Impianto di riscaldamento idronico: quale il prezzo?

Preventivi Gratuiti per Impianto Idronico

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Compara i prezzi dell'impianto di riscaldamento idronico: ottieni preventivi gratis online

L’impianto di riscaldamento ad acqua calda è una soluzione conveniente per il risparmio sulle bollette? Rispondiamo qui sotto, parlando di come funziona e dei pro e dei contro anche alla luce dei costi di realizzazione e di installazione dell'impianto idronico.


Come funzionano i sistemi di riscaldamento idronici? 

 

Partiamo dalle basi, ovvero da una definizione di impianto di riscaldamento idronico e dai meccanismi di funzionamento. L’impianto di riscaldamento idronico è un sistema che utilizza acqua calda per distribuire il calore all'interno di un edificio.

L’impianto funziona grazie a una caldaia o una pompa di calore, che riscalda l'acqua e la invia tramite una rete di tubazioni a radiatori, pannelli radianti o fan coil, a seconda della configurazione scelta. L'acqua, una volta ceduto il calore, ritorna alla fonte di riscaldamento per essere nuovamente riscaldata, completando così il ciclo.

Il cuore dell’impianto è il circuito idraulico chiuso, che garantisce la circolazione continua dell’acqua. La temperatura può essere regolata per adattarsi alle esigenze dell’edificio e delle persone che lo abitano, rendendolo adatto a contesti sia residenziali sia commerciali. I componenti principali comprendono dunque la caldaia (o pompa di calore), tubazioni in materiali resistenti, valvole di controllo e i terminali di diffusione del calore.

 

Queste sono le tipologie attualmente più diffuse.

 

  • A radiatori: utilizza radiatori installati nelle stanze per irradiare calore. L'acqua calda circola nei radiatori, che riscaldano l'ambiente attraverso la combinazione di convezione e irraggiamento. È una soluzione tradizionale e adatta per ristrutturazioni o edifici con esigenze di riscaldamento rapido.

  • A pannelli radianti: l'acqua calda circola in tubazioni integrate sotto il pavimento, nelle pareti o nel soffitto. Questa tipologia distribuisce il calore uniformemente attraverso grandi superfici, garantendo un riscaldamento omogeneo senza punti caldi o freddi. È ideale per nuove costruzioni o progetti di alta efficienza energetica.

  • A fan coil: combina riscaldamento e ventilazione. L'acqua calda riscalda una serpentina all'interno dei fan coil, che diffondono il calore attraverso una ventola. Questi sistemi sono flessibili, compatti e consentono anche il raffreddamento, se collegati a una pompa di calore reversibile.

  • Centralizzato con distribuzione zonale: l'acqua calda viene prodotta da una caldaia centralizzata e distribuita in diverse zone dell'edificio. Ogni zona è regolabile autonomamente, permettendo un controllo preciso della temperatura in base alle esigenze specifiche di ciascun ambiente.

 

 

Costo impianto riscaldamento idronico per casa da 100 mq: prezzi medi
  Da A
Impianto di riscaldamento idronico a radiatori 4.455 € 8.100 €
Impianto di riscaldamento idronico a pannelli radianti 7.823 € 15.125 €
Impianto di riscaldamento idronico a fan coil 5.872 € 9.780 €
Impianto di riscaldamento idronico centralizzato con distribuzione zonale 10.050 € 18.120 €

 

N.B.: I prezzi indicati per la realizzazione di un impianto idronico sono frutto di stime di mercato. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle aziende specializzate in impianti di riscaldamento idronico partner di Edilnet.

 

 

Quali sono i vantaggi dell'impianto di riscaldamento idronico?

 

Una volta compreso cos'è, si possono facilmente intuire anche i vantaggi dell’impianto di riscaldamento idronico. Tuttavia, è bene fornire una panoramica.

