Costruire un ricovero zootecnico: quanto costa?

Preventivi Gratuiti per Costruire un Ricovero Zootecnico

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

La costruzione di un ricovero zootecnico può comportare dei costi rilevanti.

In questa guida esploriamo il ricovero zootecnico, una struttura spesso confusa con le stalle, ma che presenta importanti differenze. Vedremo come è strutturato, a cosa serve e, soprattutto, quanto costa costruirne uno e come risparmiare.


 

Ricovero zootecnico: cos’è?

 

Partiamo dalla definizione di ricovero zootecnico. Un ricovero zootecnico è una struttura destinata al ricovero temporaneo degli animali, progettata per ospitarli in condizioni di sicurezza e benessere. Questi ambienti sono ideati per rispondere alle esigenze specifiche di varie specie, con attenzione particolare alla ventilazione, all’igiene e allo spazio disponibile.

Nei ricoveri zootecnici si svolgono varie attività, tra cui:

 

  • Alloggio e gestione degli animali: si garantisce un ambiente sicuro e confortevole, con spazi adeguati per il riposo e il movimento degli animali.

  • Alimentazione: gli animali ricevono cibo specifico per le loro esigenze nutrizionali, somministrato a orari prestabiliti per evitare stress e promuovere il benessere.

  • Cura e gestione della salute: sono effettuati controlli sanitari per monitorare la salute degli animali e intervenire tempestivamente grazie alla presenza di personale specializzato o veterinari.

  • Pulizia e sanificazione: è essenziale mantenere un alto livello di igiene, sia per evitare la diffusione di malattie sia per rispettare le normative sanitarie.

  • Monitoraggio del benessere comportamentale: si osserva il comportamento degli animali per individuare eventuali segni di disagio o stress e intervenire prontamente.

 

Il ricovero zootecnico non è semplicemente una stalla. Infatti, rispetto a quest’ultima, non si limita ad attività produttive, ma punta a garantire agli animali condizioni favorevoli e ottimali, indipendentemente dall’uso specifico. Inoltre, un ricovero zootecnico può anche servire come struttura temporanea per il recupero della salute degli animali.

 

 

Ricovero zootecnico o stalla: quali le differenze?

 

Sebbene il ricovero zootecnico e la stalla possano sembrare simili, vi sono differenze sostanziali.

Il ricovero zootecnico è progettato per garantire un ambiente ottimale per il benessere degli animali, con attenzione alla ventilazione, all’igiene e alla gestione dello spazio. Al contrario, la stalla è spesso concepita per ospitare animali in un contesto di produzione intensiva.

Un ricovero zootecnico può avere un uso temporaneo ed è pensato per esigenze specifiche, come il recupero di animali malati o la quarantena di nuovi arrivi.

Inoltre, mentre nella stalla si privilegia la produttività, il ricovero zootecnico è strutturato per soddisfare le esigenze di sicurezza e comfort degli animali, a prescindere dalle finalità produttive.

 

Costo Costruzione Ricovero Zootecnico: Prezzi Medi
  Da A
Ricoveri zootecnici per allevamento intensivo (al mq) 295,00 € 580,00 €
Ricoveri zootecnici per allevamento estensivo e semi-estensivo (al mq) 170,00 € 477,00 €
Ricoveri zootecnici per allevamento biologico (al mq) 190,00 € 424,00 €
Ricoveri zootecnici per recupero e quarantena (al mq) 298,00 € 670,00 €

 

N.B.: I costi indicati per costruire un ricovero zootecnico sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi gratuiti alle imprese edili che costruiscono ricoveri zootecnici presenti su Edilnet.

 

 

Ricovero zootecnico: perchè costruirlo?

 

Da quanto detto fin qui, si può intuire la gamma di attività che possono beneficiare di un ricovero zootecnico. Ecco una panoramica delle principali:

 

  • Allevamento intensivo: in questo contesto, il ricovero zootecnico fornisce un ambiente protetto e controllato per gestire in modo efficiente la salute e il benessere degli animali. Le strutture sono progettate per facilitare ventilazione, illuminazione e distribuzione automatica di cibo e acqua, ottimizzando le attività quotidiane.

  • Allevamento estensivo e semi-estensivo: in questi casi, il ricovero zootecnico funge da riparo per animali che trascorrono parte del tempo al pascolo. Le strutture sono più semplici e meno chiuse, consentendo agli animali di muoversi liberamente tra interno ed esterno, ma sempre protetti da intemperie o temperature estreme.

  • Allevamento biologico: il ricovero zootecnico, in questo tipo di allevamento, è fondamentale per garantire uno spazio naturale e confortevole, rispettando normative specifiche di benessere animale e sostenibilità. Le strutture comprendono spesso aree per il movimento libero e zone per alimenti biologici e acqua fresca.

  • Recupero e quarantena degli animali: il ricovero zootecnico fornisce un soggiorno temporaneo agli animali malati o appena introdotti nel gruppo, isolando e monitorando la loro salute per prevenire la diffusione di malattie.

 

 

Ricoveri zootecnici: quali tipologie?

 

Esistono diverse tipologie di ricoveri zootecnici, ognuna pensata per rispondere a specifiche esigenze di allevamento e benessere animale:

 

  • Ricoveri per allevamento intensivo: progettati per gestire gli animali in contesti di produzione intensiva, sono dotati di sistemi automatizzati per ventilazione, illuminazione e distribuzione di cibo e acqua.

