Quanto costa fare un laghetto nel giardino?

Preventivi Gratuiti per Laghetto da Giardino

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Una guida per calcolare quali sono i prezzi per realizzare un laghetto artificiale in giardino.

Tra le opzioni per trasformare lo spazio all'aperto, il laghetto in giardino non è forse la prima che balza in mente. Tuttavia, è una soluzione che reca parecchi vantaggi, sia in termini estetici che funzionali. Ne parliamo qui, spiegando in cosa consiste l’intervento e, soprattutto, fornendo una stima dei costi per creare un laghetto artificiale.


Laghetto in giardino: perché farlo?

 

Il laghetto nel giardino è un elemento che richiama un immaginario bucolico, di rilassatezza. Tuttavia, i vantaggi che reca a chi ne fa realizzare uno non si riducono al mero rispetto di una specifica idea di area verde. Ecco una panoramica.

 

  • Aumenta il valore estetico della proprietà: un laghetto ben progettato dona un tocco di eleganza e armonia al giardino, diventando un punto focale di grande impatto visivo. Può essere arricchito con piante acquatiche, rocce decorative e giochi d’acqua, rendendo l’ambiente unico e accogliente.

  • Crea un ecosistema naturale: un laghetto offre rifugio a diverse specie di fauna, come rane, libellule e uccelli, contribuendo alla biodiversità del giardino. Introdurre piante acquatiche e pesci aiuta a mantenere l’equilibrio ecologico e favorisce un ambiente sano e vivo.

  • Favorisce il relax e il benessere: il suono dell’acqua che scorre e l’atmosfera tranquilla di un laghetto favoriscono il rilassamento, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita. È un luogo ideale per trascorrere momenti di pace o socializzare con amici e famiglia.

 

 

Costo realizzazione laghetto artificiale da giardino: prezzi medi
  Da A
Scavo manuale o meccanico (al mq) 48,00 € 219,50 €
Telo impermeabile in PVC o EPDM (al mq) 4,90 € 11,20 €
Vasca prefabbricata (a pezzo) 72,15 € 578,50 €
Pompa e filtro (a kit) 62,78 € 1.290,00 €
Piante acquatiche (a pianta) 5,10 € 24,10 €
Pesci ornamentali (a pesce) 6,35 € 28,72 €
Manodopera specializzata (all'ora) 25,60 € 62,40 €
Accessori decorativi (a progetto) 98,50 € 1.100,00 €

 

 

Esempio di preventivo per un laghetto in giardino di 10 mq
  Da A
Scavo e preparazione terreno 480,00 € 2.195,00 €
Telo impermeabile (PVC/EPDM) 49,00 € 112,00 €
Pompa e sistema di filtraggio 62,78 € 1.290,00 €
Piante acquatiche (20 pezzi) 102,00 € 482,00 €
Pesci ornamentali (5 pezzi) 31,75 € 143,60 €
Manodopera (20 ore) 512,00 € 1.248,00 €
Accessori decorativi 98,50 € 1.100,00 €
Totale stimato 1.336,03 € 6.570,60 €

 

Il listino prezzi per fare un laghetto è frutto di indagini di mercato. Per una stima esatta dei costi si consiglia di chiedere preventivi alle ditte di zona che si occupano di realizzare laghetti e progettazione giardini.

 

 

Laghetto artificiale: quali elementi accessori mettere?

 

Il laghetto in giardino può essere arricchito con vari elementi, organici e non, in grado di aumentarne il valore estetico e fornire spunti diversi per il suo utilizzo.

 

  • Pompe e filtri: garantiscono la circolazione dell’acqua e ne mantengono la qualità, prevenendo accumuli di detriti e proliferazione di alghe. Sono indispensabili per preservare un ambiente sano, soprattutto se si ospitano pesci o piante acquatiche.

  • Illuminazione subacquea: rende il laghetto suggestivo anche di notte, creando giochi di luce che valorizzano l’acqua e gli elementi circostanti. Le luci LED, disponibili in diversi colori, sono un’opzione sostenibile e durevole, perfetta per enfatizzare l’atmosfera.

  • Cascate o fontane: questi elementi aggiungono un tocco decorativo e favoriscono l’ossigenazione dell’acqua. Il movimento dell’acqua, oltre a migliorare l’aspetto estetico, contribuisce a un ambiente più sano per pesci e piante, creando un effetto rilassante.

  • Ponticelli o passerelle: strutture decorative che permettono di attraversare il laghetto o ammirarlo da diverse prospettive. Realizzati in legno, pietra o metallo, integrano funzionalità ed estetica, rendendo il giardino più accessibile e affascinante.

  • Piante acquatiche: es. ninfee e giacinti d’acqua. Questi elementi migliorano l’equilibrio ecologico, assorbono nutrienti in eccesso e offrono riparo per pesci e piccoli animali. Inoltre, aggiungono colore e naturalezza, integrandosi perfettamente con l’ambiente.

 

 

Come si realizza un laghetto in giardino?

 

Realizzare un laghetto da giardino è più difficile di quanto si possa immaginare. Infatti, richiede competenze nel movimento terra, nella gestione del suolo e attrezzature adeguate. Ciò è chiaramente appannaggio delle imprese specializzate, ma il committente è comunque chiamato a conoscere, grosso modo, come si svolge l’intervento.

 

  • Progettazione e scelta del luogo: si identifica un’area soleggiata ma parzialmente ombreggiata (del proprio giardino, ovviamente) per evitare un eccessivo riscaldamento dell’acqua. Si definiscono dimensioni e forma del laghetto, assicurandosi che si integri con il giardino e rispetti eventuali regolamenti.

