Quanto costa costruire una stalla?

Preventivi Gratuiti per Costruire una Stalla

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo per la costruzione di una stalla dipende dalle dimensioni, dai materiali e dalle tecniche costruttive scelte.

Costruire una stalla è un passo fondamentale per chi intende avviare un’attività agropastorale. Tuttavia, è un progetto più complesso di quanto si possa immaginare, poiché il concetto di stalla è cambiato nel tempo, discostandosi dall’immaginario collettivo tradizionale. In questa guida forniamo una stima dei costi, informazioni tecniche e alcuni consigli per risparmiare.


 

Costruire una stalla: quando è necessario?

 

La stalla, universalmente riconosciuta come il luogo di ricovero per gli animali, ha acquisito nel tempo funzioni più complesse rispetto a quelle comunemente immaginate. Oltre a ospitare il bestiame, le moderne stalle assumono ruoli essenziali, tra cui:

 

  • Stoccaggio del foraggio e dei materiali agricoli: la stalla offre uno spazio per conservare foraggio e materiali agricoli, fondamentali per l’alimentazione quotidiana degli animali. Inoltre, può ospitare attrezzi e materiali, agevolando le attività agricole.

  • Gestione dei rifiuti organici e compostaggio: la stalla permette di raccogliere e trattare gli escrementi del bestiame, trasformandoli in compost, un fertilizzante naturale utile per i terreni, riducendo così la necessità di fertilizzanti chimici.

  • Controllo della salute animale: le stalle moderne facilitano il monitoraggio della salute degli animali, rendendo possibili interventi tempestivi in caso di malattie o ferite. Alcune stalle sono dotate di aree per le cure veterinarie, migliorando il benessere del bestiame.

  • Spazio per mungitura e altre operazioni agricole: molte stalle sono attrezzate per attività come la mungitura o la tosatura. Aree dedicate semplificano queste operazioni, ottimizzando il tempo e garantendo il comfort degli animali e del personale.

 

Costo Costruzione Stalle: Prezzi Medi
  Da A
Realizzazione stalla mobile (al mq) 80,00 € 190,00 €
Realizzazione stalla con tettoie aperte (al mq) 130,00 € 225,00 €
Realizzazione stalla a tunnel (al mq) 170,00 € 343,00 €
Realizzazione stalla prefabbricata (al mq) 215,00 € 387,00 €
Realizzazione stalla in legno (al mq) 260,00 € 445,00 €
Realizzazione stalla modulare (al mq) 290,00 € 564,00 €
Realizzazione stalla in muratura (al mq) 380,00 € 647,00 €
Realizzazione stalla coibentata (al mq) 401,00 € 723,00 €
Realizzazione stalla semi-interrata (al mq) 451,00 € 956,00 €
Realizzazione stalla verticale (al mq) 483,00 € 1.065,00 €

 

N.B.: I costi indicati per costruire una stalla sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi gratuiti alle imprese edili che costruiscono stalle presenti su Edilnet.

 

 

Costruire una stalla moderna: quali le caratteristiche?

 

Le stalle moderne si distinguono da quelle tradizionali per vari aspetti, tra cui:

 

  • Struttura e materiali: le stalle tradizionali utilizzano materiali locali come legno e pietra, mentre quelle moderne sono realizzate in cemento o acciaio, con un design studiato per massimizzare funzionalità e benessere degli animali.

  • Ventilazione e illuminazione: la stalla tradizionale si affida alla ventilazione naturale, mentre quelle moderne dispongono di sistemi meccanici di ventilazione e illuminazione artificiale, per garantire un ambiente stabile e confortevole.

  • Gestione dei rifiuti: nelle stalle tradizionali, il letame viene raccolto manualmente, mentre le moderne dispongono di sistemi automatici per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

  • Tecnologie e monitoraggio: la stalla moderna è dotata di sensori e sistemi di monitoraggio che permettono il controllo di temperatura, umidità e condizioni di salute del bestiame, ottimizzando le condizioni di allevamento.

  • Alimentazione automatizzata: nelle stalle moderne, l’alimentazione è automatizzata, permettendo una distribuzione regolare e controllata di cibo e acqua, mentre nelle stalle tradizionali è manuale.

  • Spazio e movimento: le stalle moderne sono progettate per consentire il movimento libero degli animali, riducendo lo stress e promuovendo il benessere, mentre le stalle tradizionali tendono a offrire spazi più ristretti.

 

 

La costruzione di una stalla in legno.

 

 

Realizzare una stalla: quali tipologie?

 

La scelta della tipologia di stalla è cruciale per adattarsi alle specifiche esigenze dell’allevamento e al contesto ambientale. Di seguito le principali tipologie:

 

  • Stalle mobili: progettate per essere facilmente spostate, sono ideali per piccoli allevamenti e pratiche di pascolo rotativo.

  • Stalle con tettoie aperte: strutture semplici, aperte su più lati, con una tettoia che protegge dalle intemperie; ideali in climi temperati e facilmente manutenibili.

  • Stalle a tunnel: con un telaio metallico coperto da teli, queste stalle offrono buona luminosità e ventilazione e sono rapide ed economiche da costruire.

