Pavimenti esterni ed interni: quali le differenze?
Se stai per ristrutturare casa potresti voler intervenire anche sui pavimenti esterni e, allora, devi sapere che la scelta dei materiali per le pavimentazioni esterne va ponderata prendendo in esame la destinazione d'uso, cioè se si tratta di un pavimento di un balcone, di un vialetto o di un cortile, valutando così la frequenza del transito pedonale e i carichi richiesti.
Ma i pavimenti esterni devono resistere anche al freddo, alla pioggia, agli sbalzi termici che provocano una dilatazione dei materiali e soprattutto essere antiscivolo.
I materiali per pavimentazioni, con caratteristiche antiscivolo, riportano generalmente una sigla che identifica il grado di sicurezza. Si va da R9 a R13 che identifica un grado antisdrucciolo per pavimenti con contatto continuo di sostanze estremamente scivolose.
I cortili poi possono essere transitati da autovetture o mezzi per la manutenzione, quindi oltre ai requisiti menzionati si dovranno considerare pavimenti esterni che resistano al peso degli automezzi.
Vi sono quindi notevoli differenze con i pavimenti interni, in cui sono predominanti i requisiti estetici e di facilità di pulizia.
La destinazione d'uso ci permette di scegliere tra i materiali disponibili quelli più adatti alle nostre esigenze e che nel tempo richiederanno meno interventi manutentivi.
Tra i materiali per i pavimenti esterni di balconi e terrazzi ci sono il gres porcellanato, il teak o il cotto per esterni.
Per vialetti di accesso, oltre al gres porcellanato si possono scegliere pavimenti in lastre di porfido, in masselli autobloccanti, lastre in ghiaino lavato o calcestruzzo stampato. Per i cortili transitati da automezzi si possono scegliere pavimenti autobloccanti o pavimenti in calcestruzzo.
La scelta è ampia e non si ferma a questi materiali, ma questi sono quelli impiegati da anni, la cui affidabilità è certa e richiedono minori interventi manutentivi.
Costi a mq per rivestimenti pavimentazioni esterne
|
|
|
|
|
Da |
A |
Gres porcellanato |
12,00 € |
15,00 € |
Teak |
60,00 € |
150,00 € |
Porfido in lastre |
12,00 € |
20,00 € |
Calcestruzzo stampato |
55,00 € |
65,00 € |
Mattonelle in ghiaino |
10,00 € |
15,00 € |
Autobloccanti |
15,00 € |
30,00 € |
Costo manodopera per posa pavimentazioni esterne (a mq)
|
|
|
|
|
Da |
A |
Piastrelle per esterni |
22,00 € |
25,00 € |
Pavimento in teak |
20,00 € |
30,00 € |
Pavimento in porfido ad opera incerta |
60,00 € |
65,00 € |
Pavimenti con autobloccanti |
12,00 € |
16,00 € |
Pavimento con gettata di calcestruzzo |
35,00 € |
42,00 € |
I prezzi indicati per la realizzazione di una pavimentazione esterna rappresentano solo delle stime indicative: per conoscere i costi reali consigliamo di richiedere preventivi alle imprese specializzate nella posa di pavimentazioni interne ed esterne.
Pavimentazione esterna: le varie tipologie di pavimenti esterni
Le tipologie di posa per i pavimenti esterni sono diverse: si va dall'applicazione su un sottofondo esistente, come per i pavimenti di balconi e terrazzi e lastre in porfido, alla posa a secco per lastre di ghiaino lavato, autobloccanti, o getti di calcestruzzo.
La posa su sottofondo esistente richiede l'utilizzo di un collante (come ad esempio il cemento) per far aderire il materiale al sottofondo.
La posa a secco viene eseguita su un fondo costituito da uno strato drenante di ghiaia e pietrisco compattati su cui viene steso uno strato di sabbia livellata. Il pavimento viene quindi appoggiato e successivamente le fughe tra i diversi elementi saranno intasate con della sabbia (come per gli autobloccanti) o con del cemento (come per le lastre di porfido).
Si dovrà avere particolare cura del deflusso delle acque realizzando pendenze minime del 2%.
