Costruire casa su terreno agricolo: quale il prezzo?

Preventivi Gratuiti per Costruzione Casa su Terreno Agricolo

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Una guida per calcolare quali sono i prezzi per edificare una casa di nuova costruzione su un terreno agricolo.

Per costruire casa, occorre partire dalla fondamenta (anche in senso figurato). Bisogna cioè prendere atto delle fasi del progetto e stabilire con chiarezza quali sono obiettivi e budget. Importante è quindi trovare informazioni complete sui permessi e sui costi per edificare una nuova costruzione su un terreno agricolo. Le trovi qui sotto.


 

Perché costruire casa su un terreno agricolo?

 

Costruire casa su un terreno agricolo è una scelta che può portare i suoi frutti. Soprattutto se si considerano i vantaggi oggettivi che tale soluzione comporta.

 

  • I terreni agricoli costano meno dei terreni edificabili: uno dei principali vantaggi è il costo inferiore rispetto ai terreni edificabili. Acquistare un terreno agricolo consente di risparmiare una somma significativa, riducendo l’investimento iniziale. Questo vantaggio è particolarmente rilevante in aree dove i prezzi dei terreni edificabili sono elevati, poiché permette di destinare una maggiore parte del budget alla costruzione e alle finiture della casa.

  • Possibilità di personalizzazione: costruire una casa su un terreno agricolo offre piena libertà di personalizzazione. A differenza di una casa già esistente, si può progettare ogni dettaglio in base alle proprie esigenze, scegliendo materiali, disposizione degli spazi e soluzioni energetiche sostenibili. Questo permette di ottenere un’abitazione su misura, ottimizzata per il comfort e il risparmio energetico.

  • Possibilità di guadagno: realizzare una nuova abitazione su un terreno agricolo e rivenderla può generare un profitto maggiore rispetto all’avvio di un’attività agricola. I costi di costruzione possono essere contenuti rispetto al valore finale dell’immobile, e la rivendita può avvenire in tempi più brevi rispetto ai ritorni economici di un’attività agricola, spesso soggetti a stagionalità e vincoli di mercato.

 

 

Costi edificazione casa su terreno agricolo: prezzi medi
  Da A
Parcella professionista per cambio destinazione d’uso (a pratica) 255,60 € 775,00 €
Diritti di segreteria comunali (a pratica) 68,90 € 383,50 €
Costruzione casa al grezzo (al mq) 695,70 € 1.140 €
Costruzione casa rifinita chiavi in mano (al mq) 1.290 € 2.198 €
Allacciamenti utente (acqua, luce, gas, fognatura) 4.572 € 11.780 €
Bonifica e preparazione del terreno (a progetto) 850,52 € 5.473 €
Progettazione architettonica e strutturale (a progetto) 5.858 € 15.689 €

 

 

Esempio di preventivo per costruire casa di 100 mq su terreno agricolo
  Da A
Parcella professionista per cambio destinazione d’uso (a pratica) 255,60 € 775,00 €
Diritti di segreteria comunali (a pratica) 68,90 € 383,50 €
Costruzione casa al grezzo 69.570 € 114.000 €
Costruzione casa rifinita chiavi in mano 129.000 € 219.800 €
Allacciamenti acqua, luce, gas, fognatura (a progetto) 4.572 € 11.780 €
Bonifica e preparazione del terreno (a progetto) 850,52 € 5.473 €
Progettazione architettonica e strutturale (a progetto) 5.858 € 15.689 €
Totale stimato 210.175,02 € 367.900,50 €

 

I prezzi riportati sono frutto di indagini di mercato. Per una stima più precisa si consiglia di richiedere diversi preventivi alle imprese edili di nuove costruzioni su terreni agricoli vicino a te.

 

 

Come si costruisce casa su un terreno agricolo?

 

Ma non è tutto oro quello che luccica. Per costruire casa su un terreno agricolo è necessario, innanzitutto, convertire il terreno da agricolo a edificabile. Dunque, va fatta una domanda ad hoc, corredata della documentazione che attesta la compatibilità del terreno con le attività di costruzione. Ma procediamo con ordine, riportando il corretto iter da seguire.

