Pareti blindate: come sono fatte e dove si usano?
Di base, le pareti blindate sono strutture progettate per offrire una resistenza superiore rispetto alle normali pareti in muratura o cartongesso. La loro funzione principale è aumentare la sicurezza passiva di un ambiente, proteggendolo da intrusioni e attacchi fisici.
Sono composte da una struttura portante in acciaio o in materiali metallici ad alta resistenza, rivestita da pannelli di protezione e finiture esterne personalizzabili. All’interno, possono essere presenti materiali isolanti che migliorano le prestazioni acustiche e termiche, oppure reti metalliche che aumentano la resistenza meccanica. Spesso, si caratterizzano per l’integrazione con porte blindate e sistemi di allarme. In tal modo, creano un ambiente interamente protetto.
La parete blindata non viene costruita bensì installata. È un modulo a se stante, una struttura che viene ancorata con precisione alla struttura dell’edificio, spesso con l’impiego di tasselli speciali o staffe rinforzate.
Le pareti blindate trovano applicazione nei locali sensibili come caveau, uffici direzionali, ambulatori specialistici, ma anche camere da letto in abitazioni private, qualora si voglia realizzare una “panic room”. Insomma, sono soluzioni tecniche pensate per garantire massima sicurezza, pur rimanendo integrate nell’architettura dell’ambiente.
| Costo realizzazione pareti blindate: prezzi medi al metroquadro |
| |
Da |
A |
| Parete blindata modulare standard |
265,90 € |
459,10 € |
| Parete blindata monoblocco |
492,88 € |
805,50 € |
| Pareti blindate con isolamento termico |
351,02 € |
615,28 € |
| Pareti blindate decorative |
323,78 € |
568,73 € |
| Manodopera per realizzazione e installazione pareti blindate |
72,25 € |
133,20 € |
N.B.: Il listino prezzi qui pubblicato è frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere online più preventivi alle imprese specializzate in pareti blindate presenti su Edilnet.
Pareti blindate: quali sono le tipologie?
Si fa presto a dire “pareti blindate”. In realtà, esistono più tipologie, ciascuna delle quali si caratterizza per elementi specifici e per funzioni altrettanto peculiari. Ecco una panoramica.
- Pareti blindate modulari: pensate per una posa veloce, sono realizzate in pannelli prefabbricati che si assemblano tra loro. Ottime per uffici e ambienti temporanei, offrono comunque un buon livello di protezione.
- Pareti blindate monoblocco: strutture preassemblate e saldate in fabbrica, sono le più resistenti e indicate per contesti di massima sicurezza. Sono difficili da personalizzare ma estremamente robuste.
- Pareti blindate con isolamento termico: unite alla sicurezza offrono una protezione dagli sbalzi termici e dal rumore. Perfette per ambienti interni con esigenze di comfort oltre che sicurezza.
- Pareti blindate decorative: rivestite con finiture estetiche, sono pensate per integrarsi perfettamente con l’arredamento. Sono diffuse in abitazioni private e ambienti commerciali di pregio.
Chiaramente, ogni tipologia risponde a esigenze specifiche. Per questo motivo è importante farsi consigliare da uno specialista del settore prima della scelta: decidere senza consulenza preliminare è rischioso.
Parete blindata: serve il permesso?
Di base, l’installazione della parete blindata richiede le stesse autorizzazioni di una normale parete, ovvero la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). Stiamo parlando del permesso riservato agli interventi di manutenzione straordinaria ma leggera, che causano al massimo un cambiamento della planimetria, come in questo caso.
Non costa molto (meno di 1000 euro compresa la parcella del tecnico) e non richiede parere esplicito dell’ente. Può essere considerata come un’autodichiarazione appena complessa, e corredata di relazione tecnica.
![Montaggio pareti blindate modulari: schema stanza e pannelli fornito da azienda network Edilnet chema 3D di una stanza con pareti blindate modulari, porta e pannelli mostrati separatamente; illustrazione del sistema e delle fasi di posa per la guida ai costi su Edilnet.it.]()
Quanto costano le pareti blindate?
Il costo della parete blindata è molto variabile. Le soluzioni più economiche viaggiano sulle parecchie centinaia di euro, le più esose sulle parecchie migliaia. Per farsi un'idea del range di spesa, ecco una panoramica sulle principali tipologie:
- Costo parete blindata modulare standard (integrazione con porte RC, fissaggi dedicati e finitura a secco sul lato a vista): da 265,90 € a 459,10 € al mq;
- Prezzo parete blindata monoblocco (blocchi ed elementi integrali, uso misto civile/professionale): da 492,88 € a 805,50 € al mq;
- Costi pareti blindate con isolamento termico (residenziale/uffici, RC2–RC3 e pack termoacustico): da 351,02 € a 615,28 € al mq;
- Prezzi per pareti blindate decorative (include vetri blindati o rivestimenti speciali): da 323,78 € a 568,73 € al mq;
- Spesa manodopera per realizzazione e installazione pareti blindate: da 72,25 € a 133,20 € al mq.
Richiedi Preventivi Gratuiti
Pareti blindate: un esempio di preventivo
I preventivi delle pareti blindate possono risultare molto eterogenei tra di loro. Il motivo è semplice: le varianti in gioco sono numerose. Dunque, ecco una panoramica di queste variabili, utile a destreggiarsi tra le diverse offerte.
- Materiali di costruzione: ovvero l’eventuale presenza di acciaio zincato, rinforzi interni, coibentazione. Il tipo e la qualità incidono fortemente sul prezzo, così come la provenienza e la certificazione dei materiali impiegati.
- Superficie da rivestire: maggiore è l’area, più aumenta il costo, ma con una progressiva riduzione del prezzo al metro quadro. Gli sprechi si riducono nelle superfici regolari e prive di elementi architettonici complessi.
- Finiture esterne: rivestimenti in legno, laccature, pannelli in MDF. Il tipo di finitura impatta non solo sul prezzo, ma anche sul tempo di posa e sull’effetto estetico finale.
- Accessori integrati: bocchette di aerazione blindate, passacavi, predisposizioni per allarme. Questi elementi aumentano i costi ma rendono la parete più funzionale.
Le voci di spesa per la blindatura delle pareti sono molteplici. Conoscerle in anticipo, e capire come vengono declinate, è fondamentale per pianificare un progetto efficace e in linea con il budget.
Pareti blindate: a chi chiedere e come risparmiare?
Lo abbiamo visto, le pareti blindate possono costare molto. Una domanda a questo punto sorge spontanea: è possibile risparmiare senza dover ripiegare su prodotti di gamma inferiore? La risposta è affermativa. Basta raccogliere più offerte dalle aziende specializzate in pareti blindate nelle vicinanze, confrontarle e individuare la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo.
Trovare prezzi competitivi per pareti blindate e qualità professionale è facile e sicuro se si usano siti come Edilnet.it, piattaforma progettata per la richiesta online di preventivi: con un clic contatti i professionisti di zona e ricevi gratis le loro migliori offerte da comparare senza impegno.