Pavimento veneziano: quali i prezzi?

Preventivi Gratuiti per Realizzare un Pavimento alla Veneziana

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Scopriamo i prezzi per realizzare un pavimento veneziano in base a tecniche di posa, materiali e tipologie.

Il pavimento veneziano è un materiale di pregio, con una storia millenaria alle spalle. Ecco perché vale la pena conoscere tipologie e tecniche di posa, ma anche avere una panoramica dei prezzi dei seminati veneziani con qualche consiglio per risparmiare.


 

Pavimento o terrazzo veneziano: cosa è

 

Probabilmente il termine pavimento veneziano a molti di voi non dirà nulla. Tuttavia, si tratta di una soluzione architettonica ed estetica non solo di pregio ma anche piuttosto diffusa, soprattutto per quanto concerne un certo tipo di edilizia. Ad ogni modo, è bene offrire una definizione quanto più possibile chiara.

Per pavimento veneziano (noto anche come seminato veneziano, o terrazzo alla veneziana) si intende un rivestimento per superfici realizzato con graniglie di marmo immerse in una base cementizia. Tipicamente, è il pavimento che si trova di sovente in edifici aperti al pubblico, adibiti In particolare a una qualche funzione amministrativa.

Questa tipologia di rivestimento si caratterizza per il grande impatto estetico, per il livello sofisticato delle finiture e per la totale assenza di fughe. Quest'ultimo aspetto, in particolare, determina una gradevole sensazione di uniformità, la quale "spezza" l’irregolarità delle graniglie di marmo. L'effetto esercita un grande impatto sotto il profilo visivo, rendendo questa soluzione una delle più pregiate in assoluto.

Il pavimento o “terrazzo” veneziano non è una novità degli ultimi anni, tutt'altro. Ha alle spalle una storia più che millenaria, che affonda le radici addirittura in epoca classica. Le prime forme di pavimento veneziano, infatti, erano diffuse già nell'antica Grecia e hanno trovato una delle loro massime espressioni nell'architettura romana. Ancora oggi, nei siti archeologici, è possibile ammirare splendidi esempi di pavimento veneziano (in quel che rimane di ville e basiliche).

Il pavimento alla veneziana, dopo qualche secolo di oblio, è stato recuperato nella zona del Triveneto in epoca barocca, durante la quale sono stati codificati approcci, stili e tecniche. Buona parte di essi, per quanto possa sembrare strano, sono in uso ancora oggi.

L'evoluzione del seminato veneziano non si è però fermata e, anzi, è proseguita anche negli ultimi decenni. Ciò ha prodotto una pluralità di stili e tipologie a uso e consumo di chi vuole conferire al proprio immobile una valenza estetica di gran lunga superiore alla media.

 

 

Costo pavimento veneziano: prezzi medi

     
  Da A
Pavimento veneziano con grana grossa (chiavi in mano - al mq) 140,00 € 390,00 €
Pavimento veneziano con grana fine (chiavi in mano - al mq) 170,00 € 610,00 €
Pavimento veneziano in resina (chiavi in mano - al mq) 80,00 € 130,00 €
Pavimento veneziano in piastrelle (materiali - al mq) 31,00 € 65,00 €
Realizzazione del sottofondo in cocciopesto e pietrisco (al mq) 40,00 € 110,00 €
Realizzazione di decorazioni geometriche (al mq) 53,00 € 162,00 €
Lisciatura di un seminato alla veneziana (al mq) 12,00 € 37,00 €
Lucidatura pavimento alla veneziana (al mq) 9,00 € 26,00 €
Messa in posa di un pavimento veneziano (al mq) 114,00 € 335,00 €

 

N.B.: I prezzi per il seminato veneziano sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di chiedere i preventivi alle imprese per la realizzazione di pavimentazioni alla veneziana nella tua zona.

 

 

Pavimento alla veneziana: pro e contro

 

Ovviamente, non stiamo parlando di una soluzione perfetta. Il pavimento veneziano, come del resto è fisiologico, presenta dei pro e dei contro, apporta significativi vantaggi ma anche svantaggi (pochi a dire il vero).

Il vantaggio più grande e più importante del pavimento alla veneziana è ovviamente il suo impatto estetico. Ne abbiamo fatto cenno nel paragrafo precedente ma è bene approfondire la questione: il seminato veneziano è realmente in grado di conferire all'immobile una valenza estetica eccezionale, in quanto infonde una percezione di eleganza e allo stesso tempo di sobrietà. È il perfetto connubio tra la volontà di eccellere dal punto di vista stilistico e la necessità di esprimere un'idea di formalità. Non è un caso che il terrazzo veneziano sia particolarmente diffuso all'interno degli edifici pubblici.

