Cos'è un massetto alleggerito
Un massetto è un elemento che in edilizia viene realizzato per livellare una base sulla quale creare la pavimentazione rivestita con piastrelle, marmo o parquet di legno oppure per realizzare coperture di tetti. Generalmente, all'interno di un edificio il massetto varia da uno spessore di 4 centimetri fino ad 8 centimetri e al suo interno sono inserite le tubazioni (impianto idrico, impianto di riscaldamento). Un massetto realizzato con tecniche tradizionali è composto di cemento, sabbia o ghiaia e acqua.
L'innovativo massetto di sottofondo alleggerito prevede, invece, l'utilizzo di materiali come l'argilla espansa o il polistirolo in sostituzione della sabbia e della ghiaia. Il massetto alleggerito in polistirolo è una miscela leggera ideale per la realizzazione di pendenze su tetti o per l'isolamento di sottotetti, inoltre risulta particolarmente utile per la realizzazione di superfici dove collocare un impianto di riscaldamento a pavimento.
Un massetto alleggerito garantisce una perfetta omogeneità del prodotto e considerevoli vantaggi in campo edile, quali un notevole isolamento termico ed acustico, una ripartizione omogenea anche in zone poco accessibili, un'adeguata traspirazione del vapore acqueo, stabilità nel tempo, buona lavorabilità in fase di posa in opera, rapida asciugatura. Tuttavia, rispetto al calcestruzzo tradizionale, quello alleggerito ha minore resistenza meccanica alla compressione ed alla trazione.
|
|
|
|
|
Da |
A |
Massetto alleggerito con argilla espansa |
15,00 € |
24,00 € |
Massetto alleggerito con perlite espansa |
18,00 € |
26,00 € |
Massetto alleggerito con polistirolo |
8,00 € |
10,00 € |
Massetto alleggerito con cemento cellulare |
16,00 € |
22,00 € |
I prezzi indicati, per la realizzazione di un massetto alleggerito, rappresentano solo delle stime indicative: per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi.
Massetti alleggeriti: le varie tipologie
La classificazione principale distingue una tipologia strutturale da una non strutturale. Il sottofondo alleggerito strutturale prevede, in fase di preparazione, la sola sostituzione di ghiaia e sabbia con lo scisto calcinato (aggregato leggero). Questa tipologia può essere impiegata per la realizzazione di strutture portanti, quali travi e pilastri. I calcestruzzi alleggeriti non strutturali possono essere utilizzati per la copertura di tetti e solette isolanti, ma non possono essere adoperati per creare strutture portanti.
Questa differenza è data dalla diversa densità delle due miscele. La miscela strutturale ha una densità che varia da 1400 a 2000 kg/mc, mentre quelli non strutturali hanno una densità inclusa tra 600 e 1400 kg/mc.
Per la realizzazione di pavimentazioni interne, in mercato sono presenti varie tipologie di massetti alleggeriti. Una miscela impiega la perlite espansa, un'altra l'argilla espansa oppure il polistirolo a sfere. Nel caso di riscaldamento a pavimento, uno dei massetti più indicati è quello alleggerito con argilla espansa, poiché capace di garantire un'ottima conducibilità termica ed uno spessore inferiore alle altre miscele.
La miscela per il massetto alleggerito con argilla espansa è presente in commercio sotto forma di premiscelato in sacco. Questa tipologia è adatta sia per ambienti interni che esterni, è pronta all'uso previa aggiunta di acqua e risulta più leggera rispetto al sottofondo tradizionale di circa il 40%.
Il massetto alleggerito con perlite espansa sfrutta le proprietà di questo materiale naturale, divenendo termoisolante, ultra leggero e resistente a sollecitazioni meccaniche esterne. Questa innovativa tipologia di massetto è impiegata principalmente in bioedilizia (nel caso fossi interessato al tema abbiamo realizzato anche una guida sui prezzi delle case in bioedilizia, di cui ti suggeriamo la lettura). Sono presenti sul mercato calcestruzzi preconfezionati con perlite espansa ideali per la realizzazione di coperture impermeabilizzate.
Nuove tecniche di produzione utilizzano il polistirolo in sfere per la realizzazione di una particolare tipologia di massetto. Notevole potere isolante e leggerezza indiscussa sono le caratteristiche di questo sottofondo alleggerito. La possibilità di incollare direttamente la pavimentazione ad esso, permette l'impiego in diversi campi edili, anche in quello delle pavimentazioni industriali.
Il massetto alleggerito con schiuma proteica è conosciuto anche con il termine di calcestruzzo cellulare. Questo è utilizzato per la realizzazione di sottofondi con pendenza massimo al 2% ed uno spessore minimo di 5 centimetri, adatto per isolare i sottotetti, per i tetti piani, per pavimentazioni sia civili che industriali.
