Posa piastrelle: quale il costo?

Preventivi Gratuiti per Mettere in Posa delle Piastrelle

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Tutto quello che c'è da sapere sul costo della posa di piastrelle.

Quanto costa la posa di piastrelle? È una domanda legittima, visto che si tratta di uno degli interventi più richiesti. Ne parliamo in questo articolo, offrendo una panoramica dei prezzi, qualche consiglio per operare una scelta efficace e indicazioni varie, tra cui quelle per risparmiare senza mettere in secondo piano la qualità.


 

Piastrelle: cosa sono?

 

Non c’è alcuna ragione di dilungarsi nella definizione di piastrelle. D’altronde, il termine è di uso comune, persino gergale e richiama subito alla mente l’idea di un rivestimento per pavimenti o pareti. Tuttavia, è bene sapere che esistono svariate tipologie, le quali si distinguono non solo per design ma anche e soprattutto per funzione. Delle tipologie, nello specifico, parleremo nei prossimi paragrafi.

Qui però teniamo a precisare che la scelta delle piastrelle non andrebbe presa sottogamba, dal momento che ricoprono una doppia funzione, una estetica e l’altra concreta. Anche perché è spesso sufficiente sostituire un rivestimento per dare nuovo lustro a un’abitazione, o almeno un’identità del tutto diversa.

 

 

Costi medi posa piastrelle e prezzi di riferimento
     
  Da A
Posa piastrelle regolare (manodopera – al mq) 7,00 € 23,00 €
Posa piastrelle geometrica (manodopera – al mq) 17,00 € 55,00 €
Posa piastrelle a incastro (manodopera – al mq) 13,00 € 35,00 €
Posa piastrelle con malta (manodopera – all'ora) 10,00 € 40,00 €
Posa piastrelle con colla (manodopera – all'ora) 11,00 € 42,00 €
Piastrelle in ceramica (al mq) 8,00 € 17,00 €
Piastrelle in cotto (al mq) 15,00 € 65,00 €
Piastrelle in gres porcellanato (al mq) 9,00 € 28,00 €
Piastrelle in pietra naturale (al mq) 12,50 € 60,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati per la posa di piastrelle sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi è opportuno chiedere diversi preventivi alle aziende specializzate in posa piastrelle di zona.

 

 

Posa piastrelle: quali tipologie?

 

Per quanto riguarda le tipologie delle piastrelle, è bene specificare gli elementi di differenziazione. Queste riguardano sia la funzione sia il luogo in cui effettivamente avviene la posa delle piastrelle.

La prima distinzione importante è tra piastrelle da pavimento e piastrelle da rivestimento. Le prime devono resistere all’usura, ai pesi e al calpestio, mentre le seconde devono garantire protezione dall’umidità e dal vapore, soprattutto in ambienti come bagni e cucine.

Un’altra differenziazione riguarda la destinazione d’uso interna o esterna: le piastrelle per interni sono spesso in ceramica smaltata o gres porcellanato, con grande varietà di finiture; mentre le piastrelle per esterni devono resistere agli agenti atmosferici e sono realizzate in materiali più robusti come cotto, pietra naturale, klinker o gres da esterni.

 

Anche i materiali fanno la differenza sulla resa pratica, incidendo sui costi della posa delle piastrelle:

 

  • Ceramica: economica e versatile;

 

  • Gres porcellanato: resiste a graffi e umidità, ideale per ogni ambiente;

 

  • Cotto: perfetto per contesti rustici o classici;

 

  • Pietra naturale: elegante e durevole, ma richiede trattamenti specifici.

 

L'ultimo fattore da tenere presente prima della scelta e del montaggio delle piastrelle è il metodo di posa:

 

  • Posa con malta cementizia: tradizionale, più economica ma con fughe visibili;

 

  • Posa con colla: più precisa e moderna, migliora l’estetica;

 

  • Posa a incastro: senza colla né malta, richiede piastrelle specifiche.

 

Oltre al materiale e al tipo di posa, è possibile scegliere tra diverse geometrie di posa delle piastrelle: posa regolare (lineare o a correre); posa diagonale (a 45° rispetto ai muri), o posa decorativa (es. a spina di pesce, a mosaico, modulare).

 

 

Posa piastrelle: come avviene?

 

La posa delle piastrelle è un’attività solo all’apparenza semplice. Molti si dilettano in modalità fai da te, salvo scoprire poi di non aver fatto un buon lavoro. Ad ogni modo, sia che vi cimentiate in solitaria sia che vi rivolgiate a un professionista, dovreste conoscere i passaggi principali.

 

  • Preparazione del fondo, che deve essere pulito e liscio (spesso occorre usare la carta vetrata).

 

  • Definizione dell’allineamento, che può essere perpendicolare al muro e posto con un angolo a 45 gradi.

 

  • Stesura della colla o della malta.