Un altro vantaggio, che spesso non viene preso in considerazione, riguarda la resistenza. Questa soluzione è realmente in grado di ritardare i segni del tempo. A incidere, da questo punto di vista, è soprattutto la presenza del marmo che, in qualche modo, valorizza la base cementizia. Di nuovo, anche questo è un fattore che ha inciso sulla diffusione dei pavimenti veneziani, soprattutto in ambito pubblico.

Per quanto concerne gli svantaggi, essi sono di natura tecnica ed economica. Inutile girarci attorno: il pavimento veneziano è tra le soluzioni di finitura più costose in assoluto. È veramente difficile cavarsela con meno di 150 euro al metro quadro, a meno di non optare per varianti che, per certi versi, possono essere assimilate a dei surrogati.

Un altro svantaggio che sarebbe bene non ignorare riguarda la posa. Il terrazzo veneziano è una soluzione sostanzialmente artigianale. Ciò allunga, e non di poco, i tempi di realizzazione, con tutte le conseguenze nel caso. Il riferimento è al disagio e al fastidio di sopportare la presenza di tecnici e operatori per un lungo periodo di tempo.

Un terzo svantaggio, ma che a dire il vero non pesa più di tanto, consiste nella necessità manutentive del pavimento alla veneziana. Poiché si tratta di una soluzione di pregio è bene prestare la massima attenzione alle operazioni di pulizia. In ogni caso, e senza eccezioni, va utilizzato un prodotto neutro, il cui utilizzo va associato a una lucidatura se possibile professionale.

 

 

Un seminato alla veneziana in un edificio storico.

 

 

Pavimenti alla veneziana: i materiali

 

Come già accennato, la storia dei terrazzi alla veneziana è lunga e "gloriosa", e ha ispirato una certa evoluzione (e abbondanza) di approcci. Questa dinamica si riflette soprattutto nella questione dei materiali.

Di base, l'assetto di ogni pavimento veneziano consta di una componente irregolare in marmo e di una base cementizia o simil-cementizia. Ora, la presenza di questi due elementi ricorrenti concede comunque un grande margine di discrezione.

Ad esempio, il marmo può afferire alle tipologie più disparate, le quali si differenziano per colore, specifiche fisiche e dimensioni. L'unico imperativo è di utilizzarlo solo ed esclusivamente sotto forma di graniglie, grani o semolati.

Per quanto riguarda la base cementizia, essa funge da collante dei "pezzi" di marmo. Tale base può essere costituita da semplice cemento o, secondo un approccio più antico e nobile, da calce di ciottolo. Tuttavia, negli ultimi anni si è diffusa la tendenza a sostituire questi due elementi con collanti sintetici e di fattura spiccatamente moderna. È anche un modo per ridurre i costi di posa e imporre alla clientela una spesa molto più gestibile.

 

 

Pavimento veneziano in resina vs marmo: differenze e vantaggi

 

Quando si parla di pavimento veneziano, uno degli aspetti fondamentali riguarda la scelta del materiale utilizzato per il seminato. Due delle opzioni più comuni sono la resina e il marmo. Mentre entrambi i materiali offrono un aspetto elegante e sofisticato, ci sono alcune differenze sostanziali che possono influire sulla scelta, in base alle preferenze estetiche, ai costi e alla durata.

 

  • Pavimento veneziano in marmo: è il pavimento alla veneziana classico simbolo di eleganza. Il marmo è un materiale naturale che offre un'incredibile varietà di colori e venature, risultando particolarmente resistente e durevole nel tempo. Tuttavia, la sua posa è complessa e richiede maestranze specializzate, con un costo decisamente più elevato rispetto alla resina. Inoltre, la manutenzione può essere più impegnativa, in quanto il marmo è suscettibile a macchie e graffi, se non trattato con cura.

 

  • Pavimento veneziano in resina: versione più moderna e versatile. La resina può essere applicata su superfici esistenti e offre una finitura liscia e uniforme, che può simulare l’aspetto del marmo, ma con un costo inferiore. È anche meno porosa, il che la rende più resistente alle macchie e più facile da mantenere. Tuttavia, la resina potrebbe non raggiungere lo stesso livello di eleganza visiva del marmo e potrebbe non durare quanto il marmo tradizionale, soprattutto in ambienti ad alto traffico.

 

 

Realizzazione e messa in opera di un pavimento seminato veneziano in resina.

 

 

Terrazzi veneziani: le tipologie

 

L'abbiamo già detto, esistono svariate tipologie di pavimento veneziano, le quali sono frutto di un'evoluzione che, tra alti e bassi, ha interessato questa soluzione fin dal suo esordio in Europa. Ad ogni modo, è possibile distinguere tre macro tipologie di seminati veneziani. Ecco quali.

