Serramenti in alluminio: quali i prezzi?

Preventivi Gratuiti per Serramenti in Alluminio

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Per conoscere i prezzi dei serramenti in alluminio è utile richiedere e confrontare preventivi.

I serramenti in alluminio costano molto? La risposta è no, ma occorre fare una distinzione tra le varie tipologie di prodotto. In questo articolo, trovi una panoramica esaustiva, con un focus su cosa offre il mercato, sulla normativa e sulle opportunità di risparmio con o senza agevolazioni fiscali.


 

Perché scegliere i serramenti in alluminio?

 

I serramenti in alluminio rappresentano una delle prima scelte, quando si tratta di sostituire - o anche installare per la prima volta - le finestre e le porte finestre. Offrono infatti vantaggi indiscutibili, che sono in parte il motivo della loro diffusione a macchia d’olio tra le case degli italiani. Ecco i pregi principali che caratterizzano i serramenti in alluminio.

 

  • Sono resistenti: l’alluminio è un metallo, e in quanto tale offre determinate garanzie dal punto di vista della resistenza. Per esempio, non soffrono l’umidità come invece farebbe il legno.

 

  • Sono facili da manutenere: a differenza del legno, ma anche del PVC, l’alluminio è semplice da pulire e non richiede interventi manutentivi di rilievo. Non si “imbarca” con l’umidità, non ha nessuna pellicola che rischia di staccarsi (come nel PVC).

 

  • Sono esteticamente gradevoli: l’alluminio è molto apprezzato per la sua malleabilità. Ciò conferisce a questo materiale opportunità di rimaneggiamento estetico superiori alla norma.

 

  • Sono ottimi dal punto di vista dell’isolamento termico: l’alluminio di per sé è un conduttore, quindi è poco isolante. Se però è associato al legno, o mediante l’integrazione nei profili o attraverso la tecnica del taglio termico, diventa un ottimo isolante.

 

  • Costano il giusto: il prezzo dei serramenti in alluminio è accessibile per tutte le tasche. Per le tipologie più costose come i serramenti in legno-alluminio occorre fare un ragionamento sui vantaggi per il medio-lungo periodo. L'effetto estetico, la durabilità e la resa termica, infatti, li rendono convenienti per chi cerca serramenti di qualità.

 

Costo serramenti in alluminio: prezzi medi
  Da A
Costo serramenti in alluminio semplice (€/mq) 300,00 € 590,00 €
Prezzo serramenti in legno-alluminio (€/mq) 450,00 € 900,00 €
Costi serramenti in legno alluminio a taglio termico (€/mq) 400,00 € 700,00 €
Prezzo manodopera per installazione (a serramento) (€/mq) 90,00 € 150,00 €
Costo kit automazione medio per serramenti alluminio (€/mq) 150,00 € 400,00 €

 

N.B.: I prezzi sopra indicati per i serramenti in alluminio sono frutto di stime e variano in base a diversi fattori. Per sapere i costi effettivi consigliamo di richiedere preventivi su misura alle ditte di produzione e installazione di serramenti in alluminio presenti nell'elenco di Edilnet.

 

Tipologie di serramenti in alluminio

 

Se guardiamo all’estetica, sono numerosissime le tipologie di serramento in alluminio a disposizione del cliente. Tuttavia, se consideriamo la “mera struttura”, o le tecniche di lavorazione, si segnalano tre tipologie in particolare.

 

  • Serramenti in alluminio semplice: sono la soluzione base in termini di costo e realizzazione. È leggero, resistente e adatto ad ambienti dove non è richiesta una prestazione elevata in termini di isolamento. Tuttavia, proprio per la sua natura metallica, offre una scarsa capacità di isolamento termico e acustico.

 

  • Serramenti in legno-alluminio: si tratta di un sistema composito che unisce la bellezza e il calore del legno all’interno con la protezione e la resistenza dell’alluminio all’esterno. È indicato per chi vuole un’estetica raffinata senza rinunciare alla durata e alla protezione dagli agenti atmosferici.

 

  • Serramenti a taglio termico: è la scelta consigliata per chi desidera combinare resistenza e prestazioni energetiche. Questo tipo di serramento prevede l’inserimento di barrette in poliammide all’interno del profilo, che riducono la trasmittanza termica del materiale e migliorano notevolmente il comfort abitativo. 

 

La sezione di un serramento in legno alluminio

 

I serramenti in alluminio si prestano alle possibilità di automazione, grazie ai seguenti sistemi e dispositivi:

 

  • Dispositivo di comando: molto semplicemente, la chiusura e l’apertura del serramento sono diretti a distanza, attraverso un telecomando.

 

  • Sistema di centralina meteo: grazie a questo dispositivo, il serramento si chiude non appena il sensore avverte un drastico peggioramento delle condizioni meteo, come la comparsa di pioggia e neve.

 

  • Timer: questo dispositivo consente di programmare su base oraria l’apertura e la chiusura del serramento.

 

 

Serramenti in alluminio: quanto costano?

 

Ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo dei serramenti in alluminio, primo tra i quali le dimensioni. Un infisso di grandi dimensioni comporta una maggiore quantità di materiale e una struttura più complessa, con inevitabili ricadute sul costo finale.

 

Anche il tipo di apertura incide in modo significativo: un'anta battente tradizionale sarà generalmente più economica rispetto a una finestra scorrevole o a ribalta, che richiede meccanismi più sofisticati e componenti specifici.

