Impianto geotermico domestico: cosa è?
L’impianto geotermico domestico è in realtà un impianto a pompe di calore modello terra-aria. Nello specifico, viene tratto il calore dal terreno e trasferito (o convertito) nell’ambiente.
E’ infatti una soluzione per climatizzare gli ambienti, dunque sia per riscaldarli che per raffreddarli. Soprattutto, è una soluzione che abbatte in maniera radicale i consumi di energia. L’altra faccia della medaglia consiste nei costi di installazione, quelli sì abbastanza elevati.
L’impianto geotermico domestico è comunque una soluzione da prendere in considerazione, specialmente nei contesti condominiali, in cui dunque possono essere sfruttate le economie di scala (si paga tutti per pagare meno).
Costo Impianto Geotermico Domestico: Prezzi Medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Costo impianto geotermico domestico (per Kw) |
700,00 € |
1.800,00 € |
Impianto geotermico domestico monovalente (fabbisogno 10 kw) |
7.000,00 € |
13.000,00 € |
Impianto geotermico domestico bivalente (fabbisogno 10 kw) |
10.000,00 € |
18.000,00 € |
I prezzi indicati, per la realizzazione di un impianto geotermico domestico, rappresentano solo delle stime indicative: per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi alle imprese specializzate in impianti geotermici presenti su Edilnet.
Impianto geotermico domestico: quando può servire?
In linea di massima, l’impianto geotermico domestico è sempre una soluzione efficace al problema dei consumi energetici. Rispetto agli altri modelli di impianti a pompa di calore, ovvero quelli che sfruttano altre sorgenti come l’aria o l’acqua, è parecchio più efficiente.
Tuttavia, in alcuni casi conviene più di altri. Per esempio, nei già citati contesti condominiali. L’installazione può costare abbastanza (si parla di cifre superiori ai 10.000 euro), dunque è molto utile poter dividere le spese. Ovviamente, se avete a disposizione un budget sufficiente, l’impianto geotermico domestico è quello che fa per voi anche se vivete in un appartamento singolo.
Impianto geotermico domestico: pro e contro
Abbiamo già citato il vantaggio più grande, ma è ora di rendergli veramente giustizia citando qualche cifra, anzi una particolare: quella relativa all’abbattimento dei consumi energetici.
L’impianto geotermico domestico consente di consumare una quantità di energia inferiore del 40-60% rispetto ai dispositivi classici (climatizzatori, caloriferi etc.). I consumi sono inferiori persino rispetto agli altri impianti a pompa di calore, come quelli aria-acqua e acqua-acqua. In questo caso siamo sul 10-20% in meno.
Lo svantaggio più grande è, come già anticipato, il costo di installazione. Si può arrivare a cifre anche superiori ai 10.000 euro.
Impianto geotermico domestico: come funziona?
Il funzionamento è abbastanza semplice. L’impianto geotermico domestico trae calore da una fonte stabile e per definizione “calda”, ovvero il terreno (in genere a una profondità di 10 metri) e lo trasferisce nell’abitazione.
Ma questo impianto non si occupa solo di riscaldamento ma anche di raffreddamento, dunque di climatizzazione in generale. In questo caso, nell’impianto è presento uno scambiatore, che appunto converte il calore in aria fresca.
Il segreto del geotermico sta nella fonte di calore, che è appunto la “nuda terra”, una fonte molto stabile e più calorifera dell’acqua o della semplice aria.
Impianto geotermico domestico: quali tipologie?
Esistono svariate tipologie di impianto geotermico. Gli elementi di differenziazione sono essenzialmente due: la funzione e l’autonomia.
Nel primo caso abbiamo impianti geotermici di solo riscaldamento e impianto geotermici di riscaldamento e raffreddamento. L’elemento che fa la differenza è il già citato scambiatore.
Nel secondo caso abbiamo impianti geotermici monovalenti, che da soli riescono a garantire il fabbisogno di un’abitazione; e impianti geotermici bivalenti, che vengono integrati con gli impianti già esistenti.
Questi ultimi vengono installati nelle abitazioni vecchie, in quanto la dispersione di calore “strutturale” comprometterebbe la capacità del geotermico di garantire, da solo, il fabbisogno energetico.
Realizzazione Impianto geotermico domestico: a chi rivolgersi?
L’installazione di un impianto geotermico domestico è un servizio avanzato, che non tutte le imprese di impiantistica sono capaci di garantire. Dunque rivolgetevi alle imprese specializzate esattamente negli impianti a pompa di calore, categoria di cui il geotermico fa parte.
Un altro consiglio: non puntate solo al risparmio. L’efficacia dell’impianto dipende infatti, com’è giusto che sia, dalle competenze che l’impresa è in grado di mettere in campo. Puntate, piuttosto, a un buon rapporto qualità prezzo.
Impianto geotermico domestico: a cosa fare attenzione?
L’elemento su cui prestare la massima attenzione è la scelta dell’impresa. La fase della ricerca deve essere svolta secondo una metodologia precisa, che punta - come già specificato - al rapporto qualità prezzo.
Un altro elemento fondamentale è la scelta della tipologia. I criteri da prendere in considerazione sono le necessità dell’abitazione (riscaldamento, raffreddamento, entrambi) e le caratteristiche dello stesso. Se l’immobile è vecchio, per esempio, un impianto monovalente potrebbe non bastare.
Realizzazione Impianto geotermico domestico: quali i prezzi?
Come abbiamo già anticipato, l’installazione prevede costi elevati. Si parla infatti di svariate migliaia di euro, fino a superare la decina. Ovviamente, il prezzo è parecchio sensibile alla tipologia dei modelli, nonché (ma questo è scontato) al fabbisogno dell’abitazione:
- Costo impianto geotermico domestico (per Kw): da 700,00 € a 1.800,00 €.
- Impianto geotermico domestico monovalente (fabbisogno 10 kw): da 7.000,00 € a 13.000,00 €.
- Impianto geotermico domestico bivalente (fabbisogno 10 kw): da 10.000,00 € a 18.000,00 €.
![Realizzazione di un impianto geotermico per una casa indipendente La realizzazione di un impianto geotermico domestico.]()
Installazione Impianto geotermico domestico: come risparmiare?
Ebbene sì, è possibile risparmiare anche quando si sceglie di installare il costoso impianto geotermico domestico. Ovviamente, il risparmio non può essere l’unico criterio nella scelta di una impresa, anche perché si rischia di mettere in secondo piano il criterio della qualità. Piuttosto, basatevi sul rapporto qualità prezzo. Come fare? Semplice, utilizzate l’arma del preventivo.
Chiedete il preventivo a più imprese, confrontate le varie ipotesi di costo e infine individuate l’impresa che esprime il miglior rapporto qualità prezzo.
Affidatevi ai portali di confronto preventivi, che tra l’altro sono anche degli eccellenti punti di contatto tra domanda e offerta. Il migliore, per motore di ricerca interno e qualità/quantità del parco imprese, è Edilnet.it.