 

  • Pavimento veneziano a grana grossa: soluzione praticata negli edifici residenziali. Offre una sensazione di grande eleganza ma allo stesso tempo lascia un po' di spazio alla creatività. La partita dell'impatto estetico si gioca soprattutto sulla irregolarità dei "pezzi” di marmo, che in alcuni casi possono formare delle combinazioni e degli effetti al limite dell'ipnotico.

 

  • Pavimento veneziano a grana fine: si usa nell'ambito degli edifici pubblici. Offre una maggiore sensazione di sobrietà, eleganza e ordine. È anche la soluzione più difficile da mettere in pratica, vista la necessità di legare componenti in marmo di piccolissime dimensioni.

 

  • Pavimento veneziano prefabbricato: si tratta di una soluzione moderna, nata negli ultimi decenni per diffondere anche presso la gente comune l'uso del pavimento veneziano. In questo caso, il pavimento viene trasformato in mattonelle, le quali possono essere posate come qualsiasi altro rivestimento pavimentale. Si tratta di una soluzione di comodo, dall'impatto estetico certo non paragonabile alle altre forme. È comunque in grado di valorizzare un'abitazione.

 

 

Seminato veneziano: come avviene la posa?

 

La posa è tutt'altro che semplice, anche perché coinvolge competenze e maestranze che affondano le proprie radici nel lontano passato. Ad ogni modo, la realizzazione e la posa è ben codificata. Ecco i vari passaggi.

 

  • Realizzazione del sottofondo: oltre all'eliminazione di qualsiasi impurità, essa impone la creazione di due sottofondi, entrambi realizzati con cocciopesto e pietrisco. I due strati devono avere una densità diversa. In particolare lo strato più superficiale deve essere più denso di quello profondo.

 

  • Decorazioni e frammenti di marmo: sono posati in maniera del tutto casuale ma anche fungere da veicolo di espressione artistica, se non addirittura geometrica. Ad ogni modo, sta allo specialista (che molto spesso è un designer) decidere quale effetto imprimere alla posa del marmo.

 

  • Lisciatura: consiste nell'applicazione della base cementizia, che in realtà altro non è che una elaborata stuccatura delle fessure prodotte, appunto, dalla posa dei pezzi di marmo. Lo scopo è creare una superficie liscia, regolare e compatta.

 

  • Lucidatura: fase di rifinitura molto importante in quanto responsabile della gran parte dell'impatto estetico di questa soluzione. In genere, la lucidatura avviene per mezzo del lino cotto, a cui segue l’applicazione della più proverbiale cera.

 

 

Dove realizzare un pavimento veneziano?

 

Il pavimento veneziano nasce per impreziosire luoghi aperti al pubblico. Non è un caso che tale soluzione si riscontri soprattutto negli edifici dotati di una qualche ruolo amministrativo o comunque deputati all'erogazione di un servizio alla collettività. Non è un caso, che il pavimento veneziano sia una delle soluzioni più praticate per quanto concerne le rifiniture di alberghi, spazi commerciali, piazze, aeroporti.

Cionondimeno, il terrazzo alla veneziana può essere integrato all'interno di edifici riservati ad abitazione civile. In questo caso, tale soluzione conferisce al locale una valenza estetica di primo piano, rafforzandone l'identità, soprattutto se essa è già improntata sui canoni dell'eleganza e della sobrietà.

 

 

Realizzare un terrazzo o pavimento veneziano: quali i prezzi?

 

Abbiamo introdotto la questione dei prezzi nei paragrafi precedenti, soprattutto in relazione al concetto di "svantaggio del pavimento veneziano". In effetti, se si guarda questa soluzione da un punto di vista popolare, ecco che il prezzo si configura come un problema non da poco. In parole povere, il pavimento veneziano costa molto. Non c'è da stupirsi dal momento che stiamo parlando di un tipo di rivestimento di pregio ed eleganza.

Ad ogni modo, quali sono i prezzi? Non è semplice rispondere a questa domanda, anche perché sono tantissime le variabili in gioco. In primo luogo, a incidere è la tipologia di pavimento alla veneziana. Secondariamente, esercitano un certo impatto anche le esigenze dell'impresa che andrà a realizzare il rivestimento. Ovviamente, esistono realtà più costose e meno costose.

 

  • Prezzo terrazzo veneziano con grana grossa (materiali e manodopera): da 140,00 € a 390,00 € al mq;
  • Costo terrazzo veneziano con grana fine (materiali e manodopera): da 170,00 € a 610,00 € al mq;
  • Spesa per seminato veneziano in piastrelle (materiali): da 31,00 € a 65,00 € al mq;
  • Prezzi pavimento veneziano in resina (materiali e manodopera): da 80,00 € a 130,00 € al mq;
  • Costi realizzazione del sottofondo in cocciopesto e pietrisco: da 40,00 € a 110,00 € al mq;
  • Spesa per realizzazione decorazioni (geometriche): da 53,00 € a 162,00 € al mq;
  • Costo lisciatura di un seminato alla veneziana: da 12,00 € a 37,00 € al mq;
  • Prezzo lucidatura pavimento alla veneziana: da 9,00 € a 26,00 € al mq;
  • Spesa per messa in posa di un pavimento terrazzo veneziano: da 114,00 € a 335,00 € al mq.

