Prova di carbonatazione: quanto costa?

Preventivi Gratuiti per una Prova di Carbonatazione

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

I costi per effettuare una prova di carbonatazione non sonoparticolarmente alti.

La prova di carbonatazione è uno degli interventi diagnostici più efficaci. E’ riservato alle strutture in calcestruzzo e fa riferimento a uno dei processi di deterioramento più comuni: la carbonatazione, per l’appunto. Ne parliamo qui, fornendo una stima dei costi, chiarendo quando va realizzato e come si svolge.


 

Prova di carbonatazione: cos’è?

 

La prova di carbonatazione è un test diagnostico finalizzato a verificare la resistenza delle strutture in calcestruzzo rispetto a uno dei fenomeni più comuni: la carbonatazione.

La carbonatazione è un processo quasi inevitabile. Nello specifico, si verifica quando l’anidride carbonica presente nell’atmosfera reagisce con l’idrossido di calcio presente nel calcestruzzo. Tale reazione determina una diminuzione del pH del calcestruzzo medesimo. A sua volta, la diminuzione del pH diminuisce la capacità del calcestruzzo di proteggere l’armatura dalla corrosione.

La prova di carbonatazione consente di capire quanto l’elemento in calcestruzzo sia sensibile alla carbonatazione, ovvero la rapidità con cui i processi di carbonatazione avvengono. In buona sostanza, permette di intuire la durabilità del calcestruzzo.

Un elemento in calcestruzzo particolarmente sensibile alla carbonatazione è soggetto quindi a un processo di usura molto più rapido rispetto a un elemento in calcestruzzo meno sensibile a tale fenomeno.

 

 

Costo Prova di Carbonatazione: Prezzi Medi
  Da A
Prelievo dei campioni (per campione) 3,00 € 25,00 €
Prova di carbonatazione con fenolftaleina (per prova) 3,50 € 37,00 €
Prova di carbonatazione con carbon test (per prova) 34,00 € 170,00 €

 

N.B.: I prezzi indicati per delle prove di carbonatazione sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi ai periti edili che eseguono indagini strutturali presenti su Edilnet.

 

 

Prove di carbonatazione: come si fanno?

 

La prova di carbonatazione viene eseguita da esperti, con strumentazioni avanzate. Allo stesso tempo, può essere utile per il committente conoscere l’iter diagnostico. Ecco le fasi in cui si sviluppa.

 

  • Campionamento. Si prelevano campioni di calcestruzzo dalla struttura esistente. Questi possono essere estratti nella forma di carote cilindriche o cubi, a seconda delle esigenze.

  • Condizionamento. I campioni vengono poi condizionati in un ambiente con una specifica concentrazione di CO2 e umidità per accelerare la reazione di carbonatazione. Questo passaggio può durare da poche settimane a diversi mesi, a seconda del protocollo di prova.

  • Applicazione dell'indicatore. Al termine del periodo di condizionamento, si taglia una sezione del campione e si applica una soluzione che funge da indicatore, come il fenolftaleina, sulla superficie fresca del taglio. La fenolftaleina cambia colore in presenza di un pH superiore a 9,2 (che rappresenta una specie di soglia) quindi le aree non carbonatate appariranno in rosa, mentre le aree carbonatate rimarranno incolori.

  • Misurazione. La profondità di penetrazione della carbonatazione si misura dalla superficie esposta fino al punto in cui la colorazione cambia. Questa misura è registrata in millimetri.

  • Analisi e rapporto. I risultati sono analizzati per determinare la velocità di carbonatazione e prevedere la durabilità residua del calcestruzzo. Le informazioni ottenute sono fondamentali per i responsabili della manutenzione delle strutture per programmare interventi correttivi.

 

 

Prova di carbonatazione: quando si può fare?

 

La prova di carbonatazione si può eseguire sempre? Purtroppo, la risposta è negativa. Affinché la prova di carbonatazione possa essere realizzata, il calcestruzzo deve rispettare alcuni requisiti.

 

  • Accessibilità e stato del campione. La prova richiede che sia possibile accedere al calcestruzzo e prelevare campioni o esporre la superficie interna. Se il calcestruzzo è rivestito o se non è possibile prelevare campioni senza danneggiare la struttura, la prova potrebbe non essere fattibile.

