Perché costruire un campo da paddle
Il paddle, noto anche come “padel”, è un sport simile al tennis. Si può affermare che stia al tennis come il calcetto sta al calcio. Le dimensioni di un campo da paddle, infatti, sono ridotte e nello specifico pari a un terzo del campo da tennis. Anche la racchetta è più piccola, senza fori, mentre la palla è più leggera e soffice.
Perché costruire un campo da paddle? In primo luogo, perché, come abbiamo visto, è alla portata di tutti, almeno per quanto riguarda lo spazio. Considerando anche le strutture a integrazione del campo, sono necessari circa 200 metri quadri. Secondariamente, perché è un investimento remunerativo. Il paddle, infatti, è uno sport che sta andando incontro a una rapida diffusione e sono sempre più numerosi gli sportivi amatoriali disposti ad affittare il campo per giocare.
Realizzazione campo da paddle: prezzi di riferimento
|
|
|
|
|
Da |
A |
Costo campo da paddle fisso chiavi in mano |
15.000,00 € |
37.000,00 € |
Costo campo da paddle da esibizione chiavi in mano |
12.000,00 € |
25.000,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per costruire un campo da paddle sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese specializzate nella realizzazione di impianti sportivi registrate su Edilnet.
Campo da paddle: caratteristiche e tipologie
Esistono due tipologie di campo da paddle.
- Campo da paddle fisso.
- Campo da paddle da esibizione.
Nel primo caso, le strutture sono permanenti. Nel secondo caso, sono rimovibili. La seconda soluzione è preferibile se si intende l’investimento come temporaneo, limitato a un periodo ben definito.
Inoltre il campo da paddle può essere all’aperto o indoor.
I campi da paddle sono sempre “chiusi” da una maglia metallica, come quella che si apprezza nei campi da calcetto.
Ecco le caratteristiche di un campo da paddle:
- Lunghezza: 20 metri.
- Larghezza: 10 metri.
- Altezza delle parti: 3 metri.
- Altezza della recensione: 4 metri.
- Altezza interna della copertura (se presenti, tipologia indoor): 7 metri.
Per quanto riguarda le pareti, nei campi fissi queste sono spesso costruite in laterizio, intonacata e verniciate uniformemente. Nei campi da esibizione, invece, sono costruite da pannelli prefabbricati in legno, cemento, plexiglass o materiali sintetici.
La pavimentazione deve rispondere ai requisiti di durezza e ruvidezza, inoltre deve essere verniciata con prodotti antisdrucciolo.
Importante è anche l’illuminazione, che deve essere abbastanza sostenuta da permettere la visione della palla ma non eccessiva, al fine di evitare fenomeni di abbagliamento.
![Campi di padel indoor Campi di padel tennis indoor.]()
Realizzazione campo da paddle: quali i prezzi
Nella stragrande maggioranza dei casi, quando l’obiettivo è realizzare un campo da paddle, si parla di prezzi chiavi in mano, sebbene alcuni costruttori consentano soluzioni personalizzate. Per dare una idea chiara e inequivocabile dei prezzi, presentiamo una panoramica delle soluzioni chiavi in mano.
- Realizzazione campo da paddle fisso: da 15.000,00 € a 37.000,00 €.
- Realizzazione campo da paddle da esibizione: da 12.000,00 € a 25.000,00 €.
Costruire un campo da paddle: permessi e autorizzazioni
Premesso che qualsiasi buon costruttore è in grado di fornire debita assistenza anche per ciò che concerne l’aspetto burocratico, occorre prendere in considerazione quanto segue. Per costruire un campo da paddle è necessario coinvolgere un progettista e gli uffici comunali preposti, e in particolare allo Sportello Unico dell’Edilizia.
In buona sostanza, è necessario richiedere, progetto alla mano, un permesso. Tale permesso è la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Ciò vale sa per le strutture all’aperto che per quelle indoor.
Come già anticipato, i servizi chiavi in meno comprendono anche la richiesta dei permessi e, in linea di massimo, l’espletamento di tutti gli oneri burocratici.
Realizzazione campo da paddle: a chi rivolgersi
Se intende realizzare un campo da paddle non potete rivolgervi a una normale impresa edile. Si tratta, infatti, di un intervento molto specializzato, visti anche tutti i requisiti che il campo deve rispettare. Dovete, dunque, per forza rivolgervi alle imprese specializzate nella costruzione di impianti sportivi.
La soluzione migliore, comunque, consiste nel successivo passo in avanti, ossia nel contattare le imprese specializzate nella costruzioni di campi da tennis e da paddle. Purtroppo, almeno in Italia, non sono numerose, sebbene se ne trovi spesso una per ogni capoluogo di provincia.
Campo da paddle: come risparmiare?
Il modo più pratico per risparmiare, e allo stesso tempo garantirsi un servizio che risponde ad elevati standard qualitativi, è utilizzare l’arma del preventivo. Ciò che dovete fare è chiedere il preventivo a più imprese, confrontare le varie offerte e scegliere la migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
Un altro modo per risparmiare è chiedere (e ottenere) le agevolazioni fiscali. Secondo la Legge di Stabilità, la costruzione di un campo sportivo, e quindi anche di un campo da paddle, rientra nel gruppo di interventi soggetti all’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie. Esse consistono in una detrazione IRPEF delle spese sostenute con aliquota al 50%, distribuita in dieci anni.