 

Un ulteriore elemento da considerare è il vetro: la scelta tra vetro doppio e triplo ha un impatto non solo sul prezzo, ma anche sulle prestazioni termiche e acustiche dell'infisso. Vetri più spessi o con trattamento basso emissivo o selettivo possono far salire il prezzo, ma contribuiscono notevolmente all'efficienza energetica complessiva dell'abitazione.

 

Infine, gli accessori giocano un ruolo tutt'altro che marginale. Dotazioni come zanzariere integrate, micro-ventilazione, serrature di sicurezza o sistemi antieffrazione migliorano la funzionalità e la sicurezza del serramento, ma comportano un investimento maggiore.

 

Qui di seguito un listino prezzi di massima per i serramenti in alluminio:

 

  • Serramenti in alluminio semplice: da 300,00 € a 590,00 € per mq

 

  • Serramenti in legno alluminio: da 450,00 € a 900,00 € per mq

 

  • Serramenti in legno alluminio a taglio termico: da 400,00 € a 700,00 € per mq

 

  • Manodopera per installazione: da 90,00 € a 150,00 € a serramento

 

  • Kit automazione medio: da 150,00 € a 400,00 €

 

Richiedi Preventivi Gratuiti 

 

Serramenti in alluminio: manutenzione

 

I serramenti in alluminio si distinguono per la scarsa necessità di manutenzione. La superficie anodizzata o verniciata mantiene la sua integrità estetica per molti anni, richiedendo solo una pulizia periodica con acqua e detergenti neutri. È consigliabile, una volta all'anno, controllare le guarnizioni e i meccanismi di apertura per garantire il perfetto funzionamento dell'infisso.

 

Certo, occorre procedere con una regolare pulizia del serramento in alluminio. Il consiglio, in questo caso, è di evitare gli agenti chimici. Infatti, l’alluminio è sì resistente agli agenti atmosferici, ma è leggermente suscettibile all’azione delle sostanze acide. Dunque, sono sufficienti acqua, un detergente neutro e un panno morbido. Ovviamente, per il motivo sopra menzionato, è bene evitare che l’alluminio entri in contatto con sostanze potenzialmente corrosive come vernici, solventi etc.

 

Cosa dice la normativa sui serramenti in alluminio e quali sono le detrazioni fiscali?

 

Più che alla manutenzione, che come abbiamo visto è davvero elementare, è fondamentale prestare attenzione alla normativa vigente in materia di serramenti. I requisiti tecnici minimi che ogni infisso esterno deve rispettare sono cinque:

 

  • Isolamento termico: riduzione delle dispersioni energetiche per garantire comfort abitativo e ridurre i consumi.

 

  • Isolamento acustico: protezione dai rumori provenienti dall’esterno, con requisiti minimi variabili a seconda della destinazione d’uso dell’edificio.

 

  • Permeabilità all’aria: capacità del serramento di impedire infiltrazioni d’aria non desiderate.

 

  • Resistenza al vento: tenuta strutturale dell’infisso in presenza di carichi dinamici generati dalla pressione del vento.

 

  • Tenuta all’acqua: impedimento dell’ingresso di acqua piovana anche in condizioni atmosferiche avverse.

 

Suddetti criteri, regolati dalle normative nazionali ed europee, rappresentano il minimo standard di legge per garantire prestazioni di sicurezza, efficienza e durabilità.

 

Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, la sostituzione o installazione dei serramenti in alluminio può rientrare tra gli interventi incentivabili, a condizione che contribuisca a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

 

In linea generale, infatti, se la nuova installazione porta a una riduzione della trasmittanza termica e rispetta i requisiti previsti dalla normativa, è possibile accedere a detrazioni fiscali previste dalla normativa vigente al momento dell’intervento.

 

Le aliquote e i bonus disponibili possono variare nel tempo, motivo per cui è sempre consigliabile avvalersi di un tecnico abilitato per la corretta consulenza e la gestione delle pratiche.

 

I prezzi al mq di questi infissi in alluminio sono stati di 310,00 €, inclusa la manodopera.

 

 

Serramenti in alluminio: come poter risparmiare?

 

Come abbiamo visto, i prezzi dei serramenti in alluminio sono molto variabili. Se ciò da un lato complica il processo di scelta, perché pone in essere un elemento in più da prendere in considerazione, dall’altro lato determina importanti occasioni di risparmio. Se l’intenzione è trovare una soluzione dall’eccellente rapporto qualità prezzo l’unica scelta è visionare più prodotti, e non fermarsi alla prima proposta.

 

Confrontare le offerte delle ditte di zona specializzate in produzione e installazione di serramenti in alluminio è il primo passo per trovare fornitori all'altezza e individuare la soluzione più confacente alle proprie esigenze. Portali come Edilnet risolvono facilmente la questione: basta un clic per chiedere preventivi gratuiti online ai professionisti vicino a te. 

 

Il risparmio di tempo è tangibile e anche la possibilità di selezionare una proposta più conveniente delle altre sia per quanto riguarda i costi dei serramenti in alluminio, sia per quanto riguarda il servizio professionale.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Desidero procedere con la sostituzione della tapparella attuale con una tapparella elettrica. Resto in attesa di un contatto per i dettagli dell'intervento.

Devo installare una pergola dotata di chiusure in vetro scorrevole, adatta a creare uno spazio esterno coperto ma luminoso e protetto.

Richiedo un preventivo per la fornitura e installazione di infissi in zona Norcia e Perugia. Grazie.

Devo sostituire i vetri attualmente installati su una terrazza con struttura a L con nuovi vetri antieffrazione. Grazie. Oggi,Giovedì 30 Ottobre 2025, ho contattato nuovamente Edilnet per sollecitare la ricezione di un preventivo.