  • Condizioni ambientali. Le condizioni ambientali possono influenzare i risultati della prova. Ad esempio, elevati livelli di umidità o temperature estreme possono alterare la velocità di carbonatazione o la rilevazione del pH.

  • Metodologia specifica. Esistono diverse metodologie per eseguire questa prova, e alcune possono richiedere attrezzature specializzate o condizioni specifiche per ottenere risultati affidabili.

 

 

Prove di carbonatazione: quale il prezzo?

 

La prova di carbonatazione non costa molto. Certo, i prezzi variano da caso a caso. I principali fattori di variabilità sono la grandezza del campione e le politiche delle varie imprese coinvolte. Per inciso, le voci di spesa sono due: prelievo dei campioni, analisi dei campioni. Nel complesso, è raro pagare più di qualche centinaio di euro.

  • Prelievo dei campioni di calcestruzzo: da 3,00 € a 25,00 € per campione.

  • Prova di carbonatazione con fenolftaleina: da 3,50 € a 37,00 € per prova.

  • Prova di carbonatazione con accelerazione di esposizione: da 34,00 € a 170,00 € per prova.

 

 

Prova di carbonatazione: quale impresa scegliere?

 

La prova di carbonatazione esula dalle competenze delle normali imprese edili. Piuttosto, è appannaggio delle imprese specializzate nella diagnostica.

Nella maggior parte dei casi, queste si occupano del prelievo e del test vero e proprio. In un numero ristretto dei casi, si occupano solo del campione, mentre fanno riferimenti a laboratori di fiducia per il test. In ogni caso, è sostanzialmente impossibile (e nemmeno auspicabile) individuare personalmente una impresa per il prelievo e una impresa per il test.

L’intervento vanta i suoi elementi di complessità, dunque sarebbe fuori luogo, per il cittadino comunque, analizzare in prima persona le competenze delle imprese. Il consiglio, quindi, è di fare riferimento all’unico indicatore realmente alla portata di tutti: il tenore dei feedback presenti in rete.

 

 

Carote di calcestruzzo per una prova di carbonatazione.

 

 

Prova di carbonatazione: perché chiedere preventivi?

 

Come abbiamo visto, i prezzi sono molto variabili, anche all’interno delle singole voci. Ciò è un bene, in quanto suggerisce un certo spazio per risparmiare. Come fare? Ovviamente, confrontando preventivi. Solo in questo modo è possibile farsi un’idea dei costi e riuscire a discriminare un’offerta conveniente da un’offerta esosa.

L’istinto suggerisce di contattare le imprese una per una, ma si tratta oggettivamente di una faticaccia. E’ più utile affidarsi ai portali di confronto preventivi, che offrono ipotesi di costo a stretto giro, e molto facili da confrontare.

 

Il portale di confronto preventivo migliore per questo genere di lavori è Edilnet. Esso si caratterizza infatti:

  • Per un network di imprese abbondante e di qualità.

  • Per un motore di ricerca rapido e preciso.

  • Per una interfaccia semplice ma efficace, che si padroneggia in pochi istanti.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Oggi sabato 15 giugno 2024 ho ricontattato Edilnet per sollecitare la ricezione di un preventivo. Avrei bisogno di una perizia asseverata per un immobile sito a Grimaldi. Vorrei gentilmente sapere costi e fattibilità

Oggi sabato 15 giugno 2024 ho ricontattato Edilnet per sollecitare la ricezione di un preventivo. Variazione catastale per ampliamento per veranda di un immobile inferiore a mq. 100.

Ho un impianto di autolavaggio, siccome devo venderlo il comune mi ha chiesto di fare una scia in sanatoria già presentata, di conseguenza anche l'AUA, autorizzazione già rilasciata. Dopo queste modifiche chiedono anche una nuova dichiarazione di conformità. L'elettricista di quando ho iniziato ha smesso da anni e non so a chi rivolgermi attualmente.

Buongiorno, vorrei conoscere la spesa occorrente per condonare 2 verande, già costruite, accessorie al mio appartamento. La prima veranda, di cm.130x370xh.300, chiude due lati del balcone che affaccia sull'interno dello stabile. Il terzo lato è costituito dal muro del ballatoio delle scale condominiali. Mentre il soffitto è la pensilina del terrazzo condominiale (il mio appartamento è posto