Ribaltamento delle tamponature: cosa è?
L’antiribaltamento delle tamponature è un intervento spesso chiamato in causa durante le procedure di consolidamento e rinforzo degli edifici. Per comprenderne il significato, però, è necessario sapere cosa si intende per tamponatura e per ribaltamento.
Tamponatura è un termine tecnico che indica, molto banalmente, le pareti perimetrali di un edificio che non svolgono una funzione portante. La tipologia di tamponatura più comunque è quella monostrato, che consiste, come suggerisce il nome, in un solo strato di mattoni impilati uno sull’altro e posti uno accanto all’altro. La tamponatura può essere però multistrato. Ciò accade quando a uno strato di mattoni si contrappongono uno o più strati di mattoni, in genere posti a una distanza di pochi centimetri l'uno dall’altro.
Il ribaltamento della tamponatura è invece il processo che sancisce il distacco della tamponatura (o di una sua parte) con conseguente fuoriuscita dal profilo dell’edificio. Di base, quando la tamponatura si ribalta, la parete abbandona la sua sede e cade.
Il ribaltamento avviene per usura delle componenti e contestuale difetto di progettazione. Insomma, la parete può semplicemente cedere sotto il peso delle forze che agiscono dall’alto. Ciò accade di frequente nelle costruzioni abusive in cui sono stati aggiunti indebitamente dei piani fuori terra. Più comunemente, il ribaltamento avviene a seguito di terremoti di scala considerevole.
Quale che sia la causa, il ribaltamento della tamponatura è un pericolo grave per chi frequenta un edificio e può essere responsabile di decessi o menomazioni permanenti.
Costo Antiribaltamento Tamponature: Prezzi Medi |
|
Da |
A |
Antiribaltamento tamponature con il metodo del rinforzo (al mq) |
35,73 € |
92,12 € |
Antiribaltamento tamponature con applicazione di sistemi fibrorinforzati (al mq) |
75,69 € |
141,95 € |
Antiribaltamento tamponature - rinforzo e applicazione sistemi fibrorinforzati (al mq) |
111,42 € |
234,07 € |
N.B.: I prezzi indicati per realizzare interventi di antiribaltamento delle tamponature sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi, consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese specializzate nel consolidamento strutturale che collaborano con Edilnet.
Antiribaltamento delle tamponature: quali interventi?
Gli interventi di antiribaltamento delle tamponature hanno lo scopo di prevenire il ribaltamento anche a seguito di forti scosse di terremoto. Le tecniche sono principalmente due.
-
Rinforzo diffuso. Consiste nell’applicazione di connettori che assicurano la pareti agli elementi strutturali e in particolare alle travi. In genere, si utilizzano elementi in acciaio inox dalla forma elicoidale.
-
Applicazione dei sistemi fibrorinforzati. Consiste nell’applicazione di reti che garantiscono alla parete una certa capacità strutturale, soprattutto per quanto concerne la distribuzione delle forze.
Non di rado, vengono realizzati entrambi gli interventi. Per esempio, quando la parete presenta già problematiche serie. In condizioni di normalità, invece, si può optare per un solo intervento, tenendo però sempre presente che il più efficace (e anche il più costoso) è il rinforzo con sistemi fibrorinforzati.
Antiribaltamento tamponature: servono permessi?
Anche se la tamponatura non svolge funzioni strutturali, è comunque considerato come un elemento strutturale. Ragione per cui, richiede la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
Si tratta del secondo permesso più pesante (dopo il Permesso di Costruire). Può costare poche migliaia di euro, parcella del tecnico compresa, ma non è soggetto al parere dell’Amministrazione. Dunque, è relativamente facile da ottenere.
Antiribaltamento tamponature: quale il prezzo?
I costi dipendono dal grado di usura della tamponatura, che si riflette direttamente sul grado di difficoltà dell’intervento.
Dipendono ovviamente dal tenore dell’evento stesso, dalla tecnica utilizzata e dal metodo che viene adottato. Infine, un fattore di variabilità è la politica dei prezzi delle singole imprese edili, che può essere più o meno severa.
Ad ogni modo, per un intervento di antiribaltamento delle tamponature si potrebbero pagare 100 euro al metro quadro.
-
Intervento di antiribaltamento delle tamponature con il metodo del rinforzo: da 35,73 € a 92,12 € al mq.
-
Intervento di antiribaltamento delle tamponature con applicazione di sistemi fibrorinforzati: da 75,69 € a 141,95 € al mq.
-
Intervento di antiribaltamento delle tamponature con rinforzo e applicazione sistemi fibrorinforzati: da 111,42 € a 234,07 € al mq.
Antiribaltamento tamponature: a cosa fare attenzione?
Il primo fattore da considerare riguarda le condizioni dell’immobile. Se è veramente malandato, e le tamponature rappresentano solo uno dei tanti problemi, è bene pensare a una demolizione e a una costruzione.
Il secondo fattore consiste nella possibilità di far rientrare gli interventi nelle agevolazioni fiscali. In merito, il legislatore ha apportato cambiamenti importanti (in senso peggiorativo), ma quei bonus che coinvolgono il consolidamento, magari a fini di interventi antisismici, sono ancora attivi.
Infine, è bene fare attenzione alla scelta dell’impresa. L’obiettivo risparmio rimane valido, ma va subordinato al criterio della competenza, a maggior ragione se si parla di interventi salva-vita come l’antiribaltamento delle tamponature.
![Intervento Antiribaltamento delle Tamponature L'esecuzione di un intervento di antiribaltamento delle tamponature.]()
Antiribaltamento tamponature: perché confrontare preventivi?
Al netto delle considerazione sulla competenza, è possibile risparmiare senza compromettere la qualità dell’intervento. Il segreto sta nel confronto dei preventivi, a cui deve seguire l’individuazione dell’offerta non già più economica, ma in grado di esprimere il miglior rapporto qualità prezzo.
Sostanzialmente, è l’unico modo che permette di risparmiare cifre ingenti senza effetti collaterali, acquisendo una consapevolezza sulle condizioni di mercato e sulle proprie possibilità in veste di consumatore.
Sarete certamente tentati di fare tutto in prima persona, e quindi contattare personalmente le imprese. Eppure interloquire con più responsabili e tecnici può essere complesso, faticoso e dispendioso. Tanto vale fare riferimento ai portali di confronto preventivo, che offrono preventivi omogenei e facili da confrontare.
Il portale migliore per questo genere di interventi è Edilnet.it. Si caratterizza infatti per l’ampiezza e la qualità del parco imprese partner, per una interfaccia accessibile e facile da padroneggiare, per un motore di ricerca rapido e preciso.