  • Ricoveri per allevamento estensivo e semi-estensivo: strutture più semplici che permettono agli animali di muoversi liberamente tra l’interno e l’esterno, fornendo riparo per quelli che trascorrono parte del tempo al pascolo.

  • Ricoveri per allevamento biologico: realizzati per rispettare normative di sostenibilità e benessere, includono aree per il movimento libero e zone per alimentazione biologica, assicurando un ambiente naturale e confortevole.

  • Ricoveri per recupero e quarantena: pensati per il soggiorno temporaneo di animali malati o di recente acquisizione, permettono di isolare e monitorare la salute degli animali per prevenire la diffusione di malattie.

 

Ogni tipo di ricovero è quindi pensato per garantire sicurezza, benessere e produttività, adattandosi alle diverse esigenze dell’allevamento moderno.

 

 

Costruire un ricovero zootecnico: servono permessi?

 

Sì, servono permessi per costruire un ricovero zootecnico. In particolare, è richiesto il Permesso di Costruire, uno dei più complessi in termini di iter burocratico, che può comportare un investimento di migliaia di euro. Tuttavia, considerando la relativa semplicità di queste strutture, i costi possono risultare inferiori rispetto a edifici più complessi.

È necessario presentare al Comune una documentazione completa, comprendente progetti, calcoli strutturali e relazioni tecniche. Inoltre, è obbligatorio attendere l’approvazione della Pubblica Amministrazione prima di avviare i lavori.

 

 

Costruzione ricovero zootecnico: quale il prezzo?

 

Il costo di un ricovero zootecnico varia in base a dimensioni, tecnologie integrate e grado di “modernità”:

 

  • Ricoveri zootecnici per allevamento intensivo: da 295,00 € a 580,00 € al mq.
  • Ricoveri zootecnici per allevamento estensivo e semi-estensivo: da 170,00 € a 477,00 € al mq.
  • Ricoveri zootecnici per allevamento biologico: da 190,00 € a 424,00 € al mq.
  • Ricoveri zootecnici per recupero e quarantena: da 298,00 € a 670,00 € al mq.

 

 

Realizzazione ricovero zootecnico: cosa incide sul preventivo?

 

Ecco alcuni elementi che possono incidere sui costi riportati in un preventivo:

 

  • Tipologia di materiali: la scelta dei materiali ha un forte impatto sul costo, poiché materiali come legno, acciaio e cemento presentano costi e durabilità differenti. Materiali ecosostenibili, come legno certificato o biocemento, possono aumentare l’investimento iniziale, ma migliorano il comfort climatico e riducono l’impatto ambientale.

  • Dimensioni e organizzazione degli spazi: le dimensioni complessive e la distribuzione degli spazi interni influenzano il costo. Un ricovero più grande richiede una maggiore quantità di materiali e manodopera.

  • Suddivisione degli spazi: la configurazione interna, con aree dedicate al riposo, all’alimentazione e alla quarantena, è essenziale per garantire ordine e benessere animale, ma incide sui costi. Ogni area richiede caratteristiche specifiche, come pavimentazioni o impianti di ventilazione diversificati, oltre a un impegno progettuale maggiore.

  • Sistemi di ventilazione e illuminazione: un ambiente ben ventilato e illuminato è fondamentale, soprattutto nell’allevamento intensivo. I costi possono aumentare con sistemi di ventilazione meccanica o illuminazione automatizzata. I sistemi di ventilazione naturale riducono i costi di gestione ma richiedono una progettazione più complessa.

  • Tecnologie e automatizzazione: l’uso di tecnologie avanzate, come sistemi di monitoraggio della salute animale, alimentatori automatici e dispositivi per il controllo ambientale (temperatura, umidità), può incrementare i costi. Tali sistemi sono particolarmente utili in grandi allevamenti, dove un controllo manuale risulterebbe meno pratico.

 

 

La costruzione di un ricovero zootecnico.

 

 

Costruire un ricovero zootecnico: perché chiedere preventivi?

 

I costi di costruzione di un ricovero zootecnico sono variabili, quindi esistono margini di risparmio. La strategia migliore consiste nel confrontare preventivi, ad esempio richiedendo quattro offerte e valutando il miglior rapporto qualità-prezzo.

I portali di confronto preventivi offrono un metodo rapido e sicuro per ottenere offerte omogenee e facilitare la scelta.

Il portale Edilnet.it, ad esempio, si distingue per il suo network di imprese affidabili, motore di ricerca efficiente e interfaccia user-friendly.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Sono alla ricerca di un'impresa per la realizzazione di un progetto di costruzione abitativa su un terreno di 3690 metri quadri. Ho già un capannone di 700 metri e desidero costruire un'abitazione con un piano interrato, un primo piano e una terrazza. È fondamentale che il preventivo includa tutte le spese necessarie per completare l'opera.

Ho la necessità di costruire una casa mini schiera di circa 100 mq. Cerco un'impresa che possa occuparsi del lavoro. Resto in attesa di riscontri da parte di aziende competenti.

Dispongo di un terreno di proprietà con un vecchio rudere da demolire e desidero costruire una nuova abitazione di circa 95-100 mq. L’intervento comprende tutte le fasi, dalle fondamenta agli allacci, compresa la realizzazione di fossa biologica e opere accessorie. Lo stile richiesto è di alto livello, con ampie vetrate panoramiche, pavimentazione esterna in pietra naturale e casa rialzata dal

Sto cercando un’impresa per la realizzazione di una casa di circa 130 mq, da valutare sia su un unico livello che distribuita su due piani. Il progetto prevede anche la costruzione di un garage esterno. Grazie