 

  • Contattare un professionista per il cambio di destinazione d’uso del terreno: il primo passo è rivolgersi a un tecnico esperto, come un architetto, un ingegnere o un geometra, che possa valutare la possibilità di trasformare il terreno agricolo in edificabile. Questo professionista analizzerà il Piano Regolatore Comunale (PRG) e verificherà eventuali vincoli ambientali o paesaggistici che potrebbero ostacolare il cambio di destinazione d’uso.

  • Richiedere di trasformare il terreno agricolo in edificabile: se il terreno rientra in una zona in cui il cambio è consentito, occorre presentare una richiesta al Comune. L’iter può prevedere la partecipazione a varianti urbanistiche o piani di recupero e può comportare il pagamento di oneri di urbanizzazione e contributi al Comune. I tempi di approvazione possono variare a seconda delle normative locali.

  • Progettare la casa e chiedere il Permesso di Costruire: ottenuta la nuova destinazione urbanistica, il tecnico incaricato procederà con la progettazione della casa. Il progetto deve essere presentato al Comune per ottenere il Permesso di Costruire, documento obbligatorio per avviare i lavori nel rispetto delle normative edilizie e di sicurezza.

  • Incaricare un’impresa edile per la costruzione della casa: dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, è possibile selezionare un’impresa edile affidabile per la realizzazione della casa. La scelta deve considerare esperienza, qualità dei materiali e rispetto delle tempistiche per garantire un risultato conforme al progetto approvato.

 

 

Quali sono tipologie di casa da costruire?

 

Quando si costruisce casa da zero, e a prescindere dalle caratteristiche del terreno, è necessario decidere il tipo di costruzione. Le alternative, in genere, sono tre.

 

  • Al grezzo: con questa espressione si intendono le case che comprendono solo la struttura portante, il tetto e le murature esterne. Non sono presenti impianti, infissi, pavimentazioni e finiture interne. Questa soluzione è ideale per chi vuole risparmiare inizialmente e completare la casa in un secondo momento, magari affidandosi a fornitori diversi per personalizzare ogni dettaglio.

  • Finita: una casa rifinita, detta anche “chiavi in mano”, è pronta per essere abitata. Comprende impianti elettrici e idraulici, pavimenti, infissi, tinteggiatura e rifiniture interne. È la soluzione più comoda per chi desidera una casa completa senza occuparsi direttamente della gestione dei lavori.

  • Ibrida: una soluzione di costruzione ibrida è una via di mezzo tra il grezzo e il rifinito. Solitamente, vengono completati impianti e strutture essenziali, ma le finiture interne rimangono a carico del proprietario. Questa soluzione permette di personalizzare la casa risparmiando sui costi iniziali.

 

Esempio di terreno agricolo coltivato prima del progetto di costruzione nuova casa.

 

 

Quanto costa costruire un edificio su un terreno agricolo?

 

Per calcolare i costi della costruzione di una casa sul terreno agricolo è necessario mettere in conto non solo i costi della costruzione sic et simpliciter, ma anche quelli che consentono la conversione del terreno da agricolo a edificabile. Ecco un prospetto.

 

  • parcella del professionista per cambio destinazione d’uso (a pratica): da 255,60 € a 775,00 €;

  • diritti di segreteria comunali (a pratica): da 68,90 € a 383,50 €;

  • costruzione casa al grezzo (al mq): da 695,70 € a 1.140,00 €;

  • costruzione casa rifinita chiavi in mano (al mq): da 1.290,00 € a 2.198,00 €;

  • allacciamenti acqua, luce, gas, fognatura (a progetto): da 4.572,00 € a 11.780,00 €;

  • bonifica e preparazione del terreno (a progetto): da 850,52 € a 5.473,00 €;

  • progettazione architettonica e strutturale (a progetto): da 5.858,00 € a 15.689,00 €.