 

Richiedi Preventivi Gratuiti

 

 

Pavimento alla veneziana: come si fa la manutenzione?

 

Nei paragrafi precedenti abbiamo parlato anche della manutenzione. In questo, è bene procedere con un approfondimento.

Lo scopo della manutenzione non è mantenere intatte le funzionalità del terrazzo alla veneziana, anche perché, come abbiamo già detto, la presenza del marmo conferisce una certa resistenza. Il vero problema, casomai, è conservare nel corso degli anni e decenni tutta la purezza estetica e l'impatto visivo di questa soluzione.

Per farlo, è necessario puntare sulla lucidatura a cera punto, la quale fornisce una protezione che può essere definita olio-idrorepellente.

Ovviamente, sono sconsigliati i detersivi aggressivi, per quanto vi è il rischio di compromettere la tenuta estetica del pavimento e compromettere soprattutto la brillantezza dei colori. Il consiglio, in questo caso, è di utilizzare prodotti neutri, associati a una quantità di acqua superiore al normale.

Un altro punto a segno della manutenzione potrebbe essere la preservazione del pavimento dal contatto con agenti acidi, come possono essere vino e succo di limone. L’incidenza di materiali di questo tipo, e potenzialmente dannosi per il rivestimento, è più alta di quanto si possa immaginare. Il riferimento è ovviamente al pavimento veneziano dei locali destinati alla ristorazione.

 

 

Il dettaglio di un pavimento o terrazzo alla veneziana.

 

 

Messa in posa di un pavimento veneziano: a chi rivolgersi?

 

La posa del pavimento veneziano non è un'attività qualsiasi. In realtà, si tratta di un servizio davvero specialistico e che non può essere lasciato alle imprese edili normali.

Il consiglio, quindi, è di rivolgersi a esperti terrazzisti, specializzati soprattutto nella posa di pavimenti particolati, dalla valenza storica oltre che artistica. D'altronde, ne abbiamo già fatto cenno: questa soluzione ha alle spalle qualche migliaio di anni.

L’elevato livello dei prezzi del seminato veneziano può stimolare una ricerca del risparmio a tutti i costi. Ebbene, non si tratta di un'idea saggia. Molto spesso, risparmio estremo equivale a mediocrità. Dunque, è necessario approcciarsi con la giusta prudenza anche quando si punta al risparmio. L'obiettivo è non mettere in secondo piano la qualità. Dunque, piuttosto che cercare una impresa dal costo infimo, abbiate cura di individuarne una dal buon rapporto qualità prezzo.

 

 

Seminati veneziani: come risparmiare?

 

Come risparmiare senza compromettere la qualità del risultato finale? Il consiglio è di abbinare la comparazione dei preventivi di aziende di pavimento terrazzo alla veneziana a un'attività più o meno serrata di raccolta feedback.

In parole povere, contattate più imprese nelle vicinanze, chiedete a ciascuna la loro migliore offerta, confrontate i prezzi e le informazioni. Infine, puntate alla soluzione che sembra garantire il miglior rapporto qualità-prezzo.

Questa attività può sembrare lunga e noiosa. Tuttavia, vi è la possibilità di renderla agevole, usando le piattaforme di richiesta preventivi online per pavimenti alla veneziana. Come Edilnet.it che rappresenta un valido punto di contatto tra domanda e offerta, grazie all'ampio e qualificato network di professionisti specializzati.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

In azienda sono presenti circa 30 metri di cordoli disposti a zig zag per delimitare i posti auto. L’obiettivo è ridurre gli spazi da 10 a 7 macchine, mantenendo la disposizione a zig zag, oppure valutare la possibilità di ridurre i cordoli raddrizzando la linea. È disponibile un disegno da inviare via mail per chiarire meglio l’intervento. L’aspetto prioritario è una rapida esecuzione d

Devo realizzare un massetto alleggerito su una superficie di circa 400 mq. Grazie.

Devo realizzare dei massetti su un terrazzo di copertura di circa 350 mq. L’intervento prevede la preparazione della superficie con la realizzazione del massetto e, in aggiunta, valuto anche la posa delle piastrelle per completare la pavimentazione.

Desidero realizzare un battuto in cemento su un terrapieno di circa 36 mq, da livellare in piano, con successiva posa di piastrelle da esterno.