 

  • Posa delle piastrelle, che deve avvenire a partire dall’asse principale, dal centro verso l’esterno. Per ultimo si porranno le piastrelle “non intere”, che vanno sempre a ridosso del muro.

 

  • Stuccatura delle linee di fuga, necessaria affinché non si accumuli polvere al loro interno, compromettendo la resa estetica.

 

  • Pulizia della superficie, possibilmente con strumentazioni adeguate.

 

 

Posa piastrelle: quanto costa?

 

I prezzi della messa in posa delle piastrelle sono molto variabili e dipendono sia dal fornitore, che può essere più o meno esoso, sia dal materiale. Questi, poi, vanno scorporati dalla posa vera e propria, ovvero dalla manodopera. Ad ogni modo, si parla di almeno 30 euro al metro quadrato.

 

  • Piastrelle in ceramica: da 8,00 € a 17,00 € al mq
  • Piastrelle in cotto: da 15,00 € a 65,00 € al mq
  • Piastrelle in gres porcellanato: da 9,00 € a 28,00 € al mq
  • Piastrelle in pietra naturale: da 12,50 € a 60,00 € al mq
  • Manodopera per posa piastrelle regolare: da 7,00 € a 23,00 € al mq
  • Manodopera per posa piastrelle geometrica: da 17,00 € a 55,00 € al mq
  • Manodopera per posa piastrelle a incastro: da 13,00 € a 35,00 € al mq
  • Manodopera per posa piastrelle con malta: da 10,00 € a 40,00 € all'ora
  • Manodopera per posa piastrelle con colla: da 11,00 € a 42,00 € all'ora

 

 

Posa piastrelle: a chi rivolgersi?

 

Come abbiamo già specificato, il fai da te è senz’altro un’opzione rischiosa quando si tratta di posa piastrelle. Tuttavia, non è affatto la migliore delle opzioni. Anzi il rischio è di profondere grandi sforzi per poi ritrovarsi con un lavoro semplicemente non all’altezza delle aspettative. Il consiglio, quindi, è di rivolgersi a dei professionisti, come ad esempio un piastrellista di esperienza in zona.

 

Tuttavia, non cedete alle sirene del risparmio a tutti i costi. Il risparmio è un obiettivo nobile ma non deve essere l’unico. Non dimenticate la questione della qualità, sia nella fase di acquisto delle piastrelle che nella fase di ricerca dell’impresa edile specializzata in posa piastrelle per pavimenti o rivestimenti.

 

 

La posa di piastrelle su parete.

 

 

Posa piastrelle: come risparmiare?

 

Ottenere un risparmio intelligente nella posa delle piastrelle è possibile, ma non deve mai significare rinunciare alla qualità. Il segreto sta nel massimizzare il rapporto qualità/prezzo, partendo da un elemento strategico: la raccolta e il confronto di diverse offerte.

 

Richiedere più preventivi da piastrellisti qualificati vicino a te consente di:

 

  • confrontare varie soluzioni;

 

  • valutare nel dettaglio i prezzi di manodopera e dei materiali per il montaggio piastrelle;

 

  • negoziare condizioni più vantaggiose.

 

Uno strumento efficace per risparmiare tempo e denaro è l'utilizzo di portali specializzati per preventivi gratuiti online. Queste piattaforme mettono in contatto diretto utenti e imprese, offrendo la possibilità di ricevere offerte su misura da ditte di posa piastrelle in zona.

 

In questo scenario, Edilnet.it rappresenta una delle soluzioni più affidabili: grazie a un ampio network di professionisti e a un'interfaccia intuitiva, permette di trovare facilmente la proposta per installare le piastrelle più adatta alle proprie esigenze, senza rinunciare alla qualità.

 

Scegliere consapevolmente, confrontare le offerte e affidarsi a un professionista qualificato: è così che si risparmia nella posa delle piastrelle.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Necessito della rimozione di un pavimento a calce e del massetto, smaltimento in discarica. circa 50 mq. 4 piano senza ascensore.

Sto cercando una ditta per il rifacimento di 3 balconi, per una superficie complessiva di circa 30,5 m² presso un’abitazione a Castellabate. I lavori richiesti sono: – Demolizione e smaltimento vecchio pavimento – Nuovo massetto, impermeabilizzazione, posa pavimenti e battiscopa (forniti da me) – Ripristino frontalini e posa profili sgocciolatoi in alluminio (se può fornirli la ditta per

Per sistemare un’area esterna, dobbiamo realizzare un basolato su una superficie di circa 30 mq.

Devo sostituire una pavimentazione esterna in doghe di legno, montate su supporti in alluminio, situata sopra il garage e una zona comune adibita a cantina. La superficie complessiva è di circa 30 mq. Intendo utilizzare un materiale in WPC effetto legno, da selezionare in base a tonalità e caratteristiche tecniche. L’obiettivo è ottenere una soluzione durevole, resistente alle intemperie e co