Rimozione moquette incollata: quale il prezzo?

Preventivi Gratuiti per Rimozione Moquette

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Una guida per calcolare quali sono i prezzi per rimuovere la moquette incollata.

La rimozione della moquette incollata genera sempre qualche grattacapo quando si vuole sostituire il rivestimento. Motivo per cui, è consigliabile l'intervento di un professionista. E, al quel punto, la domanda scatta automatica: "Quanto si spende per togliere la moquette?" Qui sotto rispondiamo in modo completo, fornendo anche qualche dritta di carattere pratico. 


Rimozione moquette incollata: quando è necessaria?

 

La moquette è un rivestimento ancora oggi molto apprezzato. Tuttavia, può emergere la necessità di sostituirla o cambiarla. Quando, di preciso? Ecco i segnali e i motivi che giustificano la rimozione della moquette incollata.

 

  • Usura visibile: la moquette tende a deteriorarsi con il tempo. Quando compaiono strappi, scolorimenti o zone visibilmente consumate, significa che il rivestimento non svolge più correttamente la sua funzione estetica e protettiva. In questi casi, la rimozione rappresenta l’unica soluzione efficace per ripristinare il pavimento.
  • Presenza di odori persistenti: anche con pulizie frequenti, la moquette può assorbire e trattenere odori sgradevoli. L’umidità, le macchie organiche o l’usura generano cattivi odori che difficilmente scompaiono. Quando la puzza permane, la rimozione diventa una necessità.
  • Allergie o problemi respiratori: i tessuti della moquette intrappolano polveri, acari e allergeni. Questo comporta un rischio concreto per chi soffre di allergie o problemi respiratori. In tali casi, la rimozione migliora la qualità dell’aria e riduce sensibilmente i sintomi legati all’esposizione prolungata.
  • Cambio di stile dell’ambiente: la moquette può risultare visivamente datata o non più coerente con l’arredamento. Se si desidera rinnovare l’aspetto di una stanza, sostituirla con pavimenti moderni – come gres, parquet o vinilico – la rimozione è la scelta migliore: potenzia l’estetica e valore dell’immobile.

 

La rimozione è dunque giustificata da ragioni estetiche, igieniche o funzionali, e a volte da tutte insieme.

 

Costo rimozione moquette incollata: prezzi medi al mq
  Da A
Rimozione moquette incollata con lama 5,85 € 12,72 €
Rimozione moquette incollata con levamoquette 9,99 € 19,50 €
Smaltimento moquette 4,80 € 15,50 €

 

N.B.: I prezzi sopra indicati sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle ditte per installazione e rimozione moquette presenti nell'elenco di Edilnet.

 

 

Rimozione moquette incollata: il fai da te è possibile?
 

La risposta è affermativa, almeno in linea teorica. La verità è che la rimozione fai da te espone a importanti rischi, ovvero:

 

  • Danni al sottofondo: il rischio è di rovinare il pavimento sottostante. La rimozione manuale è spesso aggressiva, soprattutto se effettuata senza gli strumenti adeguati. Dunque, può causare solchi o crepe nel massetto.
  • Residui di colla difficili da eliminare: la colla usata per fissare la moquette può essere molto resistente. Senza solventi specifici o levigatrici professionali, eliminarla del tutto è quasi impossibile. Ecco che emergono resti di adesivo che compromettono l’adesione dei nuovi materiali, causando irregolarità o distacchi prematuri nel pavimento successivo.
  • Sforzo fisico elevato: rimuovere moquette incollata richiede forza e resistenza. Il lavoro è faticoso, implica lo stare piegati a lungo e maneggiare attrezzi taglienti o pesanti. Se non si è preparati fisicamente o si lavora in spazi grandi, il rischio di affaticamento e infortuni è concreto.

 

Insomma, risulta evidente che fai da te è rischioso e può generare danni o ritardi, rendendo preferibile il ricorso a un tecnico specializzato.

 

 

Rimozione moquette incollata: come si svolge il servizio professionale?

 

Sopralluogo e valutazione: Il tecnico esamina lo stato della moquette, la qualità della colla e il tipo di sottofondo. Questo passaggio è essenziale per scegliere la tecnica più efficace. Consente inoltre di stimare correttamente i tempi e i costi, evitando sorprese o imprevisti in fase operativa.

