Giardino pensile: quanto costa al mq?

Preventivi Gratuiti per un Giardino Pensile

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo al mq di un giardino pensile dipende dal tipo di progetto che si vuole realizzare.

Realizzare un giardino su un terrazzo o su un tetto è una soluzione apprezzata, perché valorizza un immobile e conferisce un tocco di eleganza e creatività. Sì, ma quanto costa un giardino pensile e come si fa a risparmiare scegliendo comunque di un servizio all’altezza? Se ti interessa conoscere le risposte, qui trovi informazioni utili e dritte pratiche.


 

Giardino pensile: cos’è?

 

Il giardino pensile è un giardino realizzato su una superficie sopraelevata, come può essere un tetto, una terrazza o una veranda posta sul balcone. È una soluzione che vanta millenni di storia ma che è tornata in auge di recente, visto l’impatto estetico che è in grado di esercitare e i benefici che apporta anche sotto altri punti di vista (es. coibentazione).

 

Esistono almeno tre tipologie di giardino pensile:

 

  • Giardino pensile estensivo, che si caratterizza per un peso ridotto e una quantità limitata di vegetazione. In genere, ha l’aspetto di un prato arricchito sporadicamente da piante decorative. Non richiede molta manutenzione.

 

  • Giardino pensile intensivo, che si distingue per l’abbondanza della flora. Esercita un peso di gran lunga superiore, in quanto lo spessore può raggiungere i 25 cm. Richiede molta manutenzione.

 

  • Giardino inclinato, una tipologia dedicata ai tetti spioventi, molto difficile da utilizzare perché, viste le forze in gioco, deve avere uno spessore minimo. Per questo motivo, la varietà della flora è ridotta.

 

Giardino pensile: prezzi medi
     
  Da A
Giardino pensile estensivo chiavi in mano (€/mq) 45,00 € 160,00 €
Giardino pensile intensivo chiavi in mano (€/mq) 55,00 € 200,00 €
Giardino pensile inclinato chiavi in mano (€/mq) 62,50 € 150,00 €
Direzione lavori per giardino pensile 675,00 € 4.000 €
Fornitura piante per giardino pensile 450,00 € 6.250 €

 

N.B.: I prezzi per il giardino pensile sopra indicati sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi si consiglia di chiedere vari preventivi alle ditte di zona specializzate in progettazione e realizzazione giardini pensili.

 

 

Giardino pensile: i vantaggi

 

Il concetto di giardino pensile è associato a numerosi benefici, i quali non riguardano esclusivamente l’impatto estetico, ma anche altri aspetti:

 

  • Carica decorativa: il giardino pensile esercita un impatto estetico notevole, in grado di valorizzare l’immobile. Grazie al giardino pensile, infatti, è possibile godere di una propria “area verde” anche se lo spazio, in “orizzontale”, manca.

 

  • Rivalutazione dell’immobile: dotare una costruzione di un giardino pensile, anche in virtù della particolarità di questa soluzione (di certo non frequente), vuol dire ispirare una significativa rivalutazione del prezzo. Ciò, nel caso in cui nel prossimo futuro si decidesse di vendere l’immobile, concretizza un certo vantaggio dal punto di vista economico.

 

  • Costi ridotti: nell’immaginario collettivo, il giardino pensile costa molto. Sicuramente impone una spesa rilevante, ma questa è smorzata dalla possibilità di accedere ad eventuali agevolazioni fiscali o di altri tipi di bonus per i quali è opportuno chiedere una consulenza preventiva agli specialisti del settore.

 

  • Coibentazione: il giardino pensile esercita una influenza sulle capacità energetiche, termiche e acustiche della costruzione. Nello specifico, aumenta il grado di isolamento termo-acustico e di impermeabilizzazione.

 

 

Come si fa un giardino pensile su terrazzo?

 

Ovviamente, la realizzazione del giardino pensile va demandata agli esperti, in quanto presuppone il possesso di competenze specifiche, che esulano dalla prospettiva del fai da te. Ad ogni modo, anche solo per monitorare con maggiore consapevolezza il lavoro dei tecnici, è bene conoscere a grandi linee la procedura. Ecco i passaggi principali.