  • Stalle prefabbricate: realizzate con moduli prefabbricati, permettono costruzioni rapide e flessibili, adatte sia a piccoli che a grandi allevamenti.

  • Stalle in legno: una scelta eco-sostenibile, queste strutture offrono un buon isolamento termico ma richiedono maggiore manutenzione.

  • Stalle modulari: composte da moduli componibili, permettono espansioni in base alla crescita dell’allevamento, con grande flessibilità.

  • Stalle in muratura: costruite con materiali come mattoni o pietra, offrono resistenza e buon isolamento termico.

  • Stalle coibentate: progettate per mantenere una temperatura stabile grazie ai materiali isolanti, sono ideali in climi estremi.

  • Stalle semi-interrate: parte della struttura è sotto il livello del suolo, garantendo ottimo isolamento termico e riduzione dei costi energetici.

  • Stalle verticali: una soluzione innovativa per aree con spazio limitato, spesso automatizzate e su più livelli per un’efficiente gestione del bestiame.

 

 

Costruzione di una stalla: quali i permessi?

 

Sì, per costruire una stalla è necessario il Permesso di Costruire.

Questo permesso, concesso dalla Pubblica Amministrazione, può costare migliaia di euro, ma è più economico rispetto a quello richiesto per edifici complessi.

In ogni caso, occorre presentare una documentazione dettagliata, inclusi progetti, calcoli strutturali e relazioni tecniche, e attendere l’approvazione ufficiale.

 

 

Realizzare una stalla: quale il prezzo?

 

Il costo di una stalla varia in base a dimensioni, materiali e tecnologie adottate. I prezzi indicativi sono:

 

  • Costruzione stalla mobile: da 80,00 € a 190,00 € al mq.
  • Costruzione stalla con tettoie aperte: da 130,00 € a 225,00 € al mq.
  • Costruzione stalla a tunnel: da 170,00 € a 343,00 € al mq.
  • Costruzione stalla prefabbricata: da 215,00 € a 387,00 € al mq.
  • Costruzione stalla in legno: da 260,00 € a 445,00 € al mq.
  • Costruzione stalla modulare: da 290,00 € a 564,00 € al mq.
  • Costruzione stalla in muratura: da 380,00 € a 647,00 € al mq.
  • Costruzione stalla coibentata: da 401,00 € a 723,00 € al mq.
  • Costruzione stalla semi-interrata: da 451,00 € a 956,00 € al mq.
  • Costruzione stalla verticale: da 483,00 € a 1.065,00 € al mq.

 

 

Costruire una stalla: cosa incide sul preventivo?

 

I costi di costruzione di una stalla possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

 

  • Materiali di costruzione: la scelta dei materiali, come legno, acciaio o cemento, incide notevolmente sui costi. Materiali tecnologicamente avanzati possono richiedere un investimento iniziale più alto, ma riducono i costi di manutenzione.

  • Dimensioni e design: una struttura più grande e con un design complesso (ad esempio con aree dedicate a mungitura o quarantena) comporta costi superiori.

  • Tecnologia e automatizzazione: l’installazione di impianti per ventilazione, illuminazione e gestione dei rifiuti aumenta i costi iniziali, ma migliora l’efficienza a lungo termine.

  • Localizzazione e accessibilità: la posizione geografica e la facilità di accesso incidono sui costi di trasporto dei materiali e della manodopera, soprattutto in aree remote o con condizioni climatiche particolari.

 

 

Una stalla prefabbricata in acciaio.

 

 

Costruzione stalla: perché chiedere preventivi?

 

Per risparmiare, è utile confrontare preventivi per valutare le offerte più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo. Portali di confronto preventivi come Edilnet.it offrono un servizio rapido e omogeneo, facilitando l’analisi e la scelta dell’offerta migliore. Edilnet.it, in particolare, garantisce un network di imprese affidabili, un motore di ricerca efficiente e un’interfaccia semplice da usare.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Sono alla ricerca di un'impresa per la realizzazione di un progetto di costruzione abitativa su un terreno di 3690 metri quadri. Ho già un capannone di 700 metri e desidero costruire un'abitazione con un piano interrato, un primo piano e una terrazza. È fondamentale che il preventivo includa tutte le spese necessarie per completare l'opera.

Ho la necessità di costruire una casa mini schiera di circa 100 mq. Cerco un'impresa che possa occuparsi del lavoro. Resto in attesa di riscontri da parte di aziende competenti.

Dispongo di un terreno di proprietà con un vecchio rudere da demolire e desidero costruire una nuova abitazione di circa 95-100 mq. L’intervento comprende tutte le fasi, dalle fondamenta agli allacci, compresa la realizzazione di fossa biologica e opere accessorie. Lo stile richiesto è di alto livello, con ampie vetrate panoramiche, pavimentazione esterna in pietra naturale e casa rialzata dal

Sto cercando un’impresa per la realizzazione di una casa di circa 130 mq, da valutare sia su un unico livello che distribuita su due piani. Il progetto prevede anche la costruzione di un garage esterno. Grazie