 

Richiedi Preventivi Gratuiti 

 

 

Un esempio di preventivo per nuova costruzione su terreno agricolo

 

Chi vuole costruire casa su un terreno agricolo si trova spesso davanti a dei preventivi molto diversi tra di loro. La verità è che le cifre riportate sono spesso aleatorie, poiché dipendono da una vasta gamma di fattori. Ecco i più importanti.

 

  • Politica dei prezzi del professionista che cura il cambio di destinazione d’uso: per trasformare un terreno agricolo in edificabile, come abbiamo visto, è necessario affidarsi a un tecnico esperto, come un architetto o un geometra. Il costo del servizio può variare in base alla complessità della pratica, alla regione e ai vincoli urbanistici. Soprattutto, può variare in base alla sua politica di prezzi.

  • Politica dei prezzi del progettista e dell’impresa edile: il costo del progettista dipende dalla dimensione e dalla complessità della casa. Anche l’impresa edile può avere tariffe diverse in base all’esperienza, ai materiali utilizzati e alle tempistiche concordate. Richiedere più preventivi è fondamentale per ottimizzare i costi.

  • Costi di segreteria: oltre ai costi tecnici, bisogna considerare le spese amministrative per il rilascio del cambio di destinazione d’uso, del Permesso di Costruire e altre autorizzazioni. Tali costi variano a seconda delle tariffe locali e possono incidere significativamente sul budget complessivo.

  • Tipologie di casa, al grezzo o finita: scegliere una casa al grezzo, come abbiamo visto riduce i costi iniziali, lasciando al proprietario la possibilità di completare le finiture nel tempo. Una casa rifinita, invece, comporta una spesa maggiore, ma offre il vantaggio di essere immediatamente abitabile.

  • Condizioni del terreno: un terreno con pendenze, terreni rocciosi o con necessità di bonifica può aumentare notevolmente i costi di costruzione. Anche la disponibilità di allacciamenti a rete idrica, elettrica e fognaria incide sul budget totale.

 

 

Costruire casa su un terreno agricolo: si può risparmiare sui costi?

 

Come abbiamo visto, il costo per costruire casa su un terreno agricolo è suscettibile delle politiche di prezzo dei vari attori coinvolti. Questo, per quanto possa sembrare paradossale, è un bene. Infatti, pone le basi per un concreto risparmio. Come realizzarlo? Basta ottenere preventivi efficaci, confrontare prezzi e servizi e individuare la soluzione più conveniente.

Per preventivi efficaci si intendono quelli dettagliati e omogenei tra di loro (caratteristiche che facilitano la comparazione). Per trovarli, i portali come Edilnet.it hanno progettato un servizio gratuito e mirato. Basta un clic per contattare i professionisti di zona che si occupano di case da costruire su terreni agricoli: nel minor tempo possibile otterrai preventivi online su misura e non impegnativi.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Sono alla ricerca di un'impresa per la realizzazione di un progetto di costruzione abitativa su un terreno di 3690 metri quadri. Ho già un capannone di 700 metri e desidero costruire un'abitazione con un piano interrato, un primo piano e una terrazza. È fondamentale che il preventivo includa tutte le spese necessarie per completare l'opera.

Ho la necessità di costruire una casa mini schiera di circa 100 mq. Cerco un'impresa che possa occuparsi del lavoro. Resto in attesa di riscontri da parte di aziende competenti.

Dispongo di un terreno di proprietà con un vecchio rudere da demolire e desidero costruire una nuova abitazione di circa 95-100 mq. L’intervento comprende tutte le fasi, dalle fondamenta agli allacci, compresa la realizzazione di fossa biologica e opere accessorie. Lo stile richiesto è di alto livello, con ampie vetrate panoramiche, pavimentazione esterna in pietra naturale e casa rialzata dal

Sto cercando un’impresa per la realizzazione di una casa di circa 130 mq, da valutare sia su un unico livello che distribuita su due piani. Il progetto prevede anche la costruzione di un garage esterno. Grazie