Allaccio fognatura: quando è necessario?
L'allaccio di una fognatura vuol dire, sostanzialmente, collegare i sistemi di scarico domestici con la rete idrica pubblica, ovvero con la fogna stradale. Qualsiasi immobile che preveda l’utilizzo da parte di persone necessita di una fognatura. Sono esclusi pertinenze e costruzioni come garage, magazzini etc.
Ovviamente, non sempre un proprietario di casa deve occuparsi della realizzazione dell'allaccio alla fognatura. Nella quasi totalità dei casi, la fognatura è già stata realizzata e collegata. Se così non fosse, l’immobile non avrebbe l’agibilità e quindi non sarebbe potuto divenire oggetto di compravendita.
Fanno eccezione alcuni casi, come quelli di costruzione ex novo dell’abitazione o la trasformazione contestuale di un immobile senza obbligo di fognatura in immobile con obbligo di fognatura (es. passaggio da magazzino ad abitazione residenziale).
Imprese specializzate nell'allaccio di fognature: costi medi e prezzi di riferimento |
|
|
|
|
Da |
A |
Allaccio fognatura in zona di campagna (meno di 4 metri) |
600,00 € |
900,00 € |
Allaccio fognatura in zona di campagna, sovrapprezzo per ogni metro in più |
45,00 € |
110,00 € |
Allaccio fognatura in zona urbana (meno di 4 metri) |
1.200,00 € |
1.800,00 € |
Allaccio fognatura in zona urbana, sovrapprezzo per ogni metro in più |
90,00 € |
250,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per la realizzazione di una fognatura sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi.
Allaccio fognatura: in cosa consiste?
L'allaccio di una fognatura è l’opera di collegamento dello scarico di un immobile alla rete fognaria/idrica stradale. E’ un collegamento vero e proprio, concreto, che si realizza attraverso un intervento di tipo edile. Questo però è preceduto dall’esecuzione di alcune pratiche burocratiche, le quali appaiono ostiche, per quanto essenziali per garantire il diritto abitativo ed evitare conseguenze sul piano personale e collettivo.
Prima di provvedere all’allaccio, infatti, il privato cittadino deve inoltrare regolare richiesta alle autorità competenti. Ne parleremo più approfonditamente nel prossimo paragrafo.
Allaccio fognatura: normativa e permessi
Allacciare una fognatura vuol dire interfacciarsi con la burocrazia. Il primo interlocutore, e per alcuni anche l’unico, è il gestore della rete idrica pubblica, che in genere agisce in regime di monopolio.
Ad ogni modo tutto parte da una richiesta di collegamento alla rete pubblica, che viene formalmente avanzata dal privato cittadino ma che nella quasi totalità dei casi viene mediata da un professionista. La richiesta va allegata a molti documenti, alcuni dei quali di puro riconoscimento, altri più tecnici, come il progetto di allaccio, la concessione edilizia etc.
La seconda fase consiste nel sopralluogo, che verifica il progetto o evidenzia eventuali criticità. Al termine del sopralluogo il gestore rilascia un preventivo di impresa, che il proprietario può accettare o rigettare a favore dell’intervento di un privato.
Dopodiché avviene l’allaccio vero e proprio che appunto viene eseguito o dal gestore o da una impresa privata. I tempi non sono dei più brevi, ma in genere non si va oltre i tre mesi.
Allacciarsi alla fognatura: a chi rivolgersi?
Lo abbiamo già accennato: per l’allaccio vero e proprio, ovvero per l’intervento di collegamento, il proprietario ha due possibilità: affidarsi direttamente al gestore della rete idrica pubblica o affidarsi a un'impresa privata. Fermo restando che il gestore rimane l’unico interlocutore durante la fase “burocratica” il cittadino può sì rivolgersi a un privato, ma questo deve essere autorizzato formalmente dagli Enti preposti.
Ad ogni modo il consiglio è di valutare le alternative caso per caso. Se si opta per l’impresa privata, poi, è necessario dedicare molto tempo alla scelta, ed evitare dinamiche che privilegiano l’elemento del risparmio a scapito dell’elemento qualitativo.
Allacciare la fognatura: a cosa fare attenzione?
In genere, l'allaccio alla fognatura è un intervento così complicato da escludere dal processo il proprietario dell’immobile. E’ complicato in virtù degli oneri burocratici e della specificità dei lavori.
Tuttavia, al proprietario è demandata comunque una scelta fondamentale, ovvero quella di rivolgersi al gestore anche per il collegamento vero e proprio oppure rivolgersi, esclusivamente per l’intervento edile, a una impresa privata.
E’ una decisione fondamentale, da cui dipende non solo la spesa e quindi l’esborso economico, ma anche la qualità del lavoro, e le prospettive di rimaneggiamento futuro. Se un lavoro non è eseguito a regola d’arte, è probabile che prima o poi imponga un secondo intervento, con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista economico.
Allacciare la fognatura: quali i prezzi?
I prezzi sono variabili. Tra i fattori di variabilità più importanti spiccano ovviamente le differenze che intercorrono tra una impresa e l’altra, in termini di spesa e politica dei prezzi.
Altri fattori non meno importanti sono l’ubicazione dell’immobile (zona urbana o campagna), la conformazione dell’immobile e la struttura dello spazio pubblico. Ad ogni modo, è raro pagare più di 1.800 euro, a meno di grosse eccezioni dal punto di vista urbanistico. Di seguito, una panoramica esaustiva.
- Allaccio fognatura in zona di campagna (meno di 4 metri): da 600,00 € a 900,00 €
- Allaccio fognatura in zona di campagna, sovrapprezzo per ogni metro in più: da 45,00 € a 110,00 €
- Allaccio fognatura in zona urbana (meno di 4 metri): da 1.200,00 € a 1.800,00 €
- Allaccio fognatura in zona urbana, sovrapprezzo per ogni metro in più: da 90,00 € a 250,00 €
![Tubazione di raccordo con le fognature Una tubazione di allaccio alla fognatura.]()
Realizzazione allaccio fognatura: come risparmiare?
E’ possibile risparmiare quando si vuole allacciare una fognatura? Ovviamente sì. Come abbiamo visto, il range di prezzo è abbastanza ampio. Incide, sotto questo aspetto, l’eterogeneità che domina nel mercato edilizio. Una dinamica, questa, che può tornare a favore del contribuente.
Il segreto sta nell’utilizzo intelligente del preventivo. Contattate più imprese, chiedete a tutte un preventivo, confrontate le ipotesi di spesa così ricavate. Infine optate per l’impresa che sembra esprimere il miglior rapporto qualità prezzo. E’ un passaggio importante, in quanto eleva la qualità, o per meglio dire la competenza dell’impresa, a questione prioritaria. Puntare solo al risparmio, infatti, è la via più rapida per godere di un servizio mediocre.
Per facilitare questo percorso, affidatevi ai portali di confronti preventivi. Questi, infatti, oltre a offrire analisi comparative, rappresentano un buon punto di contatto tra domanda e offerta. Il miglior portale per questo tipo di lavori è Edilnet.it. Esso infatti vanta un motore di ricerca interno davvero preciso e un parco imprese davvero nutrito, in grado di intercettare le esigenze del consumatore.