Installazione scale mobili: quali sono le principali tipologie?
Un aspetto importante da considerare è la varietà dell’offerta di scale mobili. Infatti, esistono diverse tipologie. Ecco una panoramica:
-
Scale mobili rette: Queste sono le scale mobili più comuni e largamente diffuse. Il loro percorso è completamente rettilineo, senza cambiamenti di inclinazione, e sono ideali per il trasporto verticale rapido in luoghi come centri commerciali, aeroporti e stazioni ferroviarie. Sono progettate per gestire grandi flussi di persone in modo efficiente e sicuro.
-
Scale mobili inclinate: Questo tipo di scale mobili è leggermente inclinato, permettendo un movimento che combina spostamento verticale e orizzontale. Vengono spesso utilizzate in spazi come stazioni della metropolitana o edifici pubblici, dove è necessaria una maggiore flessibilità nel collegamento tra livelli. Sono ideali per ambienti con limiti strutturali o pendenze naturali.
-
Scale mobili a doppio impiego: Queste scale mobili possono cambiare direzione a seconda delle esigenze di traffico. Offrono la possibilità di funzionare sia in salita che in discesa, permettendo una gestione dinamica del flusso di persone. Sono particolarmente utili in situazioni come eventi affollati o aree con affluenza variabile.
| Costi Scale Mobili: Prezzi Medi |
| |
Da |
A |
| Scale mobili per interni "chiavi in mano" (acquisto e installazione) |
22.000,00 € |
175.000,00 € |
| Scale mobili per esterni "chiavi in mano" (acquisto e installazione) |
83.000,00 € |
270.000,00 € |
| Scale mobili rette "chiavi in mano" (acquisto e installazione) |
22.000,00 € |
190.000,00 € |
| Scale mobili inclinate "chiavi in mano" (acquisto e installazione) |
89.000,00 € |
235.000,00 € |
| Scale mobili a doppio impiego "chiavi in mano" (acquisto e installazione) |
97.000,00 € |
270.000,00 € |
| Opere di installazione scale mobili (a corpo) |
25.000,00 € |
67.000,00 € |
| Manutenzione annua scale mobili |
1.750,00 € |
12.300,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per l'acquisto e l'installazione di scale mobili sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che realizzano scale mobili presenti su Edilnet.
Installazione scale mobili: servono permessi?
La risposta è: no… nella maggior parte dei casi. L’installazione di scale mobili è generalmente considerata un intervento di edilizia libera, poiché non modifica la planimetria, non intacca gli elementi strutturali e non richiede ampliamenti dell’edificio.
Tuttavia, è necessario richiedere permessi quando si prevedono interventi strutturali, ad esempio per ricavare lo spazio sufficiente all’installazione. In questo caso, occorre ottenere la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), un permesso intermedio che costa tra i 2.000 e i 3.000 euro. La buona notizia è che non richiede l’autorizzazione esplicita della Pubblica Amministrazione per iniziare i lavori.
È importante, inoltre, rispettare la normativa in termini di conformità e requisiti di sicurezza. La normativa di riferimento è la UNI EN 115:2005, che impone la presenza di due gradini in piano per un totale di 80 centimetri per dislivelli pari o inferiori ai 6 metri, e di tre gradini in piano per un totale di 1,2 metri per dislivelli superiori ai 6 metri.
Installazione scale mobili: quanto costa?
Il costo dell’installazione di scale mobili può variare notevolmente. I fattori che incidono sui prezzi sono molteplici e saranno approfonditi più avanti. Possiamo dire che i costi possono raggiungere diverse centinaia di migliaia di euro.
-
Scala mobile per interni "chiavi in mano": da 22.000,00 € a 175.000,00 € a corpo.
-
Scala mobile per esterni "chiavi in mano": da 83.000,00 € a 270.000,00 € a corpo.
-
Scala mobile retta "chiavi in mano": da 22.000,00 € a 190.000,00 € a corpo.
-
Scala mobile inclinata "chiavi in mano": da 89.000,00 € a 235.000,00 € a corpo.
-
Scala mobile a doppio impiego "chiavi in mano": da 97.000,00 € a 270.000,00 € a corpo.
-
Solo installazione di scala mobile: da 25.000,00 € a 67.000,00 € a corpo.
- Manutenzione annua scala mobile: da 1.750,00 € a 12.300,00 € all'anno.
Installazione scale mobili: cosa incide sul preventivo?
Ecco alcuni elementi che possono influire sui costi dell’installazione di una scala mobile:
-
Dimensioni e lunghezza: Uno dei principali fattori che influisce sul costo è la dimensione della scala mobile. Maggiore è la lunghezza e l'altezza, più materiali e componenti sono necessari per costruirla. Scale mobili più lunghe richiedono motori più potenti e sistemi di supporto più robusti, aumentando i costi complessivi.
-
Materiali e finiture: La qualità dei materiali utilizzati nella costruzione incide direttamente sul prezzo. Materiali resistenti come l'acciaio inossidabile, che garantiscono una lunga durata e bassa manutenzione, aumentano i costi. Anche le finiture, come rivestimenti speciali o dettagli estetici, influiscono sul prezzo finale, soprattutto in contesti di lusso.
-
Tecnologia e funzionalità: Scale mobili dotate di tecnologie avanzate, come sistemi di risparmio energetico, sensori di presenza e controllo intelligente, sono più costose rispetto alle versioni standard. Questi sistemi migliorano l'efficienza e la sicurezza, ma comportano un investimento maggiore.
Installazione scale mobili: a chi rivolgersi?
È fondamentale rivolgersi a imprese specializzate, non solo a semplici imprese edili, poiché si tratta di un intervento complesso e specialistico. Molte delle aziende che installano ascensori e montacarichi sono in grado di realizzare anche scale mobili.
In Italia ci sono molte imprese di questo tipo, e potrebbe risultare difficile scegliere quella giusta. Due sono le soluzioni: cercare di verificare in anticipo le competenze dell’impresa, cosa non sempre facile, oppure affidarsi a portali di confronto preventivi che hanno già effettuato una selezione delle imprese.
![Installazione di Scale Mobili I lavori di installazione di scale mobili in un grande locale commerciale.]()
Installazione scale mobili: perché richiedere preventivi?
I portali di confronto preventivi offrono un servizio prezioso: permettono di ottenere preventivi e confrontarli tra loro. Questo permette di avere una visione chiara dei prezzi, di distinguere le offerte vantaggiose da quelle meno convenienti e di individuare la soluzione più adatta.
Confrontare preventivi significa risparmiare, generalmente tra il 20% e il 30% rispetto al prezzo medio di mercato.
A chi rivolgersi? La risposta è Edilnet.it. Questo portale si distingue per la qualità del suo parco imprese, per un motore di ricerca veloce e preciso e per un’interfaccia semplice e intuitiva.