Autorizzazione scarico acque reflue: quale il costo?

Preventivi Gratuiti per un'Autorizzazione allo Scarico di Acque Reflue

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo per l'autorizzazione allo scarico di acque reflue dipende dagli oneri comunali e dalla parcella del tecnico.

L’autorizzazione dello scarico delle acque reflue è un documento richiesto per alcune tipologie di scarico. La normativa è molto complessa, soprattutto per quanto concerne gli standard da rispettare e i casi di esonero. Ne parliamo qui, fornendo una panoramica di questa autorizzazione, spiegando in cosa consiste e fornendo un chiarimento su obblighi ed esoneri.


 

Autorizzazione scarico acque reflue: di cosa si tratta?

 

L’autorizzazione allo scarico delle acque reflue è un provvedimento amministrativo previsto dalla normativa italiana (D.Lgs. 152/2006) che consente l’immissione delle acque reflue in un corpo idrico superficiale, nel suolo o nella rete fognaria, nel rispetto di precisi standard di tutela ambientale e di salute pubblica.

È necessaria per garantire che gli scarichi non compromettano l'equilibrio degli ecosistemi acquatici o la qualità delle risorse idriche.

L’autorizzazione viene rilasciata previo rispetto di alcuni requisiti. I più importanti riguardano due aspetti.

 

  • Aspetti quantitativi: il rispetto dei limiti di accettabilità stabiliti per specifici parametri chimico-fisici e biologici (es. pH, azoto, fosforo, concentrazione di sostanze inquinanti).

  • Aspetti qualitativi: la compatibilità idraulica degli scarichi rispetto alle caratteristiche del corpo idrico ricevente, per evitare fenomeni come l’eutrofizzazione o il sovraccarico idraulico.

 

Nondimeno, la normativa stabilisce i casi in cui non è obbligatorio richiedere l’autorizzazione di scarico delle acque reflue.

 

  • Scarichi conformi al regolamento del Soggetto Gestore del Servizio Idrico Integrato, poiché soggetti a controlli integrati che assicurano il rispetto degli standard normativi.

  • Scarichi di acque reflue non contaminate, come quelli provenienti da abitazioni civili, derivanti da reti fognarie a servizio di agglomerati urbani, originati da impianti di scambio termico senza alterazioni chimiche o fisiche rilevanti.

 

Costo Autorizzazione Scarico Acque Reflue: Prezzi Medi
  Da A
Parcella del tecnico per richiesta autorizzazione scarico acque reflue (costo orario) 35,00 € 68,00 €
Autorizzazione scarico acque reflue domestiche (per unità abitativa) 215,00 € 487,00 €
Autorizzazione scarico acque reflue industriali (per impianto) 385,00 € 793,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati per la richiesta di autorizzazione allo scarico delle acque reflue sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle aziende specializzate in consulenza ambientale presenti su Edilnet.

 

 

Autorizzazione scarico acque reflue: come si richiede?

 

Per richiedere l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue in Italia, è necessario presentare domanda all’autorità competente, che varia in base alla destinazione dello scarico: Comune, Provincia, Regione. Lo schema, in linea di massima, è il seguente.

 

  • Comune: per scarichi di acque reflue domestiche o assimilate in reti fognarie al di fuori dei casi di esonero.

  • Provincia: per scarichi di acque reflue industriali in corpi idrici superficiali o nel suolo.

  • Regione: per scarichi che interessano corpi idrici complessi o di rilevanza interregionale, come laghi o fiumi principali.

 

La richiesta deve essere corredata da una relazione tecnica che descriva le caratteristiche dello scarico, come la portata, i parametri chimico-fisici delle acque reflue e il sistema di trattamento adottato, se presente.

Occorre allegare la documentazione che attesti la compatibilità dello scarico con il corpo recettore, tra cui il progetto degli impianti di depurazione, gli esiti di analisi delle acque e i dati relativi alla localizzazione e alla natura del sito di scarico. È inoltre richiesto il pagamento dei diritti amministrativi, il cui importo varia a seconda della Regione.