Infine, il getto di calcestruzzo, per il quale si dovrà preparare accuratamente la massicciata di sottofondo che dovrà essere ben compattata e quanto possibile planare per evitare che eventuali asperità o riduzioni di spessore possano innescare fessurazioni da ritiro nel calcestruzzo.
Costo pavimentazione esterna: i materiali
Gres porcellanato
I pavimenti esterni per balconi e terrazzi realizzati con gres porcellanato hanno l'indiscutibile vantaggio di dare un effetto di continuità con i pavimenti interni.
Con buone resistenze meccaniche all'abrasione, hanno una porosità molto ridotta, che li rende impermeabili, quindi non soggetti all'azione erosiva dei cicli di gelo e disgelo. Si può utilizzare anche per i vialetti di ingresso. Il costo medio del gres porcellanato per esterni si aggira tra i 12,00 € e i 15,00 € per mq.
![Pavimento esterno in gres porcellanato un pavimento esterno in gres porcellanato.]()
Teak
Il teak è un legno originario dell'Africa equatoriale e del Sud Est Asiatico. E' un legno che si addice agli esterni perchè immune agli attacchi degli insetti e con una buona resistenza all'acqua. È un materiale che è sempre più impiegato in ristrutturazioni di pregio e come pavimentazione del bordo di piscine.
Una volta posato va comunque trattato con impregnanti che ne migliorano l'impermeabilità. Il prezzo lo rende un materiale esclusivo, destinato ad una fascia alta del mercato e varia secondo diversi parametri, tra cui la qualità (dalla prima alla quarta scelta) e lo spessore della tavola. In linea di massima il teak per pavimentazioni esterne può costare tra i 60,00 € e i 150,00 € al mq.
![Pavimento esterno in teak Pavimento esterno in teak.]()
Porfido in lastre
Il porfido in lastre viene realizzato nelle cave, mediante la rottura di lastroni di porfido. Per questo le lastre in porfido sono irregolari e l'abilità del posatore è quella di abbinare lastre diverse per realizzare una posa uniforme e unica.
I pavimenti esterni con lastre di porfido sono molto comuni. Impermeabili e con una buona resistenza allo scivolamento, necessitano di una regolare manutenzione riempiendo le fughe distaccatesi tra gli elementi. Il lastrame di porfido per la realizzazione di pavimenti esterni realizzati con il metodo incerto varia, a seconda della grandezza, tra i 12,00 € e i 20,00 € al mq.
![Pavimento esterno in porfido Pavimentazione esterna in porfido.]()
Pavimento in calcestruzzo stampato
Il pavimento in calcestruzzo stampato è una tecnica relativamente nuova per realizzare pavimenti esterni con diversi effetti estetici e in diversi colori, a imitazione della pietra o altri pavimenti. Viene realizzato da manodopera specializzata con appositi stampi sul calcestruzzo ancora fresco.
Successivamente vengono impregnati per ridurre le porosità del calcestruzzo permettendogli di resistere ai cicli di gelo e disgelo. Essendo un pavimento frutto del lavoro artigianale e con spessori variabili, non è possibile a priori dare una parametro di prezzo. Indicativamente per un'area pedonale di 100 mq e uno spessore di calcestruzzo tra gli 8 e i 10 cm, i prezzi si aggirano fra i 55,00 € e i 65,00 € al mq.
![Pavimento esterno in calcestruzzo stampato Pavimentazione esterna in cemento calcestruzzo stampato.]()
Lastre in ghiaino
Le lastre in ghiaino sono piastrelle di calcestruzzo con ghiaino a vista per esterni, in generale di dimensioni 50 cm X 50 cm, che si posano a secco su un sottofondo di sabbia livellata su uno strato drenante di ghiaia e pietrisco compattati.
La posa semplice, la sicurezza in caso di pioggia e un'alta resistenza ai cicli di gelo e disgelo ne hanno decretato il successo anche nell'edilizia pubblica. Con questo tipo di pavimentazioni, le pendenze del sottofondo che devono essere almeno del 2%. Il prezzo medio si aggira intorno ai 10,00 € - 15,00 € al mq.
