Rapporto aeroilluminante: cosa è?
Il concetto di rapporto aeroilluminante è molto intuitivo. Semplicemente, è il rapporto tra la superficie di un locale e la superficie delle finestre. E’ un parametro fondamentale, sia dal punto di vista abitativo che… Abilitativo. In primis, restituisce la cifra della vivibilità di un immobile, che ovviamente è pesantemente influenzata dal grado di circolazione dell’aria e della luminosità degli ambienti.
Secondariamente, un buon rapporto aeroilluminante è un requisito minimo, necessario ma non sufficiente, per ottenere il certificato di agibilità. Senza questo certificato, in linea teorica, non è possibile disporre liberamente del proprio immobile.
Costo calcolo rapporto aeroilluminante: prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Calcolo rapporto aeroilluminante per progettazione nuovo edificio |
300,00 € |
1.000,00 € |
Calcolo rapporto aeroilluminante per progettazione ristrutturazione casa |
150,00 € |
400,00 € |
Calcolo rapporto aeroilluminante per lucernari |
120,00 € |
380,00 € |
Calcolo rapporto aeroilluminante per porta d'ingresso |
80,00 € |
200,00 € |
Calcolo rapporto aeroilluminante per negozi |
170,00 € |
420,00 € |
I prezzi indicati, per il calcolo dei rapporti aeroilluminanti, rappresentano solo delle stime: per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi.
Calcolo rapporto aeroilluminante: quando serve?
In linea di massima, il calcolo del rapporto aeroilluminante è necessario in tre casi.
- Progettazione di un immobile. Un progetto deve assolutamente contenere il calcolo del rapporto aeroilluminante, e deve predisporre i locali affinché rispettino un rapporto ai sensi di legge.
- Ristrutturazione dei locali. Non sempre, quando si ristruttura un immobile, il rapporto aeroilluminante è necessario. Lo è però quando si modificano dimensioni e numero di locali, es. quando si ricava una stanza. Il rapporto aeroilluminante deve essere “giusto” per ogni singolo locale.
- Cambi di destinazione. Se il locale non è adibito alla fruizione, come può essere un sottotetto, il calcolo del rapporto aeroilluminante non è necessario. Se tuttavia si modifica il sottotetto per renderlo abitabile, ecco che occorre produrre il calcolo del rapporto aeroilluminante.
Calcolo rapporto aeroilluminante: la normativa
Da questo punto di vista, non c’è nulla di particolarmente complesso. Anche perché la norma di riferimento è una sola: il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975. In questo decreto viene semplicemente stabilito che la superficie aeroilluminante di un locale non deve essere inferiore a â
della superficie del locale stesso.
La superficie aeroilluminante, per intenderci, è la superficie delle finestre. Solo rispettando questo criterio è possibile garantire la giusta areazione e la giusta luminosità ai locali. La questione è lineare in quanto il valore di â
non cambia a seconda del locale.
Calcolo rapporto aeroilluminante: come si effettua?
Di conseguenza, il calcolo è semplice, anzi banale. E’ sufficiente la matematica della quinta elementare per produrlo.
Il difficile, semmai, è garantire il rapporto aeroilluminante. In alcuni casi, soprattutto quando si dividono i locali, è difficile trovare spazio per una finestra abbastanza grande.
Il discorso è simile in caso di ampliamento di un locale, in quanto la superficie aeroilluminante deve giocoforza aumentare. Aggiungere una finestra, infatti, potrebbe essere meno semplice di quanto si possa pensare.
Calcolo rapporto aeroilluminante: chi può farlo?
Anche in questo caso, la risposta è semplice e immediata: chi redige il progetto. D’altronde, il calcolo del rapporto aeroilluminante è inserito all’interno di un progetto, e anzi ne rappresenta uno dei parametri fondamentali.
A quali professionisti rivolgersi quindi? A tutti quelli che abilitati a redigere progetti, quindi architetti, ingegneri, geometri specializzati in progettazione.
Il consiglio è di non sceglierne uno qualunque, ma anzi dedicare del tempo alla ricerca. L’ideale sarebbe individuare un professionista che sappia il fatto suo, ma che allo stesso non imponga una spesa troppo elevata. Pensare solo ed esclusivamente al risparmio, infatti può essere controproducente.
Calcolo rapporto aeroilluminante: quali i prezzi?
Ecco, parlare dei prezzi è già più difficile. E non per una presunta variabilità degli stessi, che pure esiste. La questione ruota attorno al legame stretto con la fase di progettazione. I professionisti, in genere, incorporano questo calcolo nel conteggio della progettazione.
In parole povere, il costo è abbastanza occultato. Non di meno, possiamo a calcolare la quota relativa al solo calcolo del rapporto aeroilluminante, magari prendendo in considerazione le casistiche più frequenti e tenendo a mente che ogni professionista propone un prezzo (spesso) diverso.
- Calcolo rapporto aeroilluminante per progettazione nuovo edificio: da 300,00 € a 1.000,00 €
- Calcolo rapporto aeroilluminante per progettazione ristrutturazione casa: da 150,00 € a 400,00 €
- Calcolo rapporto aeroilluminante per lucernari: da 120,00 € a 380,00 €
- Calcolo rapporto aeroilluminante per porta d'ingresso: da 80,00 € a 200,00 €
- Calcolo rapporto aeroilluminante per negozi: da 170,00 € a 420,00 €.
![L'apertura di un lucernario aumenta il rapporto aeroilluminante.]()
Calcolo rapporto aeroilluminante: come risparmiare?
Pur nell’incertezza, causata dal fatto che la voce “calcolo rapporto illuminante” è spesso incorporata in quella, più grande, della progettazione, è palese che ci siano dei margini per risparmiare. Come fare? Come sempre in questi casi: brandendo l’arma del preventivo.
Contattate più professionisti, chiedete a ciascuno il preventivo. Confrontate le ipotesi di costo così ottenute. Infine individuate il professionista migliore in termine di rapporto qualità prezzo.
Per fare tutto ciò, appoggiatevi alle piattaforme di confronto preventivo, che fungono anche da ottime piattaforme di contatto tra domanda e offerta.