 

  • Efficienza energetica: gli impianti di riscaldamento idronico permettono una distribuzione uniforme del calore, riducendo gli sprechi energetici. Grazie alla capacità dell'acqua di trattenere e trasportare calore in modo efficace, si ottiene un risparmio significativo rispetto ad altre soluzioni.

  • Comfort termico elevato: la diffusione del calore è omogenea, il ché evita sbalzi di temperatura e la formazione di zone calde o fredde. Questo garantisce un ambiente più confortevole e piacevole da vivere, particolarmente con i pannelli radianti.

  • Flessibilità nelle fonti energetiche: gli impianti idronici possono essere alimentati da diverse fonti, come gas, elettricità, biomasse o energie rinnovabili, come il solare termico o la geotermia. Questo consente di adattarsi a varie esigenze e di optare per soluzioni più ecologiche e sostenibili.

  • SIlenziosità: l’impianto idronico è decisamente meno rumoroso rispetto a tutte le alternative a disposizione.

 

 

Sistema di riscaldamento idronico: quando conviene?

 

L’impianto idronico non è perfetto e, soprattutto, non è adatto a tutti. Tra gli svantaggi si annoverano:

 

  • Costi iniziali: l'installazione di un impianto di riscaldamento idronico richiede un esborso significativo, specialmente per soluzioni come i pannelli radianti, che necessitano di lavori strutturali.

  • Tempi di riscaldamento: rispetto ai sistemi ad aria, gli impianti idronici impiegano più tempo per riscaldare gli ambienti, poiché l'acqua deve raggiungere la temperatura desiderata e distribuirsi nell'intero circuito.

  • Difficoltà di manutenzione: il sistema idronico richiede controlli periodici su caldaia, tubazioni e componenti idraulici per evitare problemi come perdite o accumuli di calcare, aumentando i costi di gestione.

 

Dunque, è lecito chiedersi quando l'impianto idronico vada preferito alle altre soluzioni per il riscaldamento degli ambienti. Ecco gli scenari più favorevoli.

 

  • Edifici con esigenze di comfort termico elevato: l'impianto di riscaldamento idronico è ideale per abitazioni o spazi che necessitano di una distribuzione omogenea del calore. I pannelli radianti, ad esempio, sono perfetti per case familiari dove si desidera un ambiente caldo senza punti freddi o eccessivo movimento d’aria.

  • Progetti di alta efficienza energetica: in nuove costruzioni o ristrutturazioni mirate all'efficienza, l’impianto idronico è la scelta perfetta. Può essere combinato con fonti energetiche rinnovabili, come pannelli solari o pompe di calore, garantendo risparmio e sostenibilità nel lungo termine.

  • Budget elevato a disposizione: gli impianti idronici richiedono un investimento iniziale significativo, ma offrono vantaggi a lungo termine in termini di comfort, efficienza e riduzione dei consumi. Sono ideali per chi è disposto a investire per ottenere prestazioni superiori e un sistema di riscaldamento di qualità superiore.

  • Ambienti con bassa rumorosità richiesta: in contesti residenziali, uffici o spazi come biblioteche, dove il silenzio è fondamentale, questo sistema è vantaggioso rispetto a quelli ad aria forzata, che possono generare rumore. Il riscaldamento idronico opera in modo silenzioso, creando un’atmosfera tranquilla e confortevole.

 

 

Schema a sezione impianto idronico domestico con pompa di calore, radiatori e pannelli radianti

 

 

Impianto di riscaldamento idronico: un esempio di preventivo

 

Dal momento che il costo del sistema di riscaldamento idronico dipende da alcune variabili, può capitare che i preventivi esprimano numeri molto diversi. È importante quindi capire i fattori che incidono sulla spesa complessiva.

 

  • Tipologia di impianto: i costi variano a seconda della soluzione scelta, come radiatori, pannelli radianti o fan coil. Ogni sistema richiede materiali, tecnologie e modalità di installazione differenti, i ché influenza significativamente il prezzo finale.

