Quanto costa realizzare un comignolo?

Preventivi Gratuiti per Realizzare un Comignolo

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

per sapere quanto costa realizzare un comignolo è opportuno richiedere e confrontare preventivi.

Hai bisogno di ristrutturare o di costruire un comignolo per casa? In questa guida trovi informazioni utili a capire da quale parte iniziare il progetto e chi contattare per realizzare l'intervento. Per completezza, ti forniamo anche una stima realistica dei prezzi per realizzare un comignolo e qualche consiglio pratico per risparmiare in modo intelligente.


 

Perché realizzare un comignolo?

 

Realizzare un comignolo equivale a costruire la finalizzazione di una canna fumaria verso l'esterno, che permetta di disperdere i fumi della combustione. Ecco perché solitamente sono posti sul tetto, proprio per evitare che la dispersione sia diretta e inalabile. Inoltre nella loro progettazione sono previste tecniche che permettono il tiraggio perfetto, e la loro collocazione è studiata per evitare che l'esposizione al vento e agli agenti atmosferici possa in qualche modo impedirne il funzionamento.

Per la progettazione dei comignoli prefabbricati vengono utilizzati test che solitamente sono impiegati per altri motivi, ad esempio la camera del vento (solitamente usata per lo studio e la realizzazione di linee aerodinamiche per veicoli di ogni genere) e sfruttando il suo principio vengono condotti test per la simulazione di raffiche di vento e verificare la reazione del comignolo ad esse.

La funzione principale dei comignoli, dunque è il deflusso dei fumi di combustione. Per garantire un perfetto funzionamento basta seguire alcuni accorgimenti che di fatto ne rendono la funzionalità ottimale. Per prima cosa sarà necessario che il comignolo sia il termine ultimo di un'unica canna fumaria, altrimenti si incorrerà nella possibilità di riflusso dei fumi.

Un'unica eccezione è consentita, ossia che la canna fumaria sia creata per caldaie a condensazione. In questo caso più caldaie potranno sfruttare un unico condotto, a patto che ogni caldaia abbia un dispositivo di “non ritorno” che blocchi il possibile rientro dei prodotti della combustione degli altri apparecchi collegati al sistema fumario in funzione nel caso in cui la caldaia si trovi temporaneamente fuori funzione.

Un altro punto fondamentale è la sua dimensione e posizione. Sarà infatti opportuno che il comignolo sia di almeno un metro sopra l'apice del tetto e sia a distanza di 10 metri da eventuali barriere come costruzioni o parapetti, solitamente presenti sui tetti di alcuni edifici approntati a mo' di terrazza.

Per evitare la condensa che rischia di generare problematiche di funzionalità, tutta la canna fumaria e il tratto contenuto nel comignolo stesso dovrà avere particolari caratteristiche isolanti, utilizzando specifici materiali per coibentarli, grazie ai quali si elimineranno le differenze di temperatura che rischiano di rallentare se non addirittura compromettere la funzionalità del comignolo.

Un altro punto importante che ne determina la funzione sono le aperture di deflusso, che dovranno certamente raggiungere un'area più del doppio di quella della sezione della canna fumaria. Sarà possibile, perciò, creare più aperture di piccole dimensioni, purché si mantenga questo rapporto. Se il tutto sarà unito ad una forma tondeggiante, avremo di sicuro una migliore resa rispetto ai comignoli quadrati e rettangolari.

 

Costo comignolo: prezzi medi
     
  Da A
Comignolo prefabbricato in argilla 165,00 € 628,20 €
Comignolo in cemento 38,80 € 315,78 €
Comignolo in terracotta 61,10 € 450,50 €
Comignolo in metallo 139,72 € 281,00 €
Comignolo artigianale o su misura 895,00 € 2.980 €

 

La tabella prezzi comignoli sopra riportata è meramente orientativa, per avere i costi reali si consiglia di contattare le ditte specializzate in comignoli e canne fumarie, che potranno formulare preventivi esatti e su misura.

 

 

Comignoli: quali tipologie?

 

L'idea di comignolo ci porta quasi automaticamente ad identificare quella sorta di torretta da cui uscirà il fumo derivante dalla combustione della legna nel caminetto. È un'immagine evocativa che proviene direttamente dai quadri, dalle foto di un tempo in bianco e nero, o da quando eravamo bambini e disegnando le case non poteva mancare un comignolo fumante sul tetto. Ma si tratta in realtà di un solo tipo esistente, quando invece ce ne sono di molti altri tipi con diverse funzioni.

