Perché costruire una pista da pattinaggio?
La prima domanda cui rispondere è questa. Anche perché le motivazioni che possono portare a questa scelta sono numerose. Ecco le più ricorrenti.
-
Opportunità di socializzazione e intrattenimento. Una pista da pattinaggio fornisce uno spazio ideale per eventi sociali e di intrattenimento. Permette a famiglie e amici di trascorrere del tempo insieme in un'attività divertente e sana. Può essere utilizzata per organizzare feste, competizioni amatoriali o eventi comunitari, creando un punto di incontro che favorisce le relazioni interpersonali e rafforza il senso di comunità.
-
Benefici per la salute e il benessere. Pattinare è un'attività fisica che offre numerosi benefici per la salute, come il miglioramento della coordinazione, l'aumento della resistenza e il rafforzamento dei muscoli. Una pista da pattinaggio privata garantisce ai proprietari e ai loro ospiti un modo conveniente per rimanere attivi e migliorare il loro benessere generale. Nondimeno, promuove uno stile di vita sano e attivo, contribuendo a ridurre lo stress e migliorare l'umore.
-
Monetizzazione. La pista da pattinaggio può essere “messa a reddito”. E’ possibile affittarla a ore, oppure organizzare a partire da essa un’attività economica ad ampio spettro, una scuola di pattinaggio etc.
| Costo Costruzione Pista da Pattinaggio "Chiavi in Mano": Prezzi Medi |
| |
Da |
A |
| Realizzazione pista da pattinaggio con piastrelle (al mq) |
19,00 € |
46,00 € |
| Realizzazione pista da pattinaggio in cemento o asfalto (al mq) |
15,00 € |
28,00 € |
| Realizzazione pista da pattinaggio in graniglia compatta (al mq) |
23,00 € |
59,00 € |
| Realizzazione pista da pattinaggio in resina (al mq) |
30,00 € |
75,00 € |
| Realizzazione pista da pattinaggio in ghiaccio sintetico (al mq) |
350,00 € |
800,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per costruire una pista da pattinaggio sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che realizzano piste da pattinaggio e impianti sportivi iscritte a Edilnet.
Piste da pattinaggio: quale realizzare?
Si fa presto a dire pista da pattinaggio. In realtà, si segnalano più tipologie, le quali influiscono sui modelli di business, sulle speranze di monetizzazione, persino sulla destinazione d’uso.
-
Pista da pattinaggio privata. Le piste da pattinaggio private sono costruite per uso personale e possono essere situate in giardini o proprietà private. Sono generalmente più piccole e non richiedono locali di servizio complessi. Tutt’al più, sono collegate a un piccolo spogliatoio. L'obiettivo principale è offrire uno spazio ricreativo per la famiglia e gli amici senza la necessità di strutture elaborate.
-
Pista da pattinaggio aperta al pubblico. Queste piste sono accessibili a chiunque e si trovano in parchi pubblici, piazze o centri cittadini. Sono più grandi delle piste private e richiedono strutture di servizio essenziali come spogliatoi, bagni e aree di ristoro semplici. La manutenzione e la gestione sono curate dalle autorità locali o da enti privati che garantiscono la sicurezza e la pulizia dell'area per tutti gli utenti.
-
Pista da pattinaggio collegata a un circolo sportivo. Queste piste sono parte integrante di circoli sportivi e club esclusivi. Oltre alla pista, sono dotate di locali di servizio all'avanguardia come spogliatoi moderni, aree benessere, palestre, ristoranti e negozi di articoli sportivi. L'attenzione è rivolta non solo all'attività sportiva, ma anche all'offerta di un'esperienza completa e di alta qualità per i membri.
Costruire una pista da pattinaggio: servono permessi?
Costruire una pista di pattinaggio non è un’attività da poco. Gli interventi da realizzare sono tanti, alcuni invasivi poiché capaci di trasformare in maniera rilevante gli spazi. Dunque, è lecito chiedersi se e quali permessi siano necessari.
