Progettazione impianto elettrico: quale il prezzo?

Preventivi Gratuiti per Progettare un Impianto Elettrico

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il prezzo per la progettazione di un impianto elettrico dipende dalla sua complessità.

La progettazione dell’impianto elettrico è un’attività delicata in quanto impatta sull’efficienza del medesimo e quindi sulle garanzie di sicurezza dei locali nel loro complesso. Ne parliamo in questa guida, dove approfondiremo la questione dei costi, forniremo consigli utili per chi deve commissionare la progettazione dell’impianto elettrico e offriremo qualche indicazione per risparmiare.


 

Progettazione impianto elettrico: perché è importante?

 

La progettazione dell’impianto elettrico è una fase fondamentale per la costruzione e la messa a regime di qualsiasi locale destinato a ospitare dispositivi elettrici, il ché comprende abitazioni, locali commerciali, industriali etc.

E’ anche una fase delicata, in quanto da essa dipendono l’efficienza dell’impianto e la capacità di esprimere adeguatamente la destinazione d’uso dei locali (alloggio, esercizio delle professioni, vendita, produzione di beni etc.). Da essa dipendono anche le garanzie di sicurezza. In genere si dà per scontato l’utilizzo dell’energia elettrica ma questa, se mal gestita, può rappresentare un pericolo per le cose e le persone.

Da qui, l’importanza di scegliere con cognizione di causa il progettista e, più in generale, la ditta che eseguirà i lavori. E’ importante, inoltre, maturare delle conoscenze come minimo basilari sul funzionamento degli impianti e sugli obblighi che riguardano la progettazione, la certificazione, la costruzione etc.

 

 

Costo Progettazione Impianto Elettrico: Prezzi Medi
  Da A
Progettazione impianto elettrico livello 1 - base (all'ora) 17,00 € 45,00 €
Progettazione impianto elettrico livello 2 - standard (all'ora) 23,00 € 55,00 €
Progettazione impianto elettrico livello 3 - domotico (all'ora) 27,00 € 60,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati per la progettazione di un impianto elettrico sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che progettano e realizzano impianti elettrici registrate su Edilnet.

 

 

Progettazione impianto elettrico: quando è obbligatoria?

 

La normativa di riferimento è il Decreto Ministeriale n.37 del 2008. Essa dichiara l’obbligatorietà del progetto per gli impianti elettrici costruiti ex novo, in concomitanza della costruzione di nuovi edifici.

Prevede inoltre l’obbligatorietà in caso di trasformazioni radicali degli edifici o di un ampliamento degli stessi. Va detto, poi, che essa non opera alcun discrimine tra le destinazioni d’uso: tutti i locali che fanno uso di energia elettrica (quindi la quasi totalità) sono soggetti a queste norme.

Di conseguenza, dall’obbligatorietà sono escluse le piccole modifiche, o piuttosto le opere di manutenzione e/o riparazione. Il consiglio, tuttavia, è di procedere con un rifacimento nel caso in cui l’impianto esistente sia molto vecchio, e quindi distante dagli standard di sicurezza attuali.

 

 

Progettare un impianto elettrico: a cosa fare attenzione?

 

La progettazione dell’impianto elettrico è ovviamente appannaggio di professionisti certificati. Tuttavia, ciò non implica che il committente debba sentirsi escluso dalla fase decisionale. Anzi, è chiamato a esprimere le sue necessità e quindi, in un certo senso, a orientare l’attività dei professionisti che progettano e costruiscono l’impianto.

Dunque, il consiglio è di interfacciarsi in maniera trasparente e convinta con queste figure, in modo da elaborare evidenze chiare circa la potenza da generare, i punti luci da installare etc.

La questione dei punti luce è dirimente, in quanto sono in pochi ad avere una chiara idea di quanti ne servano. Il consiglio è di prefigurare l’impiego dei dispositivi elettrici ed elettronici da utilizzare e, molto banalmente, contarli. Di base, comunque, un appartamento di 100 mq richiede mediamente 60 punti luce.

Un altro consiglio è di fare attenzione alla certificazione. Di nuovo, a certificare l’impianto è la ditta che lo progetta e lo costruisce, ma gli effetti di mancanze su questo fronte ricadono comunque sulla commerciabilità dell’immobile.

 

 

Progettazione dell’impianto elettrico: quanto costa?

 

Il costo per la progettazione di un impianto elettrico dipende da molti fattori. Tanto per cominciare, dalla politica dei prezzi del progettista e, più in generale, della ditta che si occupa dell’impianto elettrico. Come per qualsiasi altro settore, esistono professionisti e imprese più costosi e meno costosi.

Un altro fattore di cui tenere conto è il numero dei punti luce, che impatta in maniera rilevante sull’impegno che progettisti ed elettricisti sono chiamati ad assolvere. Infine, può risultare un fattore di variabilità, allorché non decisivo, la grandezza dei locali.

 

  • Progettazione impianto elettrico livello 1 - numero minimo punti presa e luce: da 17,00 € a 45,00 € all'ora.

  • Progettazione impianto elettrico livello 2 - numero medio punti presa e luce, previsione videocitofono e antifurto, sistema di gestione carichi: da 23,00 € a 55,00 € all'ora.

  • Progettazione impianto elettrico livello 3 - numero elevato punti presa e luce, previsione di impianto domotico: da 27,00 € a 60,00 € all'ora.

 

 

Strumentazione per testare un impianto elettrico.

 

 

Progettazione impianto elettrico: perché chiedere preventivi?

 

Come abbiamo visto, i prezzi sono abbastanza variabili, anche a parità di condizioni. Ciò significa che a incidere è proprio la politica dei prezzi. A sua volta, ciò è indicativo della possibilità di risparmiare senza mettere in secondo piano la qualità e la sicurezza. Come fare? Lo strumento è lo stesso di sempre: il preventivo.

Raccogliete dunque preventivi relativi a più imprese e progettisti, confrontate le ipotesi di costo, scegliete la soluzione migliore in termini di rapporto qualità (stimata) e prezzo.

Potete procedere manualmente, chiedendo personalmente i preventivi, ma sprechereste tempo ed energie. Oppure potete affidarvi ai portali di confronto preventivo, che oltre a fornire i preventivi fungono da punto di incontro tra committenti, imprese e professionisti.

Il miglior portale per questo genere di lavori è Edilnet.it. Si caratterizza infatti per:

 

  • Il parco imprese e professionisti, che è ampio e di qualità.

  • Il motore di ricerca interno, che è rapido e preciso.

  • L’interfaccia, che si rivela user friendly e impone una curva di apprendimento dolce.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

È necessario un intervento di relamping LED, con sostituzione degli attuali corpi illuminanti con soluzioni a risparmio energetico. Si richiede il rilascio di un preventivo ufficiale, completo di firma e timbro, da parte di un’impresa abilitata

Buongiorno, mi occorre il preventivo per la progettazione illuminotecnica di un salone residenziale a Roma di circa 30 m², che per piano (primo) e presenza di alberature presenta problemi di luminosità. Valuto anche la realizzazione di un controsoffitto in cartongesso o analoghe soluzioni per integrare i punti luce. Vorrei cortesemente ricevere un preventivo che includa: sopralluogo, progetto

Ho necessità di realizzare uno scavo per il passaggio della linea Fibercop dal cancello fino alla porta di casa. L’intervento comprende la posa di due pozzetti Fibercop di grande formato.

Desidero separare la linea di alimentazione dei condizionatori e bilanciare correttamente le tre fasi per ottimizzare il funzionamento dell’impianto elettrico.