Posa box doccia: in cosa consiste?
Con il termine “posa box doccia”, molto banalmente, si intende la procedura di installazione del box doccia. Sono molti i motivi che possono portare a installare un box doccia anziché la classica vasca da bagno.
- Occupa meno spazio. Il risparmio in termini di spazio è evidente, anche rispetto alle vasche con sedile.
- Non ha barriera architettoniche. Questo è un vantaggio che certamente fa felici gli anziani e le persone con ridotta abilità motoria. Nel box doccia si entra camminando, la vasca da bagno va letteralmente “scavalcata”.
- E’ più facile da installare e da smontare. La vasca è praticamente una opera muraria, il box doccia no.
Costo posa box doccia: prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Posa box doccia (solo manodopera) |
175,00 € |
500,00 € |
Posa box doccia in PVC (compresa manodopera) |
250,00 € |
600,00 € |
Posa box doccia mediamente pregiato (compresa manodopera) |
325,00 € |
700,00 € |
Posa box doccia in materiale pregiato |
425,00 € |
950,00 € |
N.B.: I prezzi indicati sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese per la sostituzione di vasche e installazione di docce presenti su Edilnet.
Quale box doccia installare?
Esistono varie tipologie di box doccia. Esse si distinguono per posizione, meccanismo di apertura, materiale dei profili e materiale dei pannelli.
- Posizione. I box doccia possono essere angolari, e quindi con due lati su quattro aderenti alla parete, o libere, ovvero con un solo lato coperto dalla parete. La prima soluzione è quella in grado di far risparmiare più spazio.
- Meccanismo di apertura. In questo caso, c’è solo l’imbarazzo della scelta. I box doccia possono avere le ante scorrevoli, a scomparsa, a battente, a soffietto. Possono esserci due ante o solo una. Un po’ come nelle porte interne. La soluzione che consente di risparmiare il maggiore spazio prevede una sola anta e un meccanismo a soffietto.
- Materiale dei profili. La soluzione più pratica e meno costosa prevede l’impiego del PVC, che garantisce solidità e richiede una manutenzione più leggera. Ottime anche le soluzioni in alluminio, specie se anodizzato. L’anodizzazione, infatti, rafforza il metallo e lo rende ancora più duraturo.
- Materiale dei pannelli. Il vetro temperato è senz’altro la soluzione più elegante, peccato però che sia molto costoso e richieda una manutenzione serrata, visto il rischio che si formino le classiche macchie di calcare. Un’alternativa è il vetro “stampato”, che costa di meno, richiede meno manutenzione ma occupa più spazio. La soluzione più pratica rimane comunque il PVC, che è resistente, abbastanza economico e richiede poca manutenzione.
Posa del box doccia: le fasi
Quando si parla di posa box doccia, il fai da te è sconsigliato. Per quanto “da fuori” possa sembrare una operazione tutto sommato semplice, richiede molta esperienza e competenza. Tuttavia, è bene conoscere almeno sommariamente le fasi della posa box doccia, almeno per monitorare con cognizione di causa il lavoro dell’installatore. Ecco un breve ma esaustivo riepilogo.
- Pulire il bagno e soprattutto la zona di installazione. Non è solo una indicazione di carattere igienico, bensì un passaggio propedeutico per consentire la buona presa del silicone.
- Misurazione e foratura. Per prima cosa è bene prendere le misure con precisione. Dopodiché si appone un segno sulla parete in corrispondenza del primo profilo. Infine si fora la parete, si inseriscono i tasselli e si fissano le viti dei profili.
- Montaggio dei pannelli. Innanzitutto, i pannelli vanno inseriti e fatti incastrare nei profili. Poi, si passa al montaggio vero e proprio. Si parte, ovviamente, dai pannelli angolari, ovvero quelli a contatto con il muro. Si conclude con le ante (o l’anta, se è una sola), avendo cura, prima di fissarle con le viti, di verificare le condizioni di scorrimento.
- Finitura dei profili. E’ l’ultimo passaggio. Applicate il silicone ai profili, aspettate 24 ore che si asciughi e il gioco è fatto.
Posa del box doccia: quali i prezzi?
I prezzi dipendono dal tipo di box doccia ma anche dall’approccio del singolo installatore. Ne esistono, infatti, di più costosi e meno costi. Ponendo come riferimento un box doccia di qualità e pregio medi, però, si può stimare un costo totale di 300,00 €, posa compresa.
- Posa box doccia (solo manodopera): da 175,00 € a 500,00 €.
- Posa box doccia in PVC (compresa manodopera): 250,00 € a 600,00 €.
- Posa box doccia mediamente pregiato (compresa manodopera): da 325,00 € a 700,00 €.
- Posa box doccia in materiale pregiato: da 425,00 € a 950,00 €.
Posa del box doccia: a chi rivolgersi?
Come già specificato in precedenza, il fai da te, se non siete degli addetti ai lavori, è una pessima idea. Serve infatti una certa manualità, oltre che sapere esattamente cosa fare e dove mettere le mani.
Dunque, a chi rivolgersi? Il consiglio è di fare riferimento alle realtà specializzate esattamente in questo servizio, ovvero alle imprese di impiantistica idraulica. Si può fare riferimento anche al singolo professionista, se specializzato in questo tipo di servizi.
![Intervento di posa di un box doccia Le operazioni di posa di un box doccia da parte di un tecnico qualificato.]()
Posa box doccia: come risparmiare?
I prezzi sono abbastanza variabili. Tale variabilità non dipende solo dal tipo di box doccia ma anche dal margine di discrezione che imprese e liberi professionisti si riservano di esercitare.
Ciò significa, però, che la situazione in termini di concorrenza è buona e che è possibile risparmiare. L’obiettivo dovrebbe essere contattare un professionista o una impresa in grado di esprimere un buon rapporto qualità prezzo. Come fare? E’ semplice: contattate più installatori, chiedete sempre il preventivo e infine confrontate le ipotesi di costo.