 

  • Posa delle fondamenta: il primo passo è realizzare la struttura sulla quale il giardino poserà. La soluzione più sicura consiste nel posare delle arcate su più livelli.

 

  • Costruzione della struttura: questo non è nient’altro che lo scheletro, la cui finalità è garantire solidità al giardino e conferire allo stesso la forma più adatta.

 

  • Posa del sistema di drenaggio: esso garantisce un corretto approvvigionamento idrico e un grado sufficiente di impermeabilizzazione.

 

  • Posa del terriccio: questo deve possedere le caratteristiche più adatte al tipo di vegetazione che si intende impiantare.

 

  • Messa a dimora del prato: semplicemente, si posa il prato sulla base in terriccio.

 

  • Integrazione “a verde”: l’ultimo passaggio, facoltativo, consiste nell’inserire nel prato le piante, decorative e non, con le quali abbellire il giardino.

 

Costruzione di un giardino pensile

 

Giardino pensile: a chi rivolgersi?

 

La costruzione di un giardino pensile non è un semplice intervento di arredo esterno, ma una vera e propria opera tecnica che unisce competenze edilizie, idrauliche e botaniche. Per questo motivo, non è consigliabile affidarsi a imprese generiche: molte ditte edili, infatti, non includono nella propria offerta servizi specifici per la realizzazione di tetti verdi.

 

Per ottenere un risultato sicuro e duraturo nel tempo, è indispensabile rivolgersi a imprese specializzate nella progettazione e costruzione di giardini pensili, presenti sul territorio. Queste realtà sono in grado di seguire tutte le fasi operative: dalla progettazione iniziale alla selezione delle piante, dalla realizzazione della struttura portante fino alla gestione delle pratiche burocratiche.

 

Prima di iniziare i lavori, tuttavia, è fondamentale verificare la compatibilità tra progetto e immobile, valutando con attenzione parametri come il carico sopportabile dal solaio, la pendenza del tetto, il sistema di drenaggio e la tipologia di vegetazione da impiantare.

 

Rilevante, in questo contesto, è il rispetto della normativa UNI 11235:2015, che disciplina la realizzazione dei giardini pensili. Questa norma stabilisce i requisiti per il substrato (ad esempio, uno spessore minimo di 50 cm per ospitare alberature fino a 10 metri), le caratteristiche del sistema di drenaggio e le modalità di posa per garantire impermeabilizzazione, isolamento termoacustico e stabilità.

 

Sebbene la soluzione fai-da-te per il giardino pensile possa sembrare allettante dal punto di vista economico, va considerato che errori nella progettazione o nell’impermeabilizzazione possono generare danni importanti, con costi di ripristino superiori al risparmio iniziale.

 

Per risparmiare davvero, il consiglio è semplice: richiedi più preventivi gratuiti a ditte specializzate della tua zona, confronta le proposte e scegli quella con il miglior rapporto qualità-prezzo. Piattaforme come Edilnet.it ti aiutano in questo, permettendoti di ottenere fino a 4 offerte personalizzate con una sola richiesta.

 

Richiedi Preventivi Gratuiti

 

Quanto conta la progettazione di un giardino su tetto o su terrazzo?


Uno degli errori più comuni è sottovalutare la fase progettuale per i giardini pensili, pensando che la posa equivalga a quella di un normale prato. In realtà, una progettazione accurata è ciò che garantisce funzionalità, durata e sicurezza del tuo spazio verde sopraelevato. Un progetto professionale valuta:

 

  • la distribuzione del peso sulla superficie;

 

  • le essenze botaniche compatibili con l’esposizione solare;

 

  • il tipo di irrigazione più efficiente;

 

  • i materiali da utilizzare per impermeabilizzazione e drenaggio;

 

  • la presenza di vincoli strutturali o urbanistici.

 

Un professionista di gestione del verde o un’impresa con esperienza nel settore potrà fornirti anche una proiezione dei costi di manutenzione del giardino pensile, aiutandoti a realizzare un progetto sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico.

 

Giardino pensile: quali i prezzi al mq?

