Rendering animati in 3D: cosa sono?
I rendering animati in 3D sono delle sequenze realizzate in computer grafica che consentono di ammirare e, in certi casi, persino di “esplorare” una rappresentazione realistica dell’immobile nella sua condizione post-intervento.
Lo scopo dei rendering animati in 3D, dunque, è fornire una chiara - anzi chiarissima - idea dello stato in cui verserà un immobile dopo i lavori. E’ uno strumento fondamentale sia in campo edile che nel campo del design-arredamento. Anzi, risulta prezioso sia per l’impresa (o il professionista) che presta un servizio che per il cliente.
Quest’ultimo può scegliere con cognizione di causa, e persino interagire con il processo decisionale. L’impresa ha dalla sua una formidabile arma di convincimento, oltre che la possibilità di tutelarsi da eventuali lamentele future.
Costo Render Animato in 3D: Prezzi Medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Render animato in 3D esplorabile (per ambiente) |
650,00 € |
1.200,00 € |
Render animato in 3D standard (per ambiente) |
400,00 € |
700,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per la realizzazione di un render animato in 3D sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi agli architetti specializzati in progettazione partner di Edilnet.
Rendering animati in 3D: quando sono utili?
I rendering animati in 3D sono utili in ogni caso. D’altronde, rappresentano una evoluzione dei rendering “standard”. Le differenze tra i due rendering sono palesi.
In primo luogo, quelli animati in 3D sono, per l’appunto, animati: spesso corrispondono a un video che imita l’esplorazione da parte di un individuo, con visuale in prima persona; altre volte sono liberamente esplorabili, come se fosse un videogioco. I rendering tradizionali invece sono un insieme di immagini statiche, spesso nemmeno realizzate in computer grafica.
I rendering animati in 3D “funzionano” sia nell’edilizia che nell’arredamento-design. Tuttavia, raggiungono il massimo livello di utilità in quest’ultimo caso. D’altronde, chi deve arredare casa, e magari opta per soluzioni creative e sui generis, avverte in maniera ancora più intensa la necessità di conoscere il risultato prima di operare qualsiasi scelta.
Ovviamente, i rendering animati in 3D si rivelano sostanzialmente necessari quando gli interventi progettati sono particolarmente importanti o complessi, e le parole e/o i disegni tecnici non bastano per rendere l’idea del risultato finale.
Dal punto di vista dell’impresa o del professionista che eroga un servizio, i rendering animati in 3D sono utili soprattutto per emergere in un contesto caratterizzato da una forte concorrenza. Infatti, possono essere considerati a tutti gli effetti come elementi differenzianti, che determinano un concreto vantaggio competitivo.
Rendering animati in 3D e rendering di interni
Il rapporto tra rendering animati in 3D e rendering di interni è più semplice di quanto si possa immaginare. Molto banalmente, un rendering di interni può essere anche un rendering animato in 3D. D’altrocanto, un rendering animato in 3D, se fa riferimento al chiuso, è un rendering di interni.
Non è comunque un caso che molti rendering animati in 3D si riferiscano agli interni. Come già anticipato, la necessità di una rappresentazione grafica realistica ed esplorabile si ravvisa soprattutto quando gli interventi presentano un carattere squisitamente estetico, prima ancora che funzionale. Senza nulla togliere, ovviamente, all’utilità che questo strumento ha per l'edilizia in senso stretto.
Render animati in 3D: quali tipologie?
I rendering animati in 3D possono afferire a diverse tipologie. La prima distinzione da fare è quella tra rendering liberamente esplorabili e rendering senza possibilità di interazione.
Nel primo caso, chi utilizza il rendering può muoversi a suo piacimento, quasi come se fosse in un videogioco e in maniera simile alla funzione Street View di Google Maps per intenderci. Nel secondo caso, chi fruisce del rendering assiste a un semplice video in cui, in modo prestabilito, la visuale si sposta per simulare un’attività esplorativa.
Vi è poi la distinzione, a dire il vero pleonastica, tra interni ed esterni. Ovviamente, un rendering animato in 3D può essere ambientato all’esterno o “racchiuso” in un ambiente interno.
Rendering animati in 3D: come vengono realizzati?
Realizzare i rendering animati in 3D non è un gioco da ragazzi. E’ necessaria, infatti, un unione tra competenze di programmazione, tecniche, edilizie ed artistiche.
Si tratta, infatti, di trasformare un progetto in immagini, e quelle immagini in un ambiente/spazio in tre dimensioni, attraverso la computer grafica.
Numerosi sono i software che possono essere impiegati. Il più diffuso in assoluto è Autocad 3D, che del resto viene utilizzato per tutte le composizioni tridimensionali. Per l’attività di rendering nuda e cruda, ovvero per la fase finale del processo di creazione, ci si affida in genere a un software collaterale, specializzato in questa attività. Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di Mental Ray.
Alcuni software sono specializzati in elaborazioni particolari: Lumion, per esempio, è molto abile nella gestione delle luci.
Rendering animati in 3D: chi li fa?
In genere, i rendering animati in 3D, come i rendering in generale, sono appannaggio di interior designer e architetti. Non interior designer e architetti qualunque, però. Bensì, in possesso di specifiche competenze di programmazione. In realtà, molti si appoggiando direttamente a società esterne di programmazione, specializzate nelle elaborazioni di composizioni tridimensionali.
A prescindere da queste dinamiche, è necessario valutare attentamente il professionista cui si intende fare affidamento. Il risparmio, per esempio, è sì importante, ma non deve avere la priorità assoluta. E’ totalmente inutile fruire di un prezzo stracciato, quando il servizio è mediocre.
Rendering animati in 3D: quali i prezzi?
I rendering animati in 3D costano molto? La risposta è… nì. In senso assoluto, guardando ai freddi numeri, potrebbero apparire come una spesa non da poco. Se però si analizzano i benefici che apportano, il prezzo appare quasi sempre equilibrato.
Ovviamente, si ravvisa una spiccata variabilità. I prezzi cambiano in base al legittimo margine di manovra che professionisti e imprese si riservano, ma anche in base alla tipologia e al grado di definizione del rendering. Si parla, comunque, di pochissime centinaia di euro.
-
Rendering animati in 3D esplorabili: da 650,00 € a 1.200,00 € per ambiente.
-
Rendering animati in 3D standard: 400,00 € a 700,00 € per ambiente.
![Realizzazione di un rendering animato in 3D La realizzazione, per mezzo di apposito software, di un rendering animato in 3d.]()
Rendering animati in 3D: come risparmiare?
Come abbiamo visto, i prezzi sono abbastanza variabili. Ciò significa che i margini per risparmiare ci sono anche in questo caso. Fermo restando che va considerata anche e soprattutto la qualità del servizio, ovviamente.
Come fare? il segreto sta nel sapiente utilizzo dei preventivo. Contattate più professionisti, chiedete a tutti dei preventivi, confrontate le varie ipotesi di prezzo. Infine, individuate la soluzione che sembra garantire il miglior rapporto qualità prezzo.
Il procedimento è all’apparenza macchinoso, ma d’altronde è l’unico che consente di risparmiare senza compromettere la qualità del servizio.
Per facilitarvi il lavoro, fate riferimento ai portali di confronto preventivi. Oltre a offrire in maniera rapida e “comparabile” i preventivi, fungono da contatto tra domanda e offerta. Il miglior portale per questo genere di servizi è Edilnet.it, che spicca per usabilità delle interfacce e per la qualità del parco imprese/professionisti.