Realizzazione segnaletica verticale: quali i prezzi?

Preventivi Gratuiti per Realizzare della Segnaletica Verticale

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

I prezzi per la realizzazione di segnaletica verticale variano in funzione dei materiali e delle dimensioni del cartello.

La realizzazione della segnaletica verticale è un intervento certo richiesto dalle pubbliche amministrazioni, ma che può riguardare anche i privati, sia nei contesti residenziali che industriali e/o commerciali. Ecco di cosa si tratta, quanto costa, a chi rivolgersi e come risparmiare. 


 

Cos’è la segnaletica verticale e quando serve?

 

Il concetto di segnaletica verticale è in genere associato ai segnali stradali, dunque si pensa che la questione riguardi solo le amministrazione pubbliche. In realtà, anche i privati possono necessitare di segnaletica verticale. Pensiamo per esempio ai cantieri, agli stabilimenti industriali, persino alle strutture ricettive e agli spazi residenziali. Il minimo comune denominatore risiede nella necessità di fornire istruzioni per la fruizione degli spazi, suggerire delle direzioni, avvertire della presenza di un pericolo o dello svolgimento di un’attività specifica.

Pur rientrando nel discorso sulla segnaletica verticale, rappresenta un caso a parte l’installazione di cartelli pubblicitari che recano indicazioni poste sulle strade pubbliche ma che suggeriscono la direzione per raggiungere un determinato locale privato, in genere corredate da informazioni sulla distanza.

 

 

Costo realizzazione segnaletica verticale: prezzi medi
     
  Da A
Segnali stradali triangolari (per unità) 12,70 € 86,50 €
Segnali stradali quadrati o romboidali (per unità) 12,80 € 108,40 €
Segnali stradali ottagonali (per unità) 50,80 € 101,50 €
Segnali stradali circolari (per unità) 12,20 € 99,80 €
Segnali stradali rettangolari (per unità) 21,34 € 168,00 €
Pali tubolari per segnaletica verticale (per unità) 8,18 € 58,16 €
Manodopera per installazione segnaletica verticale (per unità) 11,07 € 95,69 €

 

I prezzi indicati, per la realizzazione della segnaletica verticale, rappresentano solo delle stime indicative. Per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi alle imprese che realizzano lavori edili stradali registrate su Edilnet.

 

 

Cosa dice la legge sulle segnaletiche verticali?

 

Se la segnaletica è apposta in uno spazio pubblico, come i cartelli pubblicitari appena citati, è necessaria un’autorizzazione da parte dell’amministrazione comunale. Nello specifico, a rilasciare l’autorizzazione è l’Ufficio Pubblicità.

E’ ovviamente obbligatorio pagare un tributo, oltre che fornire un’ampia documentazione. Essa consiste in una bozza che ritrae il cartello, un estratto della mappa catastale con indicazione specifica sul luogo di apposizione del cartello, documenti anagrafici e altro ancora.

Le tempistiche non sono brevi, ma nemmeno particolarmente lunghe. In linea di massima, si ottiene l’autorizzazione entro due mesi. Le amministrazioni virtuose, “sbrigano” la pratica nel giro di un mese.

 

 

Realizzazione segnaletica verticale: quali materiali si utilizzano?

 

Nella stragrande maggioranza dei casi, i segnali sono realizzati in lamiera di ferro, su cui viene applicata una pellicola rifrangente. Lo scopo, infatti, è far sì che si vedano anche in condizioni di scarsa versatilità.

Ciò non toglie che negli ultimi anni abbiano fatto il loro esordio materiali più tecnologici, in grado di fornire maggiori garanzie in termini di resistenza e di durata.

E’ il caso di alcune specifiche leghe alluminio-carbonio, declinate spesso in strutture filiformi e in filamenti rinforzati.

 

 

Realizzare segnaletica verticale: a chi rivolgersi?

 

La realizzazione della segnaletica verticale è un’attività molto più complessa di quanto si possa pensare, frutto di un sapere più che specialistico. Dunque, è necessario rivolgersi a imprese specializzate esclusivamente nella segnaletica verticale.

Il consiglio è di guardare certo al risparmio, ma anche e soprattutto alla qualità. D’altronde, la segnaletica è esposta nella stragrande maggioranza dei casi agli agenti atmosferici, quindi è soggetta a usura. Il rischio è di dover sostituire i cartelli a stretto giro, con tutto ciò che ne consegue in termini di spesa.

 

 

Realizzazione segnaletica verticale: quanto costa?

 

In realtà, la realizzazione della segnaletica verticale non impone spese importanti. Ovviamente, i prezzi variano in base alle esigenze dell’impresa e al tipo di materiale utilizzato.

 

  • Segnali stradali triangolari: da 12,70 € a 86,50 € per unità.

  • Segnali stradali quadrati o romboidali: da 12,80 € a 108,40 € per unità.

  • Segnali stradali ottagonali: da 50,80 € a 101,50 € per unità.

  • Segnali stradali circolari: da 12,20 € a 99,80 € per unità.

  • Segnali stradali rettangolari: da 21,34 € a 168,00 € per unità.

  • Pali tubolari per segnaletica verticale: da 8,18 € a 58,16 € per unità.

  • Manodopera per installazione segnaletica verticale: da 11,07 € a 95,69 € per unità.

 

 

La segnalitica stradale verticale in una strada.

 

 

Realizzazione segnaletica verticale: come risparmiare?

 

L’unico modo per risparmiare senza perdere di vista il criterio più importante, ovvero la qualità, è confrontare i preventivi. Le alternative sono due: contattare singolarmente le imprese e chiedere il preventivo; fare riferimento ai portali di confronto preventivi.

Quest’ultima alternativa è la migliore in quanto consente di risparmiare tempo e fatica, e ricevere nell’immediato preventivi facilmente confrontabili.

Scegliete con cura il portale. Il migliore per quanto concerne lavori di questo tipo (ed edili in generale) è Edilnet.it. Si contraddistingue infatti per la qualità del parco imprese e per un’ottima organizzazione interna.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Buongiorno, con la presente sono a richiedere Vostra migliore Offerta per l’esecuzione di lavori di realizzazione marciapiedi presso parcheggio polo scolastico come da descrizione sottostante e planimetria in allegato. I lavori dovranno prevedere le seguenti attività: - Scavo in terreno esistente per la formazione del piano di appoggio del nuovo marciapiede; - Fornitura e posa in opera di cor

È necessario procedere con l’assegnazione e la tracciatura dei posti auto all’interno del condominio. Grazie.

Si richiede la realizzazione della pavimentazione di una strada privata lunga 39 metri e larga 5 metri, attualmente livellata con ghiaia stabilizzata ma con presenza di buche. L’intervento prevede anche la realizzazione di 5 pozzetti per il deflusso dell’acqua piovana. Si valuta la soluzione più adatta tra cemento o asfalto, tenendo conto della resa e della durabilità nel tempo, ma anche del

Voglio asfaltare con pece l’ingresso della mia abitazione, al fine di ottenere una superficie stabile, resistente e ben rifinita.