  • Dimensioni e configurazione dell’immobile: un immobile più grande o con una disposizione complessa necessita di un numero maggiore di punti di riscaldamento, tubazioni più lunghe e una progettazione più dettagliata, il ché aumenta i costi complessivi.

  • Qualità dei materiali e delle tecnologie: l’utilizzo di componenti resistenti agli agenti esterni, tubazioni isolate o sistemi smart per la regolazione del riscaldamento può incrementare il costo iniziale.

 

 

Richiedi Preventivi Gratuiti

 

 

Quanto costa fare un impianto di riscaldamento idronico?

 

Vale la pena adesso indagare i prezzi del riscaldamento idronico che - come abbiamo anticipato - sono piuttosto elevati. Lo faremo operando un discrimine tra le varie tipologie, ma sempre prendendo come riferimento un immobile ad uso abitativo di 100 mq.

 

  • Impianto di riscaldamento idronico a radiatori: da 4.455,00 € a 8.100,00 €.

 

  • Impianto di riscaldamento idronico a pannelli radianti: da 7.823,00 € a 15.125,00 €.

 

  • Impianto di riscaldamento idronico a fan coil: da 5.872,00 € a 9.780,00 €.

 

  • Impianto di riscaldamento idronico centralizzato con distribuzione zonale: da 10.050,00 € a 18.120,00 €.

 

 

Mediamente si calcola che l'impianto idronico costa da un 20% a un 45% in più rispetto ad un tradizionale impianto a radiatori.

 

 

Realizzazione e installazione di un impianto idronico: si può risparmiare?

 

Premesso che i prezzi sono variabili, ma anche mediamente alti, c'è comunque una buona notizia: è possibile ridurre i costi di installazione del riscaldamento idronico senza ripercussioni sulla qualità. Come fare? Basta sfruttare con intelligenza la comparazione dei preventivi.

Si tratta di ottenere un numero sufficiente di offerte (il numero ideale è minimo due e massimo quattro) e confrontarle per selezionare la soluzione migliore per rapporto qualità prezzo. Individuare preventivi ad hoc, ovvero dettagliati e provenienti da ditte specializzate in impianti termoidraulici idronici, è difficile se ci si muove di persona: il rischio di perdere tempo e ricevere preventivi disomogenei è alto.

Meglio rivolgersi ai portali di preventivi online, come Edilnet.it che vanta un ampio elenco di imprese termoidrauliche di zona, una interfaccia user friendly e schede aziendali utili per valutare competenze e professionalità.




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Ho necessità di un idraulico per la ristrutturazione del bagno della mia abitazione. Vorrei aggiornare gli impianti e scegliere nuovi sanitari, oltre a valutare eventuali modifiche nella disposizione degli elementi per rendere lo spazio più funzionale e moderno. Sono pronto a procedere con i lavori e cerco un professionista esperto e disponibile.

Richiesta intervento misuratore di portata – caldaia Emmeti EH0618DC Buongiorno, scrivo per richiedere un intervento sulla mia pompa di calore Emmeti EH0618DC, installata presso bagno di Lucca Recentemente la caldaia ha segnalato un blocco per bassa portata. Un tecnico intervenuto ha verificato la pressione, il filtro a Y e gli sfiati dell’impianto, escludendo temporaneamente l’errore. Dal c

Devo individuare e riparare una perdita occulta su una linea dell’impianto idrico lunga circa 40 metri. L’intervento prevede la ricerca della perdita lungo il tracciato, lo scavo per una profondità di 50 cm e una larghezza di 40 cm su tutto il perimetro interessato, situato all’interno di un’area giardino. Una volta individuato il punto critico, sarà necessario procedere con la riparazio

Richiedo un intervento per l'installazione di un impianto di prima pioggia con accumulo, destinato a un piazzale scoperto di circa 1700 mq. È fondamentale che il sistema sia progettato per gestire in modo efficiente le acque meteoriche, garantendo la massima funzionalità. Grazie.