Un metodo di catalogazione, ad esempio, può essere quello relativo alla tipologia di fumi da espellere, a cui corrisponderanno tipi di comignoli più adatti:

 

  • Comignolo per flusso di fumi freddi: a questa tipologia di comignolo sono adattabili tutte le progettazioni e forme esistenti in commercio. L'unica vera accortezza sarà quella di ricoprire le uscite di deflusso con una rete antipassero, per evitare le ostruzioni dovute alla nidificazione degli uccelli. I fumi freddi derivano da cappe cucina, aspirazione bagno, areazione sottotetti.

 

  • Comignolo per flusso di fumi caldi: comprende molti tipi di forme e materiali di utilizzo per la costruzione di comignoli per il deflusso dei fumi. Ne esistono di specifici in base agli apparecchi, con relative canne fumarie, a cui sono collegati. Per i fumi derivati da camini e stufe a legna sono consigliabili comignoli in rame per via delle temperature elevate, e senza l'apporto di reti. Per le stufe a pellet, invece, sarà opportuno installare comignoli dotati di alette parapioggia.

 

Esistono in commercio una vastissima quantità di comignoli prefabbricati, studiati secondo regole altamente performanti e in alcuni casi addirittura con rigorosi test nella galleria del vento per trovare le soluzioni più idonee per una resa ottimale. Sono spesso consigliabili perché danno ampie garanzie di resa perché collaudati e testati in ogni situazione, a differenza dei comignoli realizzati in opera, che sono strettamente legati alla perizia del muratore.

Se invece si desidera scegliere i comignoli anche seguendo una linea estetica, oltre alla funzionalità, si possono trovare in commercio soluzioni di comignoli artistici, in base quadrata o tonda. In questo caso si entra in un campo in cui la funzionalità è unita al design artistico di ottimo livello. È possibile, infatti, che vi siano modelli con coperture a pagoda o con un gallo che segna il vento, o a guglia, o a mo' di casa, o capanna, o di campanile. Sono davvero moltissimi i modelli che potranno abbellire il comignolo in base ai vostri gusti.

 

 

Comignoli: quali materiali?

 

Se desideriamo installare un comignolo ci sono diverse tipologie in base alla natura dello stesso. E seguendo questa logica ne esistono altrettanti studiati con materiali differenti, sia per una questione di resa che per un fattore estetico o di comodità.

Per i comignoli comuni, i cosiddetti fumaioli di un tempo, la struttura sarà sostanzialmente composta da calcestruzzo idrorepellente e mattoni. Ne esistono di prefabbricati che al colpo d'occhio mantengono l'idea classica dei fumaioli, ma sono realizzati in monoblocco con materiali come il cemento di altissima resistenza spesso rinforzato da fibre di acciaio e colorato con ossidi di ferro così che possa avere l'impatto estetico tipico del mattone. Ovviamente ben coibentato e totalmente idrorepellente.

Altri materiali molto utilizzati sono il cotto e anche il metallo. Per ciò che riguarda i metalli viene fatto largo uso del rame, sia per la canna del comignolo che per la struttura eventualmente artistica ancorata in cima, oppure l'acciaio inox, lo zinco, il titanio, l'alluminio colorato (testa di moro, bianco grigio, silver, Vestis rame Roof, rame grest, grigio antracite, grigio polvere, rosso siena).

Esistono anche comignoli in solo cemento, adattabili a tutti i tipi di canna fumaria. Si tratta di cemento e sabbia compressi a 500 atmosfere, che danno un risultato privo di superfici granulose, con un tiraggio costante indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Solitamente realizzati con colori rosso e grigio o totalmente grigio.

 

  • Torrette e comignoli prefabbricati in argilla a mattoncini: solitamente formati da più elementi, acquistabili singolarmente, come la base con tegole, elementi modulari per l'alzata del comignolo, colmo con tegole a mo' di tettuccio, con diverse rifiniture, che possono essere liscio, a mattoncini, in argilla con mattoncini, in argilla con mattoncini antichizzati, in argilla con mattoncini testa di moro, in semplice argilla da intonacare. L'impatto visivo sarà quello di una torretta classica a mattoncini con colmo e due spioventi.