![Pavimento esterno in lastre di ghiaino Pavimentazione esterna in lastre di ghiaino.]()
Pavimenti autobloccanti
I pavimenti autobloccanti hanno un largo impiego nelle pavimentazioni esterne sia nell'edilizia pubblica che privata.
Resistenti al gelo e antisdrucciolo, hanno diverse forme e colori che creano motivi diversi con un buon impatto estetico. Disponibili in diversi spessori in funzione del traffico previsto, possono essere impiegati sia per la realizzazione di vialetti che per i cortili e gli spazi di accesso ai box. Il costo per metro quadro degli autobloccanti varia a seconda del tipo, colore e finitura, e si aggira tra i 15,00 € e i 30,00 €.
![Pavimento esterno con autobloccanti Pavimentazione esterna con autobloccanti.]()
Pavimenti in calcestruzzo
I pavimenti in calcestruzzo per esterni vengono realizzati da manodopera specializzata, e offrono il vantaggio di un pavimento monolitico.
Il calcestruzzo per esterni viene realizzato con la finitura "frattazzata fine", che lascia il pavimento leggermente ruvido per aumentare l'effetto antisdrucciolo in caso di pioggia. Per resistere ai cicli di gelo e disgelo, oltre all'impiego di un calcestruzzo particolare per l'esterno, i pavimenti dovranno avere una pendenza minima del 1,5% calcolato dal punto più distante allo scarico delle acque.
Per migliorare il deflusso delle acque, oltre alla pendenza, è opportuno prevedere una impregnazione a saturazione della superficie. In questo modo si ridurranno i rischi di lesioni dovuti ai cicli di gelo e disgelo.
Come per il calcestruzzo stampato, anche il pavimento in calcestruzzo è frutto del lavoro artigianale di manodopera specializzata e il prezzo varia secondo lo spessore, la finitura e i trattamenti protettivi. Indicativamente, sempre per un pavimento di 100 mq e spessore 10 cm il prezzo si aggira intorno ai 35,00 € - 42,00 € al mq.
![Pavimento esterno in calcestruzzo Pavimentazione esterna in cemento calcestruzzo.]()
Costi per la messa in posa di una pavimentazione esterna
Per quanto riguarda i costi della posa, questi sono influenzati da diversi fattori:
- Facilità o meno della posa.
- Preparazioni della superficie.
- Realizzazione di sottofondi e massetti.
Altro parametro da prendere in considerazione è la superficie, e se questa è ridotta la posa in opera sarà quotata a corpo e non a mq. I costi della posa diventano così una stima.
Per la posa di piastrelle per esterni il costo medio della manodopera è di circa 22,00 € - 25,00 € per mq.
La posa di un pavimento in teak varia tra i 20,00 € e i 30,00 € per mq.
Il lastrame di porfido per opera incerta ha una incidenza della mano d'opera di circa 60,00 € - 65,00 € al mq.
La sola posa in opera di una pavimentazione autobloccante si aggira tra i 12,00 € e i 16,00 € per mq.
Per i pavimenti in calcestruzzo non è possibile indicare l'incidenza della mano d'opera, perché le offerte inglobano tale voce nel costo complessivo della realizzazioni.
![Taglio delle mattonelle per un pavimento esterno Il taglio delle mattonelle nella realizzazione di una pavimentazione esterna.]()
Quanto costa una pavimentazione esterna: come poter risparmiare?
Se si vuole risparmiare è necessario richiedere e confrontare più preventivi che contengano le stesse voci di spesa. Non sempre il prezzo più basso è sinonimo di risparmio, perchè potrebbe non includere finiture o trattamenti che poi si tramutano in maggiori oneri di manutenzione.
Un'ulteriore possibilità di risparmio è offerta dalla Legge di Stabilità, che garantisce sgravi fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Questo incentivo si concretizza nella possibilità di portare in detrazione dal reddito Irpef un tetto massimo di spesa. Come norma viene rinnovato su base annuale, anche se con piccole modifiche e integrazioni. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo che verranno recuperate nelle prossime dichiarazioni dei redditi.