![Sezione di un massetto alleggerito La sezione di un massetto alleggerito.]()
Come viene realizzato un massetto alleggerito
Il massetto alleggerito in argilla espansa deve essere steso sfuso e livellato dello spessore desiderato. Aggiungendo più o meno acqua è possibile rendere il composto più fluido, in base alle esigenze di lavorazione. La miscela standard si realizza unendo a 150 kg di cemento 20 sacchi di argilla espansa e 80 litri di acqua pulita. Per garantire le caratteristiche di leggerezza e isolamento è opportuno non aumentare i dosaggi di cemento e non aggiungere sabbia al composto. Prima della posa della pavimentazione è comunque necessario realizzare un massetto di finitura.
I sottofondi alleggeriti con perlite espansa sono facilmente reperibili in commercio sotto forma di premiscelati in polvere contenenti perlite espansa, cemento e speciali additivi. Grazie alla bassa densità in opera, caratterizzante questo prodotto, è ideale per la realizzazione di massetti spessi più di 5 centimetri. La preparazione richiede l'aggiunta di sola acqua pulita con un dosaggio di 25 litri ogni sacco di premiscelato da 50 litri. L'applicazione può essere realizzata sia manualmente che meccanicamente. Nel primo caso è indispensabile preparare l'impasto mediante l'utilizzo di una betoniera, successivamente versarlo e livellarlo. L'applicazione meccanica deve essere realizzata impastando con mescolatori dotati di dosatori per l'acqua a presa diretta, successivamente dispensare il composto mediante l'utilizzo di pompe a rotore o peristaltiche. Il dosaggio dell'acqua deve essere monitorato da un tecnico ed il composto può essere livellato sul posto.
Il massetto alleggerito con polistirolo è un composto cementizio contenente polistirolo e schiuma a base proteica, cemento ed un peculiare additivo con azione schiumogeno-colloidale. La miscela è realizzata con perle di polistirene da 2 a 4 millimetri, cemento ed acqua pulita. Il composto può essere preparato direttamente in cantiere utilizzando le impastatrici.
![Un massetto alleggerito Un massetto alleggerito.]()
Realizzazione massetto alleggerito: quanto costa?
L'argilla espansa risulta più economica rispetto alla perlite. Un massetto alleggerito con argilla espansa ha un costo indicativo e comprensivo di manodopera di 15,00 € - 24,00 € per mq, contro i 18,00 € - 26,00 € a mq per quello con perlite espansa. Data la liquidità dell'impasto, il sottofondo alleggerito con perlite non può essere impiegato per la realizzazione di un massetto in un appartamento con altre abitazioni nei piani inferiori.
Il massetto alleggerito con polistirolo ha un costo orientativo inferiore, pari a circa 8,00 € - 10,00 € a mq, mentre la realizzazione di un massetto alleggerito con cemento cellulare può avere prezzi compresi fra i 16,00 € e i 22,00 € sempre per mq.
Ovviamente i prezzi variano in base ad alcuni fattori, quali la regione, i metri quadrati da realizzare e lo spessore. Oltre alla spesa per la manodopera, saranno da considerare anche i costi relativi al noleggio delle attrezzature.
![Posa di un massetto alleggerito la posa di un massetto alleggerito.]()
Costo massetto alleggerito: come poter risparmiare?
Il costo del materiale risulta pressoché lo stesso in tutta Italia, mentre il prezzo della manodopera può variare di molto anche all'interno della stessa regione. Prima di scegliere a chi affidare i lavori per realizzare un nuovo pavimento è opportuno chiedere vari preventivi, in modo da riuscire ad ottenere il miglior rapporto fra qualità e prezzo presente sul mercato.
La scelta della tipologia di calcestruzzo non può essere fatta in base al costo, poiché ogni massetto ha caratteristiche specifiche che si adattano a lavorazioni differenti. Ad esempio, un massetto alleggerito con argilla espansa non può essere utilizzato per un solaio di legno, poiché è troppo pesante e sovraccaricherebbe la struttura portante.
La Legge di Stabilità prevede particolari vantaggi per coloro i quali decidano di ristrutturare casa, le parti in comune all'interno dei condomini e gli alberghi. Secondo la legge, il bonus del 50% sulle ristrutturazioni edilizie è stato prorogato fino alla fine dell'anno. Questa detrazione verrà ripartita in 10 quote annuali di pari importo, fino a un tetto massimo di spesa pari a 96.000,00 €.
La detrazione può salire fino al 65% se i lavori prevedono una riqualificazione energetica di immobili esistenti. I massetti alleggeriti sono classificati biocompatibili e pertanto rientrano tra i lavori con possibilità di bonus al 65%. Alle ristrutturazioni delle parti comuni in condominio spetta una detrazione fino al 75% con un tetto di spesa massimo agevolabile di 40.000,00 €. Per quanto riguarda le agevolazioni, è da tenere presente che - essendo una misura straordinaria a supporto del settore edile - vengono rinnovate di anno in anno e, pertanto, le aliquote di sgravio possono subire modificazioni.
Approfittare di queste agevolazioni è può essere importante, specialmente se il costo dei lavori è considerevole e, per essere certi di poter usufruire di questi benefici, è opportuno affidarsi a tecnici esperti e qualificati.
Inoltre, richiedendo e confrontando preventivi, si potrà essere certi di conseguire il massimo vantaggio.