 

  • Torretta e comignoli in cemento: in questo caso per comignolo è intesa la parte finale a cappello, fatta di cemento. Il resto della struttura sarà formato da elementi modulari impilabili (solitamente blocchi di argilla espansa) fino al raggiungimento dell'altezza desiderata. 

 

  • Torrette e comignoli in terracotta: con questo modello di comignolo si entra in un campo artistico che può prevedere la realizzazione di manufatti su misura e personalizzati.

 

  • Torrette e comignoli in metallo: si tratta della canna fumaria che si erge dal tetto e finisce con un comignolo a cappello. I metalli utilizzati sono prettamente l'acciaio inox e il rame. Il comignolo può variare di grandezza e solitamente ha un aspetto rettangolare o quadrato, regolare, ma possono essere realizzati anche su misura in modo artigianale.

 

Fotografia ad alta risoluzione di un comignolo tradizionale in mattoni su un tetto con tegole curve, con cappello in terracotta, messa a fuoco centrale e luce naturale.

 

 

Quanto costa un comignolo?

 

A seconda dei materiali utilizzati e della tipologia (prefabbricati standard, oppure personalizzati), il costo del comignolo varia. La scelta dipende dalla finalità e dal budget a disposizione. Ad ogni modo, qui di seguito trovi un'idea generica del prezzo che potrà essere richiesto in fase di preventivo:

 

  • Comignolo prefabbricato in argilla: da 165,00 € a 628,20 €;
  • Comignolo in cemento: da 38,80 € a 315,78 €;
  • Comignolo in terracotta: da 61,10  a 450,50 €;
  • Comignolo in metallo: da 139,72 a 281,00 ;
  • Comignolo artigianale o su misura: da 895,00 € a 2.980,00 €.

 

Richiedi Preventivi Gratuiti

 

 

Costruire un comignolo: normativa e permessi

 

La realizzazione di un comignolo deve rispettare specifici criteri tecnici pensati per garantire la corretta evacuazione dei fumi e la sicurezza dell’impianto. Le norme di riferimento prevedono che le aperture di uscita dei fumi siano proporzionate alla canna fumaria e abbiano dimensioni adeguate, solitamente almeno doppie rispetto alla sezione del condotto.

Il comignolo deve inoltre essere progettato per funzionare correttamente anche in presenza di condizioni atmosferiche avverse. Pioggia, neve, grandine e raffiche di vento non devono ostacolare il deflusso dei fumi né causare fenomeni di reflusso, che potrebbero compromettere la sicurezza dell’impianto.

 

Ristrutturare o fare un nuovo comignolo: come poter risparmiare?

 

Per la realizzazione di un comignolo conviene affidarsi ad una ditta di zona specializzata in comignoli e canne fumarie che potrà venire incontro alle diverse esigenze, seguendo le norme vigenti.

Per trovare i professionisti giusti, il web offre risorse efficaci, come Edilnet.it che pubblica un elenco di ditte locali da contattare per chiedere preventivi per la realizzazione del comignolo. Con più offerte in mano sarà facile, tramite una semplice comparazione di prezzi e servizi, individuare la soluzione ottimale che garantisca anche un risparmio tangibile.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Devo montare una canna fumaria per ristorante altezza 12 metri, grazie.

Installazione di una canna fumaria per stufa a pellet. In acciaio inox doppia parete diam. Int.100 diam. La canna fumaria farà un percorso di 3 metri (è praticamente sotto al punto di uscita) percorso stufa-->sottotetto basso --> tetto esterno. Formata dai seguenti pezzi (indicati dal venditore della stufa) N° 3 Elementi lineari cm 100 acciaio inox N° 1 Elemento lineare cm 50 acciaio inox

Ho necessità di un tecnico abilitato che possa rilasciare la certificazione richiesta per una riparazione effettuata su un caminetto a legna con canna fumaria. La richiesta è legata a una diffida ricevuta dai Vigili del Fuoco e serve per regolarizzare la situazione. Aspetto risposta grazie Cordiali saluti

Cerco un’impresa specializzata nella pulizia delle canne fumarie di caminetti ad uso domestico. L’intervento deve essere eseguito esclusivamente dall’interno dell’abitazione, poiché non è possibile accedere al tetto. È importante che la ditta disponga dell’attrezzatura adatta per operare in sicurezza e con efficacia anche in assenza di passaggi esterni.