Cos’è il granito?
Il granito è una roccia molto diffusa in natura. Fa parte della categoria “ignea intrusiva felsica”, e pertanto si caratterizza per una grana che va dal medio al grossolano.
E’ una roccia che, se opportunatamente trattata, può essere impiegata per la composizione di piani e rivestimenti, e nello specifico di pavimenti per interni e per esterni. Vanta infatti alcune qualità eccezionali, come una resistenza agli urti e agli agenti atmosferici quasi insuperabile, nonché un impatto estetico gradevole benché sobrio.
In Italia il granito è molto diffuso. Rocce di questo tipo si trovano in particolare nelle Alpi, in Calabria e Sardegna. Il suo utilizzo, in Italia come nel resto del mondo, è attestato fin dall’antichità, sebbene a esso sia stato preferito spesso il marmo. La ragione di ciò risiede in un’altra caratteristica tipica, la durezza, che ha storicamente reso difficilmente il taglio in assenza di moderna strumentazione.
Costo pavimento in granito: prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Costo granito levigato (al mq) |
17,50 € |
60,00 € |
Costo granito lucido (al mq) |
21,50 € |
115,00 € |
Costo granito sabbiato (al mq) |
27,25 € |
110,00 € |
Costo granito spazzolato (al mq) |
24,75 € |
115,00 € |
Posa in opera di pavimento in granito per interni (al mq) |
19,00 € |
45,00 € |
Posa in opera di pavimenti in granito per esterni (al mq) |
17,50 € |
42,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per realizzare un pavimento in granito sono prettamente indicativi. Per avere una stima esatta del costo di un simile intervento, suggeriamo di richiedere e confrontare vari preventivi.
Pavimenti in granito: pro e contro
Il granito è largamente utilizzato nella creazione di pavimenti, per i quali si trova sotto forma di lastre. A seconda del che fatto che i pavimenti siano per interni o per esterni, il granito presenta determinati vantaggi e svantaggi.
- Pavimenti per interni. Il granito in questo caso dimostra grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche, alle sostanze acide e all’azione dell’acqua. Inoltre, necessita di poca manutenzione. In primo luogo perché è durevole, secondariamente perché gli eventuali tagli e abrasioni, in virtù dell’effetto granulato della sua superficie, sono praticamente invisibili. L’unico grande svantaggio, tuttavia, risiede proprio nell’impatto estetico, che pur essendo adeguato ad ambienti quali la cucina e il bagno, risulta un po’ freddo rispetto ad ambienti “living”, come il salotto e le stanze da letto.
- Pavimenti per esterni. In questo caso si apprezzano soprattutto le qualità di durezza e di resistenza agli agenti atmosferici. Esse, infatti, rendono il granito il materiale ideale per pavimenti che, vista la loro funzione, sono destinati al calpestio continuo. Appunto, le zone all’aperto. Come svantaggio, si segnala un costo leggermente superiore alla media e nient’altro.
![Pavimento in granito per esterni Un pavimento in granito per esterni.]()
Pavimenti in granito: le varie tipologie di graniti
Esistono varie tipologie di granito. A dire il vero, le differenze tra queste non sono affatto numerose, e si riducono spesso al dato puramente estetico. Eccole nello specifico.
- Granito levigato. La superficie appare liscia al tatto, frutto di una levigatura molto scrupolosa e realizzata con una mole a specchio. Pur difettando dell’effetto specchio, è adatta agli ambienti interni.
- Granito lucido. Praticamente identico al precedente, differisce solo per la presenza dell’effetto specchio, che tra le altre cose rende superfluo i trattamenti di lucidatura manutentiva.
- Granito sabbiato. Tipologia adatta agli esterni in quanto caratterizzata da qualità antisdrucciolo, risulta ruvida al tatto. Infatti, viene lavorato con una mola di diamante e sabbiata con graniglia meccanica.
- Granito spazzolato. Tipologia ricavata dal granito sabbiato, è sottoposta a un procedimento di spazzolatura per ridurre ulteriormente la porosità. E’ pertanto adatta agli ambienti interni.
Ecco i prezzi orientativi, tipologia per tipologia:
- Granito levigato: da 17,50 € a 60,00 € al metro quadro.
- Granito lucido: da 21,50 € a 115,00 € al metro quadro.
- Granito sabbiato: da 27,25 € a 110,00 € al metro quadro.
- Granito spazzolato: da 24,75 € a 115,00 € al metro quadro.
Pavimenti in granito: quanto costa realizzarli
Ecco alcuni prezzi orientativi per la posa in opera, sia per i pavimenti da interno sia per quelli da esterno.
- Posa in opera di pavimento in granito per interni: da 19,00 € a 45,00 € al metro quadro.
- Posa in opera di pavimenti in granito per esterni: da 17,50 € a 42,00 € al metro quadro.
![Pavimento in granito per interni Un pavimento in granito per interni.]()
Pavimenti in granito: come pulirli e mantenerli sempre lucidi
Il granito è un materiale poroso. Il rischio, quindi, è che si formino degli aloni e delle macchie. Dunque, quando la pietra entra in contatto con sostanze liquide o peggio oleose, il consiglio è di provvedere subito alla rimozione delle stesse.
Per il resto, il granito non necessita di grande manutenzione. Certo, va lavato con regolarità, soprattutto per preservare la sua lucentezza. Le alternative, da questo punto di vista, sono due.
- Metodo classico. Sono sufficienti mezzo litro di acqua e un tappo di candeggina.
- Metodo casalingo. In questo caso, vanno bene anche sostanze di uso comune, per quanto non sempre di esplicita funzione detergente. In un secchio con tre litri di acqua si versa mezzo bicchiere di alcol, due cucchiai di bicarbonato e un pezzetto di sapone di Marsiglia.
In entrambi i casi, è meglio applicare un panno in microfibra, che servirà anche per risciacquare.
![Pavimento in granito in dettaglio Dettaglio di un pavimento in granito]()
Pavimenti in granito: come risparmiare?
Come abbiamo visto, i prezzi sono estremamente variabili, e per quanto riguarda la manodopera e per quanto riguarda il materiale in sé. In questo contesto così eterogeneo, l’unica vera ancora di salvezza è il preventivo.
Il consiglio, quindi, è chiedere il preventivo a più imprese, in modo da avere tra le mani tre o quattro ipotesi di prezzo e procedere con una analisi comparativa. A quel punto, si avrà gioco facile nell’individuare una offerta soddisfacente in termini di rapporto qualità prezzo.