Pietra ricostruita: cosa è?
La pietra ricostruita è un materiale utilizzato per i rivestimenti, quindi sia per i pavimenti che per le pareti. I rivestimenti in pietra ricostruita sono realizzati con una specie di “pietra sintetica” che, a partire da componenti cementizie, punta a ricreare l’aspetto delle pietre naturali, senza però commutarne i difetti.
I rivestimenti in pietra ricostruita non rappresentano certo la norma. Tuttavia, stanno andando incontro a una crescente diffusione. Non è un caso: rispetto alle alternative, possono offrire molto in termini di estetica, funzionalità e convenienza.
Costo rivestimenti in pietra ricostruita: prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Rivestimenti in pietra ricostruita (materiale e posa – al mq) |
33,00 € |
102,00 € |
Rivestimenti in pietra ricostruita pesante (al mq) |
18,00 € |
55,00 € |
Rivestimenti in pietra ricostruita leggera (al mq) |
25,00 € |
62,00 € |
Manodopera per la posa (al mq) |
15,00 € |
40,00 € |
N.B.: I prezzi indicati sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese specializzate nella realizzazione di rivestimenti in pietra ricostruita che puoi trovare su Edilnet.
![Esempio di pannelli in pietra ricostruita Pannelli in pietra ricostruita.]()
Perché dei rivestimenti in pietra ricostruita?
Sono numerosi i vantaggi connessi ai rivestimenti in pietra ricostruita. I più importanti, e decisivi, sono i seguenti.
- Resa estetica. La pietra ricostruita è visivamente identica alla pietra naturale, al marmo, al granito etc. Dunque, l’impatto è quasi sempre notevole.
- Leggerezza. A differenza delle controparti “naturali”, la pietra ricostruita è molto leggera. Ciò determina una spiccata facilità di posa (che è spesso a secco).
- Versatilità. La pietra ricostruita può dare vita a numerosi effetti estetici, e allo stesso tempo può essere impiegata praticamente dappertutto: pareti interne ed esterne, pavimenti interni ed esterni etc.
- Funzionalità. A differenza del marmo, del granito e delle altre pietre naturali, all’occorrenza la pietra ricostruita può vantare un capacità di isolamento maggiore e una più efficace resistenza agli agenti atmosferici, al rischio infiltrazioni etc.
- Convenienza. La pietra ricostruita, anche in virtù della minore spesa logistica, costa molto meno rispetto al marmo, al granito e alle altre pietre naturali.
![Messa in posa di pannelli in pietra ricostruita Posa di pannelli in pietra ricostruita.]()
Rivestimenti in pietra ricostruita: le tipologie
Esistono tantissime tipologie di pietra ricostruita. La maggior parte di queste si distinguono per l’effetto estetico che sono in grado di riprodurre. Esistono pietre ricostruite simil marmo, granito, pietra naturale, laterizio e così via. Se guardiamo invece alla funzionalità, troviamo quattro tipologie di pietra ricostruita.
- Pietra ricostruita pesante. E’ la classica pietra ricostruita, realizzata con un impasto di materiali inerti naturali (ghiaia, sabbia e argilla) e cemento, e poi finemente rifinita sul piano estetico. Può essere utilizzata sia per i rivestimenti delle pareti esterne che per i pavimenti.
- Pietra ricostruita alleggerita. In questo caso, oltre ai materiali inerti vengono aggiunti materiali molto più leggeri per diminuire il peso finale. Questa variante, che è più costosa in quanto più difficile da realizzare, viene utilizzata per rivestire gli interni.
- Pietra ricostruita per interni. Per rivestire pareti interne si utilizza una variante più leggera della classica pietra ricostruita (come quella appena descritta). Per i pavimenti, invece, si opta per una via di mezzo, abbastanza leggera da facilitare la posa ma allo stesso tempo abbastanza resistente da sopportare le sollecitazioni meccaniche.
- Pietra ricostruita per esterni. In questo caso, si prediligono varianti particolarmente pesanti, o comunque solide. Lo scopo è creare un rivestimento che resista bene agli agenti esterni e che sia allo stesso tempo durevole.
Rivestimenti in pietra ricostruita: a chi rivolgersi?
Se siete alla ricerca di rivestimenti in pietra ricostruita, potreste rivolgervi a una qualsiasi impresa edile che sia in grado di offrire questo servizio. In passato erano poche, oggi sono presenti in buon numero sul territorio nazionale.
L’importante è puntare a due obiettivi: qualità e convenienza. Non fatevi guidare solo dalle esigenze di risparmio, che pure sono importanti, ma individuate una impresa in grado di esprimere un buon livello di qualità.
![Parete rivestita con pietra ricostruita Un esempio di parete rivestita con della pietra ricostruita.]()
Rivestimenti in pietra ricostruita: quanto costano?
Come già anticipato, i rivestimenti in pietra ricostruita costano di meno rispetto ai rivestimenti in pietra naturale, a parità di effetto estetico. Una opportunità di risparmio, però, proviene anche da un’altra voce, ovvero dalle agevolazioni fiscali.
In effetti, a certe condizioni, è possibile accedere alle agevolazioni fiscali anche quando si realizzano dei rivestimenti. Prendete in considerazione questa possibilità: si parla, infatti, di detrazioni IRPEF molto interessanti.
Ad ogni modo, il prezzo medio per un rivestimento in pietra ricostruita, manodopera compresa, varia dai 33,00 € ai 102,00 € al mq.
- Rivestimenti in pietra ricostruita pesante: da 18,00 € a 55,00 € al mq.
- Rivestimenti in pietra ricostruita leggera: da 25,00 € a 62,00 € al mq.
- Manodopera per la posa: da 15,00 € a 40,00 € al mq.
Rivestimenti in pietra ricostruita: come risparmiare?
Se il vostro obiettivo è risparmiare, dovreste agitare l’arma del preventivo. Ecco il metodo da seguire: contattate più imprese, chiedete a ciascuna di loro il preventivo, confrontate le ipotesi di costo così ottenute. Infine, individuate la soluzione che vi offre le maggiori garanzie in termini di rapporto qualità prezzo.
Il numero perfetto di imprese da contattare affinché questo metodo renda, è tre-quattro.
Seguite questo metodo con disciplina e impegno: vi consente di risparmiare tra il 20 e il 50% della spesa media!