 

I prezzi dei giardini pensili dipendono da numerosi fattori, tra cui il tipo di soluzione scelta (estensiva, intensiva o inclinata), le caratteristiche dell'immobile, la complessità progettuale e l'approccio dell’impresa esecutrice. In linea generale, la spesa può oscillare tra i 40,00 € e i 250,00 € al metro quadro, tutto compreso.

 

  • Prezzo per giardino pensile estensivo chiavi in mano: da 45,00 € a 160,00 € al mq.

 

  • Costi giardino pensile intensivo chiavi in mano: da 55,00 € a 200,00 € al mq.

 

  • Spesa per giardino pensile inclinato chiavi in mano: da 62,50 € a 150,00 € al mq.

 

  • Costo direzione lavori per realizzare giardino pensile: da 675,00 € a 4.000,00 €.

 

  • Prezzi fornitura piante progettazione giardino pensile: da 450,00 € a 6.250,00 €.

 

 

Un giardino pensile.

 

Ma cosa incide realmente sul prezzo finale di un giardino pensile? Oltre alla tipologia strutturale, entrano in gioco diverse variabili:

 

  • Tipologia di piante: piante ornamentali di pregio, alberature o vegetazione mista determinano costi molto diversi. Ad esempio, piante a bassa manutenzione per un tetto verde estensivo avranno un impatto economico minore rispetto a un giardino intensivo con flora diversificata e impianto d'irrigazione automatizzato.

 

  • Accessibilità del tetto o terrazzo: un’area facilmente raggiungibile dai mezzi e dagli operatori abbatte i costi di movimentazione dei materiali e delle attrezzature. Al contrario, accessi difficili o in centro storico possono far lievitare le spese per logistica e trasporto.

 

  • Zona geografica: le tariffe cambiano anche in base al contesto territoriale. Nel nord Italia, la manodopera tende ad avere costi più alti, mentre nel sud e nelle isole vi è spesso una maggiore competitività al ribasso tra imprese, che può tradursi in offerte economicamente più vantaggiose a parità di qualità.

 

 

Giardino pensile: quanto si risparmia con i preventivi online?

 

Come abbiamo visto, i prezzi del giardino pensile, anche al netto delle agevolazioni fiscali, possono essere molto alti. Per fortuna sono anche variabili e ciò consente al cliente di risparmiare grosse cifre.

 

Il segreto, in questo caso, è individuare una soluzione dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Per raggiungere questo obiettivo è sufficiente contattare più imprese che si occupano di progettazione e realizzazione di giardini pensili, chiedere a ciascuna la loro migliore offerta e alla fine porre a confronto le ipotesi di costo.

 

Grazie a questo metodo è possibile, a parità di standard qualitativi, risparmiare fino al 15-45% rispetto al prezzo medio. Per ottimizzare il tempo e avere garanzie di selezionare professionisti vicino a te affidabili ed esperti nel settore, le piattaforme di preventivi online per giardini pensili sono uno strumento efficace. Tra i siti più performanti, Edilnet permette di ottenere con un solo clic fino a 4 preventivi gratuiti dalle aziende specializzate di zona.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Cerco un'impresa per effettuare lavori di scavo e gettata di cordoli a Pisa, oltre alla realizzazione di un pavimento in autobloccanti. È necessaria anche la costruzione di muretti di recinzione in pietra vista e muretti di sostegno per la cancellata. Il materiale sarà fornito da me, quindi richiedo esclusivamente manodopera. È importante che il lavoro venga completato con l'intervento di un el

Desidero avviare un progetto per la sistemazione del mio giardino terrazzato, che si estende su una superficie di circa 100 mq. L'area è situata nel centro di Fossombrone e si tratta di un immobile di mia proprietà,quindi sono pronto a procedere con i lavori di valorizzazione del verde e degli spazi esterni. Resto in attesa di un contatto per discutere le possibilità di realizzazione. Oggi, Ma

Oggi, domenica 28 settembre 2025, ho contattato nuovamente Edilnet per sollecitare la ricezione di un preventivo. Devo eseguire la pulizia completa di un terreno. È inoltre necessario ripristinare un muretto a secco.

Cerco un’impresa di giardinaggio per il taglio di un albero di olivo e la successiva sistemazione dell’area verde dove si trova lo stesso. Grazie.