 

  • Taglio e rimozione preliminare: la moquette viene sezionata in strisce regolari per facilitarne l’estrazione. Questo consente un lavoro più ordinato e limita i danni al sottofondo. In questa fase si utilizzano lame professionali che tagliano in profondità, separando il rivestimento dalla colla nel modo più efficace.
  • Asportazione meccanica o manuale: la moquette viene sollevata con strumenti idonei, come raschietti o levamoquette. La scelta dipende dalla quantità di colla e dalla resistenza del rivestimento. Nei casi più difficili, si ricorre a dispositivi elettrici che garantiscono risultati rapidi, uniformi e privi di residui.
  • Pulizia e preparazione della superficie: dopo la rimozione, il sottofondo viene pulito da eventuali residui di colla o tessuto. Si utilizzano solventi, spazzole rotanti o carte abrasive. Questo passaggio è fondamentale per consentire la posa di un nuovo pavimento, assicurandone l’adesione perfetta e la durata nel tempo.

 

Come si nota, l’intervento professionale si articola in più fasi coordinate, e richiede strumenti complessi. Allo stesso tempo, garantisce precisione.

 

Macchina levamoquette professionale

 

 

Quanto costa la rimozione della moquette incollata?

 

Per elaborare una stima dei prezzi, dobbiamo operare un discrimine tra le due tecniche principali utilizzate dai professionisti del settore: la rimozione con lama e quella con levamoquette. Entrambe le voci di spesa sono comprensive di eventuale ripasso per togliere la colla residua.

 

  • Costo per togliere moquette incollata con lama: da 5,85 € a 12,72 € al mq;
  • Prezzo per rimuovere moquette incollata con levamoquette: da 9,99 € a 19,50 € al mq;
  • Costi di smaltimento moquette: da 4,80 € a 15,50 €.

 

 

Rimozione moquette incollata: un esempio di preventivo

 

La rimozione della moquette incollata, come detto, impone una spesa variabile. Da qui, la presenza di preventivi eterogenei tra di loro. I fattori di variabilità, spesso citati nel preventivo, vanno oltre le differenze tra le politiche di prezzo delle ditte e dei professionisti di zona. Anzi, spesso coincidono con elementi tecnici. Ecco una panoramica.

 

  • Tipo di moquette: le moquette a pelo lungo o molto spesse richiedono più tempo e maggiore forza per essere rimosse. Inoltre, i materiali sintetici tendono ad aderire con più tenacia alla colla, rendendo il lavoro più complesso e incidendo sul costo complessivo del servizio.
  • Qualità e quantità dell’adesivo: alcune colle industriali o applicate in grandi quantità risultano particolarmente resistenti. In questi casi, servono più passaggi o l’uso di solventi chimici, con inevitabili ripercussioni su tempistiche e prezzo finale per metro quadrato.
  • Condizioni del sottofondo: se il sottofondo è irregolare, danneggiato o umido, la rimozione diventa più difficoltosa. Nella peggiore delle ipotesi, è necessario intervenire anche con opere di rasatura o ripristino del massetto, che fanno lievitare notevolmente il preventivo.
  • Superficie da trattare: interventi su ampie metrature consentono economie di scala e abbassano il prezzo al mq. Al contrario, locali piccoli o frammentati, come stanze separate, comportano maggiori interruzioni e un costo al metro più alto, soprattutto se serve attrezzatura aggiuntiva.

Richiedi Preventivi Gratuiti

 

 

Rimozione moquette incollata: come risparmiare?

 

La rimozione professionale della moquette incollata, come abbiamo visto, non ha prezzi eccessivi. Nondimeno, si trova la possibilità di risparmiare. È possibile farlo senza compromettere la qualità dell’intervento? Ovviamente sì: basta sfruttare concorrenza dei prezzi di mercato proposti dalle aziende specializzate. Si tratta di chiedere più preventivi per rimuovere la moquette, confrontarli e selezionare la soluzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo.

 

Ricorda, però, il metodo funziona soltanto se si hanno in mano offerte dettagliate e facilmente confrontabili, come quelle fornite dai professionisti presenti nel network di Edilnet.it: basta un clic per ottenere gratis fino a 4 preventivi per rimozione moquette incollata da comparare e da valutare senza obblighi. 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Buongiorno, avrei bisogno di un preventivo per la realizzazione dell’intonaco con finitura in pastello e calce, oltre all’installazione dei nuovi pavimenti. Resto in attesa di un vostro riscontro. Grazie.

Devo eseguire la posa della pavimentazione su una superficie di circa 80?mq, includendo la predisposizione del salvavita per cucina a induzione, la posa del battiscopa per l’intero perimetro e il montaggio di 4 porte interne.

Sto costruendo una casa nuova e ho necessità di un posatore per la messa in opera di piastrelle in gres. I locali da piastrellare sono tre bagni, una lavanderia e un garage.

Devo eseguire l’isolamento completo di un terrazzo di circa 70-80 mq, con successivo ripristino della pavimentazione mediante nuova piastrellatura.