  • Scavo e modellazione: si traccia il perimetro del laghetto con una corda o della vernice spray. Dunque si scava il terreno seguendo la forma desiderata, con diverse profondità per accogliere piante e pesci. Le pareti vengono levigate per evitare sporgenze.

  • Installazione del telo impermeabile: si rimuovono pietre e radici rimosse, poi si posa uno strato di sabbia o feltro protettivo. A questo punto viene steso un telo in PVC o EPDM e successivamente fatto aderire bene alle pareti, lasciando una leggera sporgenza oltre il bordo.

  • Riempimento e decorazione: il laghetto viene riempito con acqua, preferibilmente non trattata. Pietre decorative possono essere posate ai bordi per fissare il telo e migliorare l’estetica. Piante acquatiche e decorazioni, come fontane, completano il tutto.

  • Manutenzione e cura: vengono collegate pompe e filtri al fine di mantenere l’acqua pulita. La qualità dell’acqua viene monitorata regolarmente, rimuovendo foglie e detriti.

 

 

Laghetto artificiale: quanto costa?

 

Il costo del laghetto da giardino può essere considerevole e dipende principalmente dalle dimensioni, dal tipo di scavo (manuale o meccanico) e dagli accessori. Ecco un prospetto delle principali voci di spesa:

 

  • Scavo manuale o meccanico (al mq): da 48,00 € a 219,50 €;

  • Telo impermeabile in PVC o EPDM (al mq): da 4,90 € a 11,20 €;

  • Vasca prefabbricata (a pezzo): da 72,15 € a 578,50 €;

  • Pompa e filtro (a kit): da 62,78 € a 1.290 €;

  • Piante acquatiche (a pianta): da 5,10 € a 24,10 €;

  • Pesci ornamentali (a pesce): da 6,35 € a 28,72 €;

  • Manodopera specializzata (all'ora): da 25,60 € a 62,40 €;

  • Accessori decorativi (a progetto); da 98,50 € a 1.100 €.

 

Richiedi Preventivi Gratuiti 

 

 

Laghetto da giardino: un esempio di preventivo

 

I preventivi per la realizzazione del laghetto in giardino esprimono spesso valori molto diversi tra di loro, all'apparenza contraddittori. In realtà, ciò accade perché il prezzo finale è influenzato da un certo numero di fattori. Ovvero…

 

  • Dimensioni: la grandezza e la profondità del laghetto (minimo 50 cm) influiscono direttamente sul costo complessivo. Laghetti più grandi richiedono più materiale per il telo impermeabile, un maggior volume di scavo e una maggiore quantità di acqua. Anche i sistemi di filtraggio e pompe devono essere dimensionati di conseguenza, impattando sui costi.

  • Elementi decorativi: l’aggiunta di pietre decorative, cascate, fontane o ponticelli personalizzati aumenta il valore estetico del laghetto, ma anche il costo complessivo. Materiali di qualità superiore, come rocce naturali o legni trattati, incidono maggiormente rispetto a soluzioni più economiche.

  • Strutture per accogliere piante e animali: l'inserimento di piante acquatiche e pesci richiede strutture specifiche, come aree con diverse profondità e sistemi di filtraggio avanzati. Inoltre, bisogna considerare il costo continuo per il mantenimento dell’equilibrio ecologico, come cibo per i pesci e fertilizzanti per le piante.

  • Illuminazione: l’installazione di luci artificiali subacquee o perimetrali, soprattutto se a LED, aumenta l’investimento iniziale. La scelta di sistemi di illuminazione con colori personalizzabili o effetti particolari può far lievitare ulteriormente i costi.

 

Esempio di laghetto artificiale da giardino: soluzione estetica e funzionale per valorizzare gli spazi esterni.

 

 

Laghetto in giardino: è possibile risparmiare sul costo?

 

Come abbiamo visto, i costi per la realizzazione di un laghetto nel giardino sono abbastanza alti. Ma c’è una buona notizia: è possibile risparmiare. Come? Utilizzando l’unico vero strumento in mano al consumatore: il preventivo.

Si tratta di ottenere un pacchetto sufficiente di offerte (un buon numero è tra due e quattro) e confrontarle. In questo modo, chi si fa un'idea del mercato, si impara ad analizzare le proposte delle aziende specializzate in realizzazione laghetti artificiali e si individua una soluzione ottimale per rapporto qualità prezzo.

La ricerca diretta, che prevede di contattare ogni singola impresa, è piuttosto complessa e fa perdere molto tempo. Più intelligente è affidarsi ai portali di confronto preventivi online, che offrono a stretto giro ipotesi di costo per fare un laghetto in giardino.

Il portale più efficace per questo servizio è Edilnet.it che spicca per l'ampia scelta di professionisti nel suo network, per un'interfaccia user friendly e per un motore di ricerca rapido e preciso.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Il nostro condominio, localizzato a Milano in zona Fiera, intende creare delle aiuole nell'area antistante l'edificio e delimitare le stesse con una recinzione. Per poter installare la recinzione abbiamo necessità di effettuare un allineamento dei cordoli stradali, fortemente sconnessi. La lunghezza complessiva dei cordoli da allineare è di circa 70 metri. Vorremmo avere un preventivo per tale l

Completare i lavori di rifinitura di due bagni e di uno sgabuzzino, comprese tinteggiature, finiture murarie e installazione eventuali accessori mancanti. Inoltre, ho necessità di sistemare una parte del giardino, con interventi da definire in base allo stato attuale.

Devo realizzare un’area sgambamento cani privata, attrezzata con fontanella per l’acqua, zona dedicata alla raccolta dei rifiuti e adeguata recinzione. Resto in attesa di riscontro, grazie.

Devo procedere con il taglio di un albero di grandi dimensioni situato in una posizione complicata.