Quanto costano i serramenti?

Preventivi Gratuiti Per acquistare serramenti a prezzi competitivi

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Dettagli sui costi medi dei serramenti e come ottenere preventivi vantaggiosi

Qual è il prezzo dei serramenti moderni e più efficaci? Ne parliamo in questa guida dove trovi un approfondimento sui materiali, sulle tipologie e sulle tecniche per risparmiare senza rinunciare a un servizio impeccabile.


 

Cosa sono i serramenti?

 

I serramenti sono strutture mobili la cui funzione è chiudere gli spazi all’interno delle mura di un edificio. È una delle componenti principali di quelle che vengono comunemente chiamate “porte e finestre”. Spesso vengono confusi con gli infissi, di cui sono considerati un sinonimo.

Si tratta, tuttavia, di due elementi diversi, ancorché complementari. Gli infissi, come tra l’altro suggerisce il nome, rappresentano la componente fissa di una finestra, quella assicurata alla muratura. I serramenti sono quella mobile, che si apre verso l’interno, e che dunque permette o la chiusura o, al contrario, il ricambio dell’aria e il passaggio della luce solare.

In genere, infissi e serramenti sono composti dal medesimo materiale. In base a quest’ultimo, vantano caratteristiche termo-isolanti più o meno spiccate.

 

Costo dei serramenti: prezzi medi di riferimento
     
  Da A
Serramenti in legno (a mq) 390,05 € 715,72 €
Serramenti in alluminio (a mq) 378,10 € 669,90 €
Serramenti in legno e alluminio (a mq) 590,50 € 1.090 €
Serramenti in PVC (a mq) 199,80 € 510,15 €
Manodopera per l’installazione (a serramento) 95,73 € 171,99 €
Kit di automazione medio 115,10 € 415,21 €

 

Il listino qui pubblicato è frutto di indagini di mercato. Per i costi aggiornati e offerte su misura è utile chiedere preventivi alle aziende di serramenti di zona che trovi nell'elenco di Edilnet.

 

 

Serramenti: tipologie e materiali

 

I serramenti si distinguono in base al sistema di apertura. Il più diffuso è a battente, con due ante. Si segnalano anche le aperture:

 

  • A vasistas
  • Scorrevoli
  • A libro
  • A saliscendi

 

Se l’apertura è una discriminante che incide soprattutto sull’estetica, e tutt’al più sulla praticità, la discriminante del materiale impatta anche sulle capacità termoisolanti. Queste le alternative.

Serramenti in legno: materiale che garantisce una resa estetica eccellente. Conferiscono ai locali un’atmosfera calda, accogliente e raffinata. Un altro pregio riguarda il grado di isolamento termico, che è abbastanza alto. Gli svantaggi di questa soluzione sono rappresentati, invece, da un fabbisogno manutentivo elevato (il legno “si imbarca”) e dal costo, che è elevato rispetto agli altri materiali.

Serramenti in alluminio: assicurano una solidità eccezionale, soprattutto per ciò che riguarda la resistenza agli agenti atmosferici. È notevole anche dal punto di vista estetico, e si presta a decorazioni, vista la sua facile lavorabilità. Tuttavia, è un termoisolante scarso. L’alluminio, infatti, è un conduttore.

Serramenti in legno e alluminio: coniugano le capacità isolanti del legno con la resistenza dell’alluminio. La tecnica di composizione più efficace è il taglio termico, che consiste nell’inserimento di materiale isolante, spesso legno appunto, all’interno delle parti in alluminio.

Serramenti in PVC: una delle soluzioni migliori per il rapporto qualità-prezzo. I serramenti in Polivinilcloruro sono esteticamente gradevoli, vista la possibilità di applicarci delle pellicole decorative. Il PVC è ottimo in termini di isolamento termico ed è in grado di resistere efficacemente agli agenti atmosferici. Non necessita di grandi manutenzioni e il suo prezzo è piuttosto accessibile.

 

 

Sezioni di serramenti in pvc, alluminio e legno con vetrocamera.

 

 

Serramenti: quali sono i costi?

 

Il prezzo dei serramenti dipende innanzitutto dal materiale. Ecco una panoramica dei prezzi, con un esplicito riferimento alle opportunità di automazione.

 

  • Prezzi serramenti in legno (a mq): da 390,05€ a 715,72€
  • Costo serramenti in alluminio (a mq): da 378,10€ a 669,90€
  • Quotazione serramenti in legno e alluminio (a mq): da 590,50€ a 1.090,00€
  • Spesa per serramenti in PVC (a mq): da 199,80€ a 510,15€
  • Tariffa manodopera per l’installazione (a serramento): da 95,73€ a 171,99€
  • Costi kit di automazione medio: da 115,10€ a 415,21€

 

Richiedi Preventivi Gratuiti 

 

 

Serramenti: a chi rivolgersi?