Ebbene, per costruire una pista di pattinaggio è necessario ottenere il Permesso di Costruire. Ciò è dovuto innanzitutto alla realizzazione di locali di servizio, che vengono classificati logicamente come nuova costruzione; ma anche al cambio di destinazione d’uso che l’area oggetto degli interventi subisce.
Per inciso, il Permesso di Costruire è il titolo più pesante in assoluto. E’ vincolato al parere della Pubblica Amministrazione, costa qualche migliaio di euro e impone l’elaborazione e l’invio di molti documenti, elaborati grafici etc. Va detto che, negli ultimi decenni, la procedura è stata comunque snellita.
Realizzare una pista da pattinaggio: quali i prezzi?
Quanto costa una pista da pattinaggio? Ovviamente, per rispondere a questa domanda bisogna discernere tra le tipologie e i materiali con cui sono realizzate e, soprattutto, pavimentate.
-
Costruzione pista da pattinaggio con piastrelle: da 19,00 € a 46,00 € al mq.
-
Costruzione pista da pattinaggio in cemento o asfalto: da 15,00 € a 28,00 € al mq.
-
Costruzione pista da pattinaggio in graniglia compatta: da 23,00 € a 59,00 € al mq.
-
Costruzione pista da pattinaggio in resina: da 30,00 € a 75,00 € al mq.
-
Costruzione pista da pattinaggio in ghiaccio sintetico: da 350,00 € a 800,00 € al mq.
Costruzione pista da pattinaggio: un esempio di preventivo
I preventivi per la costruzione delle piste di pattinaggio dovrebbero contenere alcuni elementi che da un lato giustificano il prezzo finale e dall’altro connotano in maniera precisa le caratteristiche e quindi la tipologia della pista medesima. Ecco alcuni elementi peculiari riportati dai preventivi.
-
Materiali. La scelta dei materiali è uno dei principali fattori che influenzano il costo di costruzione di una pista da pattinaggio. Materiali di alta qualità, come superfici sintetiche avanzate o ghiaccio naturale, comportano costi maggiori rispetto a materiali più economici come la classica ceramica. La durabilità e la manutenzione dei materiali scelti influenzeranno anche il costo complessivo nel lungo termine.
-
Locali di servizio. La presenza e la complessità dei locali di servizio incidono significativamente sul prezzo di costruzione. Spogliatoi, bagni, aree di ristoro e spazi di supporto come magazzini o uffici amministrativi aumentano il costo totale. Nondimeno, a incidere sono la qualità delle finiture, l'impiantistica e l'arredamento di questi locali.
-
Gradinate. L'inclusione di gradinate per spettatori aggiunge ulteriori costi al progetto. La dimensione e la capacità delle gradinate, insieme alla scelta dei materiali e alla complessità strutturale, determinano il prezzo finale in maniera sensibile, anche qualora fossero realizzate in semplice cemento, senza prevedere sedute in plastica.
![Realizzazione Pista da Pattinaggio La costruzione di una pista da pattinaggio su ghiaccio.]()
Realizzare una pista da pattinaggio: perché confrontare preventivi?
I prezzi, come abbiamo visto, sono estremamente variabili. Soprattutto, lo sono anche all’interno della stessa categoria. Ciò da un lato genera un po’ di disorientamento, ma dall’altro rappresenta un segnale positivo in quanto indica che lo spazio per risparmiare c’è.
Come? Ovviamente, brandendo con astuzia l’armo del preventivo. Il consiglio è di raccogliere preventivi di più aziende e confrontarli. Si tratta di un ottimo metodo per farsi un’idea del mercato e individuare un’offerta conveniente.
Agire da soli, contattando le imprese una per una, è una faticaccia. E’ bene dunque rivolgersi alle piattaforme di confronto preventivi. Queste infatti rilasciano preventivi omogenei e facili da analizzare, nonché dettagliati al punto giusto.
La migliore offerta per questo genere di interventi è Edilnet.it. Essa spicca infatti per la qualità del network di imprese, per una interfaccia facilmente padroneggiabile e chiara, per un motore di ricerca rapido e che consente, in un paio di clic, di trovare esattamente quello che si sta cercando.