 1.60 x 1.30 metri, due finestre di 1.30 x 1.30 metri, due porte finestre scorrevoli di 1.30 x 2.20 metri e due ante fisse di 1.30 x 2.20 metri.