Travertino: quali i prezzi?

Preventivi Gratuiti per Rivestimenti in Travertino

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Per conoscere i prezzi di pavimenti e rivestimenti in travertino è opportuno valutare più preventivi.

Il travertino è un materiale molto utilizzato in edilizia in virtù delle sue proprietà estetiche, le quali lo pongono quasi al medesimo livello dei marmi più pregiati. Ecco una panoramica dei prezzi, accompagnata da una panoramica riguardante gli utilizzi, le caratteristiche, le tipologie.


 

Cos’è il Travertino

 

Il travertino è una roccia sedimentaria di tipo calcareo, molto impiegata nell’edilizia. Viene estratto principalmente nel Lazio e nel centro Italia, sebbene si segnalino alcuni giacimenti anche nel nord Africa. Il travertino è molto apprezzato per la resa estetica di cui è caratterizzato, ma anche perché è, in un certo senso, il simbolo di una buona fetta di storia italiana e in particolare romana.

Ciò è testimoniato dalla presenza del travertino in numerosi edifici che, ad oggi, fanno parte del patrimonio architettonico dell’Italia. Il riferimento, in particolare, è al Colonnato di Piazza San Pietro, alla Porta Maggiore, al Colosseo.

Il travertino, nonostante il ruolo che ha giocato nella creazione d opere d’arte eterne, è protagonista dell’edilizia “al dettaglio”, in quanto è definibile come un materiale alla portata di tutti, risorse economiche permettendo.

 

 

Rivestimenti in travertino: prezzi medi di riferimento
     
  Da A
Lastre in travertino bianco (a mq) 20,00 € 40,00 €
Lastre in travertino oniciato (a mq) 25,00 € 43,00 €
Lastre in travertino beige (a mq) 25,00 € 45,00 €
Lastre in travertino oniciato (a mq) 30,00 € 50,00 €
     
Realizzazione rivestimenti in travertino – costo manodopera (a mq) 20,00 € 45,00 €
     
Realizzazione rivestimenti in travertino Roma – costo manodopera (a mq) 30,00 € 50,00 €
Realizzazione rivestimenti in travertino Milano – costo manodopera (a mq) 35,00 € 55,00 €
Realizzazione rivestimenti in travertino Torino – costo manodopera (a mq) 20,00 € 45,00 €
Realizzazione rivestimenti in travertino Genova – costo manodopera (a mq) 25,00 € 45,00 €
Realizzazione rivestimenti in travertino Firenze – costo manodopera (a mq) 18,00 € 40,00 €

 

I prezzi indicati per la realizzazione di rivestimenti in travertino sono da considerare come delle stime. Per conoscere i costi reali è opportuno richiedere più preventivi.

 

 

Dei rivestimenti esterni in travertino.

 

 

Travertino: quando si usa in edilizia

 

Come abbiamo già detto, il travertino è molto utilizzato nell’edilizia, e non solo in quella decorativa. Le sue proprietà, comunque, riguardano l’estetica più che la funzionalità. Anzi, da quest’ultimo punto di vista, il travertino si rivela un materiale non molto resistente, in quanto parecchio suscettibile agli agenti atmosferici e a quelli inquinanti.

Ad ogni modo, si caratterizza per una resa estetica di grande impatto. Esprime valori quali l’eleganza, la sobrietà, la purezza, nonché un concetto di lusso mai pacchiano, quanto piuttosto equilibrato e bilanciato. Per tali motivi, viene impiegato per i rivestimenti interni, per i rivestimenti esterni e per le pavimentazioni.

 

 

Travertino: le tipologie

 

Il travertino è una roccia abbastanza specifica, nel senso che è il frutto di un processo sedimentario particolare. La variabilità dal punto di vista morfologico è quindi piuttosto ridotta. Tuttavia, se guardiamo un elemento nello specifico, la variabilità è già più apprezzabile.

Tale elemento è il colore. Esso dipende dal tipo di ossidi che la roccia ha incorporato durante il suo periodo di formazione e consolidamento. Il processo di incorporazione è una costante nelle rocce di travertino, in quanto essa si caratterizza per una notevole porosità.

Dunque, abbiamo diverse tipologie di travertino per colore. Le più utilizzate sono le seguenti:

 

  • Travertino bianco classico.
  • Travertino oniciato.
  • Travertino rosato.
  • Travertino beige.

 

 

Pavimenti e rivestimenti in travertino: a chi rivolgersi

 

Come abbiamo già detto, il travertino, grazie all’efficacia estrattiva e all’abbondanza dei giacimenti nel centro Italia, è un materiale abbastanza diffuso. Dunque, può essere acquistato negli stessi punti vendita, sia fisici online, nei quali si acquistano materiali di rivestimento “meno nobili”, come la ceramica, il gres porcellanato, il porfido etc.

