Quando cambiare un tombino?
Cambiare un tombino non è un’attività frequente. Anzi, si potrebbe affermare che sia piuttosto rara. Tuttavia, in alcuni casi è assolutamente necessario. Ecco quali.
-
Deterioramento strutturale. Col passare del tempo, i materiali di cui sono fatti i tombini possono andare incontro a usura, corrosione o crepe, specialmente se esposti a condizioni meteorologiche estreme o all’azione di sostanze chimiche. Non è un dettaglio di poco conto: un tombino danneggiato potrebbe diventare pericoloso per la sicurezza o compromettere il corretto deflusso dell'acqua.
-
Modifiche al sistema di drenaggio. Se vengono apportati cambiamenti significativi alla proprietà, come nuove costruzioni, ampliamenti o modifiche al paesaggio, potrebbe essere necessario aggiornare il sistema di drenaggio. In questo contesto, la sostituzione del tombino può diventare essenziale per garantire che il sistema sia adeguato alla nuova configurazione e prevenga allagamenti o ristagni d'acqua.
Costo Sostituzione Tombino: Prezzi Medi |
|
Da |
A |
Tombino in ghisa sferoidale (cadauno) |
170,00 € |
560,00 € |
Tombino in cemento o materiali compositi (cadauno) |
80,00 € |
330,00 € |
Tombino con chiusura antieffrazione e a incastro (cadauno) |
275,00 € |
820,00 € |
Rimozione vecchio tombino e smaltimento detriti (a corpo) |
120,00 € |
410,00 € |
Livellamento e preparazione pozzetto (a corpo) |
80,00 € |
290,00 € |
Ripristino pavimentazione (al mq) |
35,00 € |
170,00 € |
Manodopera per installazione nuovo tombino (a corpo) |
250,00 € |
800,00 € |
Permessi e autorizzazioni (per documento) |
50,00 € |
300,00 € |
Misure di sicurezza e segnaletica (a corpo) |
85,00 € |
390,00 € |
I prezzi indicati, per la sostituzione di un tombino, rappresentano solo delle stime indicative. Per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi alle imprese specializzate in lavori stradali presenti su Edilnet.
Sostituire un tombino: servono permessi?
La risposta è: dipende. Se ci si limita a cambiare il tombino, e questo è sito in una proprietà privata, non è necessario alcun permesso. Insomma, l’intervento rientra nella categoria di edilizia libera.
Discorso diverso se il tombino, pur servendo un edificio privato, è situato in un’area pubblica, come una strada. In questo caso, è necessario il nulla osta del Comune.
C’è da considerare però un fatto: la sostituzione del tombino raramente è un intervento isolato e fine a se stesso. Piuttosto, fa parte di interventi più complessi al sistema di drenaggio.
In questo caso, bisogna comprendere il grado di invasività dell’intervento. Se questo si risolve in una mera manutenzione, si può agire senza alcun permesso. Se invece comporta una sostanziale modifica al percorso delle tubatura, è necessario ottenere la CILA.
La CILA, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è il permesso più leggero. Consiste in una semplice comunicazione al Comune, costa un migliaio di euro (compresa la parcella del tecnico) e comporta una documentazione minima.
Cambiare un tombino: gli interventi annessi
Nel paragrafo precedente abbiamo parlato della frequenza con cui la sostituzione del tombino si accompagna con interventi più complessi. Dunque, è bene fare una panoramica di questi ultimi.
-
Costruzione di nuove strutture. L'aggiunta di edifici o altre strutture sulla proprietà può alterare il flusso naturale dell'acqua, richiedendo un aggiornamento del sistema di drenaggio esistente. In questi casi, il tombino esistente potrebbe non essere più adeguato e necessitare di sostituzione per adattarsi al nuovo layout e prevenire allagamenti.
-
Rialzamento o abbassamento del terreno. Cambiamenti nel livello del terreno, come l'installazione di terrazze, rampe o aree pavimentate, possono modificare il percorso del deflusso dell'acqua piovana. Queste modifiche possono rendere un tombino obsoleto o mal posizionato, richiedendone la sostituzione per garantire che l'acqua venga drenata correttamente.
-
Espansione del sistema di drenaggio. Se la proprietà richiede un aumento della capacità di drenaggio, come l'aggiunta di nuovi canali o tubazioni per gestire volumi maggiori di acqua, potrebbe essere necessario sostituire il tombino con uno più grande o più efficiente. Questo garantirebbe che il sistema sia in grado di gestire la quantità d'acqua generata, prevenendo ristagni o inondazioni.
Sostituire un tombino: quale il prezzo?
Per comprendere i costi della sostituzione di un tombino è necessario discriminare tra la fornitura del pezzo e la manodopera. Nel complesso, però, è raro pagare più di poche centinaia di euro.
-
Acquisto tombini in ghisa sferoidale: da 170,00 € a 560,00 € cadauno.
-
Acquisto tombini in cemento o materiali compositi: da 80,00 € a 330,00 € cadauno.
-
Acquisto tombini con chiusura antieffrazione e a incastro: da 275,00 € a 820,00 € cadauno.
-
Rimozione del vecchio tombino e smaltimento dei detriti: da 120,00 € a 410,00 € a corpo.
-
Preparazione e livellamento del pozzetto: da 80,00 € a 290,00 € a corpo.
-
Ripristino della pavimentazione: da 35,00 € a 170,00 € al mq.
-
Manodopera per installazione del nuovo tombino: da 250,00 € a 800,00 € a corpo.
-
Richiesta permessi e autorizzazioni: da 50,00 € a 300,00 € per documento.
-
Adozione misure di sicurezza e segnaletica: da 85,00 € a 390,00 € a corpo.
Cambiare un tombino: cosa incide sul preventivo?
I preventivi, come si evince dal paragrafo precedente, possono essere variabili. Vale la pena, dunque, presentare alcuni degli elementi che determinano questa variabilità.
-
Materiali del tombino. Il tipo di materiale scelto per il nuovo tombino, come ghisa, acciaio, cemento o materiali compositi, può influire notevolmente sul costo. Materiali più resistenti e durevoli tendono ad avere prezzi più elevati, ovviamente, ma garantiscono anche una maggiore longevità e minori esigenze manutentive.
-
Condizioni del sito. La complessità del sito di installazione, come il grado di accessibilità, la profondità del tombino o la presenza di ostacoli, può aumentare i costi. Scavi difficoltosi o la necessità di attrezzature speciali per rimuovere il tombino esistente fanno certamente salire il prezzo.
![Intervento per la Sostituzione di un Tombino Il lavoro di sostituzione di un tombino.]()
Sostituzione tombino: perché chiedere preventivi?
Che tra i fattori di variabilità figuri l’approccio ai prezzi delle singole imprese è in realtà un dato positivo. Significa, infatti, che alcune sono meno costose di altre. Come scovarle? Il consiglio, è di utilizzare i portali di confronto preventivi.
Questi forniscono preventivi a stretto giro, pronti per il confronto e quindi pensati per l’individuazione rapida dell’offerta più conveniente. Inoltre, le imprese che rilasciano i preventivi sono spesso oggetto di selezione, la quale viene condotta secondo i criteri della qualità.
Tra i migliori portali per questo genere di attività spicca Edilnet.it. Esso si caratterizza per gli standard qualitativi del suo network, per un motore di ricerca interno molto preciso, per una interfaccia user-friendly e che si padroneggia in pochi minuti.