L’autorità effettua verifiche preliminari e, se necessario, richiede integrazioni. Una volta valutata la conformità normativa, rilascia l’autorizzazione con eventuali prescrizioni specifiche.

 

 

Autorizzazione scarico acque reflue: quale il prezzo?

 

I costi per l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue dipendono dal tipo di scarico e dalla collocazione geografica. In linea di massima, però, si parla di qualche centinaio di euro.

Ovviamente, bisogna tenere conto anche della parcella del tecnico che cura la relazione tecnica e l’invio della domanda di autorizzazione.

 

  • Onorario del tecnico per richiesta autorizzazione scarico acque reflue: da 35,00 € a 68,00 € all'ora.

  • Oneri per richiesta autorizzazione scarico acque reflue domestiche: da 215,00 € a 487,00 € per unità abitativa.

  • Oneri per richiesta autorizzazione scarico acque reflue industriali: da 385,00 € a 793,00 € per impianto.

 

 

Autorizzazione scarico acque reflue: a chi rivolgersi?

 

Oltre alle Pubbliche Amministrazioni che materialmente analizzano le domande e rilasciano l'autorizzazione, è necessario rivolgersi a esperti di consulenza ambientale che curano la domanda e redigono la relazione tecnica. Il riferimento è a ingegneri ambientali, chimici e geologi. Il consiglio è di puntare a professionisti competenti, piuttosto che limitarsi a quelli più convenienti, in quanto l’autorizzazione è una questione delicata.

 

Potete trovarli facendo riferimento ai portali di confronto preventivo, non di rado dotati di un ampio network professionale, come Edilnet.it che fornisce un elenco dei professionisti qualificati per autorizzazione scarico acque reflue vicini a te.

 

 

Bocche di scarico di acque reflue.

 

 

Autorizzazione scarico acque reflue: perché chiedere preventivi?

 

La competenza è il primo criterio da utilizzare. Tuttavia, ciò non toglie che sia possibile risparmiare. Come? Ovviamente, confrontando i preventivi per riuscire a:

 

  • Farsi un’idea generale dei prezzi.

  • Imparare a distinguere le buone offerte dalle cattive offerte.

  • Individuare una soluzione che coniughi convenienza e qualità.

 

Contattare i professionisti a uno a uno è faticoso, fa perdere tempo e non assicura offerte di qualità. Meglio affidarsi ai portali di confronto preventivi per autorizzazione scarichi acque reflue, che offrono ipotesi di costo dettagliate e omogenee, pronte al confronto. Come anticipato Edilnet.it conta su un eccellente parco imprese e offre un motore di ricerca tempestivo e preciso per selezionare i migliori professionisti di zona.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Desidero effettuare un’analisi approfondita della qualità dell’aria e della possibile presenza di sostanze tossiche o inquinanti all’interno della mia abitazione. Oggi, Mercoledì 6 Agosto 2025, ho contattato nuovamente Edilnet per sollecitare la ricezione di un preventivo.

Richiedo un preventivo per la rilevazione del gas radon in una abitazione situata nel centro di Napoli, al piano terra, con una superficie di circa 230 mq. L'immobile è costruito in tufo e comprende 5 stanze, cucina, bagni e 2 locali seminterrati ad uso deposito.

Ho bisogno di effettuare la misurazione annuale del gas radon all’interno di un locale seminterrato che è stato recentemente ristrutturato, al fine di completare le pratiche per l’abitabilità.

Il condominio, composto da 12 unità abitative e dotato di riscaldamento centralizzato, necessita dell'installazione di un sistema di dosaggio per prodotti antilegionella e polifosfati nel circuito dell'acqua calda sanitaria (ACS). Il progetto prevede l'intervento su una singola sottocentrale. Le opere includono lo svuotamento e il riempimento dell'impianto, la disinfezione del boiler con flussagg