Dunque: negozi specializzati in materiali edili, centri commerciali per il fai da te e l’edilizia o e-commerce. Stesso discorso per la posa in opera: sono numerose le imprese edili che, tra le altre cose, sono specializzate nella posa in opera di pavimenti e rivestimenti in travertino.

 

 

Una pavimentazione interna in travertino.

 

 

Travertino: come mantenerlo in buone condizioni

 

Sia che si impieghi il travertino per i rivestimenti esterni o per quelli interni, il travertino è un materiale piuttosto delicato, suscettibile all’azione degli acidi. Nel primo caso, il pericolo è dato dagli agenti inquinanti, e in particolare dalle polvere sottili; nel secondo caso, è determinato dall’eventuale utilizzo di agenti chimici per la pulizia. E’ bene, quindi, prendere alcuni specifici accorgimenti, quando si parla di pulizia del travertino.

Il consiglio è di utilizzare detergenti a PH neutro. Il primo passo è spazzolare (con una spazzola a setole morbide) la superficie in travertino per liberarla da polvere, briciole etc. le quali altrimenti si depositerebbero nei suoi pori. Il secondo passaggio è stendere un panno in microfibra e compiere ampie ma delicate passate.

Se la superficie è macchiata, evento non raro vista la ormai celebre porosità del travertino, è necessario intervenire prima possibile con abbondante carta assorbente. Se la macchia si è ormai depositata, e il guaio sembra irrimediabile, c’è ancora un’arma da giocare: una soluzione di ammonica, acetone e detersivo da bucato in polvere.

In caso di macchie causate da sostanze colorate, come il vino o il caffè, un valido alleato può essere anche l’acqua ossigenata, la quale va applicata sulla macchia e lasciata “riposare”, in attesa che si asciughi da sola.

 

 

Quanto costa il travertino?

 

  • Travertino bianco: da 20,00 € a 40,00 € al mq.
  • Travertino oniciato: da 25,00 € a 43,00 € al mq.
  • Travertino beige: da 25,00 € a 45,00 € al mq.
  • Travertino oniciato: da 30,00 € a 50,00 € al mq.
  • Posa in opera di pavimenti e rivestimenti in travertino: da 20,00 € a 45,00 € mq.

 

 

Una pavimentazione in travertino.

 

 

Travertino: come poter risparmiare?

 

Come abbiamo visto, per quanto il travertino non sia un materiale raro, i costi non sono bassi, anzi. Si segnalano, però, importanti opportunità di risparmio. Il consiglio, in questo caso, è di visionare più cataloghi, in modo da rintracciare una offerta dal buon rapporto qualità prezzo.

E’ possibile acquistare su internet, certo, viste le dinamiche di sconto che coinvolgono gli e-commerce, purché si prenda in considerazione il fatto che online, in genere, qualsiasi forma di consulenza è cosa rara.

Per quanto riguarda la posa in opera, il consiglio è invece agire sui preventivi. Il meccanismo è il medesimo: si raccolgono più preventivi (tre o quattro dovrebbero andare bene), si confrontano, si sceglie.

 

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Ho necessità di realizzare la posa in opera di una pavimentazione esterna in ghiaia resinata per un immobile di mia proprietà a Viterbo. Sono disponibile a concordare un appuntamento per effettuare un sopralluogo e discutere i dettagli del lavoro da eseguire.

Ho necessità di un idraulico per spostare un tubo del gas nella cucina e installare i sanitari nel bagno. Inoltre, cerco un muratore per piastrellare una cucina lineare di 2,8 metri e un bagno di 5 metri quadrati, fino a un'altezza di 1,2 metri. L'immobile è di mia proprietà e sono disponibile a concordare un appuntamento per un sopralluogo.

Cerco un'impresa per effettuare lavori di scavo e gettata di cordoli a Pisa, oltre alla realizzazione di un pavimento in autobloccanti. È necessaria anche la costruzione di muretti di recinzione in pietra vista e muretti di sostegno per la cancellata. Il materiale sarà fornito da me, quindi richiedo esclusivamente manodopera. È importante che il lavoro venga completato con l'intervento di un el

Ho necessità di realizzare un pavimento industriale da esterno carrabile, adatto per auto e camion, su una superficie di circa 35 mq. L'immobile è di mia proprietà e si trova a Volla, Napoli. Sono disponibile a organizzare un sopralluogo per discutere i dettagli e le specifiche del lavoro.