 

Per l’acquisto di serramenti è bene rivolgersi nei punti vendita specializzati o alle imprese edili che offrono un servizio a 360 gradi (vendita e installazione). Il fai da te, nell’installazione degli infissi, è sconsigliato. È sconsigliato anche in riferimento alla manutenzione, che è molto complicata.

Ad ogni modo, le esigenze manutentive più pressanti sono richieste dai serramenti in legno. Spesso, infatti, il legno invecchia rapidamente, specie se esposto agli agenti atmosferici. Occorre con una certa regolarità procedere con una verniciatura, magari protettiva, in modo da ridurre al minimo il rischio di imbarcamento.

Per quanto riguarda i serramenti in alluminio, c’è ben poco da segnalare. Questo metallo, infatti, è resistente e non richiede grossi interventi manutentivi. L’unico intervento riguarda, com’è ovvio che sia, la pulizia regolare.

Discorso diverso per il PVC. Anche il cloruro di vinile è resistente, ma potrebbe verificarsi col tempo un distacco della pellicola. In questo caso, occorre valutare se riattaccarla o cambiarla del tutto.

Occorre fare attenzione al rispetto delle normative. Il legislatore, al fine di garantire una efficienza energetica degli edifici elevata, ha predisposto determinati requisiti in termini di isolamento dagli agenti atmosferici e dal punto di vista termico, e non solo. Nello specifico i serramenti devono:

 

  • Avere una bassa trasmittanza termica.
  • Isolare, almeno parzialmente, dal rumore proveniente dall’esterno.
  • Avere resistenza alla pioggia.
  • Avere resistenza al vento.

 

 

Serramenti: come poter risparmiare?

 

I prezzi dei migliori serramenti, come abbiamo visto, sono molto variabili. Prima di mettere mani al portafoglio, e cedere di fronte a un prodotto che ha, di primo acchito, incontrato il proprio gusto estetico, è necessario fare un ragionamento sul prezzo e sulle reali capacità di isolamento.

È ovvio: se si vive in un ambiente caldo, in cui la dispersione di calore è un problema fino a un certo punto, potrebbe essere utile acquistare un serramento dal basso valore isolante, e quindi risparmiare.

Ad ogni modo, l’arma più efficace è, anche in questo caso, è la comparazione delle offerte. Il consiglio è chiedere più preventivi di serramenti e visionare diversi cataloghi. Una volta raccolto un numero sufficiente di proposte economiche (il numero ottimale varia da 2 a 4) procedi a un confronto delle voci di spesa, dei servizi e dei prodotti e individua l’offerta migliore sotto il profilo del rapporto qualità prezzo.

Puoi farlo qui con un clic, usando il servizio gratuito di Edilnet: con una sola richiesta ottieni fino a 4 preventivi dalle aziende di serramenti nella tua zona. Nessun obbligo di scelta e massima trasparenza con le schede aziendali e le recensioni 100% verificate di clienti reali.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Ho necessità di interventi per la ristrutturazione di alcune parti del mio immobile. In particolare, richiedo la sostituzione degli infissi del bagno, l'installazione di un nuovo battiscopa, la fornitura di pezzi per il bagno e il montaggio di porte. Inoltre, desidero realizzare un ribasso di tetto e una parete in cartongesso. Sono disponibile a organizzare un sopralluogo per discutere i dettagli

Cerco un’impresa per la fornitura e il montaggio di due porte con misure specifiche, puntando sulla soluzione più economica disponibile. La prima è una porta in vetro per accesso al terrazzo, dimensioni larghezza 80 cm e altezza 160 cm. La seconda è una porta per ingresso mansarda in PVC, dimensioni larghezza 80 cm e altezza 190 cm.

Montare 6 porte interne su telai già esistenti in un’abitazione situata a Fornovo di Taro (PR). Le porte devono essere bianche con maniglia nera, modello semplice ed economico. Il lavoro comprende fornitura, trasporto e installazione. È richiesto un contatto telefonico prima di procedere con il sopralluogo e la definizione dei dettagli.

Cerco un falegname o un professionista in grado di eseguire diversi lavori di sistemazione in casa: fissaggio maniglie infissi che si sono allentate, controllo o sostituzione dei motori delle tapparelle elettriche, sistemazione zoccolini, installazione di una porta scorrevole con binario a vista e montaggio di un nuovo profilo in alluminio su una porta interna. Il lavoro deve essere eseguito il pr