Costruire un parco avventura: quanto costa?

Preventivi Gratuiti per Realizzare un Parco Avventura

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo per la realizzazione di un parco avventura può superare i 100.000 euro.

Costruire il parco avventura è un'idea da prendere in considerazione per chi si vuole mettere in gioco e gettarsi a capofitto nel settore dell'entertainment. Realizzare questo proposito presenta le sue difficoltà, le quali però possono essere superate. Qui spieghiamo come fare, oltre a fornire la classica stima dei costi.


 

Costruire un parco avventura: perché farlo?

 

Costruire un parco avventura per alcuni è un business, per altri un sogno, per altri ancora ancora è… tutte e due le cose.

Per chi non lo sapesse, un parco avventura è una struttura all'aperto che offre una serie di attività e percorsi sospesi tra gli alberi, come arrampicate, ponti tibetani, zip line e percorsi ad alta quota, progettati per offrire sfide fisiche e avventura in un ambiente naturale. Questi parchi attirano una vasta gamma di visitatori, inclusi bambini, adolescenti, famiglie e gruppi aziendali, offrendo esperienze uniche di svago e divertimento all'aria aperta.

Investire nella costruzione di un parco avventura presenta diversi vantaggi. In primo luogo, consente di impiegare il proprio capitale in un'attività remunerativa. I parchi avventura, grazie alla crescente domanda di esperienze outdoor e di attività ludiche che promuovano il benessere fisico e mentale, possono generare profitti significativi. L'investimento iniziale viene spesso ripagato grazie all'afflusso costante di visitatori, soprattutto durante le stagioni turistiche e nei fine settimana.

Inoltre, investire in un parco avventura permette di impiegare il proprio capitale in un'attività divertente. Il coinvolgimento diretto nella gestione di un parco avventura offre agli imprenditori l'opportunità di lavorare in un ambiente dinamico e stimolante, dove il contatto con la natura e la creazione di esperienze positive per i clienti diventano parte integrante dell'attività quotidiana.

Infine, non necessita di permessi particolari per essere realizzato. Come vedremo più avanti, e a differenza di altre strutture ricreative o sportive, la costruzione di un parco avventura prevede con una procedura burocratica relativamente semplice, il che riduce i tempi di avvio dell'attività.

 

 

Costo Costruzione Parco Avventura: Prezzi Medi
  Da A
Parco avventura di medie dimensioni - 3.000 mq (al mq) 6,67 € 166,68 €
Parco avventura di grandi dimensioni - oltre 3.000 mq (al mq) 4,78 € 120,11 €
Realizzazione parco avventura naturale (3.000 mq) 20.000 € 150.000 €
Realizzazione parco avventura urbano (3.000 mq) 45.000 € 300.000 €
Realizzazione parco avventura tematico (3.000 mq) 60.000 € 500.000 €

 

 

N.B.: I prezzi indicati per realizzare un parco avventura sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che realizzano parchi avventura e impianti sportivi registrate su Edilnet.

 

 

Parchi avventura: quali tipologie?

 

Si fa presto a dire parco avventura. In realtà ne esistono numerose tipologie.

 

  • Parco avventura forestale. Situato in aree boschive o foreste, questo tipo di parco avventura sfrutta gli alberi come supporto naturale per i percorsi sospesi. Offre esperienze immersive nella natura, con vari livelli di difficoltà che includono ponti, corde, e zip line tra le cime degli alberi.

 

  • Parco avventura urbano. Collocato all'interno o nei pressi di centri abitati, questo tipo di parco è progettato per integrarsi in contesti cittadini. Non di rado impiega strutture artificiali come torri o piattaforme per creare percorsi avventurosi. E’ ideale per chi desidera vivere un'esperienza di avventura senza allontanarsi troppo dalla città.

 

  • Parco avventura tematico. Incentrato su un tema specifico, come un'epoca storica, un film o una storia fantastica, questo tipo di parco combina avventura e narrazione, offrendo percorsi ed esperienze che seguono una trama, rendendo l'attività più coinvolgente e immersiva per i visitatori.

 

 

Costruire un parco avventura: quali piante?

 

La protagonista del parco avventura è la natura. Dunque, la vegetazione. Una domanda a questo punto sorge spontanea: quali piante innestare? Ecco quelle che non possono proprio mancare.

 

  • Alberi ad alto fusto. Querce, pini e abeti sono essenziali per creare un'atmosfera naturale in un parco avventura. Questi alberi solo forniscono ombra e frescura, offrono supporto strutturale per attività come percorsi sospesi e zip-line.

 

  • Arbusti e siepi autoctone. Arbusti come il biancospino, il corniolo e la ginestra sono ideali per creare confini naturali e percorsi all'interno del parco. Queste piante, oltre ad arricchire la biodiversità, possono essere utilizzate per delineare aree specifiche, offrendo al contempo riparo per la fauna selvatica.

 

  • Piante rampicanti. L'edera e la vite canadese sono perfette per ricoprire strutture artificiali come pareti di arrampicata o pergolati. Queste piante, oltre a migliorare l'aspetto estetico, contribuiscono a integrare le infrastrutture nel paesaggio naturale.

 

  • Prati fioriti. Prati ricchi di fiori selvatici come papaveri, margherite e fiordalisi conferiscono colore e vivacità al parco avventura. Oltre a migliorare l'aspetto visivo, attraggono insetti impollinatori, favorendo la biodiversità. Questi spazi possono anche fungere da aree di sosta o picnic, offrendo un punto di relax per i visitatori.

 

  • Piante acquatiche. In presenza di laghetti o ruscelli, piante come la ninfea, il giunco e la canna di palude sono ideali per mantenere l'equilibrio ecologico delle aree acquatiche. Queste piante offrono habitat per pesci e anfibi, contribuendo a un ecosistema acquatico sano e diversificato.

 

  • Erbacee perenni. Piante come la lavanda, il rosmarino e la salvia non solo arricchiscono il parco con colori e profumi, ma sono anche resistenti e richiedono poca manutenzione. Queste piante possono essere utilizzate lungo i sentieri per creare percorsi sensoriali, invitando i visitatori a interagire con la natura attraverso i sensi.

 

 

Costruire un parco avventura: quali i permessi?

 

Come già anticipato, costruire un parco avventura non richiede chissà quali permessi. Di base, è consentito a tutti coloro che sono in grado di rispettare alcune norme basilari, le quali fanno riferimento principalmente alle ordinanze comunali e al Testo Unico dell’Edilizia.

In buona sostanza, serve il Permesso di Costruire. Si tratta del titolo autorizzativo più pesante, che riguarda i cambi di destinazione d'uso con opere e le nuove costruzioni (come in questo caso), nonché gli interventi che aumentano la volumetria. Costa alcune migliaia di euro, richiede parecchi documenti ma - sempre se l'Ente di riferimento rispetta i tempi - impone un'attesa inferiore ai due mesi.

Al Permesso di Costruire si aggiungono le autorizzazioni che riguardano i vincoli paesaggistici e idrogeologici.

Infine, se la costruzione grava su un’area protetta, è necessaria l'autorizzazione dell'Ente che la gestisce.

 

 

Costruire un parco avventura: quale il prezzo?

 

I costi per la costruzione di un parco avventura dipendono da molti fattori. In genere, però, si va dalle decine di migliaia di euro alle parecchie centinaia.

 

  • Costruzione parco avventura di medie dimensioni - 3.000 mq (al mq): da 6,67 € a 166,68 € al mq.

  • Costruzione parco avventura di grandi dimensioni - oltre 3.000 mq (al mq): da 4,78 € a 120,11 € al mq.

  • Costruzione parco avventura naturale (3.000 mq): da 20.000,00 € a 150.000,00 € a corpo.

  • Costruzione parco avventura urbano (3.000 mq): da 45.000,00 € a 300.000,00 € a corpo.

  • Costruzione parco avventura tematico (3.000 mq): 60.000,00 € a 500.000,00 € a corpo.

 

 

Costruire un parco avventura: cosa incide sul preventivo?

 

Il preventivo tipico della costruzione del parco avventura è suscettibile di alcune variabili che impattano in maniera significativa sui costi. Ecco i più importanti.

 

  • Tipologia. In genere, i parchi a tema e i parchi urbani costano di più dei parchi naturali. Il motivo è semplice: la costruzione di strutture costa più dell’innesto di piante.

 

  • Dimensioni. Va da sé che parchi avventura grandi costano molto, parchi avventura piccoli costano poco. Di base, tuttavia, un parco avventura degno di questo nome copre un’area di almeno 3.000 metri quadri.

 

  • Dotazione. A incidere è ovviamente anche la dotazione. Alcuni parchi avventura ospitano pochi elementi, altri invece abbondano. Ovviamente, questi ultimi costano di più.

 

 

Costruire un parco avventura: a chi rivolgersi?

 

Costruire un parco avventura non è farina del sacco delle normali imprese edili. E’ necessario dunque rivolgersi a imprese specializzate in questo genere di costruzioni. La buona notizia è che in Italia operano parecchie imprese di questo tipo, alcune delle quali disposte anche a spostarsi di Regione. Insomma, potreste provare anche in questo caso il classico imbarazzo della scelta.

Il consiglio è di puntare al risparmio, come sempre quando si tratta di investimenti, ma di porre in primo piano la qualità. Le speranze di rientrare nel più breve tempo possibile, magari entro un paio d’anni, dipendono proprio dagli standard che il parco avventura riesce a rispettare, dunque dall’efficacia con cui il lavoro viene realizzato.

 

 

La costruzione di una torre per un parco avventura.

 

 

Costruire un parco avventura: perché chiedere preventivi?

 

Il motivo è semplice: per risparmiare. Anche in questo caso si tratta di raccogliere più preventivi, confrontarli, individuare la soluzione più conveniente. Questo semplice metodo permette di risparmiare anche il 30-40% sul prezzo medio.

Il consiglio è di evitare costosi e fastidiosi fai da te. Ovvero, la richiesta manuale del preventivo. Meglio affidarsi ai portali di confronto preventivi, che predispongono versioni omogenee, facili da analizzare e in tempi record. Il portale migliore per questo genere di interventi è Edilnet.it. Infatti, si caratterizza per un parco imprese di tutto rispetto, per un motore di ricerca rapido e preciso, per una interfaccia user friendly.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Ho necessità di realizzare una casa da zero, sviluppata su due piani, nella zona di Cascia, in provincia di Perugia. Sono interessato a progettare un'abitazione che rispecchi le mie esigenze e preferenze, con particolare attenzione alla distribuzione degli spazi e all'ottimizzazione delle risorse energetiche. Vorrei ricevere informazioni dettagliate sul processo di costruzione, le tempistiche nec

Su un terreno a Bastia Umbra (PG) ho necessità di demolire una vecchia abitazione, mantenendo le fondamenta esistenti, per realizzare una nuova casa di circa 100 mq su un solo livello. Grazie.

Buongiorno, Vorrei un preventivo per costruire una casa di 50-70 mq à Carovigno su un terreno edificabile La ringrazio anticipamente per la risposta Sinceramente Nadia

Stiamo acquistando un terreno di 1090 metri quadrati e desideriamo realizzare un progetto per una casa di almeno 300 metri quadrati su due piani.